Salutiamoci con le alici!!

Sono un po’ emozionata nello scrivere questo post, come quando si ospita per la prima volta qualcuno in casa propria e si ha paura di non essere all’altezza o di fare piccole gaffe, come versare il caffè addosso agli invitati, o dimenticarsi di farli accomodare, cose così.
Siccome mi sarà sicuramente capitato di fare anche di peggio, non mi resta che procedere, sperando nella pazienza dell’ospite. Che in questo caso non è una persona, ma molto di più!

E’ Salutiamoci, un’idea che ha preso corpo da quattro blogger (Stella, Lo, Cobrizo, Brii), un gioco, come lo chiamano loro, in cui siamo tutti invitati a immaginare e realizzare dei piatti golosi e anche belli, che siano però anche amici del nostro organismo, aiutandoci a preservare la salute con il “semplice” atto del mangiare.
Chi segue il mio blog sa benissimo che nella mia cucina entrano un po’ tutti gli ingredienti, purchè siano di qualità, di stagione e non siano schifezze industriali: l’idea di Salutiamoci, che ha alla base invece regole un po’ più severe, mi è piaciuta perché è importante conoscere gli alimenti che, consumati abitualmente, possono preservare l’insorgere di alcune malattie, come l’obesità, il diabete e i tumori; e allora cosa c’è di meglio di avere a disposizione tante ricette per usarli al meglio e sfatare l’idea che per mangiare “sano” ci si debba intristire?

Ecco, lo sapevo, ho fatto dante chiacchiere e mi sono dimenticata dei doveri della padrona di casa, procedo.
L’ingrediente del mese – è cioè l’ingrediente protagonista della ricetta – sono le ALICI e le SARDE, o le ALGHE, se siete vegani o anche no: sbizzarritevi e ricopriteci di ricette!!!
Chi e come può partecipare a salutiamoci?

Tutti possono partecipare, blogger e non, basta leggere le regole del gioco QUI
Ricordatevi di inserire nel post della ricetta il logo di Salutiamoci e il link a questo post, e soprattutto linkate il vostro post nei commenti qui sotto. Se non avete un blog inviate le vostre ricetta al mio indirizzo email: ciboulette74@gmail.com, in modo che possa inserirla nella raccolta.
Come faccio a sapere quali ingredienti posso usare per la mia ricetta (oltre all’ingrediente del mese)?

Basta guardare la tabella a tre colonne con gli alimenti consentiti, vietati e non consigliati QUI

C’è un posto dove posso approfondire meglio l’argomento e le basi scientifiche su cui si basa Salutiamoci, scaricare le raccolte dei mesi precedenti, etc etc?

Ma certo che sì, e il neo-nato blog di Salutiamoci, e lo trovate QUI
Ringrazio di cuore il mio tutor-che-si-imbarazza-di-essere-chiamata-tutor-ma-è-.molto-di-più Stella, e non mi resta che dirvi…buon divertimento!

Le vostre ricette sono elencate qua sotto e raccolte in questo PDF

1)Sardine ripiene di pesto di prezzemolo di Stella di Sale
2)Paté d’alghe de La via Macrobiotica
3)Alici alla semplice di Mangiare è un po’ come Viaggiare
4)Caciucco di ceci al profumo di alghe de La cucina della capra
5)Insalata di alghe con zucchini e lattuga ai semi di sesamo
6)Sigari di nori ripieni di hummus de La tana del riccio
7) Le non-sardine del lago d’Iseo di Stella di Sale
8)Alici sottaceto con le verdurelle del Kitchen Journal
9)Spaghetti alghe, olio e peperoncino di Elena
10)Mousse alle mandorle con l’agar agar Straight edge fam
11) Mousse di fagiolina del lago trasimeno ed arame de La spiga di grano
12)Acciughe in brodetto di Cibi di casa
13)Sigarette con alici, friarielli e purea di fagioli di Controne di Un filo d’erba cipollina
14)Hamburger di lenticchie e wacame con salsa di tahin di Galline 2nd life
15)Sarde in saor di Cindystar
16)Paté di alghe Nori e pinoli di Stella di Sale
17)Paté di alghe hiijki di Stella di Sale
18)Tempeh alle Iziki di Lisa Carmen Amatista
19)Fagiolini con le alghe arame di Inchiostro e Farina
20)Cous cous di fine estate con alga Dulse
21) Una collezione di ricette e modi utili di usare le alghe di Cobrizo
22)Tahin-arame di Chiara
23)Zeppoline di mare integrali di Vanda – Alghe.org
24)Sardine in insalata di Brii
25)Tortiera di sarde di Brii
26)Spaghetti integrali con cipolla rossa e spaghetti di mare di Stella
27)Salsa al prezzemolo “della mamma” di Saretta
28)Zuppa di miso de L’indigesto latticino
29)Zuppa di lattuga e sardine di Brii
30)Riso ai ceci e alghe hijiiki di Lo di Galline 2nd life
31)Sardine al forno gratinate di Francesca V.
32)Torrette di nori, riso e guacamole de La tana del riccio
33)Tortino di alici e melanzane de La gallina vintage
34)Sarde al forno di Claudia Scorza d’arancia
35)Bavette mare-terra-orto di Ramona
36)Hummus speciale alle alici di Arianna
37)Fantasia di pasta con alga nori e farina di Kamut di Accanto al camino
38)Gnocchi di farina di farro alle cime di rapa di Io sono Sandra
39)Sandwich di alici alle zucchine su passato di cannellini di Una finestra di fronte
40)Alghe nori in pastella di Natura e Mente in cucina
41)Pane con le alghe di Stella di Sale
42)Palline di riso integrale e alga nori di Stella di Sale
43)Tapenade di alghe di Stella di Sale
44)Riso dolce de Le delizie di Feli
45)Sardine agli aromi della Trattoria Muvara
46)Riso integrale alle alghe de Il Cucinotto
47)Crema di ceci neri, salicornia e porro di Un filo d’erba cipollina
48)Chitarrelli al basilico con vongole e salicornia di Un filo d’erba cipollina
49)Spaghetti olio, acciuga e mollica di Stella di Sale
50)Insalata di alghe, germogli e crauti di Saretta
51)Crackers rustici all’olio d’oliva, fiocchi d’avena, semini e gomasio di Saretta 
52) Patè di alghe non-ditelo-a-nessuno di Ravanello Curioso
53)Ruota di alici croccanti di Gata da Plar
55)Sardine al forno con l’uvetta di Via delle Rose
56)Zeppoline di alghe di Azabel
57)Blini, caviale di hijiki e salsa acida allo yogurt e aneto
58)Pasta con pomodoro, fagiolini e sarde di In cucina con Gioia
59)La minestra dell’Atlantico de Il mondo di Cì
60)Insalata di arame e carote de La tana del Riccio
61)Alici al forno di zucchero d’uva
62)Insalata di tondini con alga nori di Camiria
63)Spaghetti alle alici, pomodorini e basilico de La cuoca Pasticciona
64)Tortino di mandorle e zucchine con mandorle e zenzero di Polvere di Peperoncino
65)Millefoglie di sardine e finocchio di Virginia postate da Brii
66)Girelle al pesto e alghe de La spiga di Grano
67)Alici spinate di Elvira
68)Sarde al forno con uvetta e semi di Cucina dell’Anima
69)La salsa tonnata di Cindystar
70)Insalata di aringhe e patate di Brii
71)Maki di Golosità Vegane
72)Orzo giallo con fave, asparagi, e alghe arame di Roberta di Cobrizo
73)Insalatini di zucchine, dulse, e tris di pepe di Roberta di Cobrizo
74)Zuppa di cipolle lenticchie con miglio dorato e wakame di Roberta di Cobrizo
75)Wakame al peperoncino di Inchiostro e farina
76)Cavatelli con curcuma, cavolfiore e alici di Roberta di Cobrizo
77)Salsa di tofu al profumo di mare di Inchiostro e Farina
78)Spaghetti integrali piccanti con zucchine e arame – Barbara di Inchiostro e farina
79)Farinata di zucchine e alghe alla curcuma – Barbara di Inchiostro e farina
80)Maionese veg con fiocchi di nori – Barbara di Inchiostro e farina
81)Pomodori ripieni di sardine alla chermoula di Crumpets & Co.

Print Friendly

91 Comments on “Salutiamoci con le alici!!”

  1. Spero di riuscire ad inventarmi qualcosa anche io, nella mia cultura culinaria piatti con le alghe sono davvero pochi, dovrò far funzionare le rotelle… e grazie per l'ospitalità 🙂

    1. tralasciando il fatto che mi hai fatto venire fame anche se non amo particolarmente le sarde, devo dirti che posso inserire le ricette solo se compaiono in un nuovo post con i riferimenti a Salutiamoci. Se avessi il tempo di farlo sarei felice di inserire queste due ricette della tradizione siciliana.

  2. Härliga bilder..JAg mÃ¥ste försöka lära mig att njuta av hösten… har alltid varit dÃ¥lig pÃ¥ det! JAg sörjer sommarens "bekymmerslösa" dagar…vi har ju ocksÃ¥ ganska varmt för Ã¥rstiden just nu sÃ¥ det är bara att vara ute, försöka vara kreativ med det som finns i naturen. :-)Kanske kommer mysfaktorn dÃ¥? 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *