Un mese per prevenire il cancro, anche a tavola

Penne zucchine e arachidi
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, un mese per ricordarci che il cancro è una malattia di là da essere sconfitta, ma che ha margini sempre più larghi di guarigione e soprattutto di prevenzione. 
Ci sono una serie di iniziative ed eventi che potete trovare sul sito della Lega Italiana Tumori e sul sito http://www.nastrorosa.it/, io in questo post voglio cogliere l’invito di Stella di Sale, e parlarvi di quanto sia importante l’alimentazione nella prevenzione di questa malattia (cattiva, odiosa e bastarda).
Certo ce lo dicono tutti, le riviste, i medici in televisione, ma poi cosa facciamo in realtà per evitare o diminuire quegli alimenti meno salutari ed aumentare quelli che invece non danneggiano il nostro organismo? 
Su questo documento  linkato da Stella trovate tra le altre cose, l’elenco dei cibi da privilegiare e di quelli da consumare più raramente, e trovate anche una bella tabellina sulla stagionalità, che non fa mai male!
L’idea di postare solo ricette con ingredienti “buoni” per tutto il mese di ottobre mi è subito piaciuta, perché è importante dimostrare con i fatti che un’alimentazione sana può essere anche molto golosa, e siccome nessuno vuole rinunciare al piacere del cibo (tanto meno un goloso per definizione come può essere un food blogger), che ne dite di dedicare il mese di ottobre alla sfida di cucinare bene e buono?
Queste penne sono venute fuori velocissimamente, avevo delle zucchine già saltate in padella, ho fatto sciogliere un’acciughina sul fuoco aggiungendo le arachidi che si sono così tostate, et voilà, un primo gustoso come non me ne venivano da tempo!  Se avete in casa delle penne integrali biologiche andrà ancora meglio, i cereali integrali sono da preferire a quelli raffinati.
E si, so che le zucchine non sono più di stagione, ma a parte che con queste temperature sembra ancora estate, fanno parte dell’insieme di verdure molto limitato che per ora posso mangiare per non dare fastidio al piccolo Daniele con l’allattamento, saranno presto sostituite dalla zucca, che può dire la sua anche in questo piatto di pasta.
Spero di non aver dimenticato nulla di quello che avevo da dire, visto che questa è una riedizione del post scritto l’altro ieri, che blogger mi ha gentilmente cancellato, se mi viene in mente qualcos’altro ritorno, per ora eccovi la (semplicissima) ricetta.
PENNE CON ZUCCHINE, ARACHIDI E ACCIUGHE 

Ing per 1 persona

80 g di penne rigate (le mie erano Garofalo)
Olio extravergine
una manciata di arachidi sbucciate e private della pellicina
una acciughina sott’olio o sotto sale
sale
una zucchina romanesca piccola

Lavare la zucchina, asciugarla e tagliarla a fettine, farle saltare velocemente in un po’ di olio caldo.
In un’altra padella (o nella stesasa delle zucchine se le spostate in un piatto) far sciogliere l’acciuga in poco olio ed aggiungere le arachidi spezzettate grossolanamente, per farle tostare un po’.
Cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolarla un po’ al dente e saltarla in padella con le arachidi, le acciughe e le zucchine, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta. Servire subito

Print Friendly

12 Comments on “Un mese per prevenire il cancro, anche a tavola”

  1. …mi sa che devo eliminare le scatole con la K grande che ho in casa.
    da quando conosco Stefania Oliveri sto attenta alle uova, non compro più quelle da allevamenti in gabbia. Bisogna stare con gli occhi aperti, purtroppo quello che c'è sugli scaffali del supermercato fa più male che bene eppure il carrello è sempre pieno…
    Grazie Elvira per il tuo post :*
    Cla

  2. Cibou parliamo di prevenzione il più possibile, perché è veramente l'unica difesa che abbiamo, passando anche per una corretta alimentazione ed è importantissimo attivarsi!!!!!
    Ora scarico il documento linkato da Stella …

  3. sì, dice che le zucchine non siano più di stagione, ma dal mio fruttivendolo di fiducia che vende cosette locali e bio io continuo a trovare tutte queste verdurine estive… quindi la potrei anche rifare presto, prima che arrivi seriamente l'autunno!
    la saluta parte proprio dalla tavola, o almeno, dà un grande aiuto!

    P.S. non c'è cosa peggiore di quando si cancella un post già scritto…

  4. mi trovi d'accordo sia con il mangiar sano che con la stagionalità del cibo. sono vegetariana e potrei farti una pergamena dei benefici delle verdure (ma non lo farò, tranquilla)..
    buona la tua pasta, magari per me non le acciughe.. però sicuramente in tema di mangiar sano hai fatto benissimo – da onnivora – ad utilizzare il pesce.. brava, bell'esempio!

  5. Bellissimo post. Sono d'accordo con te: mangiare bene, sano per la prevenzione del cancro, ed etico, anche, per tentare di prevenire le ingiustizie!
    La salute, nostra e del mondo, comincia propio da cio' che mettiamo nel carrello della spesa. Mi piace l'idea di cucinare utilizzando ingredienti “buoni e giusti”, almeno per tutto ottobre…
    Bravissima e grazie!
    Patrizia

  6. cibuuuuuu :))))
    eeeemmmenomale che l'unico post che ho scritto ad ottobre è su come cucino il miglio!!! sai che faccio adesso? preparo anche io una bellissima ricettissima salutare e ne parlo anche io sul mio blog!
    un grandissimo bacioooo :*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *