Mele, nocciole e yogurt: che torta!

Torta mele nocciole e yogurt

Come al solito. Le mele si accatastano nel cesto della frutta, maturano, si avvizziscono, a volte mi ricordo di portarmene una in ufficio, giusto per fare dispetto allo spot che vorrebbe che dicessi stop ai morsi della fame con chissà quale ultimo ritrovato nel mondo degli snack.

Fai una torta di mele, dice il marito.

Certo.

Però mezz’ora prima mi ha anche detto -perchè non fai i muffin con queste banane troppo mature? E siccome come si dice a BAri, quando si tratta di preparare dolci “neanche la bocca devi aprire”, io i muffin li ho testè fatti, e bisogna consumarli.

Fortunatamente vanno via come il pane, e si ripresenta la questione torta di mele (che però, diciamolo, nella torta più melosa più di 6-6 mele non vanno, quindi anche quella, non è che sia risolutiva, ma noi mica facciamo e mangiamo torte di mele per essere risolutivi): avendo anche delle yogurt da consumare googlo torta di mele e yogurt e salto a piè pari le prime pagine, comme d’habitude, per evitare le fetecchie. La tecnica ormai è convalidata, perchè infatti approdo sul sito di Artemisia e sulla torta di mele, yogurt e nocciole che lei, a sua volta, ha preso da Paola Rovetto, del forum cucinait. (Notare che anche il maiale al latte di due post fa veniva da lei, so di potermi sempre fidare).

L’ho rifatta praticamente pari pari (nelle parentesi trovate gli ingredienti originali, ove leggermente variati), con una sola particolarità: al posto della farina ho usato una semola Casillo per dolci (della serie Le farine d’autore), che non conoscevo, e che mi ha dato un buon risultato. Piuttosto inaspettato per una semola, ecco, ho usato solo poche volte la farina di grano duro nei dolci (sia pure rimacinata) e il risultato non mi era piaciuto.

Detto questo, la torta è buonissima anche con una farina comune, e va via una fetta dopo l’altra come niente. Golosi avvisati……

 TORTA DI MELE, NOCCIOLE e YOGURT

dal blog Accademia Affamati Affannati

Ing

200 g di semola rimacinata per dolci (farina nell’originale)

100 g di nocciole tritate grossolanamente

3 uova

70 g di burro morbido

170 g di zucchero (200 g nell’originale)

125 ml di yogurt naturale

una bustina di lievito

600 g di mele (io le ho pesate senza buccia e torsoli)

il succo mezzo limone e mezza arancia (solo limone nell’originale)

la scorza di un limone

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, mettele in una ciotola e bagnate con il succo del limone e quello dell’arancia (o se preferite, solo limone).

Montate il burro con lo zucchero , poi aggiungere le uova, le nocciole e lo yogurt.

Frullare per mescolare bene.  Poi aggiungere le nocciole tritate e la semola setacciata con il lievito, poca per volta.

Imburrare una teglia (circa 25-26 cm diametro) e infarinarla, Versare la metà del composto, sistemarvi sopra metà delle mele, poi versare l’altra metà e disporre ordinatamente le restanti fettine.

Volendo, dice Artemisia, spolverizzarla di zucchero di canna o spennellarla con gelatina di albicocche prima di infornarla.

Cuocere per circa 45 minuti. Sformare solo quando sarà intiepidita e far raffreddare su una gratella. Dà dipendenza.

—————————————————————————————————–

Since the first time I made this cake, I understood It would have enter in my favourite home made apple cakes. The flavour of hazelnuts and also finding here and there some pieces of them, make each slice an invitation to the next one.

The recipe comes from a blogger in which I trust a lot, and I never am wrong following her recipes, she is Artemisia of AAA Accademia Affamati Affannati.

APPLE HAZELNUT AND YOGURT CAKE

ingredients

200 g of semolina (plain flour in the original)

100 g of hazelnuts , coarsely chopped

3 eggs

70 g of softened butter

170 g of sugar (200 g in the original)

125 ml of plain yoghurt

a packet of baking powder

600 g of apples (weighed without the peel and cores )

juice of half a lemon and half an orange ( only lemon juice in the original)

zest of one lemon

Peel the apples and cut into thin slices, put them in a bowl and pour the lemon and the orange juice (or if you prefer, just lemon juice) .

Whip the butter with the sugar until fluffy, then add eggs and yogurt.

Whisk to mix well. Then add the chopped hazelnuts and the flour sifted with baking powder, little by little.

Butter a cake tin (about 25-26 cm in diameter) and sprinkle with flour, then pour half of the mixture, set over half of the apples, then pour the other half of the dough and arrange the remaining slices in the way you prefer. I like put them as rose petals.

If desired, says Artemisia , sprinkle with brown sugar or brush with apricot jelly before baking .

Bake in pre-heated oven, at 170-180° for about 45 minutes. Put in a toothpick and check it comes out dry. if not, bake some other minuts.

Let cool a little and turn out. Let it cool completely onto a grid.

Print Friendly

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *