Una Vichyssoise … di fagioli (freschi)

E’ passato così tanto tempo dall’ultimo post, che siamo passati dall’autunno all’estate? E’ vero che ultimamente latito dal filo d’erba, ma è anche vero che siamo passati da una finta-estate-fetecchia a una vera-estate-quantofacaldo in un battito di ciglia, non ci sono più le mezze stagioni signoramia, e il fatto che abbia scritto questa frase forse 5 volte in 5 anni di blog, lo conferma.

Io comunque, imperterrita, con i legumi vi ho lasciato e con i legumi ricomincio, però in versione molto più fresca e estiva, perchè ceci, lenticchie, fagioli, etc, continuano a far bene anche quando le temperature alte non ci fanno anelare esattamente ad un fumante piatto di pasta e fagioli con la cotica, o ad una zuppa di lenticchie calda calda.

Prima di tutto sono partita dai fagioli freschi, perchè in questa stagione se riesco a mettere piede in un mercato (cosa che accade purtroppo abbastanza di rado), non posso fare a meno di mettere le mani su qualche tipo di baccello, e questa volta è toccato ai fagioli, e mentre li pulivo già me li immaginavo frulalti in una crema liscissima.

Che poi con un cucchiaio di yogurt e una sforbiciata di erba cipollina si è abilmente camuffata da vichyssoise, ed è stata una cena leggera e rinfrescante, anche grazie all’aroma dato dai semi di coriandolo. I miei fagioli credo fossero borlotti, da lì il color cioccolato della crema. Se volete una vichyssoise che simuli l’originale anche nel colore, potrete ottenerla se trovate i fagioli spollichini, e cosa sono i fagioli spollichini lo scoprite da Giovanna.

Una vichyssoise quasi ortodossa la trovate qui

VICHYSSOISE di FAGIOLI

Per 2 porzioni

250 g di fagioli freschi (al netto dei baccelli)

Sedano, 1 spicchio d’aglio, sale

3-4 cucchiai di yogurt compatto naturale (anche magro)

2 cucchiai di Olio extravergine

2 cucchaini di semi di coriandolo pestati (o tritati) finemente)

Qualche filo di erba cipollina

Lavate i fagioli e cuoceteli per 1 ora a fuoco basso insieme ad uno spicchio d’aglio sbucciato e ad un gambo di sedano, coprendoli con acqua abbondante.

Quando saranno morbidi, eliminate aglio e sedano e frullateli con un po’ di acqua di cottura fino ad ottenere una crema liscia. Se risulta troppo densa aggiungete ancora un po’ d’acqua di cottura. Fate intiepidire e unite alla crema gli altri ingredienti tranne l’erba cipollina, mescolate bene e aggiustate di sale.

Versate nelle fondine e tagliuzzate sulla superficie qualche filo di erba cipollina.

Print Friendly

2 Comments on “Una Vichyssoise … di fagioli (freschi)”

  1. umh, dev’essere ottima! La proverò, il tocco di yogourt mi incuriosisce. Adoro i fagioli freschi, ma qui non si sono ancora visti…men che mai troverò altri legumi freschi oltre a fagioli, piselli e fave, caregrazie…
    evviva anche l’erba cipollina ; )

  2. Mi piace trovare ricette cosi, sane e appetitose , essendo vegetariana mi fa solo piacere vedere ricette naturali e semplice di preparare. Questa ricetta non posso a afre a meno che segnarmela subito.Un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *