Un sorbetto per tutte le stagioni

SORBETTO AL POMPELMO ROSA
. English below

Un sorbetto. A febbraio????? Be’, mi rendo conto che sembra una ricetta piuttosto fuori stagione, ma a parte il fatto che l’ho fatto a gennaio :), ormai sorbetti e gelati sono dolci per tutto l’anno, soprattutto considerando che nelle nostre abitazioni difficilmente si trova una temperatura inferiore ai 19 gradi.

In realtà so che la temperatura media delle case degli italiani è almeno uno o due gradi al di sopra: a questo proposito ricordo che diminuire di due gradi la temperatura puo’ portare ad un risparmio di oltre 130 euro all’anno : non si muore di freddo, magari si indossa un maglione di lana anzichè la camicia…d’altra parte se non sfruttiamo l’inverno almeno per goderci il golf a trecce norvegese, quando mai lo useremo??? 🙂

Il motivo per cui è nato questo sorbetto dal colore femminilmente pastelloso lo nasconderei volentieri, ma cominciare a scrivere un post è ogni volta come una iniezione di penthotal, devo spiattellare la verità anche a costo di sembrare quello che probabilmente sono, una blogger che gli anni ’80 li ha vissuti, subiti ed incamerati, e sarà per questo che il giorno che non mi veniva altro in mente che fare un primo di pesce ed un secondo di carne, un automatismo indotto mi ha portata dritta dritta al sorbetto 🙂
Be’, motivazioni recondite a parte, è stato un bel sollievo per la mia gola in fiamme la settimana scorsa 🙂

Il pompelmo rosa stazionava nel frigo da un bel po’, e una volta maturata l’idea del sorbetto, mi sono rivolta, come faccio spesso quando ho bisogno di ricette base, al libro “La pasticceria” della collana Scuola di cucina della Cucina Italiana.

L’ideale sarebbe ovviamente disporre di una gelatiera, ma con un minimo di pazienza si può ottenere un discreto risultato anche senza.
.
Ing: Un grosso pompelmo rosa (o altro agrume)
300 g di acqua
225 g di zucchero
mezzo albume
.
Spremere e filtrare il succo del pompelmo. Preparare uno sciroppo con l’acqua e 200 g di zucchero, poi mescolarlo al succo di pompelmo e farlo raffreddare. Montare a neve ferma l’albume con 25 g di zucchero, e mescolarvi delicatamente il succo. Se avete la gelatiera questo è il momento di usarla, altrimenti versate il composto in una vaschetta per il ghiaccio e fatelo rassodare per circa un’ora o fino a che non è più liquido ma “sostenuto”.
Tiraterlo fuori, metterlo a cucchiaiate nel mixer e frullarlo, poi rimetteterlo in freezer per un’altra ora e frullarlo nuovamente.
Ripetere l’operazione per 3 o 4 volte: io dopo 3 cicli l’ho lasciato per la notte in freezer ed il giorno dopo l’ho frullato nuovamente.
Se si hanno a disposizione limoni o arance non trattate, mettere le scorze nella miscela di acqua e zucchero durante la preparazione dello sciroppo.
.
PINK GRAPEFRUIT SORBET
.
Ing: 1 large pink grapefruit (or other citrus fruits)
300 g of water
225 g sugar
One half egg white
.
Squeeze and filter the juice of the grapefruit. Prepare a syrup with water and 200 g of sugar, then mix it to the juice and make it cool. Beat egg white with 25 g of sugar until foamy, mix gently with the juice. If you have an ice-cream maker this is the right time to use it. If not, or pour the mixture into a bowl, cover and put in the freezer until icy (not liquid, anymore). Put the sorbet into the mixer with a tablespoon and whisk, then put it in the freezer for another hour and whip again. Repeat for 3 or 4 times: I did it for 3 or 4 times and then I left the sorbet to chill during the night, whipping it agan the day after.
If you use lemons or oranges, put the zests in the water and sugar when preparing the syrup, then filter.
Print Friendly

30 Comments on “Un sorbetto per tutte le stagioni”

  1. Cibou, e mica mi scandalizzo per un sorbetto, visto che a Natale ho avuti la gelatiera e mi sto divertendo molto!!!
    Un abbraccio da chi come te ha vissuto e subito gli anni 80

  2. una bella idea,Cibou!!un mesetto fa ne ho comprati 3/4,la spremuta non è male direi…il sorbetto sara’ squisito!!
    @Lydia,anch’io ho la gelatiera,ma la tengo a riposo…sai com’è…non svegliamo il can che dorme…^;^

  3. in effetti se ci pensiamo è vero che abbiamo temperature in casa sempre alte, appena fa freddo ci affrettiamo ad alzare….ma se addosso abbiamo già due maglioni dopo si gira goffi come l’omino Michelin 😉 in effetti credo dipenda anche dall’ambiente, io vivo in una villetta a schiera di 20 anni fa…è difficile riscaldarla tutta ugualmente!
    vabbè…facciamoci sto sorbetto va, ha un colore bellissimo ^_^ ciao!

  4. Io appartengo alla corrente di pensiero del “perchè privarsi del piacere di gustare gelati, semifreddi e sorbetti d’inverno? Delizie con dirittto di cittadinanza nella stagione fredda!”
    Bellissima l’idea della foto!
    Ciao

  5. ciao. Help me!
    chiamo all’appello tutte le mie amiche cuoche e spero di non dimenticarne nessuna.
    l’invito è rivolto a tutte quelle che in cucina sono più brave di me … e credo di essere già nella giusta dimora… c’è qualcosa che merita di essere scoperto….ingredienti, quantità, modalità, consigli utili per non sbagliare … ma prima della festa della donna anche Pupottina deve avere la possibilità di riuscire a farne uno simile… ma anche più buono se possibile di quello che ha già mangiato…
    ha già cercato ma non esiste ancora la ricetta in rete…
    per scoprire di cosa si tratta e di cosa ho bisogno, vieni da me a leggere il mio post delle 12 ….
    nel frattempo, buon weekend…

    p.s. conto su di te per un ottimo risultato
    😉

  6. Qua son tutti pompelmo-repellenti .. a me invece piace e dato che non ho mai fatto un sorbetto in vita mia, sono incantata dal tuo….
    farà anche freddo ma un pochino lo mangerei volentieri!
    Baciiiii

  7. e brava sorbettaraaaaaaaa!! sai che quella oto mi piace tanto, e pure quel vasetto con il fil di ferro mi piace tanto…vabbè sinceramente mi piace anche il sorbetto dentro al vasetto 😉

  8. @Lydia
    immagino il divertimento e la goduria!! Quel tafanaro per ora me lo risparmio, vedremo fino a quando resistero’! :))

    @manu e silvia
    be’, e’ buono e delicato, come e’ il pompelmo rosa….provatelo e fatemi sapere!

    @Elisabetta
    se ami la spremuta amerai anche il sorbetto :))
    Ciao!!

    @Alex
    ha ha, be’ si porebbe mettere lo sbattitore con una prolunga sul balcone per fare una gelatiera!! :)) BAci 🙂

    @Denise
    grazie! 🙂

    @Fra
    Buon fine settimana anche a te cara Fra!

    @Arietta
    vabe’ insomma, non dobbiamo certo ammalarci, ma in alcune abitazioni o uffici si puo’ stare a maniche corte, e’ un controsenso! Ciao :))

    @lenny
    sottoscrivo i diritti dei dolci gelati :)) E poi cosi’ possiamo immaginare che la primavera sia vicina!

    @Virginia
    non ho resistito a piazzare il sorbetto rosa tra i ciclamini fucsia…..neanche Barbie puo’ vantare un’esplosione di rosa cosi’!!! 🙂

    @Carolina
    grazie!! Buon fine settimana 🙂

    @Annmaria
    io almeno resisto alla tentazione di comprare la vaschetta..almeno per un altro mesetto :))

    @Pupottina
    la questione e’ grave ma non seria! Vediamo se mi viene in mente qualcosa 🙂

    @Micaela
    anzi, ci mescoli un po’ di neve pulita, ed e’ il massimo!! Ciao!

    @Maya
    guarda, se avessi proposto a mio marito il succo di pompelmo, o peggio, il pompelmo in spicchi, sarebbe fuggito a gambe levate, ma questo l’ha mangiato molto volentieri, cosi’ come la faraona al pompelmo rosa!

    @Lo
    ah ah, il vasetto e’ il mio primo e unico (per ora) tentativo di lavorare il fil di ferro!! Quanto e’ duro, mannaggia!! Pero’ volevo usare la creazione, subito subito 😛
    Un bacione 🙂

  9. un sorbet et une photo qui rendraient jaloux Berthillon!!! Brava sorellina bella!! Bien sur que les sorbets et glaces se mangent à toute saison!!! Noi purtroppo siamo a dieta di gelato e sorbet perche il nostro gelatiere del cuore chiude in inverno .. Che torturaaaa!!!

  10. @Luciana
    buon fine settimana anche a te, fammi sapere se lo provi!

    @Moscerino
    Brava, brava, io ho bisogno di scus..ehm, di buoni motivi per finirmi il sorbetto rimasto!!!Baci! :))

    @Oxygène
    Belle soeure!!! Je ne sais pas qui Berthillon est 😛 je vais le decouvrir tout de suite! zut, pas de gelatiere et après le gateau d’anniversaire de Matteo, quelque douts sur la patisserie aussi…..c’est la catastrophe!!!!! :)))

  11. Sono corsa a vedere la tua torta di pere e ricotta!
    Hai ragione siamo arrivate alle stesse conclusioni: buona, buonissima…ma un po’ diversa dall’originale!
    Del libro di De Riso ho provato anche le ciambelle di patate e i panini al latte ed in entrambi i casi sono rimasta molto soddisfatta!
    fammi sapere se provi qualche altra ricetta!

    meravigliosa questa foto del sorbetto tra i ciclamini

    baci! a presto!

  12. Le motivazioni mi sembrano più che giustificate…e visto che ogni tanto qualche pompelmo rosa entra anche in trattoria potrei provare a copiartela…un qualsiasi periodo dell’anno 🙂

  13. @essenza di vaniglia
    per ora ho una voglia di fare le delizie al limone…appena provo ti faccio sapere!

    @Elga
    :))) Immaginavo che amassi i maglioni pesanti, non so perche’ :))

    @Aiuolik
    il bello del pompelmo e’ che ha tantissimo succo, con un solo pompelmo e’ venuta fuori una buona quantita’ di sorbetto!

    @Cianfresca
    mi fa piacere che ti piaccia!

    @panettona
    ciao cara!! Un bacio!

    @Fatina
    almeno un dolce con meno di 5000 kcal…ogni tanto… 😉 BAci 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *