Un’altra ricetta da mettere a punto

Tarte au sucre…e pesche


Che tempo fa oggi? Un tempo blu.
Cos’è il tempo blu? E’ quello che nonostante sia mattina, nonostante le finestre spalancate, nonostante la luce a favore, fa venire inevitabilmente le foto blu.
Ora, a me il blu piace, sarebbe anche il mio colore preferito, ma poiche’ ricordavo benissimo di non aver infornato una torta al gusto puffo ieri sera, nonostante la mia macchinetta digitale datata, mi sono ostinata un pochino, e, scatta e riscatta, gira che ti rigira, un paio di foto decenti sono venute fuori 🙂 .
Basta parlare di foto a sproposito, passo a parlare di tarte au sucre a sproposito: premetto che non ne ho mai mangiata una “originale”, e che questo e’ il terzo tentativo, e certo non sarà l’ultimo…

La ricetta viene dalla belle soeure, e secondo me e’ una buona ricetta, solo che forse avrei dovuto fare una doppia dose per avere una pasta piu’ spessa e briosciosa, ma stavolta la lievitazione mi ha un po’ tradito nonostante il caldo, sarà perchè ho usato per la prima volta il lievito di birra in polvere e ho sbagliato qualcosa…..
La pasta alla fine non era briosciosa ma neanche dura, anzi, friabile, quasi una pasta brisée….
Le pesche sono un elemento assolutamente arbitrario, se non eretico, ci stanno bene e potevo metterne anche di piu’, ma questa torta e’ buona da se’, a patto di procurarsi la cassonade, che si puo’ provare a sostituire con lo zucchero di canna, ma…non e’ proprio la stessa cosa! (Come vedete ho sfruttato biecamente la “spiega” del cavoletto per la cassonade, e chi senno’?????)

Ecco la ricetta che ho seguito, tra parentesi le mie variazioni:

Ing: 125 g di farina bianca
mezzo cucchiaio di zucchero semolato
10 g di lievito di birra fresco (4 g liofilizzato)
un tuorlo
35 g di burro fuso

per la guarnizione: 1 uovo
65 g di cassonade (ne ho usati 50, ma andava bene la dose originale)
pesche

Impastae sulla spianatoia la farina, con lo zucchero, il tuorlo, il lievito (se di birra diluirlo con un cucchiaio di acqua tiepida), lavorarla un pochino fino ad avere una palla liscia.
Metterla a riposare per 2o minuti in un luogo coperto (cosi dice la ricetta, ma a me e’ servito piu’ tempo, circa 1 ora).
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Passato questo tempo imburrare una teglia rotonda (25 cm di diametro) e stendervi la pasta con le dita, formando anche un po’ di bordo.
Frullare l’uovo (o sbatterlo con la forchetta) e versarlo sul fondo, poi spolverare sopra la cassonade. Io ne ho lasciato da parte un cucchiaio, ho risposto le pesche a spicchi e ho spolverato la restante cassonade sulle pesche.
Aggiungere dei fiocchetti di burro in superficie (mah…..la prossima volta lo evito….creano delle macchiette sucre sulla cassonade e aggiungono calorie pressochè inutili….) e infornare a 180 gradi per 20 minuti, circa, regolandovi sul vostro forno. Io, nonostante il timer avesse dato il suo delicato segnale di arrivo (triiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!), ero in altre faccende affaccendata, ho fatto passare altri 5 minuti, ed ecco, si e’ un po’ prosciugata!

Ma tirando le somme……..mi è piaciuta, anche se non vedo l’ora di provare altre versioni, fortuna che ho ancora tanta cassonade!!!!

Print Friendly

33 Comments on “Un’altra ricetta da mettere a punto”

  1. perchè non ho voglia di cimentarmi in una di queste meraviglie?? Per la maledettissima dieta… e voi che preparate queste deliziose torte mi fate arrabbiare…ecco…
    Ne vorrei tanto una fettuzza…

  2. ammora,
    mi sembra un buon punto già a buon punto messo a punto…mi sto confondendo ihihih, quindi adesso ci sediamo tanto graziose e assaggiamo questa…come l’hai chiamata? massi che ci frega…caffè?
    :*

  3. @Michela
    ok, allora al tagliando se ne riparla…. :))

    @Annamaria
    grazie!!! Un abcio e buona giornata anche a te!

    @Aiuolik
    ah ah ah, si, mandamelo, te lo faccio venire piu’ blu che mai!!! 😀

  4. ..ma la cassonade si trova facilmente
    o in qualche negozio specifico……
    però anche tu…con ‘sto caldo mi fai
    girare a cercare…questo zucchero non zucchero….va bè…aspetto il primo temporale..per rinfrescarmi le idee….;-)))) ciaoooo!!

  5. @astrofiammante
    be’ io da queste parti non la trovo, trovai la vergeoise da Castroni a Roma (la versione francese della cassonade), e l’avevo finita, fortunatamente mi hanno rifornita gli “zii” acquisiti belgi! E, lo so, fa caldo, ma la fantasia e la golosita mica si congelano…. 😀

    @Giovanna
    mmmmmh…..i belgi la cassonade la usano anche per farcire le crepes dolci, si, non e’ la stessa ricetta, ma sono buone!!!! :))

  6. E poi dici a me che sono energica e sempre in movimento! e tu quante cose meravigliose riesci a sfornare tutti i giorni! ma come fai?
    accidenti..lo vorrei anche io il tempo per fare una torta così buona!
    😀 un bacio grande però te lo mando!
    Silvia

  7. ciao cibuuuuu!
    o meglio
    ci-bluuuuuu
    ahahha 😀
    la tua torta mi sembra golosissima, altro che blu!
    comunque, per i colori “deviati”, ho una dritta… ma te la dico solo se hai photoshop, altrimenti non funziona 🙁
    allora?
    la dico?
    🙂

  8. @Silvia
    tutti i giorni?? Ma hai visto la frequenza dei miei post??? Cmq ho impastato mentre bolliva l’acqua x la pasta e composto la torta dopo cena! Certo un po’ di tempo ci vuole ma sono troppo golosa…… 😀 Un bacione!!!

    @salsadisapa
    he he ci-blu e’ bellissimo!
    Spara la dritta! Si, ce l’ho Photoshop, e so anche regolare i colori con la magica barretta, ma per parafrasare la mia mamma “se c’e’ la luce di Dio” perche’ usare mezzi artificiali? (lei lo dice quando di giorno si accende la lampadine con la tapparella abbassata… 🙂
    Mi raccomando che aspetto!! :))

  9. eccomi!
    pronto soccorso fotosciòpp all’appello! 😀
    allora
    apri la tua immagine con P.shop
    vai sul menu in alto Immagine…
    poi Regolazioni…
    poi Filtro fotografico (sta verso la metà dell’elenco)
    clicchi su filtro più caldo e scegli la gradazione di rosso/giallo e l’intensità.
    come per magia, una foto freddina sarà diventata caldina, o meglio… equilibrata! 🙂
    dimmi se ci sei riuscita, spero di essermi spiegata bene!
    baci!

  10. @Pamy
    buona giornata!!!! BAcio! 🙂

    @salsadisapa
    grazie 1000!!!! Terro’ presente in caso di altre giornate blu!!!!! :)))
    Un bacione!!!

    @twostella
    cara la mia capostazione, buona giornata!!!!!!! :)))))

    @Alex
    mi consola avere la conferma che non e’ proprio tutta colpa della mia imbranataggine, potremmo inventare la frase “giornata blu, governo ladro!!!!” :)))
    Per ora speriamo di avere giornate di sole!!! Un bacio 🙂

  11. Trinnnnnnnnnnnnnnnn!!
    :)))
    Troppo forte,… se vuoi la prossima volta suono io al post del timer, ma non ti assicuro l’arrivo della tua amata torta!
    :))
    da provare con le pesche, slurpssssss!

  12. @Claudietta
    si, Napoli, o giu di li…ti ho risposto da te!

    @Aiuolik
    ho visto, grazie grazie!!!! Troppo gentili tu e il tuo Uncle!

    @Sandra
    siiiii!! Magari non mi si spaventa il marito, che stravaccato sul divano, era gia’ alla fase REM di un sonno profondo quando l’affare ha squillato! :)))

    Un bacino, ho letto delle tue labbra, uffa, spero si sgonfino presto…. 🙁

    @fairyskull
    🙂 Grazie lisa, ciao!!!

  13. Ma allora non è solo la mia fotocamera che predilige i puffi!! Ogni tanto anche a me parte a fare foto blu e devo sempre cambiare sfondo e luce… allora mi consolo!
    Una delizia questa tarte!!

  14. Ciao Ciboul….
    vera, vera bona la ricetta della bella sorella, non sarà mica la bionda?
    Senti ho postato la ricetta dei CARDONCELLI, quando vuoi.
    Bacio
    Nino

  15. @Elisabetta
    essere una novità è veramente ardua in questo mare magnum! Ma mi impora solo fare qello che mi piace 😛
    E’ un piacere averti qui e venire li’!!! Un bacio 🙂

    @cannelle
    a dieta io?? Ah, è una di quelle panzane che ogni tanto dico in giro…. 😀
    La verità è che ho già mangiato quasi tutta la torta, ene è rimasta una fettina sola! Ti basta? 🙂

    @dolcetto
    che dire, vediamo la vie en bleu anzichè la vie en rose!!! 😀

    @nino
    chi è la bionda?? Cioè, la belle soeure è bionda ma non ho mai pubblicato la sua foto!!! :)))
    La ricetta dei cardoncelli?? Arrivooooooooooo!!!

  16. Ma se vieni in Francia te la offro io la vera tarte au sucre che adoro…buona da morire, io la compre sempre nella più famosa boulangerie parisienne…non l’ho mai fatta tentero’ dopo le vacanze la mia ricetta é leggermente diversa…*___*

  17. ma io vengo!!!!! non so quando, ma prima o poi…… :)))

    Guarda, non sono proprio soddisfatta di questa ricetta, ma neanche di quella del cavoletto che ho provato (sono ai due estremi), pensavo di fare una via diimezzo, e poi se la fai tu…..meglio ancora!!!

    Un bacio tesoro, grazie per esserti soffermata si tutti gli ultimi post, è sempre un piacere quando passi!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *