Un curry senza curry

CURRY DI AGNELLO (CAPRETTO)

DSC_0012

DSC_0005

So che avendo saltato a piè pari la festa dell’Epifania, senza postare un dolce, senza dire due parole sulla povera Befana alla quale quest’anno non ho pensato per niente (anche se una Befanina ha pensato a me, niente carbone ma una scatola di tartufi di cioccolato belgi – mi si è belgizzata anche la cognata piccola!), senza ricordare che tutte le feste porta via – forse perchè non mi sto struggendo dal dispiacere), etc, etc, insomma, non avendo atteso ai doveri di rito, mi sarei dovuta almeno presentare con un dolce stratosferico, o al contrario una ricetta leggerissima e detox.

Però io qui pubblico (una parte di) quello che mangio, non quello che sarebbe giusto e sensato pubblicare, per cui oggi si va di capretto, uno dei pacchetti di capretto congelati a Natale – perchè bisogna comprarne 40 kg anche se si è in 4 gatti, è la dura legge del macellaio) – che per l’occasione si è travestito da agnello e si è infilato in una ricetta di Donna Hay, presa da libro “manzo, agnello+maiale“, edito dalla Tommasi. Dal libro ho provato un’altra ricetta che mi ha lasciat con un paio di dubbi, ma questa è buonissima, è già la seconda volta che la faccio e di nuovo mi sono detta che la prossima volta devo abbondare con la salsina, buonissima, fatta con la farina di mandorle, ma non stucchevole, apprezzata anche da chi con l’accostamento dolce-salato non ha esattamente una storia d’amore (ogni riferimento a coniugi realmente esistenti è assolutamente casuale). e sono assolutamente sicura che piacera anche ad Alex, anche se qualche fronzolo ce l’ha 🙂

Un dolce non so se stratosferico ma buonissimo lo posterò nei prossimi giorni, una ricetta arrivata nella calza facebookiana alla quale non ho saputo resistere, vediamo se esce un raggio di sole per scattare du’ foto prima di scappare al lavoro.
Buona ripresa a tutti, anche a chi non si è staccato da nulla per cui è molto più facile riprendere (è la teoria di vedere il lato positivo, a me m’ha rovinato Pollyanna da piccola, l’ho sempre detto 🙂

Ing: 4 filetti di agnello da 150 g ciascuno
2 cucchiaini di coriandolo macinato
2 cucchiaino di cumino macinato
2 cucchiai di olio vegetale
2 scalogni tritati (a fettine)
2 spicchi d’aglio schiacciati
1 peperoncino lungo rosso tritato (io non l’ho messo)
500 ml di brodo di pollo (carne)
55 g di farina di mandorle (ora che ricordo, io ne ho messo un po’ di piu’, tipo 80 g)
1 cetriolo (no)
erba cipollina (no)
Semi di senape 2 cucchiaini (in più rispetto all’originale)

Mescolare bene l’agnello con il coriandolo, il cumino ed i semi di senape, poi mettere da parte. Scaldare l’olio in una padella antiaderente con l’olio, mettere la carne e cuocerla a fuoco vivace 2-3 minuti, o secondo il grado di cottura (la foto sul libro mostra un filetto rosso sangue all’interno, il mio era ben cotto). Togliere la carne, coprirla e tenere da parte al caldo. Nella padella (eventualmente aggiungendo un goccio di olio) mettere gli scalogni, l’aglio, il peperoncino, aggiungere il brodo e portare a cottura gli scalogni (sulla ricetta dice di farli cuocere completamente prima di versare il brodo, ma mettendolo prima si velocizza e si soffrigge meno). Unire la farina di mandorle e mescolare bene, fino a quando la salsa si addensa.
Servire la carne con la salsa (il cetriolo e l’erba cipollina).

CURRY LAMB (KID)

DSC_0011
Visualizza caratteri romani


Ing: 4 fillets of lamb, weight 150 g each one
2 teaspoonsof ground coriander
2 tsp of ground cumin
2 tablespoons of vegetable oil
2 shallots, chopped (sliced)
2 cloves of garlic crushed
1 long red chilli chopped (I didn’t put)
500 ml chicken stock (mine was meat stock)
55 g almond flour (a little more)
1 cucumber (not put)
chives (not put))
2 teaspoons mustard seeds (nont in the original recipe)
.

Mix the lamb with coriander, cumin and mustard seeds very well with your hands, then put aside. Heat the oil in a nonstick pan with oil, put the meat and cook over high heat 2-3 minutes, or according to the degree of cooking you desire (the photo on the book shows a fillet red inside, mine was well cooked). Remove the meat, cover and keep warm. In the frying pan (adding a drop of oil) put the shallots, garlic, chili pepper (not I), add broth and cook the shallots until soft (the recipe says to cook them completely before adding the broth, but putting it first is quicker and avoids a lot of frying). Combine almond flour and mix well, until the sauce thickens.
Serve the meat with the sauce (the cucumber and chives).
Print Friendly

25 Comments on “Un curry senza curry”

  1. Ma lo sai che a me la befana non ha mai portato nulla?
    E' una festa che in casa mia non si è mai festeggiata.
    Io ho sempre guardato con somma invidia a quelle calze golosissime e piene di cioccolato delle mie amiche.
    Che infanzia triste!!!!
    Ciò detto, io non amo l'agnello, quindi stavolta passo.
    A staseraaaaa

  2. Ho fatto il capretto proprio il 5 sera per amici che venivano a cena… perché non l'hai postata prima???? Io ho seguito la ricetta di mia suocera ed è venuto buonissimo… anche se io ho aggiunto invece un po' di curry! Mi segno la ricetta per la prossima volta, così farò una capretto figura!

  3. Io e l'agnello non siamo proprio amici, nel senso che forse l'ho mangiato sempre da chi non lo sa cucinare bene e non mi è tanto piaciuto per via di quel suo sapore un po' forte. Però, mi dicevo, vuoi vedere che questa salsina di Donna Hay la si può abbinare ad un altro tipo di carne? Tu che l'hai assaggiata mi consiglieresti maiale o vitello?
    Un bacione

  4. @Lydia
    a noi portava pigiami, maglie intime ed una calzina smilza di gianduiotti e cioccolatini da dividere in tre, ma la festa piu' che per noi era per la “befana”, che si aspettava la tavola apparecchiata a festa e la letterina sotto il tovagliolo 🙂 A stasera!!

    PS: come hai fatto a sfuggire all'agnello/capretto a Natale?? 🙂

    @Alem
    io cerco sempre ricette nuove perche' la mangio solo perche' “devo”, e ho bisogno di diversivi. Questo e' un bel diversivo :))

    @fantasie
    le suocere c'entrano sempre col capretto, la mia mi aveva aiutato a sistemare i vari pezzi.
    Ora sono curiosa di conoscere la ricetta della suocera, l'hai postata?

    @Claudia
    se e' cosi io ci vado stasera alle 19, incontriamoci la'…… :))
    vabe', uff, mi sa che non ce lo fanno l'incantesimo stavolta 🙁 BAcio grande grande :***

    @Elga
    penso si possa usare anche il maiale, mi ci ha fatto pensare Camomilla quaggiu' 🙂 Ciao!

    @Camomilla
    come dicevo sopra ad Elga, secondo me un bel fieltto di maiale ci sta benissimo, o anche una parte lievemente piu' grassa come la bistecca, insomma, un modo per sfruttare questa salsina si trova! 🙂

    @Crumpets&Co
    infatti da noi e' una carne che si usa nelle feste, mentre sui libri di cucina orientale si trova molto spesso, e' anche per questo che ho deciso di farci amicizia 🙂

  5. interessante questo curry senza curry… e per di più senza glutine malgrado la presenza di una farina. da provare… Anche se nemmeno a casa nostra va di moda l'agnello. e se lo facessi col pollo?

  6. approvo in pieno sopratutto anche la salsina!!!
    ho comprato da poco i semi di senape e non so mai come usarli, adesso provo con la tua ricetta e poi si vedrà!

  7. Il nostro macellaio il capretto ce lo vende anche a metà (anche a quarti per la verità) e così è finito senza che neanche ce ne accorgessimo al “primo giro” durante il pranzo di Natale. Il fatto è che la legge del pranzo con la famiglia prevede che il capretto si faccia arrosto, altro che Donna Hay (nel senso, non potrò mai proporre niente del genere in un pranzo natalizio). Ora con la vecchia storia di “abbiamo mangiato troppo” “ora dobbiamo ricominciare a mangiare controllati” etc. etc., quando rivedrò il prossimo capretto? Ai posteri l'ardua sentenza. Per il resto, se ti può rincuorare, Polyanna ha rovinato pure me!

    Augurissimi per questo nuovo anno!

  8. Caspita, che ricettina interessante… qui da me se parli di agnello parli praticamente solo di fritto… e invece vedi, quante cose s'imparano!
    La seconda foto è bellissima.
    Buona giornata,

    wenny

  9. Grazie di aver passato da me e per i complimenti….
    Anch'io ti faccio tantissimi complimenti per il blog e per le foto!…Io dovrei imparare tantissimo!….

  10. quando ero piccola (ehm 15 anni…) mia mamma mi ha detto ora basta festeggiare la befana…ci sono rimasta malissimo…come non capiva che avevo bisogno di almeno un mandarino nella calza per poi tornare al tran tran dopo???? e quindi per me la befana è il modo di sconfiggere la sindorme del rientro invernale…hai ragione…son fuori!

  11. Grazie per questa ricetta!!! mi servono sempre nuove idee…è un tipo di carne che amiamo molto in casa. Ma durante queste festività siamo rimasti nella tradizione (qui non si usa a Natale), così per accontentare il “parentado” ho preparato altro…eh ma mi rifaccio, eccome!!

  12. @Fra
    se si ama il sapore di queste carni e' un'ottima ricetta. Ciao!!

    @a Gaia Celiaca
    ora che ci penso anche col pollo potrebbe andare bene, o col maiale, come dicevo prima. Se provi fammi sapere! 🙂

    @Giò
    anche io ho spesso dubbi su come usarli, ma qui danno un piccolo e simpatico contributo, prova! :))

    @Aiuolik
    ah, ma a NAtale capretto classicissimo pure noi!! E questo era meta', solo che eravamo pochi….si, si, prima o poi dara' una regolata all'alimentazione 😛

    @Wennycara
    ma sai che io di agnello fritto non ne avevo mai sentito parlare! Non diventa un po' troppo grasso?? Bacio 🙂

    @crumpetsandco
    allora tu mi vuoi tentare, dillo e non se ne parla piu'! Provo a passare lunedi allora, grazie 😀

    @Oxana
    figurati, mi fa piacere vedere invece che un blog appena nato ha gia' un bell'aspetto e dei bei contenuti. Ancora in bocca al lupo!

    @Lo
    certi traumi davvero ti segnano…ah ha, tu mi fai morire!! PEro' sappi che mio padre ci ha “costretto” a scrivere la letterina alla befana fino a quando siamo andati via di casa, ed eravamo ciucci belli grandi!

    @Alex
    invece quando leggo di faraona, anatra e cose cosi' penso “io invece devo fare il capretto”…ci rifacciamo al contrario :))

    @lenny
    uhm ti sei trattata bene pero'!

    @Alex Cuoche dell'altro mondo
    Oh, finalemente un macellaio comprensivo! Un po' lontano pero'! 🙂
    Un bacio e buona spesa (sperando che la neve ti permetta di farla!)

  13. Adoro questo tipo di piatti in particolare l'agnello (il capretto non so' se lo troearo' ma già so' che moi guarderanno con gli occhi sgranati), mi hai dato fame a quest'ora.
    E quel libro è mooolto bello (troppo perfetto, addirittura la carne è stupenda!)
    Bacioni e buona giornata

  14. @Angela
    non sei la sola che ha scritto un commento simile, mi viene da pensare che la sola cosa buona della cucina inglese è..la cucina etnica?? 😛
    Ciao!

    @Dada
    qui ci sono proprio le fazioni dell'agnello e del capretto: io prendo il secondo perchè dicono che èmeno grasso e dal sapore più delicato, ma non so se senza saperlo riuscirei a distinguerli 😛
    Già, riuscire a fare un intero libro con foto di carne perfette è proprio da Donna HAy, diciamo che bisognerebbe studiare..le figure :))

    @iana
    se vi piace quel tipo di carne è molto buona, l'ho provata anche fredda (sigh) in pausa pranzao, pensavo peggio..però meglio calda 🙂

  15. Scusa ma se misceli
    coriandolo, cumino, scalogni, aglio e
    peperoncino
    ed eventualmente altri odori e spezie
    hai ottenuto il Curry che, per definizione, è una miscela di spezie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *