..e ci regala 1 giorno di sole e 2 di pioggia e nuvole, meglio fare buon viso a cattivo gioco, e godere ancora un po’ delle coccole invernali 🙂
L’anno scorso ebbi in regalo delle cicorie selvatiche il cui sapore amarognolo si sposava alla perfezione con il dolce dei fagioli cannellini; cosi’ quando ho visto dal fruttivendolo questo bellissimo mazzo di puntarelle, ed ho pensato a quei fagioli lessi nel frigorifero, mi si e’ accesa la lampadina!! In realta’ le puntarelle sono dolci, tant’e’ che so che si mangiano per lo piu’ crude, ma anche cotte in zuppetta fanno la loro bella figura 🙂
Anche in questo caso, ricetta semplice, che piu’ semplice non si puo’ ma io la scrivo lo stesso 🙂
Ing: Un mazzo di puntarelle
400 g di fagioli cannellini lessi
Uno spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Mezzo peperoncino piccante
Mettere sul fuoco una pentola con l’acqua: nel frattempo pulire le puntarelle (preciso che e’ una verdura che compro ed uso per la seconda volta in vita mia, ho preso le punte scartando quelle rovinate, e tutte le coste ovviamente, tagliandole a meta’ in senso longitudinale, e poi a pezzi piu’ piccoli) e lavarle accuratamente.
Quando l’acqua e’ arrivata a bollore, immergervi le puntarelle, lasciandole sbollentare per qualche minuto.
Nel frattempo mettere in una casseruola lo spicchio d’aglio ed il peperoncino a rosolare nell’olio: sgocciolare le puntarelle e farle insaporire un minuto nella pentola con l’olio.
Aggiungere infine i fagioli (i miei erano lessi, si, ma non in scatola :)) con il sugo di cottura, aggiungere eventalmente dell’acqua se dovesse mancare.
Far cuocere a fuoco dolce qualche minuto, giusto il tempo di far amalgamare i sapori, eliminare aglio e peperoncino e servire la zuppetta calda calda con pane raffermo e/o abbrustolito.
uffaaaaaa è vero piove sempre! unica consolazione? una calda zuppa 😉 ciao!
mmmm che bella questa zuppetta davvero molto invitante, anche la mia mamma me la fa sempre io ne vado matta, hai ragione è meglio godere delle coccole invernale finchè la primavera si fa attendere!!!! Baciono cipollina e grazie di tutto tu m’incoraggi sempre!!!! Baciiiiiiiiii
Ciao!Complimenti epr le tue belle e gustose ricette!ne4 trarrò sicuramente spunto..
Buona giornata
saretta
eccoooo:D finalmente so come preparare le puntarelle che mi chiamano al supermercato d io le ignoro èperchè non so cosa farci 😀
smaackkk
@salsadisapa
zitta sitta che oggi qui c’e’ un timido sole, spero anche da te!!!!!!!! Ciao! 🙂
@Alessia
Bacioni a teeee!! Evvva le mamme 🙂
@Saretta
benvenuta!ops, vedo che stai tenendo aggiornato il blog, brava!! Ora vado a dare un’occhiata 😛
@Vivi bella
se chiedi a qualche romano mi sa che ti dice: magnatele crude!!!!!!!!!!!! 😛 Io non ho osatoo 😛
Baci!!!
Scrivi, cara, scrivi, che noi prendiamo appunti!!
Qui ora sono 6 di pioggia e non se ne può più! Una zuppetta la prendo volentieri. Ciao, Alex
Eddai…sennò che primavera è?
Buonissima questa zuppa, mi fa tanta voglia!
@spilucchina
io scrivo et prendo pure appunti 😛
@Alex
povera, mi sa che oltre le erbe aromatiche sul tuo balcone potresti organizzarci una risaia!!
@Elisabetta
grazie di essere passata, va bene, non saro’ impaziente, il caldo arrivera’ quando deve arrivare!! 🙂
interessante abbinamento ciao
che buona…deliziosa con i crostini di pane:-)
Annamaria
@Marcella
grazie di essere passata, a presto!!
@Annamaria
vero!!! :))
Un abbraccio lungo lungo, che mi sa che siamo di nuovo in due regioni diverse….io sono sempre qui a fare il tifo x te!!
che delizia…sai cosa mi fà ricordare? quando esausta dopo una lunga camminata in montagna scorgo il rifugio… piove… entro e nel calore della stanza la tua zuppa… vale la pena tutta la faticaccia fatta… splendida!
@Ely
So bene di cosa parli, amo tanto la montagna e le camminate!!!