TORTINO AI (MIRTILLI) GELSI NERI
Premesso che non sono in nessuno stato particolare, :-), ho voglia di mirtilli. Vedo mirtilli ovunque, li vedo in quantita’ dalla mia scorzetta adorata (comincio a pensare che il mirtillo sia un frutto tipico siciliano :D), li ho visti da Alex, li ho visti tempo fa da Elisabetta, li ho visti infine in cartolina.
No, non è un’espressione ironica tipo “li ho visti col binocolo”, io li ho proprio visti in cartolina, una cartolina arrivata da uno dei luoghi che amo di più, e di cui la ormai famosa zia lettrice contribuisce a farmi conservare il ricordo, anche se la Val di Fassa io me la ricordo filo d’erba per filo d’erba, ricordo ogni sentiero, e ricordo i meravigliosi frutti di bosco freschi poggiati sui bicchieroni di panna montata. Ricordo un campo sconfinato di mirtilli in un pomeriggio di agosto, la gioia di raccoglierli e l’attesa di mangiarli. Credo che allo stesso modo qualcun altro si ricordi di come i piccoli frutti si rovesciarono sul sedile posteriore dell’auto scivolando dalle mie mani, e di come quella macchia violacea abbia imbrattato perennemente il tessuto 😛
Sulla cartolina c’erano dunque gli onnipresenti-tranne-dove-abito-io mirtilli, in un tortino (con relativa ricetta) dal livello di burrosità adeguato ad una colazione pre-trekking: siccome io al massimo mi arrampico sulle scale del condominio, ho deciso di dimezzarlo senza pietà, e poichè temevo che la variazione avrebbe influito troppo sulla consistenza, l’ho sostituito con una pari quantità di ricotta.
E per sopperire alla mancanza di mirtilli, un viraggio brusco dal nordico al mediterraneo: more di gelso nero, che sì, so che non si trovano più, ma le mie erano in un vasetto sterilizzato in forma di quasi-marmellata (credo di averla fatta cuocere poco, per cui sono rimasti i frutti interi e lo sciroppo piuttosto fluido, il che mica mi dispiace), le ho tenute a sgocciolare in un colapasta per un’oretta et voilà, zitta zitta le ho infilate nel tortino d’alta quota che non si è ribellato, anzi 🙂
Buona per la colazione o per il te’, compatta e umida quanto basta, velocissima da fare, credo anche con i mirtilli surgelati: in teoria dura qualche giorno ben chiusa, in pratica è difficile che non finisca prima 🙂
.
PS: mi sono resa conto che l’anno scorso ho fatto un post con la stessa sostituzione, mirtilli/marmellata di gelsi neri il che vuol dire due cose, anzi tre: !)pure l’anno scorso la voglia di mirtilli non scherzava, 2)la marmellata di gelsi 2008 era abbondante e si e conservata bene, 3) la sostituzione è ormai collaudata 🙂
.
.
.
Ing: (per metà dose, tortiera di 24 cm di diametro ma va bene anche un po’ più piccola)
275 g di farina
125 g di burro morbido (anzichè 225)
125 g di ricotta (non c’è nella ricetta originale)
2 uova
90 g di zucchero (anzichè i 25o dell’originale, troppi, e poi la marmellata è già dolce: se si usano mirtilli freschi o surgelati, direi che 140 g dovrebbero andar bene)
un quarto di bustina di lievito per dolci (mezzo cucchiaio)
200 g di more di gelso sgocciolate dallo sciroppo ( o pari quantità di mirtilli)
.
Mettere a sgocciolare le more di gelso in un colapasta. Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Lavorare a crema il burro morbido con lo zucchero, aggiungere le uova, la ricotta e la farina setacciata con il lievito e mescolare bene fino ad avere un impasto morbido.
Aggiungere infine i mirtilli o le more di gelso e mescolare. Versare l’impasto in una teglia da 22-24 cm imburrata e infarinata e cuocere per circa 30 minuti (regolarsi col proprio forno, a me ne sono bastati un po’ più di 20).
Lavorare a crema il burro morbido con lo zucchero, aggiungere le uova, la ricotta e la farina setacciata con il lievito e mescolare bene fino ad avere un impasto morbido.
Aggiungere infine i mirtilli o le more di gelso e mescolare. Versare l’impasto in una teglia da 22-24 cm imburrata e infarinata e cuocere per circa 30 minuti (regolarsi col proprio forno, a me ne sono bastati un po’ più di 20).
BLACK MULBERRY (BLUEBERRY) CAKE
.
Ing: 275 g flour
125 g butter
125 g of ricotta cheese
90 g of sugar (or 140 if use fresh fruits)
2 eggs
1/2 tbs of baking powder
200 g of mulberry (or blueberry) drained from syrup (or fresh berries)
.
Drain the mulberry. Preheat the ovet at 180 °C.
Place the butter in a bowl and when it has softened work with sugar until it is creamy. Add the eggs, the ricotta cheese and the flour combined wqith the beaking powder. Once obtained a soft and homogenous dough ,add the berries and mix.
Pour the dough into a cake mold buttered and dusted with flour, and bake for about 30 minutes.
Place the butter in a bowl and when it has softened work with sugar until it is creamy. Add the eggs, the ricotta cheese and the flour combined wqith the beaking powder. Once obtained a soft and homogenous dough ,add the berries and mix.
Pour the dough into a cake mold buttered and dusted with flour, and bake for about 30 minutes.
Bè, dal mio punto di vista il “vorrei ma non posso” sono i gelsi neri!! E visto che la torta è spettacolare… io proverò a farla con i… mirtilli!!! ;-)) grazie!
I ricordi sono moolto più indelebili delle macchie e sono bellissimi. Dalla montagna al mare anche i gelsi neri non scherzano in quanto a ricordi e..macchie. Ti voglio sempre tb
Zetagi
Quanti ricordi vero???.sembra sempre che poi quello che si riesce a mangiare di nuovo sia ancora più buono…e che bello raccogliere i mirtilli, a me è capitato una volta, mentre passeggiavo nei boschi, ma erano giusto una decina…però che buoni!!!
trovo questo dolce delizioso, e la sostituzione con i gelsi ottima!!!
Io vado matta per i mirtilli, matta al pari del basilico ormai…
…e anch'io ci resto male quando vado giù e non ne vedo neanche l'ombra O_o
Invece, lato positivo, qui ne trovo tanti e in particolar modo in questo periodo ^_^
Tantè che metto nel carrello due vaschettine per supermercato, addirittura in offerta! Yuppie 😀
Meglio di così ^_^
Direi che a questo punto bisogna provare il dolcetto 😉
Molto soffice questa torta! Purtroppo non ho i gelsi…farò la sostituzione ma al tuo esatto contrario: metto i mirtilli!
@BArbara
se io immagino di essere al tuo posto, e tu al mio, saremo entrambe soddisfatte :))
@zetagi
si, e chi li cancella i ricordi, bellissimi e preziosi ricordi…grazie, grazie, grazie.
@Morena
per me i frutti raccolti da se sono sempre indiscutibilmente i più buoni, anche se pochini 😛
@Daphne
sai che non so dove abiti? Be', una bella consolazione per la lontananza cmq 😀
Si, si, direi che è il caso di usare un po' dei mirtilli per questa torta 🙂
@Castagna e Albicocca
Ecco, anche tu vorresti i gelsi! Non siamo mai contente! :))
@
Buona e “sofficiosa” la tua torta!!! …mi fa una voglia…
Ti prometto che la prossima volta che scendo ti porto una decina di vaschette di mirtilli dell'esselunga.
Certo non saranno appena colti nel bosco, ma magari riesci almeno un pò a placare la voglia
Il vorrei ma non posso vale anche per me con i gelsi 🙂 Guarda, se potessi ti manderei i mirtilli per posta. Solo che tu hai pure il problema del postino :-))) Sai che non ho neanche la minima idea di che sapore abbiano i gelsi?
Un bacione
Alex
Io invece sono della serie “avevo e non ho apprezzato” a casa dei miei c'erano le piante ma di questi frutti che non sapevo che farmene oltre che a mangiarli a naturale,ho deciso di lasciarli sulla pianta come cibo per gli uccelli (dovranno mangiare pure loro!!!) ma il prossimo anno saprò cosa poterci fare! e spero che qualcun altro penserà agli uccelli… Grazie per questa ricetta che è davvero molto invitante!
Condividi la mia stessa passione, anche a me i mirtilli piacciono tantissimo..anche solo da fotografare!!!! Bellissima torta!
AMMORA,
che fai mi chiami? con l'effluvio della torta? ahahaha lo sai che mi acchiappi per il cuore e per la gola vero?
mi piace questa zgì, mi sembra una zia troppo forte
🙂
le zie delle mie amiche (solo quelle troppo simpatiche ) sono pure le mie zie ahahahahahah, magari abbiamo la stessa età ma fa niente
tornando a questa fettazza da svenimento…dobbiamo evitare la ricotta, l'unico ingrediente che lo sposo non mangia, “ma come ” dirai tu, e “la cassata? e i cannoli?” appunto non gli piacciono ahahahahahah
che famo? la levo così senza ritegno?
sbaciucchiamenti loVVosi *
cla
No i gelsi nooooooo!!!! Li adoro ma purtroppo qui non si trovano….che ingiustizia. Goditi una fettina di questa deliziosa torta anche per me!
io addirittura preferisco i gelsi ai mirtilli, quindi la torta è perfetta così:))
Come non puoi? Questa foto è da sogno come anche le more di gelso, penso che posso ancora sognare prima di trovarle 🙂
Buon fine settimana
Che merviglia! avevo proprio voglia di preparare un dolce con i mirtilli, la torta fa bene all'anima e i mirtilli al corpo!!! E' perfetta!
Potrei riutilizzare il tuo discorso sostituendo mirtilli con gelsi neri… so che volevi i mirtilli, ma coi gelsi fa lo stesso la sua porca figura.
Un bacio!
m.
Bene, bene! vedo che qui si utilizzano dei buoni prodotti, come ricotta e burro;-)
Questa torta deve essere una vera delizia.
Sono un pochino anziano per tutta questa tecnologia, ma le cose buone mi sono sempre piaciute!
@Alex
non era proprio “sofficiosa” ma più del tipo compatta-che-si-scioglie-in-bocca :))
@Lydia
ahha ahha no, o mi farai avere sulla coscienza pure le poltrone dell'aereo e/o i tuoi vestiti!!! :)))
@Alex
una situazione disperata 😀
Dunque la mora di gelso assomiglia alla mora di rovo, ma è più dolce, ha un gusto più..rotondo, non so come dire 🙂
La tua posta funziona benissimo quindi magario l'anno prossimo potrei essere io a mandarteli! 😛
@Il cucchiaio d'oro
ahhh che uccellini fortunati!!!! Però si, l'anno prossimo rubagliene un po' 🙂
@Elga
però quest'anno ti sei scatenata con i lamponi, e anche lì, ho rosicato abbastanza!! :))
@Claudia
si, si, zetagi è troppo forte :))
Ma non gli hanno ancora tolto la cittadinanza a tuo marito??? Ah ah! Per la torta, penso che se non vuoi farla tutta burrosa puoi mettere lo yogurt al posto della panna, o una quantità di latte inferiore….ma ti giuro che la ricotta non si sente penniente, parola di cipollina! 😀
Ti abbraccio forte :**
@kristel
ciao, e benvenuta prima di tutto, non ti conoscevo, e ho appena visto che abiti a Parigi….vabè, ma allora ti puoi consolare con qualsiiasi cosa!!!!!!!!!!!!! :))
@Paola
chi diceva che il segreto della felicità è desiderare quello che si ha?? 😛
@Dada
mmmh ho capito che non si trovano l', forse è più facile nel sud della Francia??? Ciao :))
@Silvia
bellissima osservazione!!! :)))
@Mariù
si, ammetto che la sostituzione non è affatto malvagia :))
@Nonno magno
e si, nonostante sia del sud, non potrei vivere senza burro (buono) 🙂
Ciao, e benvenuto (ma qui c'è poca tecnologia, eh!)
@
Oh caspita, io non ho nè i mirtilli nè i gelsi neri!!! ho assaggiato tutti e due una sola volta nella vita…trovarli qui è una impresa titanica…e questa cosa comincia a seccarmi non poco… ^_^
Voglio provare anche io le torte ai mirtilli!!! ^_^
Anche se i dolci sono sinonimo di golosità in assoluto, questa volta sono tentata dalla torta salata con pollo e senape.
Segno!! ideale per l'avvicinarsi delle nebbie autunnali che incombono …
Smack!
i gelsi….è tanto che non li mangio,questa
torta deve essere di un buono….brava!!ciaooo
Cara, ma non avete i mirtilli nemmeno sei supermercati, di quelli coltivati?.. Peccato, anche se a prezzi decisamente alti, ci si poteva deliziare lo stesso..
Invece da noi non ci sono i gelsi, ma i ricordi di macchie violacee su tutti i miei vestiti e le mani, e la bocca sono molto vivi!
Un bacione!
Vaorre ma non posso e… non potrò… argh con il colesterolo alle stelle, anche solo 125 g di burro sono troppi … dieta stretta… sigh
A me i mirtilli proprio non piacciono, però una bella scorpacciata di more la farei volentieri, va bene lo stesso? 🙂
Ciaoooo!
questa torta metta l'acquolina solo a guardarla!! buona e soffice soffice!! segnata! ciaooooooooo
@Mika
capisco la seccatura di non trovare gli ingredienti, mi capita spesso 🙂
Come vedi però tante volte cià che abbiamo a portata di mano sembra una chimera per altri….un bacio!
@twostella
si, buona la pie, da magiare caldissima ora che..uff, è quasi autunno :((
@emama
allora l'estate prossima devo rifarti. Ciao! :))
@Rossa
all'Auchan c'è qualcosa, ma ogni volta ne sono rimasta delusa, magari riprovo :))
@PaolaCucina
Argh questo è un problema ben più serio delle voglie!! Puoi almeno fare dei dolci con l'olio?
@Aiuolik
si, a patto che siano mangiate direttamente dal rovo, vengo pure io!!!
@Federica
Ciao Fede, come dicevo sopra, più che soffice è piuttosto compatta ma “scioglievole”. Se la provi fammi sapere!! 🙂
da lacrima tanto dev'essere buona!!!!
bacione
Ho appena capito di avere voglia anch'io di mirtilli, appena esco da lavoro mi precipito a cercarli ^_^ Colpa tua, ihihih:)
Devo dire che quest'estate, grazie alla vacanza in terra germanica, di mirtilli ne ho mangiati finalmente in quantità! 😉