Non avevo intenzione di fare un dolce ieri, anche se in questo periodo ne sto facendo almeno un paio alla settimana da consumare a colazione (questo se fossi una persona morigerata, anzichè quella golosa indefessa che sono), ma ieri dicevo non mi passava per la testa di fare un dolce, visto che il piccolo Daniele era reduce dalla sua prima febbre dovuta al vaccino; senonchè nelle chiacchiere (ante)mattutine fatte intorno ad un non-caffè con due le blogger tra le più brave e insonni della rete, Lydia, supportata da Alex, suggerisce che ci vuole una torta per festeggiare la prima febbre (l’antefatto è che quisi festeggiano tutti i compimese, ogni scusa è buona per fare una torta, che di solito è quella che il papà pensa che Daniele desideri, e per pura combinazione coincide sempre con una torta che piace a lui), ed io, seppure con molte remore (credeteci :), ho colto il suggerimento perchè la verità vera è che mamma e papà avevano proprio bisogno di una coccola!!!
Più che una torta questa è davvero una coccola, veloce da preparare (se avete le mandorle già spellate e tritate, ed io cerco di averne sempre un po’, di quelle buonissime che mi faccio portare da Bari), dal sapore così semplice che non può non piacere. Ho trovato la ricetta sul sito del New York Times, e l’ho un po’ alleggerita sostituendo il latte parzialmente scremato alla panna e omettendo del tutto le lamelle di mandorle (anche perchè non le avevo e non avevo il tempo di farle).
Gli ingredienti ve li dò nel sistema metrico decimale, quello che tutto il mondo dovrebbe usare!!!!, anzichè in cups 🙂
Ah, la cottura prevede un passaggio sul gas prima di infornare, una stranezza nel procedimento che mi ha convinto a provare e mi ha divertito: onestamente non so cosa sarebbe cambiato infornando direttamente, magari al prossimo bisogno di coccole prêt-à-manger ci provo (ma tu, febbre, pussa via).
PAN-BAKED LEMON-ALMONDS TARTE
TARTE LIMONE E MANDORLE
Ing:
4 uova (io ho usato 2 uova medie ed uno “gigante”)
60 g zucchero
un pizzico di sale
100 g di mandorle spellate e macinate
118 ml di panna fresca (io ho usato latte parzialmente scremato)
la buccia ed il succo di un limone (io ho messo il succo di metà limone)
30 g di burro
40 g di mandorle a lamelle più altre per guarnire (omesse)
zucchero per guarnire (omesso)
Con la frusta battere le uova con lo zucchero, aggiungere le mandorle, buccia grattugiata e succo del limone (io la preferivo più delicata e ho messo solo il succo di mezzo limone), il sale, il latte (o la panna) e le mandorle a lamelle, se le mettete.
In una teglia antiaderente metter il burro e fatelo spumeggiare, poi versare il composto di uova e mandorle e cuocere finche i bordi si rassodano, poi passare in forno e cuocere per altri 10-15 minuti. La ricetta consiglia a questo punto di passare ancora la torta sotto il grill per qualche minuto, ma se avete un forno con le resistenze sia sopra che sotto non sarà necessario, perchè la tarte sarà già dorata.
Sfornate, se volete sformarla lasciatela raffreddare, e se volete spolveratela di zucchero e lamelle di mandorle.
Facciamo che questa è la torta ufficiale scacciafebbre
Bona prima febbre allora!
La torta è fantastica.
che meraviglia, io sono un pò raffreddata e una coccola così mi piacerebbe proprio :-))) baci
che torta originale e veloce…mi piace proprio!!! 😉
Assolutamente d'accordo: per tirarsi su c'è bisogno di un dolcetto! Questa tarte è davvero magnifica oltre che veloce! Brava!
e come sta la creatura?
:*
io dico che appena cresce e potrà asssaggiare tutte le delizie di mamma cibula dirà “ma che mi sono perso quando non avevo i denti?” ahahahah
***
Cla
Al momento non sono raffreddata, ma se occore esserlo per accaparrarsi un pezzo di questa bontà, lo prendo ben volentieri 😉
Buona giornata
Pulcino! Spero che la febbre sia passata … Un caro saluto a lui e ai genitori “coccolati”
:-))))
Nooo buonissima questa tarte! con le mandorle ci paice un sacco!
buonissima.
baci baci
Mmm che golosa:-) le mandorle poi sono la mia passione:-) mi sono unita ai tuoi lrlettori se ti va passa a trovarmi . Ciao
Perdonami ma avrei voluto seguirti ma non trovo dove iscrivermi…
ma certo che passa la febbrina, il bimbo cresce, cosi' mi diceva mamma per non farmi preoccupare a alleggerire il pensiero!!! alle torte non ci avevo pensato come coccola, ma c'é sempre tempo, anche i grandi, hanno la febbre ogni tanto 😉
un bacio!
Evvia la prima febbre e soprattutto evviva Daniele, la mamma, il papà e questa torta!!! 🙂
Mi ispira un tot!
Un sorriso dolce,
D.
Intanto me la stampo e al primo starnuto la faccio ! Grazie…buon fine settimana….
@Lydia
la torta antipiretica, mi hai fatto morire… 🙂
@a piedi nudi sul divano
fortunatamente è durata pochissimo!
@Ely
Ely, c'è anche la vitamina C del limone… 😛
@°Glo83°
Ciao Glo 🙂
@Titti@CuisineOblige ha detto…
perchè poi quando uno vuole tirarsi su non è che ha voglia di fare cose complicate.. 🙂
@Claudia
Sta benone Claudia! L'antipiretico vero (tachipirina) ha fatto il suo effetto in una notte 🙂
BAcio grande *
@Letiziando
no cara, pensa a stare bene in salute, e fatti la tarte :))
@twostella il giardino dei ciliegi
grazie cara stellina!
@Manuela e Silvia
ciao ragazze, un bacio a voi!
@Ombretta
ciao Ombretta, appena capisco come si fa a diventare follower sul blog te lo dico 🙂
@Patrizia
Pat, anche mia madre mi diceva che durante la febbre si cresce….ma a noi genitori-rinco ci piangeva il cuore 🙂
BAci!
@Diletta
vengo a prendere il cafforzo sul divano e porto la tortaaaaaaa
@Chiara
Chiara, buon fine settimana anche a te! (e pussa via starnuti 🙂
Io non amo i dolci al limone ma il mio ragazzo li adora e borbotta sempre che non glieli preparo -_- con la tua tarte sono quasi tentata =)
Mammina bella, dici che fa bene anche alle bimbe grandi senza (scongiuro annesso!)febbre da vaccino?!DEliziosa e tenerissima!
Bacionissimi 🙂
Sembra semplice…magari la provo! Anche io sono in vena di preparazioni per le colazioni mattutine, ma senza avere nessun alibi… 🙂
ciao! mi piace molto questo tuo spazio, e anche la tarte non è niente male.. ha davvero il sapore delle coccole.. credo di poterne mangiare una fetta anche io, così festeggio la prima febbre stagionale e la prima febbre da foodblogger!
ciao e ancora complimenti!
@Cey
falla, lo farai contenta con pochissimo sforzo, e potrai concentrarti sui dolci che piacciono a te 😛
@Saretta
Fa benissimoooo! :****
@llaura
è semplice, davvero, e l'alibi se vuoi te lo fornisco io..non so, posso falsificare le tue analisi del sangue scrivendo che hai la glicemia sotto sero??? 😛
@Donatella
Festeggiamo la nuova foodblogger ma senza febbre, mi raccomando :))