POLPETTINE-BOULETTES DI MAIALE E RICOTTA
Vi ho raccontato quasi tutto della settimana di clausura&coccole a casa dei miei causa influenza, la fase del baco da piumino, quella della riscossa biscottosa, quella del ritorno delle forze necessarie ad impastare taralli e successiva partenza. Una saga avvincente, che a confronto Twilight sembra un medico in famiglia, una successione di eventi eccitante come una lezione a distanza discettata con cadenza monotona (accento sulla prima 0) in solitudine notturna (eppure io non so resistere quando ne becco una, su qualsivoglia argomento).
Rimane giusto un’appendice per delle polpette semplicissime, derivate dalla ricetta di un polpettone in terrina** che io e mia mamma abbiamo fatto infinite volte per il pranzo domenicale: il colore delicato, la morbidezza ed il gusto “da bambini” lo rendevano perfetto (per le cuoche, soprattutto, oh, ma ci sarà qualche vantaggio puramente egoistico nel dover attendere alla cucina di tutti i giorni!)
Perchè la trasformazione di una ricetta cosi’ collaudata? be’, prima di tutto non era domenica, e certi codici di comportamento vanno rispettati :). Secondo perchè DOVEVO fare delle “boulettes“, mi ronzavano in testa da quando ho visto i nipotini spazzare via le boulettes nella pasta al forno della nonna (e chi gliel’avrebbe detto che un giorno avrebbe fatto la pasta al forno con le boulettes!?)
Perchè la trasformazione di una ricetta cosi’ collaudata? be’, prima di tutto non era domenica, e certi codici di comportamento vanno rispettati :). Secondo perchè DOVEVO fare delle “boulettes“, mi ronzavano in testa da quando ho visto i nipotini spazzare via le boulettes nella pasta al forno della nonna (e chi gliel’avrebbe detto che un giorno avrebbe fatto la pasta al forno con le boulettes!?)
Magari qualche giorno posto la ricetta originale (tanto una buona scusa per rifare il polpettone la trovo subito), per ora andiamo di polpette o boulettes, buone in caso di figli/nipotini/vicini di casa italo-francofoni o no, ma anche per il resto della famiglia, e secondo me ci stanno bene anche come finger food, accompagnate da una salsina allo yogurt come queste due, questa o come quest’altra 🙂
**ricetta tratta dalla raccolta “Il tesoro della nostra cucina” – De Agostini Idea Donna, credo ormai ampiamente scomparso, tranne dalla nostra collezione di raccolete cominciate e mai finite 🙂
Ing: 500 g di carne di maiale magra macinata
100 g di mortadella
120 g di ricotta vaccina
2 tuorli (o meglio, un tuorlo ed un uovo intero)
sale, pepe
olio per friggere (oppure 125 ml di panna liquida –sostituibile con 200 ml di latte intero– e 250 ml di brodo vegetale o di carne)
Impastare tutti gli iingredienti in una terrina, aggiustare di sale e di pepe e formare delle polppette della grandezza di una piccola noce.
Riscaldare dell’olio in una padella e friggerle poche alla volta fino a doratura. Servirle caldissime.
In alternativa (no fruttura!) possono essere cotte in una miscela al 50% di brodo (vegetale o di carne) e 50% di panna fresca (o latte intero). L’effetto ovviamente sara’ diverso, ma ugualmente buono per chi vuole evitare la frittura.
Polpettiamo, again
Mondeghili abusivi
Keftas al coriandolo
.
Ing: 500 g of lean minced pork
100 g mortadella
120 g caw ricotta cheese
2 egg yolks (or rather, one yolk and one whole egg)
salt, pepper
oil for frying
or
125 ml heavy cream (or 200 ml whole milk) plus 250 ml broth to avoid frying
Mix all ingredients in a bowl, season with salt and pepper and form the balls sizing them like a small walnut. Heat oil in a frying pan and fry a few a time until golden brown. Serve hot. Alternatively (no frying!) they can be cooked in a boiling mixture of 50% of broth (vegetable or meat) and 50% of fresh cream (or whole milk). The effect will obviously be different but also good for the ones who want to avoid frying.
Oh, che buone le polpette! Non ho mai provato con la sola carne di maiale, ma mi attirano tantissimo! Grazie per averle suggerite.
Un saluto da una chiamata tante boulette da un nipotino adottivo!!!
ecco ma ti rendi conto le parole come sono fatte…mi passi da polpette a boullettes a meatballs…stupendo e buono…voglio anche il polpettone collaudato 🙂
Viva le boulettes (palline suona un po' strano e potrebbe avere altre connotazioni ;-))! Sono semplici e stuzzicose e sai che qui stanno tornando di moda, ritorno alle radici. Quindi vedi, sei avanti 🙂 Baci e buona serata
Buoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!! Le devo provare quanto prima!
@Marinav
ma dai, non potevi desiderare un soprannome migliore! Ciao boulette :)))
@Lo
si, ma vogliamo mettere “boulette”, ma pure “Polpette” con meatballs..che sembra di parlare di una partita di rugby!! Il polpettone collaudato arriverà! 🙂
@dada
magari tornano di moda nella versione più branchée del finger food, ma sempre polpette sono 🙂
Io le ho mangiate anche stasera, versione mondeghili però 🙂
@Simona la golosa
fammi sapere se ti saranno piaciute allora. Ciao! 🙂
Io non ho né figli né nipotini né vicini di casa italo-francofoni…però queste polpette o boulettes che dir si voglia le mangerei a tavola, in piedi, sul divano, in giardino e in ogni dove 🙂
Twilight sembra un medico in famiglia mi fa morire
le purpette pure ma attendo anche la versione polpettone chicchettosa.
ahhh anche tu con la fissa delle lezioni universitarie notturne
WAU, sforni post a tema pugliese uno dietro l'altro e io non posso che esserne contenta.
Le tue foto trasmettono calore e la nostra tradizione si fa sentire, i tarallini sotto in versione dolce non lho mai provati 🙂
Complimenti ^_^
Ho recuperato un po di arretrati finalmente*
@Enza
non so se per te la ragione inconscia e' la stessa, ma io credo di essere attratta dal fatto che i docenti parlano con calma (fin troppa :), in modo chiaro, esprimendo pochi concetti alla volta. Insomma, come avrei voluto che fossero un po' di piu' i miei professori :))
Baci, doppi of course 🙂
@Daphne
con la mia permanenza “forzata” a Bari non poteva essere che cosi' 🙂
Non parliamo di arretrati che ne ho una valanga!!! Ciao cara 🙂
Io sono nella fase “SPOLPETTO-TUTTO”. Mi sarà molto utile questa ricetta!!!
Aspetto quella del polpettone della domenica!!
interessante la “bollitura” al posto della frittura! Mi sa che proverò!
Io mi definerei una polpettomane, è uno dei pochi modi in cui mangio la carne…
Sono stata a Napoli in questi giorni, ma sono stata incasinatissima e non sono riuscita neanche a chiamarti.
Un bacione
Mii Cibou!saran mica le lezioni di fisica o altro che mi cuccavo quando mi alzavo all'alba il lunedì per venire a Milano ai tempi dell'università!?Io a volte rimanevo inebetita, oppure giravo su “varietà”…marò mi hai aperto il vaso di Pandora!!!!
Le purpett hanno sempre il loro perchè, brava!!!bacione
chi resiste le polpette?
Sono sicuramente del tipo “una tira l'altra”!Buonissime!!
Adoro le polpette in ogni loro preparazione! Queste mi dicono “prendimi, prendimi”…brava ;D
le boulettes, che simpatiche 🙂
sono un pò interdetta dalla mortadella, non mi affascina come salume ma, ehmmm, le polpettine (sopratutto con la cottura nel latte) mi stuzzicano parecchio!
che brava che sei 🙂
ciao,
wenny
@Alem
allora stiamo attraversando la stessa fase 🙂
@Marta
la famiglia si e' divisa in due: io e mio papa' per quelle fritte, mia madre e mia sorella per quelle cotte nel latte: credo che se puoi fare una cosa “cotto e mangiato” la frittura sia il non plus ultra (fegato permettendo 😀
@Lydia
allora andresti davvero d'amore e d'accordo con mia mamma! E anche con me, ma questo non mi stupisce.
Spero tanto che riusciamo a beccarci nella prossima discesa!!!!!!!
@Saretta
forse prima erano soprattutto scientifiche (e da li' che ho cominciato a seguirle), ultimamente avevo beccato di tutto, dalle tecniche di comunicazione al diritto internazionale 🙂
Ora non piu', non so se ci sono ancora!
Un bacio *
@Genny
Genny superstarrrrr! Ti ho vista ieri, che credi, eh eh!!! Brava!!!!
@Gloria
soprattutto mentre le friggi, dura farle arrivare a tavola 😛
@Sunflowers8
l'allure della frittura e' irresistiblie, si 🙂
@Wennycara
allora puoi provare col prosciutto cotto, ed din quel caso io aggiungerei anche un po' di Parmigiano o di Grana…saranno polpette piu' da “adulti”, perche' per me e' la mortadella che le rende un po' “roba da bambini”. eh eh 🙂
Ciao!
Sante Polpette.
il polpettone di maiale e ricotta lo conosco. mi fiondo sulle salse.
buone queste polpette. devono essere morbidissime… e sono pure senza glutine. cosa voglio di più?
polpette boulettes metaball… non sono tutte parole che rooootolano?
Ok, sono a fine giornata, i mio mononeurone necessita di riposo…
metaball?
Sì sì ho bisogno di riposo…
ti posso spedire i miei figli?….me le chiedono sempre!!! sai che m'é venuta un'idea?…grazie Cibu…un bacio***
Commento Off Topic:
Ciao! Sono l'amministratore del blog “Ricette Blog”. Che ne pensi di uno scambio link? 🙂
Blogroll di “Ricette Blog”
Mmmmmmmm…davvero invitantissime…mi sa che te le copio quanto prima:grazie!!ciaooo
mamma mia quanto sono golose!!
devo assolutamente provarle con la cottura in brodo e panna!
@Artemisia
le salse allo yogurt secondo me sono la morte delle polpettine fritte (e anche di tante altre cose 🙂
@La gaia celiaca
è vero, niente pane dentro…quasi quasi vado a mettere l'etichetta gluten free 🙂
@Mariluna
si si spedicimeli, ma infila nel pacco anche i genitoriiii!!!! Magari! Visto, le polpette sono una roba da bambini, cresciuti e no 😛
@Andrea
grazie della proposta, ma proprio lo scambio di link così nudo e crudo mi prende male. Se il tuo blog mi piace (e verrò a veddere) nella blogroll ci finisci senza bissogno di contraccambiare 🙂
@emamama
grazie a te, ciao!
@Giò
è la cottura originale del polpettone (anche se veniva fatta in forno). Fammi sapere, un bacio!
fantastiche queste palline! anche mia suocera le fa per metterle nella pasta al forno (con gli ziti).
adesso però che noi non mangiamo carne ha imparato a farne una versione con le verdure…
😉
cobrizo,
quali verdure??
Io ho provato le melanzane e le lenticchie….
le polpette nella pasta al forno sono proprio una cosa da mamme :))
credo verdure verdi tipo spinaci. poi non mangiando neppure il formaggio le lega col lievito alimentare (quello a scaglie) e il germe di grano che le ho passato. adorabile, vero?
anche con le lenticchie però devono essere deliziose, eh?