E si, perche anche se con qualche piccola variante alla ricetta tradizionale (vedi una quantità di burro leggermente inferiore), questa è la migliore pasta sfoglia che sia uscita dalle mie mani (ok, ok, l’ho fatta 4 o 5 volte in vita mia…).
Penso che il motivo stia fondamentalmente nella distribuzione piu’ uniforme del burro, ottenuta stendendolo in un quadrato di qualche mm di spessore, mentre negli esperimenti precedenti avevo sempre lasciato il panetto di burro ammorbidito a forma di parallelepipedo.
Ho consultato in particolare questi 2 siti (il mio PC esterofilo, alla ricerca “pasta sfoglia” è stato capace di tirar fuori un numero indefinito di pagine in francese……), utilissimi perche su entrambi è stato fotografato il procedimento passo a passo: Mercotte e Agapes , ma anche su Gennarino c’è una bella carrellata di foto.
A quanto ho capito non c’è un unico modo di “piegare” la pasta: qualunque modo si scelga, l’importante è, soprattutto nella prima fase, stendere il burro il più uniformemente possibile, in modo che nei successivi folding si trovi “posizionato” in ciascuno strato.
Dopo varie consultazioni dunque, ho fatto così:
Ing: 300 g farina
200 g acqua fredda
un cucchiaio di aceto bianco di vino
250 g di burro
1 cucchiaino raso di sale
Disporre su una spianatoia la farina a fontana, impastarla con l’acqua, l’aceto ed l sale, e lavorarla bene fino ad ottenere un panetto elastico (l’aceto, il cui sapore scompare assolutamente, serve a non far comparire le macchiette grige sulla pasta se non la si usa subito).Avvolgere nella pellicola e conservare in frigo.
Porre il panetto di rrleggermente ammorbidito tra due fogli di pellicola, e stenderlo con il matterello fino ad uno spessore di pochi mm (io pur partendo da un panetto rettangolare ho ottenuto una sfoglia tonda…misteri della scienza!!!!).
Porlo in frigo a rassodare per circa 1/2 ora.
Riprendere il panetto di farina, stenderlo in una sfoglia alta circa 3 mm e mettervi al centro la sfoglia di burro. ripiegarvi sopra i lembi della pasta, e stendete delicatamente ed uniformemente, in un rettangolo più lungo che largo (diciamo rapporto 1:3).
Ripiegare la pasta in tre, appiattire con il matterello e conservare in frigo per mezz’ora, avvolto da pellicola.
Riprendere il panetto e ripetere l’operazione di piegatura, che si puo fare anche stendendo il panetto in forma quadrata e ripiegno verso il centro i 4 lembi di pasta.
Far riposare ancora per almeno 1/2 ora in frigorifero. Ripetere l’operazione per altre 2 volte.
Ora è pronta per l’uso….o il congelamento! Io ne ho congelata un po’. e con l’altra ho realizzato le sfogliatine di cui sopra……ecco la ricetta.
Ing: Pasta sfoglia 200 g, zucchero
Per la ganache:100 g cioccolato bianco, 80 g di panna fresca, buccia di un’arancia non trattata
Per la decorazione: Buccia di un’arancia non trattata, 30 g di zucchero, granella di mandorle.
Stendere la pasta sfoglia sottilmente, ricavare dei tondini con un tagliapasta e metterli su una placca rivestita di carta forno. Bucherellarli con la forchetta e spennellarli con un po’ di acqua e zucchero. Infornare a 200 gradi per 10 minuti (quando ho visto che crescevano “troppo” ho appoggiato sopra una teglia vuota, non tanto pesante).
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato, ed aggiungere la panna mescolando bene (io ho fatto tutto al micro, ma lo sconsiglio, mi sono venuti un po’ di grumi). Mettere in frigo fino a completo raffreddamento. Nel frattempo ricavare la buccia dall’arancia togliendo la parte bianca e sbollentarla per 1 minuto. Mettere in un pentolino lo zucchero con un 2/3 cucchiai di acqua, far sciogliere a fuoco dolce e mettervi le scorze tagliate a striscioline senza che si sovrappongano; lasciar andare a fuoco lento finche lo sciroppo non si asciughi, far raffreddare (sicuramente ci sono modi migliori per candire le scorze, questo è stato un metodo….o la va o la spacca, diciamo!!!).
Montare la ganache ed aggiungervi la scorza dell’arancia grattugiata fine, e farcire con la crema ottenuta le sfogliatine, accoppiandole 2 a 2. Farle rotolare sulla granella di mandorle in modo da farla aderire alla ganache. Decorare con zucchero a velo, panna montata e arance candite.Puff puff..fatto!! Ma è stato più faticoso scriverlo!!
Mamma mia ma che mi combini!!! Sono bellissime e sicuramente buonissime!!! Interessante questa versione della pasta sfoglia, con l’aceto non l’avevo mai sentito, brava cosi mi dai man forte nel dimostrare che la pasta sfoglia non è una cosa impossibile da fare!!!! Complimenti davvero ora però ne voglio assaggiare una come si fa???
Baci Alessia
Anch’io ne voglio una, anzi due, tre…Ma quanto sei simpatica! Hai un modo unico di descrivere quello che fai. A presto e complimenti per il blog
@alessia, si fare la pasta sfoglia non e’ affatto complicato, e nei “tempi di attesa” dsi possono fare tante altre cose :))
Ti confido un segreto, con quelle dosi ne son venute toppo poche, le abbiamo spazzolate in un niente…vabbe’ sara’ che siamo un po’ golosi?!? 😛
@cannelle, grazie mille!!
Anche tu hai un blog moolto interessante!! :))
oddio..che coraggio da leoni!!!!la pasta sfoglia fatta in casa..bravissima..e simpaticissima!!!
A presto!
passo per caso e guarda che delizia che trovo..ti linko subito! Elga di semidipapavero
Passo per caso e guarda che delizia che trovo..ti linko subito! Elga di semidipapavero
@elisa
no, no, non ci vuole tanto coraggio, e poi mi sembra che tu abbia le qualta’ e la pazienza in abbondanza per provarci! :))
@mamma3, grazie!! 🙂
Ricambio volentierissimo il “Linkaggio” !
E allora e alloraaaaaa e alloraaaaa, ma andiamooooo..ahahaha!
La pasta sfoglia??
Ma sei un mito altrochè !! ;-))
Torno su questo blog dopo un po’ e guarda un po’ che capolavoro che mi ritrovo!! Complimentissimi!!
un bacione
Elisabetta
p.s. finalmente sono riuscita a risponderti… grazie dell’invito
Ricapitoliamo:
Tu sei ingegnere, io pure
Hai un marito ingegnere, io pure
Siete andati in viaggio di nozze negli USA, noi pure
Qualcosa mi dice che lavoriamo nello stesso settore
Andiamo matte per la cucina, i dolci e la panna montata quella vera…
…ci hanno separato in culla? 😉
Bacioni forti!
Elisabetta
p.s. purtroppo la mitica gelateria Daniele non esiste più
mi meravigli sempre di più per le foto e naturalmente per le ricette…
@Lory
Non dire cosi, che arrossisco e poi mi monto la testa!! E poi un complimento cosi, ed il mio capo che mi fa un apprezzamento lo stesso giorno non li reggo, mi tracima l’ego!!! 😛
@Eli, si forse ci hanno separate, ed io alla fine sono tornata nella regione di origine???Chissà!! 😀
Però al contrario di te non sono “nata” ingegnere, al contrario di mio marito che è stato proprio concepito ingegnere!!! Se avessi sentito la sua spiegazione sul perchè e per come gli strati di burro si dispongono in modo tale da fare la pasta sfoglia…..vabbè lo amo lo stesso!!! :))
@Daniela
Troppo buona!! Grazie e a presto! :))
Bravissima, so che fare la sfoglia non è affatto un lavoro facile (io continuo a comprarla surgelata :-D). Buona giornata!
questi dolcetti sono deliziosi e si presentano divinamente
Annamaria
http://ipiaceridellavita.myblog.it/
@Cookie, ma tu hai fatto quel popo’ di focaccia che e’ ben piu’ laboriosa!!!! Per te la pasta sfoglia sara’ una passeggiata…ciao e buona giornata anche a te!
@Unika
Grazie! Sono passata da te ed ho visto i Raffaello..che buoni!
Mmmm che delizia!!! me ne papparei subito una decina!
Bravissima anche per la sfoglia: io non ho mai avuto il coraggio di provare a farla!
Ciao dolcetto, purtroppo sono finiti troppo presto :((
Non dire cosi, che son sicura che saresti capacissima! :))
e’ che non si vedeeee perchè quando ho capito che lòa sfoglia l’hai fatta tu mi è caduta la mascella!! ma davvero si può fare in casa?? io avevo appena smaltito l’euforia dei croissant in casa, mo mi torna per la sfoglia!! sei troooopppooo bravaaa!!
ho letto da lory che hai trovato il montasio 😀 evvvvaaaiii
e’ che non si vedeeee perchè quando ho capito che lòa sfoglia l’hai fatta tu mi è caduta la mascella!! ma davvero si può fare in casa?? io avevo appena smaltito l’euforia dei croissant in casa, mo mi torna per la sfoglia!! sei troooopppooo bravaaa!!
ho letto da lory che hai trovato il montasio 😀 evvvvaaaiii
vivi bentornata!!
Si che si puo’ fare in casa, e non e’ difficile!!!
C’ho ancora gli occhi lucidi, benedetta ragazza!! :))
vero ho trovato il montasio!! e stasera ci sara’ la grande prova……….. 😀
Ma che meraviglia questo dolce!Complimenti per il blog, verrò a farti visita spesso :)Buona domenica!
Nighty, benvenuta!!
Da te che sei un’intenditrice di dolci è un bel complimento, grazie! Buona domenica anche a te!