E’ un ottobre caldissimo, almeno al centro sud, e la cosa più strana è che quasi non ce ne stupiamo più: l’estate sta scivolando pian piano da tanti anni, e la parola “deriva” che mi verrebbe da scrivere non mi sembra molto positiva, e cos’ la tengo da parte.
Il mio fruttivendolo preferito, al quale chiedo da dove arrivino le fragole (dal Trentino), l’uva (dalla Sicilia), le clementine (dalla Sicilia, che però lascio ancora sul banco, perché le clementine a ottobre non si può), capisce il mio sconcerto e mi guarda con uno sguardo un po’ smarrito
– Con questo tempo non si capisce più niente….
E con questo tempo che non si capisce, ci sono ancora delle bellissime melanzane, alle quali tra poco davvvero dovremo dire un bell’arrivederci: allora perchè non fare quello che si fa da sempre per conservare i sapori (anzichè comprare le melanzane a gennaio, che pure staranno in bella vista sui banchi della vedura, dico per dire)?
Dopo un primo barattolino pilota, venuto bene, ho rifatto la ricetta delle melanzane all’olio che mangio da sempre preparate dalla suocera, e per cui vado matta.
Atttenzione attenzione, la ricetta è semplicissima, e non richiede la bollitura in aceto (che io odio).
Se trovate delle belle melanzane sode, magari violette, approfittatene, perchè un po’ di queste melanzanine in un’insalata verde, o in un panino preparato al volo, sono davvero un regalo 🙂
A me non resta che darvi la ricetta e ringraziare la suocera per avemela data, corredata di tutti gli accorgimenti utili per non sbagliare.
MELANZANE SOTT’OLIO
(senza cottura)
Ing (non ci sono doci precisissime)
2 kg di melanzane (per circa 3 vasetti)
1 peperone rosso (non troppo grande).
aceto bianco di vino (circa 150 ml)
sale fino (il mio era di Cervia)
Origano
2 spicchi d’aglio
Il succo di mezzo limone (o uno intero, se piccolo)
Olio extra vergine d’oliva
Lavate e sbucciate le melanzane, poi tagliatele a dadini di circa 1 cm di lato. Mettete i cubetti in una ciotola capiente e bagnateli con il succo del limone.
Aggiungete anche il peperone rosso lavato e dagliato a dadini.
Poi salatele (non verranno sciacquate dopo, quindi salate il giusto), irrorate con l’aceto di vinoe mescolate bene. Coprite e fate riposare per 24 ore, mescolando di tanto in tanto.
Sterilizzate i vasetti in forno bollendoli oppure tenendoli per 40′ in forno a 120°, poi fateli raffeddare.
Il gorno dopo strizzate molto bene i cubetti di melanzana poco per volta, usando uno schiaccia patate e trasferiteli in un’altra ciotola.
Conditeli con un po’ d’olio (non troppo), l’aglio tagliato a pezzetti, l’origano sbriciolato.
Ora riempite i vasetti sterilizzati, pressando molto bene con un cucchiaio, poi versate l’olio in modo da rabboccare il vasetto, e chiudete bene con il coperchio.
Il giorno dopo controllase se per caso l’olio non sia sceso troppo lasciando la superficie scoperta, nel caso aggiungetene ancora un po’.
Conservate al buio per almento 2 settimane.
Ciao io le preparo a crudo le sbuccio li faccio a tagliolini li metto in acqua e aceto e sale esempio un litro di acqua un litro di aceto x tre kg di melanzana x ventiquattro ore poi le scolo e li metto sotto pressa per tre o quattro ore dopo contimento olio menta piccante aglio origano riempo i boccacci e ci mangio per l’inverno ciaoooooo