Variazione friabile sull’accoppiata limone-cocco

DSC_0005
English below
Non sono in vacanza, no, latito dal blog per vari motivi (vedi pendolarismo del fine settimana -pigrizia – sopravvenuto sonno e bisogno di dormire più di cinque ore – ricucinamento di cose già fatte – scarsa voglia di cucinare non imputabile al caldo – etc etc) ma sono qui, per quasi tutto agosto, per cui ogni tanto mi rivedrete fare capolino.
Perchè nonostante tutto quello che ho scritto ho fatto un dolce, e pure nuovo, anche se ispirato a metà dalla ultra-stra-classica crostata e per l’altra metà da tutta quella famiglia di dolci e torte francofoni nei quali la crema frangipane è insieme spalla e protagonista? Semplice, mi serviva una torta da colazione da portare al lavoro (se un collega ti dice che ha tanto latte in scadenza -oltre a fare il tentativo di passargli la ricetta del dulce de leche, che tra l’altro non ho mai fatto, cosa puoi dirgli? Tu porti il latte, io porto il dolce, e si fa colazione tutti insieme in sala riunioni, ovvio no?) ed era anche un modo per smaltire uno degli innumerevoli vasetti di marmellata che preparo compulsivamente pur sapendo che la mangerò in quantità omeopatiche :).

Per inciso, i dolci erano due, ma pensavo fosse superfluo postare un’altra ricetta di brownies, invece i brownies ammericani di Laurel Evans, presi dal suo “Buon appetito America!” valeva proprio la pena di fotografarli e postarli per quanto erano buoni, mi toccherà rifarli, solo ed esclusivamente per amore di divulgazione 🙂

TARTE AL LIMONE CON BRISEE AL COCCO

Ing: Per la pasta brisée al cocco
200 g di farina
50 g di farina di cocco
1 cucchiaio di zucchero

100 g di burro

un pizzico di sale

acqua fredda

Per la crema

50 g di farina di mandorle

2 uova

100 ml di panna fresca

50 g di zucchero

Un vasetto di marmellata di limoni e zenzero da 300 g

Preparare la pasta brisée impastando velocemente gli ingredienti con qualche cucchaio di acqua fredda, avvolgere nella pellicola e far riposare in frigo per almeno un’ora.

Rivestire uno stampo da crostata con la pasta brisée (io ho usato un anello di acciaio di 24 cm di diametro poggiato su una placca rivestita di carta forno, ma andrebbe meglio uno stampo di diametro inferiore, es, 21 cm) formando un bordo alto 3 cm circa, poi mettere in frigo.
Preparare la crema frangipane: frullare le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose, aggiungere la farina di mandorle e la panna.

Distribuire la marmellata di limoni sul fondo dello stampo rivestito, versare sopra la crema frangipane, livellare e infornare. Cuocere per 30 minuti circa (uno stuzzicadente infilato dentro deve uscirne asciutto). Io prima di infornare ho spennellato il bordo della crostata con acqua fredda (è la parte che in genere nel mio forno cuoce di più). Servire la tarte anche tiepida, ma se volete sformarla è meglio farla raffreddare per 4-5 ore.

LEMON TARTE WITH COCONUT SHORTCUT PASTRY

Ing:

For the coconut shortcut pastry

200 g plain flour
50 g coconut flour

1 tablespoon sugar

100 g butter

a pinch of salt
cold water

For the cream frangipane and finishing

50 g almond flour
2 eggs

100 ml heavy cream

50 g sugar

A jar of lemon’ginger marmelade (300 g)

Prepare the shortcut pastry: quickly work the ingredients with 2’3 tbs of cold water, wrap in plastic sheet and put in refrigerator for one hour at least. Roll out the dough 2 mm thick and coat a tart mold (I used an iron ring of 24 cm in diameter placed on an oven tray covered with oven sheet, but it would be better one of 21 cm of diameter) and form an edge high about 3 cm, then put in the refrigerator.

Prepare the frangipane cream: whip the eggs with sugar until they become foamy, add the ground almonds and the heavy cream.

Spread the lemon marmelade on the bottom of the mold, pour on the cream frangipane, level and bake for 30 minutes (a toothpick stuck in must come out dry). I brushed the edge of the tarte with cold water before baking (the part that usually in my oven cooks more quickly). Serve the tarte warm or cold, but if you want to mold it out, let it cool for 4-5 hours.

Print Friendly

17 Comments on “Variazione friabile sull’accoppiata limone-cocco”

  1. ciao ciboulette!
    neppure io sono in vacanza, o meglio, son stata via una settimana ormai dimenticata dal troppo tutto del rientro….. ma fino a settembre lo stacco dal blog è necessario, per fare tutto il resto!
    anche se, in sordina, sto lavorando per programmare i post che usciranno da settembre in poi, quando il tempo per il blog sarà praticamente azzerato…. quindi, sei in buona compagnia 🙂 anzi, con questa torta direi in ottima compagnia!
    a presto
    buon relax

  2. Guarda un pò il caso il limone ;-))
    Stamattina il cocco mi perseguita.. Ho voglia di una torta al cocco ma per la seconda volta mi mancano gli ingredienti per farla… Oh ma per caso avete spiato nella mia dispensa?
    Sai che ti dico che secondo me sei la collega che tutti vorrebbero!!

    PS: c'è un posto di lavoro vuoto per caso?
    Donatella

  3. blink blink blink…i miei occhi stanno leggendo e vedendo una cosa straordinaria!!!

    ps: mi aggrego per il posto di lavoro e rilancio di un “ma se ti avanzano dei vasetti di marmellata io non mi offendo mica” ;PPP eh eh eh!!!

  4. Io compro sempre la farina di cocco per poi lasciarla lì in dispensa in attesa di ispirazione. E alla fine non ci faccio nulla. Oh, la frolla al cocco non potrebbe essere fine migliore per la mia farina.
    Fortunelli i tuoi colleghi però eh

  5. Lo sai che anch'io ho scarsa voglia di cucinare (mettere in posa, fotografare, ritoccare, postare, scriv ere?..) non dipende da niente in particolare, è un periodo..
    Non vedo l'ora di partire, ancora 2 giorni e sarò dalle vostre parti!
    Elvira, visto che ho cambiato l'indirizzo del mio blog, adesso è http://www.rossa-di-sera.com/, se mi segui, ti prego di aggiornare la tua blogroll,
    un bacione e buon Ferragosto!

  6. Anche io sono messa come te se non per le divagazioni greche in essere! Sono pigrissima e dormirei sempre:) Maledetto agosto! Però la torta stuzzica e vorrei vedere anche i brownie!

  7. eccola … guarda domani spesa, prendo quel che serve e poi credo che sarà la mia torta da colazione…ho anche la marmellata di limoni in frigo…
    io non ho voglia di fare niente…prima almeno avevo voglia di fotografare, mo' è passata pure quella…dormirei costantemente!

    i brownie li aspetto…cosa tocca fa' per essere foodblogger:D sacrifici:D

  8. Ma che bello! Eravamo tutte in odore di limone e cocco… Tral'altro ho visto anche io che 50 gr di cocco su 200 di farina è una dose perfetta perchè non prevale. La tua interpretazione friabile è mooooooooolto interessante…

  9. Ciao Ciboulette, piacere di conoscerti! Ma lo sai che anche io qualche giorno fa ho preparato un dolce con cocco e limone? Dev'essere qualcosa nell'aria!!Interessantissima la tua versione di pasta brisee con il cocco, me la appunto!

  10. In attesa dei brownies che rifarai SOLO per farceli conoscere (solo?! ;-p) …. io mi gusto questa delizia con gli occhi… sperando di replicarla… gusti e consistenze che mi fan salivare solo all'idea!:)
    come sempre…bravissima!:)

Rispondi a Elga Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *