Voglia di polpette…diverse!

Keftas al coriandolo


Era da un po’ che pensavo cosa fare di un pacchetto di carne tritata che aspettava pazientemente nel freezer di essere utilizzato… (non dico da quanto, perchè se per un caso impossibile il mio papà passasse di qui e sapesse che ho tenuto la carne in freezer per 2 mesi o forse più…..giuro però che il mio freezer è veramente freddo!!!!)
Ora, è vero che la carne aspettava, ma è anche vero che non avevo assolutamente voglia di farci le solite cose (popette, hamburger), o altre golosità che ho visto in giro ma di realizzazione un po’ complicata….

Cosi ieri, affacciandomi sul blog di Mingoumango, non ho potuto fare a meno di essere colpita da queste polpettine semplici semplici, che a quanto ho potuto capire girando nel web, sono di origine marocchina, ma ne esistono varianti di diversi paesi…da NON confondere (come stavo facendo io…) con le keftedes, polpette greche, che sono un po’ diverse, magari ne parlo in un altro post 🙂

Ecco la ricetta, riadattata per i nostri gusti (ci sarebbe andata anche un po’ di cannella, ma non l’avevo e forse non l’avrei messa comunque ;P ) e per due persone:

Ing. 300 g di vitello macinato
un cucchiaio raso di pangrattato
mezza cipolla tritata finemente
mezzo cucchiaino di semi di cumino
mezzo cucchiaino di coriandolo tritato
mezzo cucchiaino di paprika dolce
la punta di un cucchiaino di peperoncino piccante (o più, a piacere)
sale, pepe

Mettere la carne in una ciotola ed aggiungere tutti gli altri ingredienti.
Mescolare con l’aiuto di una forchetta, poi formare delle palline un po’ più grandi di una noce (ioole ho appiattite leggermente per farle cuocere meglio).
Riscaldare dell’olio (io ho usato due dita di olio di oliva) in una padella antiaderente.
Friggere le polpette pochi minuti per parte (dovrebbero rimanere rosa dentro, ma io preferisco sempre che la carne sia cotta).

Sgocciolare e servire con un’insalatina mista o con puré di patate.

Print Friendly

29 Comments on “Voglia di polpette…diverse!”

  1. Non amo la carne, nè tanto meno le polpette, ma le tue mi hanno incuriosito moltissimo: mi piacarebbe provarle.
    Complimenti per il blog che scopro solo ora.
    Ciao

  2. Bellissime queste polpette, mi piacciono proprio! E poi è vero, è un modo un po’ diverso per mangiare il solito macinato…davvero davvero interessante!
    Brava e grazie! Ah, bellissima anche la foto!

  3. @Panettona,
    benvenuta!!! E’ vero siamo tanti, anche io mi guardo intorno stuoita delle bonta’ che leggo e che vedo!! 🙂

    @Lenny,
    benvenuta anche a te, queste polpette sono curiose perche’ non c’e’ ne’ uovo ne’ mollica…provale! 🙂

    @Spilucchina
    Ahhh la foto!!! Mi fa ridere questo fatto che mi stia appassionando a questo argomento, ed in realta’ sono abbastanza scarsa, ma grazie mille per aver apprezzato il mio primo risultato…..decente, o quasi!!
    Baci e grazie a te 🙂

  4. Meraviglia delle meraviglie!!!
    A Bologna c’è un greco d’asporto che le cucina divinamente,ogni volta che passo per Bologna ci passo e ne mangio chili!
    Uno di questo giorni proverò a fare le tue.
    Bravissima!

  5. @Parolediburro
    Il ristorante grego fa proprio queste o fa le keftedes? Dove abito io ce ne sono pochini di ristoranti/take away etnici, ora che ci penso pero’ ce n’e’ uno che fa il kebab, magari stasera… :))

    @Alessia,
    avevo promesso che la prossima lingua sarebbe stata l’aramaico antico, invece e’ solo arabo….. 😛
    Un bacione!!!!!

  6. Ciao Ciboulette, fantastiche queste polpette e poi io adoro la cucina marocchina! Complimenti per il blog e per le tue ricette. Buon fine settimana.
    p.s. ieri ho comprato una piantina di erba cipollina:P

  7. çNepitella, anche io cerco una bella piantina, soprattutto x fotografarla e metterla sul titolo! :))
    Benvenuta e grazie, sai che io invece non conosco molto la cucina africana, ma da questo approccio penso che mi piacerà! 🙂
    Ciao!!!

  8. Ciao, sei invitato al mio compleanno…solo che il tipo di festeggiamenti li devi decidere tu vieni sul blog .Porta quanti più amici che hai ricorda loro di farsi riconoscere dicendo il nome di chi li ha invitati. ciao ti aspetto.

  9. Stiamo cercando di organizzare insieme a Andrea Matranga una sorta di gara a chi riesce meglio a fare lo stesso piatto del topino cioe’ LA RATATOILLE…Sei invitata/o a pertecipare ed a leggere prossimamente le modalita’ al blog di Andrea e sul Mio .
    Un saluto

  10. @Gianmaria
    grazie dell’invito, vero’ a leggere per seprne di piu’…

    @Sandra
    grazie 100 di essere passata, non ho ancora postato i ravioli, vengo ad avvisarti quando lo faccio!!

    Kofte turche…ora mi aggiorno…baci!!!!

  11. Non hai idea di cosa hai fatto postando questa ricetta:O:O:O
    Se la tua carne giaceva in freezer da 2 mesi, le mie spezie stanno in dispensa da,..umh..eh…giusto un tantino di più. Non so mai come utilizzarle. Grazie per l’idea, le faccio di sicuro!

  12. un modo diverso per consumare la carne trita che ho nel congelatore e forse anche più di due mesiiiii!!! non dirlo al tuo papà e manco alla mia mamma!!!!
    buone io per la ciurma ci toglierei il peperoncino e ci aggiungo la cannella

  13. Buoneeeeeeeee Ho giusto un vassoio di carne macinata che aspetta un po’ di creatività!!
    Brava come sempre Ciboulette!!
    p.s. scusa se uso il tuo blog per fini privati: @parolediburrodov’è il ristorante greco?? sai com’è abito da quelle parti 😀
    un bacione a tutti!!!

  14. Elisabetta che bello vederti, ma perchè non compare il link??

    Sicoome sono imbranata, non si vedono ancora gli ultimi commenti, mi sa che parole di burro non leggerà mai la tua domanda (solo io ogni tanto mi spulcio i post vecchi, e meno male! senno’ non ti avrei vista), conviene andare nel suo blog…..
    Ciao!

  15. Uffa, non lo so perchè non compare il link, cmq a me i commenti arrivano via mail, è una caratteristica di blogger che puoi attivare, credo… Ma seguirò il tuo consiglio, anche perchè parolediburro ha uno blog troppo bello!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *