English below
Questa è una copia, anzi, è la copia di una copia, un plagio al quadrato si potrebbe dire 🙂
A parte l’amarcord devo ammettere che il sapore dell’anice mi piace, si, ma non mi fa proprio impazzire 😀 a parte la forma magnifica che le ha dato madre natura: immagino che lo zenzero dia sicuramente piu’ carattere alla torta, e per chi non riesce a reperirlo (anche se ormai si trova un po’ dappertutto) o per chi non lo ama, o per chi è semplicemente piu’ tradizionalista, si ricord che la cannella, della mela, e’ sempre la morte sua :D. Cheffa, correggimi se sbaglio! 🙂
Le mele consigliate da Lory sono quelle piccole e croccanti, quelle che all’inizio dell’autunno non sapevo praticamente più dove mettere per quante me ne avevano regalate (non sarà un caso che le gelatine di mele mi hanno invaso la dispensa): stavolta avevo delle Golden da consumare, senza infamia nè lode, ma non ce ne siamo accorti, pensavamo solo alla torta 😛
La forma della torta e’ quella classica della crostata, fatta pero’ in uno stampo di silicone della Silikomart.
La ricetta la ri-ricopio, ma testi e foto dell’originale e della prima copia sono da vedere 🙂
.
Ps: non ci potevo credere ieri mattina, ma sembra che si, sono una delle fortunate prescelte da Sandra e Alessandra Costa, nell’ambito del contest “Inventa la ricetta“: non potendole mandare mezzo libro, devo condividere la vittoria con la mia dolcissima Pat, senza la quale probabilmente ne sarebbe passata acqua sotto i ponti prima che conoscessi quella fascinosissima spezia che è il massalé, e che ha dato carattere al mio polletto.
.

Le bellissime rose nella foto sono un graditissimo regalo della suocera :))
Ing: Per la sablée/frolla
300 g di farina 00
50 g di farina di mandorle
100 g di zucchero a velo
50 g di zucchero semolato
2 uova piccole (o uno medio)
Burro 200 g ( ho “grattato” 20-30 g, e’ estate!!!)
un pizzico di sale
Altri ingredienti
5 mele
4 cucchiai di zucchero di canna
bacche di anice stellato, 6-7 (zenzero fresco nell’originale)
mezzo bicchiere di acqua
gelatina di mele e arance al pepe lungo (o altra marmellata)
zucchero a velo
.
Preparare la pasta sablé impastando velocemente gli ingredienti freddi (intridere prima farina e burro a pezzetti, a formare delle briciole, poi aggiungere i rimanenti). Formare una palla schiacciata, avvolgere nella pellicola e far rafffreddare in frigo per 40 minuti circa.
Il diametro consigliato e’ 24 cm, il mio era piu’ largo, di 28 cm, di conseguenza la sfoglia di copertura era insufficiente (da li’ i vari rattoppi 🙂
Sul fondo della crostata fare uno strato di gelée o di confettura e cospargerlo con le fette biscottate sbriciolate.
Sgocciolare le mezze mele e disporle sulla crostata come a formare la corolla di un fiore (che fine ha fatto la mia decima mezza mela?? L’ho mangiata, ero troppo curiosa di sentirne il sapore :D)
Stendere la rimanente pasta in una sfoglia rotonda piu’ sottile e coprire le mele, rincalzandola ai bordi in modo da lasciare scoperto il cordoncino della crostata. Cuocere per circa 25-30 minuti (al mio forno frettoloso ne sono bastati poco più di venti, e mi si sono anche coloriti troppo i bordi).
CUOR DI MELA – APPLE PIE STAR ANISE SCENTED
Ing: For the Sablée
300 g of flour 00
50 g almond flour
100g icing sugar
50 g sugar
2 small eggs (or just one medium size)
200 g butter (I used about 170 g)
a pinch of salt
Other ingredients
5 apples
4 tablespoons of sugar cane
star anise, 6-7 berries (fresh ginger in the original)
half cup of water
apples and oranges jelly (or other jam)
icig sugar
Prepare the pate sablé quickly kneading the ingredients cold (first mix flour and butter cut into small pieces,forming some crumbs, then add the remaining ingredients and work quickly). Form a flattened ball, wrap in plastic film and let cool in the refrigerator for 40 minutes. Meanwhile peel apples, cut them in half and remove the central core: melt some butter (about 30 g) in a large frying pan, add the chopped anise berries, the apple halves, water and sprinkle with sugar cane. Cook (initially covering with a lid) until the apples are softened but not overcooked: I waited until a fork easily could enter in, while the pulp was still firm. If there is too much water, remove the lid and let it evaporate.
Preheat the oven to 180 degrees. Divide the dough into two parts , (one a little bigger than the other): roll out the bigger part in a 0.8-1 cm thick and put it in a silicon mold, or, if other material, previously covered with butter or baking sheet. The reccomended diameter was 24 cm, mine was wider, 28 cm, so the top coverage was inadequate (that’s the reason of “patches”).
Spread jam on the bottom of the tart and sprinkle with the crumbled biscuits. Let the apple halves in circle on the biscuits, to obtain the corolla of a flower. Roll out the remaining dough into and cover with it the tarte. Bake for 25-30 minutes, the let cool well before taking out the tarte from the mold (with the silicone mold is simple enough): the cake is also very good,almost better, the day after. Dust with icing sugar, I simply forgot it: P
è semplicemente stupenda, troppo carina la disposizione delle mele!
Complimentissimi, questo “plagio al quadrato” merita un 10 e lode!
Buona giornata,Isabel
Ancora non ho visto gli originali… ma questo mi sembra più che un plagio al quadrato una copia d'autore! Bravissima e complimenti alla suocera per i fiori!
Bella la cipollina mia,una copia della copia della copia,perfetta!!!
Una torta stupenda che meritava di essere copiata e copiata di nuovo! Complimentissimi e complimenti anche per la suocera che regala queste rose magnifiche
Secondo me è sempre stagione per le torte di mele!!!
Ma quanto ti coccolano i tuoi suoceri???
Tutte coccole meritate.
Un bacio
Le torte di mele sono sempre buone! Anche questa deve essere squisita ed è veramente bellissima!
Ciao! è davvero bellissima! la pasta deve essere motlo dolce…e anch eil ripieno…speciale e ricercato!
e poi si sà, con le torte di mele non si sbaglia mai!
bacioni
chi si duci bedda mia *
io ho solo dato un nome d'amore a questa torta che è spettacolare, buona buona buona, l'ho fatta martedì scorso 😉 la faccio sempre!
un bacio tesoro beddu ***
Adoro le torte di mela e questa, così speziata e profumata mi ha davvero incantato! Bravissima
fra
Bella davvero e sicuramente ottima….per tornre alla classica torta di mele io la faccio anche in pieno agosto, è sempre graditissima!!!!
ps..gia segnata..vorrei provarla mi incuriosisce molto!!!
ciaooooo
eccezionale,cibou!!!altro che copia…è la prima volta che vedo una torta di mele, cosi' speciale!!vuol dire che….la copiero'^;^complimenti cara,anche le foto sono bellissime;-))
@Isabel
il blog e' il paese della cuccagna, in cui possiamo aver un dieci e lode pur copiando…ce l'avessero dettoquando eravamo a scuola! 😉
@fantasie
pensa che mi sono sbocciati i lilium stamattina, una meraviglia 🙂 Guardali gli originali, vale la pena 🙂
@Lory
no, perfetta non e', a buonissima si!! Grazie cheffa del nostro cuor :*)
@Cianfrancesca
infatti, mi sa che questa e' stata la prima, ma sicuramente non 'ultima copia 😛
@Lydia
ora che mi ci fai pensare……tanto! Se ti dicessi che cosa ho in frigo, ad esempio…. 🙂
Un bacio grande!!
@Tania
questa e' una torta di mele “semplice” ma molto particolare. e' gia' tra le mie torte di mele preferite 🙂
@manu e silvia
gemelline, non potevo sbagliare visto i soggetti, anzi, le soggette 😀 da cui ho copiato, vero?? 🙂
@Claudia
ci credo che la fai sempre, e' semplice ma spettacolare, e hho capito perche'' allora ti fece fare una bellissima figura!! Tu sei dolce :*)
@Fra
tra l'altro le mele sono il frutto che piu' si presta ad essere speziato secondo me 🙂
@LAdy cocca
provala allora, perche' e' buona in tutte le stagioni 😀
@Elisabetta
grazie, e' davvero speciale, come la persona che l'ha inventata..Lory e' davvero un pozzo senza fondo di sapere e fantasia 🙂
Uh, ma che bella. Quanto mi piace!!! E farla con le pesche???
bella buona e mi vien voglia di farla para para l'avevo vista anche io da lory tempo fa.
brave ragazze
CONGRATULAZIONI per il meritatissimo premio(te l'ho detto che sei sempre + brava)..
E questa torta te ne prenoterebbe un altro, è magnifica!!!
bacione
PS:adoro l'anice stellato!
Assolutamente strepitosa..da rifare..non so se ci metto l'anice..però me la segno subito.
ciao
L'anice mi piace molto da piccola mangiavo quantità enormi di caramelle all'anice!!! Questa torta oltre ad essere molto bella deve essere altrettanto buona! Complimenti
Tesoro grazie mille e per festeggiare con te…il merito é tutto tuo, prend una fetta di questa meravigliosa torta che finalmente domani potro godermi sia nei profumi che nei sapori.
Un bacio enorme!
è davvero divina e poi cosi goduriosa nella sua semplicità!!bacioni imma
Adoro questi dolci rustici, dall'aspetto favolosamente casalingo.
Dev'essere squisito!
Sono incantata da questa semplicità e raffinatezza! Complimenti (anche per il concorso strameritato, d'altra parte Ciboulette è sempre Ciboulette 😉
Che bella questa torta 'tutta curve'!
… e come tutte le torte di mele non può non essere spaziale.
Complimenti per il premio, bravissima!
m.
Anche io se si tratta di ricette ho una memoria di ferro, e infatti so già a memoria questa:))) Complimeti per la vincita, quel pollo era davvero fenomenale!
@Virginia
pero' con le pesche mi sa che sarebbe necessario spargere un po' di briciole anche sopra, o inumidirebbero troppo la pasta frolla che dici? Da provare comunque 😀
@Enza
ed e' anche facile, quindi e' una voglia che ci si puo' far passare 🙂
@Saretta
ma davvero??? Allora ti mando quello che mi e' rimasto!!! Eh eh 😛
E come lo usi?????
@michela
io non sono qui a consigliare strenuamente l'anice, anche senza e' buonissima 😀
@Il cucchiaio d'oro
andavano fortissimo le caramelle all;anice, insieme alle caramelle agli agrumi a forma di spicchio…oddio ma quanti secoli sono passati?? 🙂
@Mariluna
allora sara' un po; come mangiarla insieme….evviva i profumi!! Un bacio grande 🙂
@dolci a gogo – Imma
goduriosa mi sembra un termine appropriato, oggi era il terzo giorno, ed e' ancora buonissima 🙂
@Pupina
allora provala, ti piacera' di sicuro 🙂
MAriu'
Grazie 🙂 Io sta' torta la trovo sensuale con queste curve, e' da quando l'ho fatta che mi ciedo se ho dei problemi! 😀
@Elga
Quando si dice lavorare per obiettivi..la nostra memoria e' cosi'! 🙂
@Dada
ma che dici, Ciboulette e' solo Elvira che pasticcia in cucina (e mangia purtroppo… 😛 )
@
Proprio bella questa torta, ci credo che ti aveva colpita! Direi che nel nome la dicitura “cuore di mele” ci sta proprio bene!
Ciaooooo
complimenti per la torta, l'idea di meyterci anice stellato gli da un quid in più, belle le foto!
ohmmamma, ma quanto è bella *_* si va beh, bella ok.. ma chissà che buona!! mi prende tantissimo questa torta, mele-anice è un duo formidabile per me. L'anice mi piace molto con le pere o con il “melone d'inverno”, l'estate scorsa mi ricordo ne facevo scorpacciate.. che buono! Torta bellissima comunque, brava!
ah ascolta.. per lo zucchero invertito. Allora, ti dico alcune cose.. Intanto lo zucchero invertito è il risultato della reazione del saccarosio idrolizzato (scomposto) nei due zuccheri semplici ovvero glucosio e fruttosio. Quindi: zucchero normale ->idrolisi->glucosio+fruttosio. Lo zucchero invertito comunque viene usato soprattutto in gelateria e in pasticceria.. leggendo Bressanini ho imparato che questo zucchero ha il grande pregio di abbassare il punto di congelamento e non solo: lega meglio con l'acqua, mantenendo così molto più umido l'alimento: così ad esempio, in una torta, se si utilizza lo zucchero invertito, questa tenderà a seccarsi meno facilmente se esposta all'aria. Oppure un altro pregio che ha è quello di tardare la cristallizzazione, quindi ottimo per glasse, coperture… .
detto questo.. non tutti sanno che .. si può sostituire tranquillamente utilizzando del miele poco aromatico (es. acacia)!! Perché il miele è quasi identico allo zucchero invertito, poiché ha quasi la stessa composizione di zuccheri 🙂
Io penso che su internet comunque tu possa riuscire a trovarlo, la confezione di zucchero invertito che si trova generalmente (ma raramente) in alcuni supermercati, è questo qui: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/2/20/Lyle%27sGoldenSyrup.jpg
quindi se provi a guardare un po' qua e là sui siti (Anche su ebay magari) potresti trovarlo.. ma io ti consiglierei di provare con il miele:)
@Aiuolik
infatti, Claudia non poteva trovare nome più azzeccato!
@Gunther
ora che la torta si è “seduta” l'aroma dell'anice mi piace di più 🙂
@Fiordivanilla
ragazza, che consulenza con i controfiocchi…grazie!!!!! Io per ottenere l'effetto di cui parli tu ho sempre del glucosio a portata di mano, ma poi in realtà non sono praticissima nel dosarlo…
Ho fatto qualche dolce col miele ed in effetti risultava morbido più a lungo, ma la spiegazione chimica non me l'ero mai data :))
Terrò gli occhi aperti su internet e altrove ora che ho visto la confezione.
Sei stata un tesoro, grazie davvero 🙂
Questa torta è da urlo. Mi spaventa solo stendere la per la parte superiore. Sono una frana.
L'anice stellato è una spezia che uso da poco, ma l'adoro.
Un bacione
Alex
Sì, Cibou, ci pensvo anch'io! Forsele pesche rilasciano troppo sughetto…però con un po' di trucchetti forse si riesce ad arginare la cosa…
quando ho visto la torta nella foto sono rimasta incantata…me la sono gustata…io vorrei una torta così…ma qui non amano la frutta cotta nelle torte …ahe io “sarebbi in dieta”…non ho scuse per mangiare una torta da sola sigh sigh sigh
Wow ma il tuo blog ora è veramente splendido!!! Il piacere di ritrovarti è tutto nostro!!
Ps dopo anni in cui il sapore dell'anice non lo potevo sopportare… ora lo adooorooooo!!
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
dato il mio periodo dolciario devo proprio dirti che questo è un attentato!!! curve, mele, gelatine… anice stellatoooo!!! ma come posso resistere?????
pure io voglio farlaaaaaaa
un bacionisssssssimoooooooooooooooooo
@Alex
io l'ho dovuta stendere molto sottile perche' l'impasto non era abbastanza per uno stampo cosi' largo, ma anche con uno spessore leggermente maggiore (e quindi un po' piu' sempice da stendere) dovrebbe essere buona 🙂
@Virginia
allora chi prova, tu o io ??? 😀
@Lo
ma sai che neanche mio marito ha gradito tantissimo il fatto che la mela fosse quasi intera? Invece e' buonissima proprio perche' e' cotta in quello sciroppo cosi' profumato…dai, ogni volta che dici che sei a dieta mi viene un senso di colpa grande come il Colosseo!
@Fico e uva
che bello e' stato ritrovarvi!!! I gusti cambiano, come cambiano tante cose, pero' alcune e' bello trovarle dove le si era lasciate, vero? 🙂
Vi abbraccio!
@Viviana
dimmi se non e' una torta materna questa????? Secondo me iin famiglia arrivera' un/una golosone/a di dolci, e allora diventerai specializzatissima! 😀 Baci!!
Bellissima, l'ho salavta tra i preferiti perchè voglio farla quanto prima, anche io adoro i fuori stagione 🙂
Ma che bella questa torta…davvero nuova la presentazione!!! e complimenti per il premio…bravissima!!!
L'anice stellato nei dolci li rende più intensi e struggenti: ho provato anch'io e sono certa che continuerò per questa strada 😀
Dimenticavo di farti personalmente i complimenti per la vittoria del tuo Pollo al massalè: bravissima 😀
@Antonella
be', diciamo che le mele vanno bene sempre… :)Altri frutti fuori stagione in realtà non riesco a mangiarli 😛
@Alex
E' proprio l'aspetto il punto forte di questa torta, ma poi ti accorgi che il sapore supera l'estetica 🙂
@Lenny
hai ragione, ma per me è un sapore forse un po' troppo legato a quei ricordi di infanzia: devo sperimentare per capire le giuste combinazioni, e scoprire quale delle tante può rapirmi 🙂 Grazie 😛
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su “Inserisci il tuo blog – sito”
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com