RICCI DI CASTAGNE E CIOCCOLATO
Allunghiamo la lista delle ricette nate casualmente e casualmente riuscite…..o casualmente non riuscite, dipende dai punti di vista 🙂
La questione era: ho ancora un bicchiere di passato di castagne in frigorifero, cosa posso farci di diverso e veloce? Risposta: ma sì, dei tartufini, ho anche il mascarpone…..non saranno originalissimi ma sempre buoni, e poi veloci da fare, ok, è andata.
Senza ricetta ovviamente, ad occhio, comincio a mescolare gli ingredienti, ma mi accorgo abbastanza presto che la consistenza è troppo cremosa per modellarli a foma di palline: momento di panico (e vabbè, esagerata…però era quasi ora di cena e dovevo ancora infornare i salatini e le pizze), poi una serie di ricordi accavallati ed il pensiero che va a lei, la mitica sac-à -poche, panacea di tutti i composti che dovevano venire sodi ed invece sono venuti cremosi 🙂
Temendo che la crema avrebbe inumidito troppo i pirottini di carta, provo e scarto l’idea di spolverare col cacao amaro i pirottini e mi ricordo invece di tutte le volte che ho fatto i pirottini di cioccolato. Non ho tutto questo tempo, ma almeno una base la posso fare…..be’ ora scrivo in ordine ricetta e procedimento, però questa in sintesi l’origine di questi ricci, che non dovevano finire sul blog, e che invece ci sono finiti perchè la mia cara, vulcanica, riccissima amica, (nonchè ex-c0-inquilina)) Carmen, mi ha detto invece che meritavano….io come al solito mi sono fidata di lei, e lei… spero che non se ne sia pentita 😉
Anzi, visto che ci sono, partecipano anche alla ricetta di Eleonora sul cioccolato, “Chocolat délice“, scavalcando bellamente un altro dolce che per il momento rimane in panchina.
PS: vorrei spendere almeno due parole sulla questione dei copioni indefessi del web. La settimana scorsa ho scoperto, come molti altri tra noi, che ci sono non pochi furbetti che creano interi siti riportanto per intero o parzialmente i post e le foto dei nostri blog, magari riportando le pagine di aggregatori a cui siamo realmente iscritti, ma da cui è impossibile risalire al proprietario. Abbiamo visto che qualche piccolo grande risultato si può ottenere, la legge sul copyright esiste anche nella blogosfera anche se tanti fanno finta di non saperlo. Proteggendo ciò che scriviamo con la licenza Creative Commons, chi usa il nostro materiale oltre a chiederci preventivamente il permesso, non deve farlo per scopi commerciali e deve esplicitare la fonte da cui ha attinto. Tante blogger hanno parlato dell’argomento, a partire dalla mitica Fiordisale, che ieri ha fatto ancora un altro post che vi consiglio di andare a leggere se non lo avete ancora fatto.
Le nostre non sono pubblicazioni scientifiche o brevetti di dispositivi nucleari, ma trovare la propria foto e le proprie parole incollate in un sito completamente anonimo è una sensazione molto sgradevole, teniamo gli occhi aperti perchè è un fenomeno che possiamo fermare tutti insieme.
Ing: 150 g di castagne già lessate e passate al passaverdure o al mixer
50 g di zucchero
1 cucchiaio di rhum scuro
50 g di cioccolato fondente grattugiato +
50 g di cioccolato fondente
100 g di mascarpone
cacao amaro
Mescolare bene le castagne, lo zucchero, il rhum, il cioccolato grattugiato con la grattugia a fori grossi, il mascarpone, aggiungendo eventualmente un po’ di zucchero secondo il proprio gusto.
Fondere l’altro cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde, e rivestire il fondo di circa 15 pirottini di carta, roteandoli leggermente per far si che il cioccolato arrivi anche a coprire 1 0 2 mm di bordo.
Metterli in frigo a raffreddare per almeno 15 minuti.
Quando saranno solidificati, preparare una sacca da pasticceria con una bocchetta larga dentellata, riempirla con la crema e spremerla sul fondo di cioccolato facento attenzione a non toccare i bordi del pirottino. Volendo questa operazione può essere fatta anche togliendo prima il fondo di cioccolato dal pirottino.
Conservare in frigo, e circa 15 minuti prima di servirli toglierli dal frigo e sformarli dai pirottini. Spolverare ci cacao amaro e servire.
Un dolcetto così ora ci sta proprio bene … dopo l’amaro che ci è restato in bocca.
Buona settimana, Alex
Ma é un’idea grandiosa!!! :-O Sei bravissima!Ti auguro un buon inizio settimana 🙂
una idea di tarsformare le castagne in ricci, che mi trova entusiasta, complimenti; è vero
che non siamo montale e picasso, ma vedere le nostre cose non autorizzate su altri siti è molto fastidioso
bellissimi dolcetti!!!
ottima l’idea della Creative Commons 😉
santissimaaaaaaaaaa sac-à -poche!!! non so perchè…ma ti immaginavo in cucina mentre borbottavi correvi da tutte le parti…e poi zanzannnnnnnnnnnnnnn miracolo!!! inventore all’opera…. 🙂
se ne può avere qualcuno anche qui?? sembrano davvero deliziosi! per essere andata ad occhio..sei stata super brava!!!
un bacione
E brava Carmen che ha insistito perchè tu ce li facessi vedere!! Ne è rimasto qualcuno??
Elga
Mi inchino difronte a tanta bontà !
Buona GIornata
sarà anche banale come dici tu…ma io la trovo una ricetta da scopiazzare ho 2 kg di castagne che aspettano di diventare ricci ***
cla
che carino presentato cosi con tanta semplicità un dolcetto buonissimo!
Splendidi!!! E’ fantastico quando da un semidisastro nascono queste delizie. Bravissima per il salvataggio in extremis ;D
Un bacio e buon lunedì
si questa delle foto copiate e delle ricette copiate è una cosa vecchissima…ma posso assicurarti che anche avendo la licenza purtropo non si conclude niente..ma che delizia questi tartufini:-)
Annamaria
bellissimi!!! 😀 e devono essere anche troppo buoni.. complimenti per l’idea della presentazione
Ma che squisitezza questi “ricci”. Davvero originali!!
troppo carini brava, sono bocconi sfiziosi;))
sei troppo brava, davvero!!! ti sono venuti benissimo! buon inizio settimana!
Ma che meraviglia questa ricetta !! Ciao !
FOTONICOOOOOOOOOO!!!
Cibou che mito che sei!
benchè non nutraalcun timore di venire copiata..come faccio e mettere il creative commons ai post?
baci
Ciao Cibou! Direi che hai avuto un’ottima idea a realizzare questi ricci! A me non sarebbe mai venuta in mente una cosa del genere, non ho molta fantasia in queste cose… Sono molto raffinati e sono certa che siano anche deliziosi, ma non è che te ne è rimasto uno vero?
Un bacio
Bellissimi i tuoi ricci, ottima preparazione, grazie per averla postata!
@Alex
dai, un dolcino iin pi' e via l'amaro, che non ne vale la pena :))
@Nighty
fatina, quisquilie e pinzillachere sono per te questi dolcini!
@Gunther
perfettamente d'accordo 🙂
@Mirtilla
e' piuttosto simbilica, ma meglio di niente…
@Lo
ma che c'era una telecamera in cucina e non lo sapevooooo??????? E i pirottini che si nascondono nei posti piu' impensabili quando servono???
@manu e silvia
magari ve li potessi mandare…..devo dimagrireeee!! 🙂
@Elga
Un consiglio dato da una cara amica che sai vuole solo il tuo bene bisogna accettarlo per forza, no? :))
@Maya
Buona giornata a te (anzi, serata…)!!]
@Claudia
povere castagne con crisi di identita', sono appena uscite dal riccio..pero' questo non punge! 😀
@Mary
vero, sono davvero semplici 🙂
@Fra
per la serie la necesita' aguzza l'ingegno 😀
Buona serata!
@Annamaria
lo so, ma nonci scoraggiamo, e soprattutto non ci arrendiamo..almeno gli rendiamo la vita un po' difficile!
@Cicciuzza
Grazie! Quel portastuzzichini a testa in giu' e' un podio democratico :))
@Kristel
benvenuta, mi fa piavere che ti piacciano 🙂
@Pamy
grazie 🙂
@Micaela
ciao cara, buona settimana! (e i ricci sono facili, fidati!)
@Fairyskull
Ciao! 🙂
@Saretta
la licenza non la metti su ogni post, ma andando qui
http://creativecommons.org/license/results-one?license_code=by-nc-nd&jurisdiction=-&version=3.0
puoi prendere il bannerino da mettere nella barra laterale. Fiordisale, stella e Alex sono state piu' esaustive! Baci :))
@Camomilla
piu' di uno….fai un salto qui a prenderlo! :))
@
@
@
@Barbara
almeno gli esperimenti riusciti e’ bello condividerli 🙂
Dai tentativi causuali vengono le cose migliori 🙂
Portento di esperimento! Da provare all’istante, bravissima! Baci
mai disperare, quando meno te l’aspetti ecco che ti esce più di quello che scommettevi….brava Cibouuuuu….come sempre, bacio!
Sì, hai ragione, è molto spiacevole trovare le proprie foto e le proprie ricette copiate e spacciate qua e là , andremo a leggere l'ultimo post di Fiordisale, ma nel frattempo vogliamo farti i complimenti per questi piccoli bijoux golosissimi, esperimento riuscitissimo, solo a guardarli!
Baci by Sabrina&Luca
Si presentano molto bene…e saranno certamente delicatissime!!!
Ti faccio mille complimenti….
Mi sanno proprio di buonoi, da provare,,,ciao Gabri
@Camalyca
d’altra parte se Archimede non avesse deciso di farsi un bagno…..ah ah, che manie di grandezza!! :))
@Twostella
grazie per la rima!!! 🙂
@Astrofiammante
infatti, solo che stavolta aspettavo solo una persona per cena, se fossero state di piu’ non so che fine avrebbe fatto la lucidita’ 😀 Baci!
@Luca e Sabrina
grazie ragazzi, e per i copioni, teniamo sempre gli occhi aperti 🙂
@Marcello
Infatti, alla fine sono dei tartufini, ma la presenza e’ un po’ piu “chic” 😀
Grazie per i complimenti! 😛
@Gabriella
fammii sapere se li provo allora 🙂 Ciao!
Ma sono bellissimi, i pirottini poi, super super altre che se dovevi pubblicarceli, la tua amica Carmen ha capito tutto delle tue specialità , sopratutto quando nascono da semplici ingredienti, buoni e belli da vedere.
Un grande abbraccio e grazie per le tue dolci parole.:)))
La qualità delle foto..galoppa!!
abbracci da nishanga
e invece hai fatto benissimo a pubblicarli! sono cerini, di ottimo gusto e semplici: tutti pregi 😉
baci!
Be’ ti hanno già detto tutti che sono bellissimi, sicuramente sono buonissimi, e mi piace un casino la composizione che hai fatto per la foto!! Baciotti
@Nishanga
Grazie, anche di qua :)) Sto sfruttando ogni possibile settaggio (e sono pochi!) per sfruttare la fotocameretta…un bacio 🙂
@Salsa
allora spariamo il difetto: sono ipercalorici!!! Un bacio :))
@Elisabetta
bella!!! Grazie di tutto, mi mette sempre allegria vedere la mia foca gemella!!! Un bacione!!
Sono semplicemente stupendi…
Nel mio blog ho dedicato tutto il mese di novembre alle ricette con le castagne. Se ti capita passa a dare un’occhiata!
fantastica questa cremina… sai che mi sa che la provo a fare per riempire i macarons che rifarò sicuramente? ho anche le castagne in frigo! :-))
@Carolina
una bella idea…passerò senz’altro 🙂 Ciao!!!
@Adina
sai che hai ragione??? Potrebbe starci benissimo perchè ha la giusta consistenza…..con i macarons mi cimenterò di nuovo anche io, ma mi ci vuole un po’ di tempo e calma..buon lavoro per i tuoi allora! 🙂
Le idee migliori a volte riescono proprio per caso e questa è riuscitissima… brava!
a parte che uno (più di uno) in questo momento me li papperei ben volentieri…
umm…non ricordo se ho già commentato questa ricetta, ma di sicuro l’ho già vista ieri, e oggi sono tornata per riguardarmela! sembra buonissima!!
@Serena
Sai che quando ho rivisto questa foto ho pensato a te ed ai tuoi bocconcini perfetti??? :)))
@Moscerino
Non l’avevi fatto, ma se pure fosse il tuo passaggio mi fa sempre piacerissimo :))) Un bacione!