Upside down: grande ritorno della torta rovesciata

Torta di pere rovesciataLa torta rovesciata all’ananas è stata un must degli anni ottanta, e anche ora capita ogni tanto di trovare qualcuno che la sfoderi come l’ultimo ritrovato della pasticceria. A me, più o meno da quando ho superato l’esame di terza media, è sempre risultata indigesta come il cordialmente detestato ciambellone.

Negli ultimi tempi le torte rovesciate sono ritornate in gran spolvero, senza le fette di ananas e rivestite dell’aura di un nome figo, upside down cake. Sarà per questo, sarà perchè avevo tante pere da consumare, sarà anche perchè certe volte Pinterest mi sa davvero circuire, che non ho resistito al richiamo della upside down saffron pear cake. Torta rovesciata alle pere e zafferano, insomma.

Vi scrivo la ricetta originale (tradotta da cups in grammi, perchè mi sento particolarmente magnanima) e tra parentesi le dosi che ho usato io: non perchè volessi cambiare deliberatamente la ricetta, ma perchè se per fare la torta ti fai aiutare da un ometto volenteroso, e lo lasci per 3 decimi di secondo da solo con l’impasto e la bottiglia del latte vicino, può capitare che ti versi nella ciotola quei 150-200 ml di latte in più, e che quindi tu debba aumentare la dose di farina. Miracolosamente però, la torta era buona e umida lo stesso, quindi scegliete voi se seguire l’originale o la variante Daniele.

Torta di pere: composto di burro

TORTA ROVESCIATA ALLE PERE

200 g di zucchero (io ho usato il Muscovado)

55 g di burro

4/6 pere (seckel dice la ricetta, io ho usato una sorta di pere coscia, dell’orto della suocera)

150 g di farina (ne ho usati almeno altri 50 g)

1 e 1/2 cucchiaini (colmi) di lievito in polvere

1 cucchiaino di zenzero in polvere (non l’ho usato)

1/2 cucchiaino di sale

180 ml di latticello (sostituito con 90 ml di yogurt e 90 ml di latte + i 150 ml di latte versati da Daniele)

60 ml di olio vegetale (ho usato l’olio di semi di arachidi)

2 uova grandi

un cucchaino di estratto di vaniglia puro (ho usato la polvere dei semi macinata)

3 cucchiaini di zenzero cristallizzato finemente tritato (non l’ho usato perchè non lo avevo)

Un pizzico di zafferano (non l’ho usato)

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Ungete una teglia quadrata o rotonda da 20 cm di diametro con un po’ di burro. Rivestite con un foglio di carta forno, e mettete da parte.

Mixate ad impulsi lo zafferano (se lo usate)e 50 g di zucchero nel macina spezie.  Montate il burro e lo zucchero con lo zafferano fino a farlo diventare chiaro e spumoso. Distribuite il composto sul fondo della teglia preparata, livellandolo bene con una spatola.

Sbucciate le pere e tagliatele a fettine sottili, poi disponetele le pere in modo decorativo nella teglia.

Sbattette insieme la farina, i rimanenti 150 g di zucchero, il lievito, lo zenzero tritato (se lo usate), e il sale in una ciotola grande. Frullare il latticello (il latte con lo yogurt per me), l’olio, le uova e la vaniglia in un’altra ciotola. Aggiungete il composto di latticello al composto di farina in un flusso lento e costante, sbattete. Se lo avete, aggiungete lo zenzero cristallizzato.

Versate il composto sulle pere e cuocete per circa 45 minuti, o fino a quando uno stecchino infilato nella tornta ne uscirà asciutto. Lasciate raffreddare 5 minuti e poi sformate aiutandovi con un largo piatto che posizionerete a rovescio sul bordo della teglia. Rovesciate e staccate delicatamente la carta forno.

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly

2 Comments on “Upside down: grande ritorno della torta rovesciata”

  1. Cibouuuu 🙂
    sai che mi hai fatto tornare in mente? un pranzo con amici che ho fatto circa 15 anni fa, in cui io ho cucinato pasticcio di lasagne, caponata e cotolette di melanzane e mia sorella si è occupata del dolce.. indovina cosa ha preparato?? la torta all’ananas! dopo quel pranzetto ben equilibrato pensa ai miei amici che si son trovati quella torta davanti e che quasi quasi ci chiedevano del latte per buttarla giù :-))) ahahahah
    questa con le pere secondo me è decisamente una versione superba!
    baciiiiiii

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *