Almeno una volta nella nostra merenda…….

IL SALAME DI CIOCCOLATO

eeeeeee

…….di bambini, c’e’ stato il salame di cioccolato! E per “c’è stato” intendo che, almeno per me, questo dolce che non necessita di cottura, la cui ricetta era sul ricettario di non so quale marchio di prodotti dolciari, è stato anche uno dei primi esperimenti di pastrocchiamento in cucina, nonche’ il dolce che la mia mamma preparava, a volte, quando c’erano feste o riunioni di bambini golosi (e cioe’ bambini, punto).
E cosi’ quando passando da Fiordisale ho letto che non sapeva come usare una scorta di biscottini secchi tipo Petit di cui non sto qui a fare il nome :), mi e’ venuto in mente (scartando la cheesecake in tutte le sue declinazioni, visto che lei sicuramente ci aveva gia’ pensato) questo dolce recuperato dagli archivi polverosi della mia memoria (e addirittura…non sono un’arzilla centenaria che blogga,eh, mi piaceva la frase!!!), che da un certo punto in poi ho impietosamente messo da parte, perche’ è proprio “una cosa da bambini”!!!!!

Si fa presto a dire “recuperato” e “memoria”….e la ricetta dove la prendo??? Forse questo piccolo ricettario sdrucito è ancora a casa dei miei in un anfratto nascosto, ma per evitare di far infilare mia madre in una ricerca disperata ho preferito provare a spremere la memoria, fare un giro su Internet tra le varie versioni, e cercare di far emergere qualcosa di somigliante all’originale (al MIO originale, ovviamente!)

Ho scartato tutte le ricette col cioccolato fondente, se ci fosse stato nella ricetta originaria, non avremmo potuto farlo, perche’ in casa mia entrava solo cacao amaro, il cioccolato arrivava solo annualmente dall’uovo di Pasqua 🙂
Ecco dunque la ricetta che ne e’ venuta fuori:

eeeeeeee

Ing: 150 g di biscotti secchi
50 g di burro
1 uovo
70 g di zucchero
40 g di cacao amaro
5 noci (aggiunte io)
2 cucchiai di latte (se necessari)
1 cucchiaio di rhum scuro (o altro liquore a piacere)

rrrrrrrr

Mettere i biscotti in un canovaccio e frantumarli grossolanamente con l’aiuto del matterello, poi metterli in una ciotola.
Fondere il burro a fuoco dolce ed eliminare la parte bianca che si forma in superficie.
Versarlo sui biscotti, aggiungere l’uovo sbattuto (io l’ho anche “pastorizzato” a bagnomaria), lo zucchero, il liquore, le noci spezzettate, il cacao e impastare con una forchetta.
Aggiungere un po’ di latte solo se il composto e’ eccessivamente asciutto, ma deve risultare una massa abbastanza dura.
Predisporre sul piano di lavoro un foglio di carta stagnola, versarvi il composto dandogli una forma allungata. Avvolgere nella carta e farlo rotolare sul piano fino a dagli la forma di un salame, poi far riposare in frigo per 2 o 3 ore almeno.
Passato questo tempo, tagliare a fette e servire!!
Devo dirlo…..non mi ricordavo che fosse coi’ buono!!!! (L’idea di farci il “panino” tra due biscotti è venuta al marito :)))

Il mio è venuto un po’ troppo morbido perchè ho aggiunto più latte: voi non lasciatevi ingannare, anche se l’impasto sembra “sbricioloso”, provate ad assemblarlo senza aggiungere il latte, o proprio poco se necessario.
Fiordisale, niente di raffinato o ricercato, ma spero ti piaccia ugualmente!!!
Print Friendly

24 Comments on “Almeno una volta nella nostra merenda…….”

  1. Ho le due streghe che vanno pazze per il salame al cioccolato,lo sai che io uso ancora una ricetta del manuale di nonna papera per farlo 😉
    Ccidenti nn mi far pensare che tra 10 gg saranno..28!
    Vabbè dai diciamo 30 va bene?…ahahahah

  2. @Sciopina
    ancora nel Nuovo Continente sei!!!
    Eh eh, ogni tanto regrediamo alle origini 😛

    @Lory
    il manuale di nonna papera…ti prego, dammi quella ricetta!!! 🙂
    Guarda potrebbero essere anche 31, ma ne dimostreresti sempre molto meno se non fosse per quella vagonata di esperienza che ti porti dietro!!! 🙂

    @Alex
    potenza del cibo, quello buono, che ci sostiene i ricordi come se fosse un traliccio….
    Un abbraccio!!!

  3. ho 3 secondi, sto veramente in ansia …. dunque sarò telegrafica, ho fatto il meme e più tardi mi stamperò questa ricetta che contrariamente a quanto pensi io non ho MAI mai e poi mai nè fatto né mangiato.
    buffo vero?
    grazie Elvira, mi sei davvero tanto cara, manco te l’immagini quanto calore arrivi da dei semplici bit :))))
    un bacio immenso

  4. Ma sai che ultimamente l’ho fatto spessissimo anch’io e trovo sia una ricetta davvero fantastica? ANzi, forse lo apprezzo molto più adesso che da bambina…
    Guarda, non c’è niente di pià buono. Evviva il salame di cioccolato (che va rigorosamente fatto solo con cacao!)

  5. Naaaaa, che bell’idea questa del salame al cioccolato, io lo preparo ancora per le feste di Carlotta e per le riunioni familiari come dolcino da piluccare, e riscuote sempre un gran successone
    e brava la mia Elvira che immette nella rete dolcini da ricordare
    :*

  6. Mi ricordo ancora la prima volta che me l’hanno offerto (ero bimba!) e sono rimasta perplessa. Poi l’ho assaggiato e ho preteso che mia madre me lo preparasse, poi ho imparato anche io e ora mi hai fatto tornare voglia!

    Ciaooo,
    Aiuolik

  7. Il salame di cioccolato!Quanti ricordi mi fa riaffiorare questa ricetta, il dolce più buono e semplice che abbia accompagnato la mia infanzia(e non solo la mia). Grazie per la tua versione che spero di poter provare presto…per ora non posso mangiare cioccolato 🙁 e grazie per aver fatto visita al mio blog disabitato e ancora da sistemare 😀 sei stata moooolto carina.
    A presto.
    Roberta.

  8. @fiordisale
    a volte le cose possono sfuggire le cose piu’ semplici!!
    Per quanto riguarda il calore che arriva dai bit…..questo blog mi sta costringendo a crederci 🙂
    Un abbraccio!! :))

    @Erika
    benvenuta, non ti conoscevo….
    Chissa’ chi l’ha inventato qesto salamino che e’ cosi presente nella nostra infanzia….ciao!

    @Spilucchina
    davvero lo fai spesso??Io gia’ mi sento in colpa di averne fatto fuori meta’! (Falsa che sono!!!!)

    @Claudia
    allora lo fai anche tu, se hai una ricetta migliore scrivimela, per favore!!!!
    Eh eh va bene per i grandi ed i piccini..un bacio grande!!

    @Laura
    anche tu!!!! Siamo cresciuti a salame di cioccolato :)))

    @aiuolik
    il salame rra un virus che si diffondeva facilmente….un bacio e bentornata!

    @Roberta
    benvenuta!!!!
    Spero che l’astinenza da cioccolato duri poco…..grazie a te di essere passata, io sono curiosa di vedere le tue creazioni, devo trovare qualche minuto da casa…..a presto!!!!

  9. Questo è quello che si definisce “un classico insostituibile”!Io l’ho fatto recentemente e non ne è avanzato un pezzettino..forse che le cose semplici che ricordano l’infanzia, sono uelle di maggior successo???
    Bacione!

  10. il salame al cioccolato è un’istituzione ah ah ah
    me lo ricordo da sempre e dopo averlo mangiato si devono assolutametne leccare le dita!!! :d
    bacio bacio baciooooooo

  11. @Maddea
    ciao, rifallo, sara’ un po’ come tornare bambina…a presto! 🙂

    @Saretta
    penso che anche il mio stasera vedra’ la sua fine 😛
    Ciao e un bacio!

    @Vivi
    sposina bella, non e’ che hai messo delle telecamere a casa mia??? NO,, perche’ poi e’ venuto anche morbido, capirai che l’operazione di cui parli era strettamente necessaria…. ;P
    Tanti baci!!!!! :))

  12. E’ un dolce slurposo e ghiotto del quale tutti noi abbiamo un ricordo bellissimo legato all’infanzia: bello rifarlo per poterlo gustare, ricorrendo all’alibi dei ricordi.
    Ogni scusa è buona per preparare un dolce!!!!

  13. @Melina8211
    benvenuta!!! Siamo tantissimi, come diceva qualcuno 😛 abbiamo invaso la blogosfera!! .)

    @La golosastra
    no, la scarpetta con la crema inglese non l’avevo considerata…. :))))))) Buona giornata!

    @Lenny
    Io poi avevo l pretesto di dover fare una ricetta con biscotti secchi da suggerire a Fiorisale, quindi..doppia scusa!!! :))

    @twostella
    prova e fammi sapere!! :))

    @Gunther
    troppo golosa, se ne mangia troppo!! Buon wweek end anche a te :))

    @Camalyca
    si ogni tanto ce ne sarebbe proprio bisogno…..un bacio!!!

    @

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *