
English below
Non è la solita esterofilia che attanaglia l’italiano medio, giuro, posso spiegare il titolo – che tra l’altro sembra venuto fuori dal sito della sora Delia, non so se avete presente – portando a giustificazione la mia condizione di studentessa stagionata: lezioni, compiti, homework, volete che uno strascico di tutto questo, non potendosi evincere dalla mia erudizione che resta sempre più o meno carente, non cercasse prima o poi uno sfogo anche nel blog?
La ricetta di oggi è un crumble, ne avrete visti a centinaia e forse mangiati a decine, io personalmente ne ho visti a centinaia ed avevo la sensazione di averne mangiati a decine. E invece no. Mai mangiato uno, se si esclude la sbriciolata, versione campana molto arricchita del crumble d’oltremanica, neanche fatta da me tra l’altro.
Me ne sono resa conto proprio durante una lezione di inglese, mentre la teacher – una signora talmente british che potrebbe dare dei punti a un po’ di membri della famiglia reale – ci raccontava di quando preparava i crumble per gli amichetti di sua figlia e le mamme estasiate le chiedevano, per favore, la ricetta di quel dolce buonissimo e sconosciuto. Provocandole ilarità, seppure contenuta e molto educatamente british, ma insomma, non si capacitava di come un dolce così semplice potesse sortire quell’effetto sulle mamme italiane. Dall’annuire con convinzione teorica emettendo un “yes, yes, it’s very easy to do” alla messa in pratica (finalmente) è passato pochissimo tempo: per finire l’intera pirofila a cucchiate ne è servito ancora di meno. Easy and delicious, non l’avevo già detto?
La ricetta di oggi è un crumble, ne avrete visti a centinaia e forse mangiati a decine, io personalmente ne ho visti a centinaia ed avevo la sensazione di averne mangiati a decine. E invece no. Mai mangiato uno, se si esclude la sbriciolata, versione campana molto arricchita del crumble d’oltremanica, neanche fatta da me tra l’altro.
Me ne sono resa conto proprio durante una lezione di inglese, mentre la teacher – una signora talmente british che potrebbe dare dei punti a un po’ di membri della famiglia reale – ci raccontava di quando preparava i crumble per gli amichetti di sua figlia e le mamme estasiate le chiedevano, per favore, la ricetta di quel dolce buonissimo e sconosciuto. Provocandole ilarità, seppure contenuta e molto educatamente british, ma insomma, non si capacitava di come un dolce così semplice potesse sortire quell’effetto sulle mamme italiane. Dall’annuire con convinzione teorica emettendo un “yes, yes, it’s very easy to do” alla messa in pratica (finalmente) è passato pochissimo tempo: per finire l’intera pirofila a cucchiate ne è servito ancora di meno. Easy and delicious, non l’avevo già detto?
CRUMBLE DI MELE E NOCI
Ing: 50 g di farina 00
50 g di farina fioretto di mais
70 g di noci tritate
40 g di gherigli spezzettati
70 g di burro di ottima qualità
70 g di zucchero
sale
70 g di noci tritate
40 g di gherigli spezzettati
70 g di burro di ottima qualità
70 g di zucchero
sale
4 mele
due cucchiai di amarene scirippate
Preriscaldare il forno a 180°.
Preparare le briciole: in una ciotola impastare velocemente le farine con le noci tritale, il burro tagliato a pezzetti ed un pizzico di sale in modo da ottenere delle briciole, appunto. Sbucciare le mele (durante questa operazione, visto che le temperature si sono alzate, meglio mettere le briciole in frigo), tagliarle a cubetti e distribuirle sul fondo di una pirofila imburrata di circa 24 cm di diametro. Distribuire le briciole uniformemente sulle mele e infornare. Cuocere per circa 30-40 minuti (dipende dal forno): la supercicie deve risultare dorata.
Servire il crumble tiepido o freddo, da solo o con della panna semimontata, oppure con una pallina di gelato alla vaniglia.
Preparare le briciole: in una ciotola impastare velocemente le farine con le noci tritale, il burro tagliato a pezzetti ed un pizzico di sale in modo da ottenere delle briciole, appunto. Sbucciare le mele (durante questa operazione, visto che le temperature si sono alzate, meglio mettere le briciole in frigo), tagliarle a cubetti e distribuirle sul fondo di una pirofila imburrata di circa 24 cm di diametro. Distribuire le briciole uniformemente sulle mele e infornare. Cuocere per circa 30-40 minuti (dipende dal forno): la supercicie deve risultare dorata.
Servire il crumble tiepido o freddo, da solo o con della panna semimontata, oppure con una pallina di gelato alla vaniglia.
Update!Un consiglio di Alex, che mi sembra strepitoso, sia per attacchi di golosita’ individuali, che per cene improvvisate: si possono preparare le briciole in dose maggiore e congelarle. All’occorrenza bastera’ tagliare un po’ di frutta a pezzi, metterci sù le briciole ancora congelate e cuocere in forno normalmente. Se le briciole sono diventate una palla compatta basterà prenderla a martellate 🙂 Grazie!!!
Diletta cuoce un po’ di briciole in più, così chi vuole può aggiungerle a parte. Criminale :))
Diletta cuoce un po’ di briciole in più, così chi vuole può aggiungerle a parte. Criminale :))
APPLES AND WALNUTS CRUMBLE
Ing: 50 g plain flour50 g corn flour finely ground
70 g walnuts finely ground
40 g chopped walnuts kernels
70 g butter of very good qualitysalt
70 g walnuts finely ground
40 g chopped walnuts kernels
70 g butter of very good qualitysalt
4 apples
two tablespoons of black cherries in syrupPre-heat the oven at 180° C.
Prepare the crumbs: in a bowl mix quickly the two flour with ground walnuts, butter cut in pieces and a pinch of salt to get the crumbs. Peel the apples (during this operation, since the temperatures are increasing, put the crumbs in the fridge), cut them into cubes and distribute them on the bottom of a buttered pan about 24 cm in diameter. Spread the crumbs evenly on the apples and bake for about 30-40 minutes (depending on oven):the surface must be brown.
Serve crumble warm or cold, plain or with some whipped cream or vanilla ice cream.
Prepare the crumbs: in a bowl mix quickly the two flour with ground walnuts, butter cut in pieces and a pinch of salt to get the crumbs. Peel the apples (during this operation, since the temperatures are increasing, put the crumbs in the fridge), cut them into cubes and distribute them on the bottom of a buttered pan about 24 cm in diameter. Spread the crumbs evenly on the apples and bake for about 30-40 minutes (depending on oven):the surface must be brown.
Serve crumble warm or cold, plain or with some whipped cream or vanilla ice cream.
Update!
As suggested by Alex, you can prepare more crumbs and freeze them. when you need a fast solution for a dessert, you have just to cut fruits in pieces, put over the crumbs still frozen and bake as usual. If crumbs formed a whole block, crash it with a hammer. Great, thank you Alex!!
Diletta says that she bakes some more pastry all alone and serves them aside, so who wants can have more crumbs!
Io invece non l'ho mai mangiato, ma mi piacerebbe molto averne un pezzetto..così inizio bene la giornata!
Ciao bella pupa!!!
Stamattina farei volentieri colazione con te e con il tuo crumble.
Bacioni
Ho fatto il crumble una sola volta e ne sono rimasta innamorata..anche questo con il fioretto dev'essere molto buono senza parlare delle amarene!!!…Buon fine settimana!
buondi tesoro, io è da poco che ho conosciuto i crumble e mi hanno conquistata subito quindi sono alla ricerca di nuovi eperimenti e ebbinamenti e questo lo provo subito!!!bacioni imma
@Fatina
ma non ci posso credere, con tutti i millemila dolci che hai fatto!!
@Lydia
anche io! Invece ho appena buttato giu' uno yogurt davanti al pc, devo fare penitenza 🙂
@Morena
io con le amarene non ho un buoniossimo rapporto, ma in questo crumble danno una piacevole nota acidula 🙂
@Imma
lo so, lo so, infatti ho notato la combinazione ieri quando sono passata da te. Ed ora chi ci ferma? 🙂
Ciao! buonissimo: semplice e dolcissimo!! deve essere davvero da provare, complimenti!
un bacione
mi piace molto il crumble che lo faccio anche puro, solo briciole anche da mangiare con lo yogurt…é proprio quel magnifico gusto di burro e croccante che delizia ogni cosa e poi é semplice da fare e poi ancora veloce per ospiti improvvisi…uff quasi sto scrivendo io il tuo post “pubblicitario”, sai che cos'é é che finalmente ho un po' di tempo per me e vado proprio a farmelo sto crumble :))))
Buon we anche a Vic
Cibou, il crumble è una delle mmigliori invenzioni mai create dall'essere umano!
It knows a lot of pacs (ne sa a pacchi, per chi non sapesse l'inglese)!
hahah che forte Virginia…Cmq ha ragione, il crumble conquista anche i più scettici.E questo fa paura tanto dev'essere buono!Io aggiungo sempre la frutta secca(che consumo quotidianamente), è super!bacione darlin'
E te credo che è delicious. Io faccio sempre la doppia o tripla dose di briciole che poi surgelo. Quando ci sono quegli attacchi di dolcite acuta taglio frutta, metto briciole ancora surgelate e schiaffo in forno. Ancora più easy 🙂
Miam miam, coccoloso all'infinito. Invece per me i crumble sono i dolci della mia infanzia ne avro' mangiati a centinaia ma non mi stanchero' (e congelo anch'io l'impasto 😉
Mi piace moltissimo l'idea della farina di mais.
Baciuzz crumblosi e buon fine settimana
P.S. Sono d'accordo sulla carne di Donna Hay, la più bella del mondo 😉
L'ho provato quest'anno per la prima volta e l'ho trovato fantastico: veloce e declinabile con ogni tipo di farine (come hai fatto tu) e frutta (secca e non)!
A prima vista non l'avrei detto …
@manuela e silvia
dolce il giusto 🙂
@Mariluna
il crumble da solo, grande PAt! Mi hai fatto ridere, te lo sei fatto questo crumble??? 🙂
Baci anche a voi da noi due e buon WE!!
@Virginia
😀 mi fai morire! secondo me lui da solo riabilita la cucina inglese 🙂
@Saretta
ecco, il marito era scettico, gli sembrava una crostata sbriciolata per errore…gliel'ho dovuta togliere davanti!!!
@Alex
easy, e i tuoi consigli sono cos' useful che li ho inseriti nel post, martello compreso 🙂
@Edda
ahhhh con Donan HAy mi riapri una ferita apertissima!!! 😀
@Milena
infatti, io non vedo l'ora di declinarlo 😀
il crumble è sempre il crumble, cioè uno dei dolci più buoni che ci sia.
e questo è pure più buono, perché è quasi senza glutine!
nei prossimi giorni posterò anch'io un crumble totalmente senza glutine, in effetti conta poco il glutine, per le briciole!
bella l'idea delle amarene!
E' un dolce che rende moltissimo con un minimo sforzo – cosa ci può essere di meglio? Sopratutto quando gli ospiti sono dietro la porta!
Anche io sono crumble addicted ed e' vero che risolve tante cene dell'ultimo minuto e fa sempre la sua porca figura soprattutto se servito in cocottine individuali…..io non solo faccio come Alex, ma cuocio anche un po' di briciole a parte e le metto in una coppetta che servo a parte cosi' che vuole aggiunge ancora un po' di croccantezza…
Per me la morte del crumble e' tiepido con una pallina di gelato!!!
Un sorriso sbriciolato,
D.
@Gaia
non so se mi credi, ma ti ho pensata, in questi casi non scrivo mai che sostituendo la farina con una gluten free è adatto anche per celiaci, mi sembra ovvio e non vorrei essere offensiva per chi vive con questa intolleranza. Piuttosto, ho una domanda da farti, ma vengo da te?
@Giulia
e infatti me ne devo ricordare, perchè quando ci sono ospiti vado in crisi, e mi sembra di non saper fare nulla 🙁
@Diletta
wooow!! aspetta che metto anche questa cosa dello sbriciolamento a parte nel post, thank you!
Che risate ho fatto leggendo il post e commenti!!!! Brava Elvira, mi piace tanto come scrivi! I crumble non ho fatto mai, non so perché, dovrei assolutamente provare e poi faccio come Alex , Diletta e Edda: congelo i briccioli;)))
Un bacione
ah, prima o poi lo farò…lo giuro!E' da troppo tempo che procrastino…
Il tuo crumble dev'essere delizioso…e chissà mai che non sia la goccia che fa traboccare il vaso ;P!?
@Oxana
grazie mille 🙂 Il congelamento ora lo faro' anche io, di sicuro :))
@Una zebra a Pois
basta, basta procrastinare!! Te lo dice una veterana delle ricette a lunga ritenzione :))
Faccio parte di quelli che ne hanno visto a centinaia (da quando bazzico sui blog in modo particolare!) ma che non l'hanno mai mangiato. Credo di non vincere niente…però ora devo vincere la curiosità di provare tutto nell'immediato…
Ciaoooo!
Cibou, sai che non ho mai fatto un crumble perchè pensavo fosse difficilissimo? Invece tu dici che è facile? Mmm…allora dovrò provarci…mmm
Beh, il tuo è venuto bellissimo 🙂
non ho mai mangiato un crumble e mai cucinato..che dici uno delle due cose è meglio che inizi a farla..vuoi il mio indirizzo così mi spedisci sta delizia? 😉
un crumbel cosi fa sempre piacere mele e noci