Vieni a Natale in Puglia: i mostaccioli

Mostaccioli

 English version below

Questo post profuma di vincotto, e questo è il segno inequivocabile del mio passaggio a Bari: un Natale un po’ anticipato, con una Vigilia che per noi è importante quasi come quella di Natale (ricordate che su Gastronomia Mediterranea ho parlato della Vigilia dell’Immacolata?), e con un anticipo di dolci decisamente autoctoni.

Dei mostaccioli, shame on me, non vi avevo mai parlato in tutti questi Natali passati sul blog, eppure dei dolci natalizzi pugliesi sono decisamente quelli che preferisco, e che potrei mangiare, sbocconcellandoli piano piano, senza stancarmi mai.

La ricetta ed il procedimento sono facilissimi, elementari: l’unica difficoltà della ricetta sta nel trovare un vincotto  (o mosto cotto), di ottima qualità, perchè un vincotto mediocre rovinerebbe irrimediabilmente il sapore di questi biscotti. Qualcuno di voi potrà dire che la difficoltà sta nel trovare il vincottopunto, ed è vero che fuori dalla Puglia è difficile trovarlo, ma online ci sono diversi siti che lo vendono, sebbene i costi siano un po’ alti. Io ho usato il vincotto di fichi, in famiglia amiamo il suo sapore che è un po’ più dolce del vincotto di uva, ma si possono usare entrambi.

Ovviamente di ricette di mostaccioli ne troverete tante, alcune con il cioccolato, alcune con il bicarbonato, o le mandorle al posto delle noci, ma questa è la nostra ricetta preferita.

 MOSTACCIOLI

500 g di farina 0

200 g di gherigli di noci*

500 ml di mosto cotto di fichi (o uva) (ma potrebbe volercene di più)

il succo e la scorza di un’arancia non trattata

150 g di zucchero

1 bustina di lievito per dolci (un po’ meno di una bustina)

Riscaldatre il forno a 180°.

Tagliate a pezzetti i gherigli di noce con il coltello. In una ciotola setacciate la farina con il lievito e mescolate bene, poi aggiungete gli altri ingredienti e impastate velocemente fino ad avere un “pastone” omogeneo (omogeneo a meno dei gherigli di noce, ovviamente).

Disponete l’impasto su delle teglie rivestite di carta forno con un cucchiaio in mucchietti della dimensione di una grossa albicocca, tenendoli distanziati di circa 5 cm. Cuocete nel forno caldo per circa 10-15 minuti al massimo: non preoccupatevi se sono morbidi appena sfornati, raffreddandosi di rassoderanno.

Si conservano a lungo (cambiando leggermente consistenza ma restando sempre buonissimi) ben sigillati, in una scatola di latta o in un sacchetto di plastica, per cui potete prepararne anche una bella scorta per le feste, o prepararli in anticipo per regalarli.

——————————————————————————————

Vincotto” o “mosto cotto” (cooked wine or cooked must, literaly) is a tipycal Apulian product made by grapes of figues. It looks like a thick and syrupy wine and the taste is sweet and slightly sour. It is prepared in semptember and keeped to be used in many sweets. Obviously it is possible to buy it, but it is important pay attention to its quality: if the vincotto is not of good quality, it will taste too sour and “burnt”. During last years many e-commerce dealing excellence food have also vincotto, so it can be bought all over in the world.

These cookies are a must for Christmas in Puglia, with some difference among the zones and the family also. This is the favourite recipe of my family and me!

MOSTACCIOLI

500 g of plain flour

200 g of walnut kernels *
500 ml of vincotto (grapes or figues, I prefer the second one)
the juice and zest of an organic orange

150 g of sugar
2,5 teaspoon of baking powder (a little  less than one packet )

Preheat oven to 180 ° C.

Chop the walnuts with a knife. In a bowl, sift the flour with the baking powder and mix well , then add the other ingredients and knead quickly until you have a homogeneous and sticky dough.
Arrange the dough on the baking pan lined with oven paper using a spoon to form balls of the size of a large apricot , keeping them about 5 cm far. Bake for about 10-15 minutes at the most : do not worry if they are still soft when coming out from the oven, they will harden when cool .

You can keep the mostaccioli for a long time (they will slightly change the texture but remaining always yummy) well- sealed in a tin or in a plastic bag , so you can prepare a good supply for the holidays, or prepare them in advance to make a tasty gift!

Print Friendly

2 Comments on “Vieni a Natale in Puglia: i mostaccioli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *