Questione di diametro

Zuppetta primaverile di fregola e ceci
Ispirata da una dieta (non la mia, ma della mia bellissima sister, nonchè futura zia-ter, che la sta seguendo con la volontà di un caterpillar) questa zuppetta primaverile è piaciuta tantissimo sia a me che a lei, e, malgrado le solite obiezioni del marito (fondamentalmente per lui un piatto di pasta è sempre meglio), è stata spazzolata anche da lui.
Avendo come tema la zuppa di cereali e legumi, mi è venuto in mente che avrei potuto utilizzare la fregola, che non usavo da tanto tempo, e dei buonissimi ceci dell’azienda Tancredi di Controne (SA) che per essere utilizzati aspettavano solo che mi ricordassi di metterli a bagno un giorno per l’altro, e vi ricordo che per me ricordare è impresa ardua 🙂
Per il resto non ho dovuto fare altro che fare incetta di verdure primaverili, sfruttare la povera sorella per la loro pulitura 🙂 e lasciare che i sapori si unissero tra loro senza tanti altri orpelli, se non un filo d’olio a fine cottura (e qualche goccia di olio santo, c’est à dire l’olio di conservazione di quei bellissimi peperoncini freschi portati su questa estate dalla Calabria…… :).

Con le temperature di questi giorni secondo me va benissimo anche tiepida!

PS: e il titolo del post? No, dico, ma le palline di fregola non sembrano dei ceci a diametro ridotto???  🙂

ZUPPETTA PRIMAVERILE DI FREGOLA E CECI

Ing per 3-4 persone
150 g di fregola sarda
200 g di ceci secchi (o 300 g di ceci bolliti)
1 carciofo romanesco (
250 g di champignon
300 g di asparagi
Olio extravergine
facoltativo, un ottimo olio piccante
sale
2 spicchi d’aglio

Se usate i ceci secchi metteteli a bagno 12 ore (o anche 24, è meglio) con un cucchiaino di bicarbonato prima di cuocerli. Poi sciacquateli sotto l’acqua corrente, e cuoceteli in acqua abbondante per almeno due ore (io li ho lasciati a mollo solo 12 ore, non avevo il bicarbonato, e li ho dovuti far cuocere per più di tre ore!). La pentola a pressione consente un risparmio notevole di tempo e di energia, usatela se potete, ma sempre rispettando i tempi di ammollo.
Preparate le verdure: pulite il carciofo, tagliate a spicchi il cuore, liberandolo dal fieno interno, e a dadini piccoli il gambo, da cui avrete tirato via la parte esterna più dura con un coltello. Fate stufare entrambi in padella con un filo d’olio e mezzo spicchio di aglio, aggiungete un filo d’acqua, una presa di sale, coprite col coperchio e fate cuocere per circa 10 minuti o finchè sono teneri.
Lavate gli asparagi, eliminate la parte più dura del gambo, spezzate le punte e mettetele da parte, e spezzate il gambo rimanente in pezzi di circa 3-4 cm ciascuno. fate saltare molto brevemente le punte degli asparagi in una padella con un cucchiaio di olio, e lessate i pezzi di gambo in acqua salata fino a quando sono teneri.
Pulite gli champignon (io li raschio con il coltello ma poi li lavo anche, non solo in questo periodo ma sempre, so che toglie un po’ di sapore ma io mi sento più sicura, e poi in questo caso parliamo di champignon coltivati, che, diciamocelo, non è che abbiano tutto questo sapore da perdere 😛 ), tagliateli a fette e cuoceteli in padella con un filo d’olio e sale, senza aggiungere acqua, ne emettono già abbastanza da soli.
Ora mettete in una casseruola i ceci (se usate quelli comprati scolateli dal liquido di conservazione, se li avete cotti voi tenete invece l’aqua di cottura), aggiungete la fregola e acqua fredda in modo che superi il livello di ceci e fregola du due o tre dita. Cuocete per 15 minuti dall’ebollizioni, o fino a che la fregola è cotta, aggiungendo se necessario altra acqua bollente.
A metà cottura aggiungete le verdure preparate tranne le punte degli asparagi. La consistenza della zuppa non dovrà essere troppo brodosa. Aggiustare di sale.
A fine cottura impiattate, condite con un filo d’olio (o volendo un po’ d’olio piccante, ) e guarnite con le punte degli asparagi.
Si può mangiare sia calda che tiepida.

SPRING SOUP OF FREGOLA AND CHICKPEAS

Ing for 3-4 people
150 g of Sardinian fregola
200 g dried chickpeas (or 300 g of boiled chick peas)
1 artichoke
250 g champignon mushrooms
300 g asparagus
Extra virgin olive oil
optional, some very spicy oil
salt
2 cloves of garlic

If you use dried chickpeas let them soak for 12 hours (better 24) with a teaspoon of baking soda. Then rinse and cook them in water for at least two hours (I left them to soak only 12 hours and I did not have baking soda, so I had to cook them for more than three hours!). The pressure cooker saves a lot of time and energy, use it if you can, but always respecting the times of soaking.

Prepare the vegetables: peel the artichoke, slice ​​the heart freeing it from the hay inside, and dice the stalk (pull off the toughest outside with a knife before). Let both of them simmer in a pan with a little olive oil and half a clove of garlic, add a drop of water, a pinch of salt, cover with lid and cook for about 10 minutes or until tender.
Wash asparagus, remove the toughest ends of the stem, broken tips and put them aside, then break the remaining stalk into pieces about 3-4 cm each. Saute briefly the asparagus tips in a pan with a tablespoon of oil, and boil the pieces of stem in boiling salted water until tender.
Clean the mushrooms (I scrape them with a knife and then I wash them well, not only now that I’m pregnant, but always, I know it takes away a little taste, but I feel more secure, and in this case we speak of cultivated mushrooms, which, let’s face it, do not have a lot of taste to loose: P), cut into slices and saute in a pan with a little oil and salt, without adding water.

Now put the cooked chickpeas in a saucepan (if using the tin ones, drain them from their fluid, while if you cooked them at home keep the cooking water), add the fregola and cold water to exceed the level of chickpeas and fregola about 4 cm. Cook for 15 minutes from boil, or until the fregola is cooked, adding more boiling water if necessary.
When half cooked add the vegetables except the asparagus tips. The consistency of the soup should not be too soupy. Season with salt.
When cooked serve topping with a drizzle of olive oil (or a little of spicy oil) and garnish with the asparagus tips.
You can eat either hot or warm
Print Friendly

17 Comments on “Questione di diametro”

  1. Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
    Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.

    Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
    Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
    farsi conoscere.

    Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
    http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
    http://it.petitchef.com e cliccare su “Inserisci il tuo blog – sito”
    nella barra in alto.

    Ti inviamo i nostri migliori saluti

    Vincent
    Petitchef.com

  2. Ah Vincent, e questi cabassisi ce li spaccasti tempo fa, e anche un bel po'! Quanno ce vò, ce vò.

    Cibou panciottina, ecccccierto che sembrano piccoli ceciotti, buonissimissimi. 🙂

  3. Ma secondo voi Vincent è un uomo in carne ed ossa, un programma che randon commenta sui blog o cosa?
    No, bisognerebbe chiederglielo.
    E poi è chiaro, è innamorato di te fatina bella

  4. @Simona
    se sei golosa di zuppe ti piacerà di sicuro 🙂

    @Vincent
    ormai comincio ad affezionarmi sarà la sindrome di Stoccolma

    @Reb
    come ti ho già scritto, mi hai fatto scompisciare

    @Angela
    ne sai qualcosa di mariti-mangia-pasta? 🙂

    @Lydia
    ma io tra un po' comincio a ricambiarlo, dove lo trovi uno così assiduo??? 😀

  5. Mamma che bontà questa zuppetta! Ricchissima di verdure delicate come piacciono a noi e…con la fegula!!!! L'abbiamo assaggiata per caso una volta e ci piacerebbe moltissimo riprovarla, ma qui proprio non si trova!
    Un vero peccato!
    baci baci

  6. Me l'ero persa questa. Mi piace molto l'abbinamento legumi – asparagi, ancora non l'ho provato, ma recupero al più presto. E dovrei avere ancora della fregola in qualche angolo della dispensa. E c'erano pure le cicerchie una volta 🙂
    Un bacione
    Alex

  7. Questa ricetta è da cucinare IMMEDIATAMENTE, non appena capirò cosa sono i FREGOLI e DOVE comprarli!
    Adoro i ceci, gli asparagi e soprattutto adoro MANGIARE BENE !!!
    Io con gli asparagi faccio parecchie ricette, ma abbinare CECI & ASPARAGI…
    brava!

  8. Simpatico il titolo del post 😀 Era da tanto che non passavo a sbirciare nella tua cucina e guarda che ci trovo stasera: una ricetta con la fregola che devo proprio segnarmi 😉 Un abbraccio e enjoy your spring!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *