Ok, alla fine la pubblico questa ennesima zuppa di zucca, che non ha niente di trascendentale, tranne l’essere buona e confortevole. La pubblico perché nel mio comprare compulsivo di legumi e cereali, mi è capitato tra le mani un po’ di tempo fa un sacchetto di farro monococco: pur non avendo la minima idea di cosa fosse (certo, avevo capito che era farro :), ho deciso che non poteva assolutamente mancare alla collezione di cereali in dispensa (al sacchetto smezzato di miglio, vorrei dire che prima o poi lo userò, giuro).
Ho impiegato un po’ ad usarlo per quell’ora di ammollo preventiva che richiede, e il tempo di cottura non cortissimo (a fuoco lento quasi un’ora). Ma qualche giorno fa avevo dei ceci lessi e la zucca, erano le 18 – 1 h di ammollo + 1 h di cottura e siamo alle 20, ok! – e ho deciso che i tre elementi insieme erano sufficienti per arrivare in tempo per cena con una zuppa di quelle semi-lente. Semi-lente nel senso che si parte da qualcosa di già preparato, in questo caso dei ceci che avevo lessato qualche giorno prima.
Il farro monococco (o piccolo farro) è un tipo di frumento molto antico, a basso tenore di glutine: si tratta di un grano “vestito” perchè gli strati esterni aderiscono al seme. E’ il più pregiato tra i tre tipi di farro esistenti proprio perchè è “mono”, cioè la spiga contiene una sola cariosside, e perchè è naturalmente resistente alle condizioni climatiche sfavorevoli, questo lo rende naturalmente eliggibile a coltivazioni biologiche (ed il mio lo era).
La ricetta è una non -ricetta, nel senso che le dosi vanno prese un po’ con beneficio di inventario, ma trattandosi di zuppa e non di meringa, non dovrebbe essere un grosso problema 🙂
Ve la lascio e corro a preparare la valigia, senza dimenticare di infilarci dentro la macchinetta per la pasta: sarà un lungo week end barese, un week end di dolci natalizi!
ZUPPA DI FARRO, ZUCCA E CECI
per 2-3 persone
150 g di farro monococco (tenuto in ammollo per un’ora)
200 g di ceci già lessi (anche al dente)
250 g di polpadi zucca tagliata a dadini
Olio extravergine, 2 cucchiai
Un cipollotto, mezza carota, un terzo di gambo di sedano
un rametto di salvia
sale, pepe
Far appassire il cipollotto tritato e il trito di carota e sedano in una casseruola col fondo spesso in cui avrete messo l’olio, aggiungete il farro scolato dall’acqua di ammollo e fate insaporire per un minuto, poi aggiungete la polpa di zucca, il rametto di salvia i ceci (insieme alla loro acqua solo se li avete cotti voi, altrimenti scolatela) e coprite con l’acqua. Salate. Fate cuocere a fuoco lento per un’ora, tenendo pronta sempre dell’acqua bollente da aggiungere all’occorrenza.
A fine cottura aggiustate di sale e fate asciugare il liquido in funzione di quanto desiderate che la zuppa sia “brodosa”, servite con un giro sottiel di olio crudo ed una spolverata di pepe macinato al momento, a piacere.
Ciao! Blog interessantissimo… Questa zuppa sembra strepitosa solo così dalla foto… E’ sicuramente da provare 🙂
Complimenti… A presto 🙂
Diversa-menteLatte