Zucca e fagioli, ma stavolta un po’ jap

Zuppa azuki e zucca1
English below

A me sembra l’altro ieri, ma in realtà dall’ultima zuppa di zucca e fagioli sono passati quasi due anni, non dico solo da quando l’ho postata, ma proprio da quando l’ho mangiata! E quindi, in questo periodo di zuppe sane, buone, coccolose e anche light (e magari anche veloci!), era ora di rispolverare un accoppiamento di cui non avevo mai sentito parlare prima di venire a Napoli, e che invece si rivelò, allora, buono e delicato.
La zuppa di oggi ha origini ben più lontane: l’ho trovata QUI, e viene da un libro che si chiama Natural remedy from Japanese kitchen, ed ha un paio di particolarità.
La prima è che dentro c’è il miso, ingrediente che non ho mai assaggiato, che forse un giorno troverò e che non so se avrò il coraggio di assaggiare. Sembra che sia molto salutare, e se volete saperne qualcosa in più potete fare un giro ad esempio da Stella (no, ma ora che ci penso, sono sicura di aver mangiato la zuppa di miso al ristorante giapponese! Ma ovviamente non riuscii ad isolare il singolo sapore :),
La seconda è che la zucca (che dovrebbe essere giapponese) viene usata con tutta la buccia! Cosa che io ovviamente non ho fatto, perchè non so se la zucca giapponese abbia una buccia più sottile che può essere cotta, ma la mia era coriacea come in teoria dovrebbero essere tutte le zucche 🙂
Il punto comunque non è questo, il punto è che un paio di giorni su quel bellissimo (e lunghissimo!) libro ambiettato in India a cui ho rimesso mano, “Il ragazzo giusto”, un signore anziano e petulante non faceva che ripetere come la sua pelle fosse perfetta (beh, e anche la glicemia, ed anche i problemi viscerali :), nonostante l’età, grazie al succo della buccia di una certa zucca bevuto ogni mattina a digiuno.
E no, non mi sono fatta affascinare da questa pratica, anche perchè se la mattina bevessi succo di frutta al posto del caffè penso che arriverei in breve tempo all’autodistruzione 🙂 però la coincidenza mi sembrava singolare. No??? Vabè, ma in fondo io la zuppa l’ho fatta perchè mi sembrava buona e perchè avevo degli azuki lessi, e siccome è venuta buona, ecco la ricetta, tradotta e modificata (non ho usato il miso, ho usato un brodo di carne, e ho tagliuzzato dentro un po’ di alga nori).
La foto è quella che è, ma scattare foto di giorno diventa un’impresa sempre più ardua (specie quando alle 7 e mezza di mattina sembra ancora notte :), non mi scuso solo perchè so già che reitererò il reato.
ZUPPA QUASI JAP DI AZUKI E ZUCCA

Ing: per 2 porzioni
400 g di zucca gialla già sbucciata
250 g di fagioli azuki lessi e sgocciolati
400 ml di brodo **
un quarto di foglio di alga nori
sale

**Meaghan usa un brodo fatto con l’alga nori, zenzero, rafano, cipolla e noci di ginko (??!!), io ho usato il brodo fatto con il solito dado, voi potete usare un brodo vegetale o quello che preferite.
Il procedimento è semplicissimo: far bollire il brodo, versarvi la zucca tagliata a dadini e lasciar cuocere per 10 minuti, coprendo con un coperchio per i primi minuti. La zucca deve diventare morbida ed il brodo deve restringersi leggermente.
 Tagliuzzare l’alga nori con le forbici ed aggiungerla alla zucca, aggiungere anche i fagioli, aggiustare di sale e mescolare bene. Servire non caldissima, dippiù 🙂
QUASI_JAP AZUKI  AND PUMPKIN SOUP


Ing: for 2 servings400 g of pumpkin already peeled250 g of azuki beans boiled and drained400 ml of stock **a quarter of sheet of nori seaweedsalt

** Meaghan made a broth with nori seaweed, ginger, horseradish, onion and ginko nuts (??!!), I used the broth made with my usual meat cube, you can use a vegetable broth or anything you like.

The process is simple: boil the broth, pour in the diced squash and cook for 10 minutes, covering with a lid for the first few minutes. The pumpkin should be soft and the broth slightly reduced.
Shred the nori with scissors and add to the pumpkin, add the beans, season with salt and mix well. Serve more than hot 🙂
Print Friendly

23 Comments on “Zucca e fagioli, ma stavolta un po’ jap”

  1. Il succo di zucca mattutina è una novità per me, ma per quanto stimi la “signora zucca”, non penso proprio che potrei berlo per nessuna buona causa ….
    E' fattibile invece il connubio zucca-fagioli!!!
    Ma che scuse: magari fossero così belle le mie foto serali!!!!

  2. Ma daiiiii…il miuso è buonissimo, non ci vuole coraggio!! 😀 Comunque azuki e zukka è un gran classico nella macrobiotica…che viene però fatto in modo simile ( strato di alga kombu, azuki e zucca, acqua )..è buonissima ma mi dimentico sempre di farla! 😛

  3. Appetitosa! sembra una di quelle zuppe che ti tirano su e ti rimettono in sesto!
    quanto alla buccia con la zucca, l'ho letto anche io, ma riferito al potimarron o anche detta zucca Hokkaido, che mi sembra di origine giapponese. IN effetti la buccia è sottile e in cottura si ammorbidisce ancora, io l'ho mangiata in un crumble con tutta la buccia!
    Buon fine settimana!

  4. Zucca e fagioli è un abbinamento che adoro, specie con i fagioli rossi. Proverò anche con gli azuki, il tempo delle zuppe è appena cominciato.
    Ciao, piacere di conoscerti
    Buon week end

  5. Slurpite! Sotto questa neve basta la foto per scaldarmi 😀
    In Giappone ricordo di aver mangiato un dolcetto di sfoglia ripieno di zucca e cuore di azuki…. in una specie di Boulangerie alla francese 😀
    Desumo dunque che questo abbinamento venga declinato sia in versione dolce che salata.
    Buona giornata!
    Chiara

  6. @Lydia
    a me piace, e penso che in questo periodo zupposo-light tornera' spesso 🙂

    @Milena
    ehm..no, neanche io, la signora zucca ci scusi entrambe 🙂

    @cmdd
    se cerchi azuki nel blog troverai anche dei biscotti ripieni di crema di azuki che mi sono piaciuti tanto. L'abbinamento della zucca anche con l'azuki in versione dolce mi e' nuovo e me lo segno, grazie! Buona giornata anche a te 🙂
    @Valina
    non mi dire cosi' ceh poi il mio corpo si rende conto che lo sto nutrendo di cose troppo sane e si ribella :))

    @BreadandBreakfast
    quanto mi piacerebbe fare un giro in quel mercato!

    @Babs
    aria natalizia, dai!! Qui piove, sempre, novembre e' stato novembre….

    @Juls
    ok, quindi effettivamente si sono – a quanto capisco – almeno due tipi di zucca con la buccia “commestibile”. Prima o poi spero di trovare una hokkaido sul mio cammino :))

    @Federica
    il piacere e' mio, benvenuta 🙂

    @Manuela e Silvia
    con la pioggia che cade da 15 giorni ci vorrebbero litri di zuppe, ed infatti sono su quella strada 🙂

  7. Io sono miso addicted..ogni mia zuppa contiene miso!Se posso consigliarti prova con il miso bianco o shiro miso..è delicato e buonissimissimo!!!!
    Sai che gli azuki fanno benissimo per i reni?
    Grandiosa Cibou!bacioni

  8. Maddai! Proprio ieri sera mi sono coccolata con una zuppa di fagioli, ma senza zucca! Ho fatto la mia versione (che trovi nel mio blog!)un po' meno light forse.. A sapere che avresti postato questa oggi, avrei aspettato un po'! 😉

    Ho taaaanto bisogno di zuppe calde e coccolose in questo periodo!
    🙂

  9. buonissima la zuppa zucca e fagioli!
    per il miso prova in un negozio di macrobiotica, io lo compro solo lì e preferisco il miso di riso (c'è anche quello di orzo)

  10. OHHHH no a colazione non ci riuscirei neanche se avessi una fame da lupi… bè il miso non l'ho assaggiato mai ma la tua zucca mi piace così com'è senza troppi intrugli…. però sostituerei l'alga nori con quella Konbu che adoro nelle zuppe!

    Per le foto è un periodo “nero”!

    Un bacio buona domenica

  11. ho scolato adesso i fagioli azuki e cercavo un'idea. come l'hai fatta tu forse posso spacciarla per zuppa non troppo jap e farla mangiare anche agli uomini di casa? ci provo. sentiti irresponsabile 😉

  12. Effettivamente riprodurla uguale uguale, a partire dal miso, non è banalissimo, ma la tua versione mi ispira parecchio. Io sono una neofita della zucca (sì, da quando ho il blog si può dire) e l'accostamento con i fagioli ancora mi mancava…Siccome però le zuppe ci stanno bene in questo periodo, dopo la passeggiata coi cani, mentre fuori fa freddino (freddo freddo no), questa ricetta potrebbe tornarmi utile 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *