CROSTATA DI FRUTTA
.English below‘
Classica, banale, vista, rivista, mangiata e rimangiata. Ma questo non vuol dire che non valga la pena riproporla qualche volta, specie se a richiesta, e specie se a a richiederla è qualcuno che al momento si puo coccolare solo nel fine settimana 🙂
.
La pastafrolla: alla dose un po’ a spanne che faccio di solito, volevo sostituire (cercando di ricordare a memoria le dosi, grazie all’assenza di linea telefonica a casa che ancora persiste, grazie Telecom 🙂 la ricetta della frolla friabile di Maurizio Santin: ovviamente, la mia memoria non vale un euro bucato, per cui quella che vedete non è la frolla d’autore di cui sopra, ma una frolla casualmente ragionata, dai risultati niente male, se non fosse per la cottura prolungata a cui l’ho sottoposta che l’ha indurita un po’.
..
La frutta: d’inverno è abbastanza dura colorare una crostata di frutta, soprattutto se la persona di cui sopra tollera l’acre degli agrumi (anche i piu’ dolci) come un elefante tollera un topolino, e se il gestore del supermercato vicino casa, quello che la vostra pigrizia (e dil tempo a disposizione) consentono di raggiungere, è convinto che alcuni frutti “esotici” abbiano ragione di esistere nei suoi scaffali solo durante le feste natalizie (perchè poi, nonsisa)
E si, perchè sono d’accordo con la stagionalità e la spesa a km 0 quasi nella spesa di tutti i giorni, ma ci sono delle occasioni in cui vorrei fare uno strappetto alla regola….. evidentemente pero’ il destino vuole indicarmi mio malgrado la strada del risparmio energetico (ma io ho preso l’ananas, tie’ :D)
.
La crema pasticciera: la solita, quella che viene dalle schede della Longanesi e che è comunque la ricetta più diffusa.
Scusate il post scritto in fretta e di straforo, e soprattutto se manco dalla blogosfera tutta, ma la linea telefonica di casa è kaput per il momento (già da qualche giorno), sempre grazie Telecom!
Ing: 340 g farina 00
170 g burro morbido
1 uovo
1 tuorlo
150 g di zucchero a velo
un pizzico di sale
Frutta di stagione (e non 🙂 a piacere
3 cucchiai di marmellata di albicocche
Mezza dose di crema pasticciera
Per il guscio (anche il giorno prima)
Setacciare sul piano di lavoro la farina, aggiungere lo succhero a velo, il sale e formare una cavità. Aggiungere in essa l’uovo ed il tuorlo, ed il burro spezzettato. Lavorare formando delle grosse briciole, poi aggregate la pasta in una palla (solo se necessario aggiungere un paio di cucchiai di latte) e farla riposare per un’ora in frigorifero, avvolta nella pellicola.
Passato questo tempo stendere la pasta in una sfoglia alta mezzo cm e rivestire una tortiera imburrata.
Punzecchiare il fondo con una forchetta e cuocere in bianco a 180 gradi per circa 20 minuti (o piu’, dipende dal forno).
.
Per la guarnitura (qualche ora prima)
Preparare la
crema pasticciera, e versarla ancora calda sul guscio di pasta, poi far raffreddare.
Sbucciare e tagliare la frutta (irrorare con succo di limone i frutti che anneriscono, come banane, mele e pere) e disporla sulla crema pasticciera a proprio piacimento. Sciogliere a fuoco lento la marmellata di albicocche con 2 cucchiai di acqua e spennellare con essa la frutta.
Conservare in frigorifero e tirarla fuori venti minuti prima di servire.
.
CROSTATA DI FRUTTA (FRUITS TART)
.
Ing: 340 g plain flour
170 butter at room temperature
1 whole egg
1 egg yolk
150 g icing sugar
a pinch of salt
Season(and not 🙂 fruits
3 tbs of apricots jam
.
For cream (crema pasticcera)
2 egg yolks
50 g sugar
25 g flour
250 ml of milk
lemon zest
.
PASTA FROLLA (to prepare also the day before)
Sift the the flour on a work surface , add icing sugar, egg and yolk, butter, salt. Work the ingredients forming some crumbs, then knead speedly and form a ball (only if neeeded, add a couple of tbs of milk). Wrap in plastic wrap and put in refrigerator for one hour. After this time, roll out the dough on a floured surface 0.5 cm thick. Preheat an over to 180 C (356 F).
Butter a cake pan (for crostata) and put in the dough. Prick the fund with a fork and bake for about 20 minutes (or more, it depends on the oven). When cool, put out of pan.
.
For the finishing (some hours before)
Prepare the cream: mix the yolks with the sugar until they are soft and clear; add sifted flour and mix well. Then add milk slowly and grated lemon zest and put on medium fire, going on mixing with a tablespoon until the cream just boils.
Put off the fire and stir it on the crust of pasta frolla when still hot. Let it cool.
Now peel and cut fresh fruit (strawberry, oranges, mango, pineapples mandarins, etc) and arrange them onto the cream, according your taste (sprinkle with lemon juice the fruits that oxidize, like bananas, apples and pears).
Mix jam with 2 tbs of water, put on low heat until melted and well mixed and stir on the fruits, to “polish” the fruits. Preserve in refrigerator until twenty minutes before serving.
.
Decisamente non ha l’aspetto di una vecchia signora..e sembra anche moooooolto appetitosa
Una visione….. sarà vista e rivista come dici tu… ma mi sia accende sempre il cuore (e lo stomaco) quando ne vedo una….
P.s. l’ananas ci stà proprio bene!!!
Ma guarda che il classico è sempre di moda.. poi la crostata di frutta ricorda compleanni ecc ecc.. una meraviglia! Complimenti
va beh per questa ti perdoniamo l’ananas, frutta a km zero ma con misura non con proibizione, biosgna un po ragionare, crostata è splendida un colore che mette di buon umore
Questa è un must che va sempre bene, soprattutto con quei spicchi d’arancia pelati a vivo, chebei colori! Per la linea io ci sono passata la settimana scorsa ed ero alquanto nervosetta!
l’arte e l’abilità di una persona si vede proprio nel come ripropone ricette “scontate” e relativamente semplici: questa torta è stupenda, hai alternato benissimo i colori!! veramente da applauso!!
Una delle mie torte preferite!!! anche perchè è stato il mio cavallo di battaglia per le feste nei miei primi esperiemnti di cucina 🙂 baci
Volevo iniziare la dieta…ma come si faaaaaaaaaaaaa??????Ti ho dato un premio ,vai al mio blog.ciao
Come fare il pieno di vitamine in dolcezza o come colorare il grigiore dell’inverno: è quello che mi viene da pensare, ammirando questa splendida corostata alla frutta invernale.
Brava!!!!
ma lo sai che io questa non possa farla mai…il galletto ritiene che sia un modo macrabo di uccidere la frutta 🙁 che tristezza!
@michela
si porta bene, diciamo!! :))
Ciao!
@Maya
ssst, non parliamo di stomaco stamattina, il mio mi sembra una voragine 😀
Ciao!
@Cianfresca
gia’, ogni tanto ci vuole, senno’ ci si dimentica delle cose basilari….ciao!
@Gunther
mi mancava molto il rosso delle fragole (sarebbe stato troppo) ma l’arancione degli agrumi fortunatamente sopperisce bene in quanto ad allegria 🙂 Ciao Gunther!
@Elga
Mi aspetta un’altra telefonata al 187 tra poco…grrrrrrrr!!! Un bacione a te, senza ringhio! :))
@Arietta
sei troppo troppo gentile, grazie…… 😛
Ciao!
@twostella
idem con patate, ehm, cioe’, con frutta!!!! 😀
@Angy
Angy, se vuoi ti trasmetto telepaticamente quel filo di forza di volonta’ che ho io questa settimana….vabe’ mi sa che almeno i prossimi 2 post saranno a basse calorie!
Vengo subito!
@lenny
a pensarci compro tanta frutta e ne mangio poca…vabe’ stavolta e’ andata con la crostata, ma hai ragione tu, il pieno di vitamine e’ assolutamente necessario col freddo..un bacio!
@Lo
ah, ha, pensa che io non posso fare nulla di elaborato col pesce (tipo mousses, quenelles, sformatini, ecc) perche’ per mio marito e’ un brutto modo di ammazzarlo!!!! 😀
Paziensaaaaaaa!!!! Un bacione!
Che trionfo di colori…
Un classico dei classici riproposto egregiamente, da me sempre gradito soprattutto in questa grigia stagione perchè mi regala un po’ di colore e perchè no di allegria…
Un bacio!
Beh, le mie crostatine impallidiscono di fronte a cotanta bellezza!Che bravaaaaaaaa
Bacione
E’ un classico, ma non passa mai di moda;)
La crostata di frutta non stanca mai e anche di inverno è l’ideale compagna di merende e colazioni. Ti passo al volo la frolla di Santin (magica)
Ingredienti: 500 gr di farina/ 250 gr di burro morbido/ 140 gr di zucchero semolato /3 tuorli d’uovo + 1 uovo intero Esecuzione: impastate lentamente lo zucchero, il burro, le uova e metà della farina. Quando l’impasto inizia ad essere omogeneo aggiungete la restante farina, continuando a impastare. Lasciate riposare almeno 1 giorno prima dell’utilizzo
Evvaiiiiii, un’altra appassionata, come me, di crostate di fruttaaa!!!
questa focaccia parla da sola…è così bella e coloratissima!!
sarà anche un dolce tradizionale, ma a volte è molto più apprezzata di quancun’altro troppo pasticciato!!
un bacione
guardandola mi vinee subito voglia di primavera e freschezza e sarà anche buonissima!!!bacioni imma
è semplicemente stupenda e solare!!!
Hai fatto benissimo a proporla é sempre deliziosa una crosata di frutta qualunque sia il periodo, associata all’estate sempre per la grande varietà di frutta ma anche ora ci si puo’ sbizzarrire precisa precisa come hai fatto tu. E poi il “cui sopra” devi coccolarlo un po’durante il we…no? –
@Dolcienonsolo
una crostata di frutta senza colori mi intristisce parecchio 🙂 Ciao!
@Camomilla
un bacio camomilla e tanto colore ed allegria! 🙂
@Saretta
ma che diciiiiiiii!!! Un bacione cara!!!
@sweetcook
come il taileur, ah ah, sempre meglio averne uno nell’armadio!
@Fra
grazie mille! Il link in realta’ lo avevo, devo decidermi a stamparla o a copiarla, perche’ senza linea telefonica a casa…. :((
Devo provarla al piu’ presto 🙂 Un bacio!
@Lydia
ma di quale dolce non sono appassionata io…mah, forse solo di quelli liquorosi, tipo il baba’ ma tu fa’ finta di non aver sentito!! 🙂
@manu e silvia
eh eh, non l’avrei mai definita focaccia, ma mi avete fatto venire in mente i dolci descritti sui romanzi ambientati in epoca romana!! 🙂 Baci!
@dolci a …gogo!!!
voglia di primavera ce n’e’ tanta..speriamo non ritardi come l’anno scorso 🙂
@Micaela
Grazie!!!!!!
@Mariluna
infatti 😛 non lo sto neanche affliggendo con i miei esperimenti, mi sfogo in settimana!!! Un bacione Pat!! :*)
secondo me ti meriti dei complimenti speciali perchè sei riuscita a rendere bella colorata ed accattivante una crostata di frutta invernale! io la preparo solo in estate e se non trovo le fragole perhcè non è più stagione vado in crisi mistica…ma come hai fatto??? la tua è un trionfo di colori!! massima ammirazione!! se mi capita la scopiazzo!! :)))
ecco lo sapevo adesso mi sento in colpa perchè ho comprato le fragole per la mia crostata 🙁
ma sono prodotte in serra in sicilia…mi perdoni????
:****
e poi ma quale vecchiaaaa? dal post pensavo ti riferissi a me
ahahahah
***
ti adoro stellina bedda
***
L’aspetto non è affatto quello invernale anzi è bella e colorata. Poi a me piace molto il contrasto che si crea tra il verde del kiwi e il giallo ed l’arancione della ananas e dell’arancio. Bella davvero. Baci
@Moscerino
capisco la crisi mistica da mancanza di fragole…anche se insipide e terribilmente fuori stagione, come colorano loro una crostata di frutta, nessuno…. :))
Un bacio!
@Claudia
ti perdono solo se la serra e’ tenuta da minaci buddisti che meditano sul consumo di energia e fanno penitenza…. 😀
ah ah, tu sei una bimba, ormai c’ho la prova vocale e fotografica!!!! Ti abbraccio e ti mando tanti baci!!! :*)
@anna
a dire la verita’ neanche io mi aspettavo un risultato cosi’ allegro..fortuna che non ho seguito l’indicazione del marito che avrebbe preferito le pere (per la dolcezza) al posto delle arance…posso accontentarlo fino ad un certo punto 😛
Ciao!
🙂
monaci buddisti?
…mah ho qualche dubbio
però adoro quando dici le bugie a fin di bene ahahahah
ciao dolcezzaaaaaaa!!!
****
Che bello essere coccolati in questo modo…….
una bonta’……..
wowwww…ma questa é una crostata di frutta con i fiocchi! Viva le vecchie signore!!