Che la vita coniugale sia (anche) un insieme di amore e di piccoli compromessi oramai, dopo un tot di anni mi è perfettamente chiaro, e probabilmente lo immaginavo anche prima di cominciarla.
Ma che anche la relazione madre-figlio potesse esserlo, no, questo effettivamente non lo avevo messo in conto. O almeno non avevo messo in conto di dover trattare con un biondino di quasi tre anni con una bella testolina dura (da chi l’abbia ereditata è una bella lotta, credo al 50 e 50, o meglio, al 100 e 100, per un totale del 200% di testardaggine) e gusti ben definiti, oserei dire già maschili.
Se un dolce deve chiamarsi tale, ci deve essere il cioccolato.
Questo è il credo di un amico, ex collega, ma comincio a capire che sia qualcosa che è scritto nel DNA maschile.
Comunque: avevo tante mele da consumare, motivo per cui vi ritrovate una torta di mele il primo luglio.
Alla proposta: facciamo una torta??
Risposta entusiasta: siii, al cioccolato!!!!
-Dani ma usiamo le gocce di cioccolato? E poi le mele piccole piccole? E il cocco?
-Si, si il cioccolato!!!! (mamma cos’è il cocco??)
Da grande esperta di negoziazione e trattative (segue risata convulsa pancia all’aria sul paviomento), ho inteso che le gocce di cioccolato e le mele piccole piccole fossero state accettate. E anche il cocco, con riserva.
La sessione fotografica è stato un tripudio di glicemia in polvere, mai usato tanto zucchero a velo in vita mia.
Promemoria: per la prossima volta ricordarsi di mettere meno zucchero nell’impasto, se si prevede di farsi aiutare dal piccolo aiuto-fotografo.
Promemoria 2: lasciare il sacchetto dello zucchero a velo in una posizione impervia e irraggiungibile, onde evitare il picco glicemico familiare e l’innevamento del pavimento.
Promemoria 3: rifare questa torta, che ci è piaciuta molto!
English version below
TORTA DI MELE; COCCO E CIOCCOLATO
150 g farina 0
50 g farina di cocco
70 g zucchero
60 g olio di semi
2 uova
8 g lievito per dolci
60 g latte
50 g gocce di cioccolato
2-3 mele (a seconda della grandezza)
Facoltativi: burro, 3 cucchiai di zucchero muscovado (o di canna) e 1 mela
Preriscaldare il forno a 180°.
Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a pezzetti piccoli (circa mezzo cm di lato). Pesate in una ciotola la farina 0, la farina di cocco e unite il lievito, e mescoalte bene.Montare con le fruste, o nella planetaria le uova con lo zucchero, fino a quando diventano spumose. Unire l’olio e continuare a frullare, poi unire la miscela di farine e lievito e farla assorbire mescolando, poi unire il latte e frullare bene. In ultimo unite le gocce e frullate ancora per amalgamarle al composto. Unite i pezzetti di mela e mescolate con un cucchiaio di legno per incorporarli.
A questo punto potete versare il composto nella teglia imburrate e infarinata (la mia era bassa di circa 23 cm di diametro) e cuocere per circa 30′.
Oppure fare una base caramellata, un po’ come per la torta rovesciata di mele, ma solo per dare più sapore e umidità alla base: ungete la teglia , poi fate sciogliere nella teglia stessa circa 20 g di burro e spolverizzate con lo zucchero muscovado. Disponetevi spora le mele sbucciate e tagliate a fettine, e sopra di esse versate il composto preparato, poi infornate e fate cuocere, come sopra.
Fate sempre la prova stecchino!
——————————————————————————————————————
I had so many apples in my fruits basket, so I asked to my little blond guy almost-three: -shall we make an apple cake?
– Yes!!! A chocolate cake!!
I didn’t understand if he really agreed with me about apple, but I would guess so.
I proposed to him to add coconut also, and he agreed….(“mom, what’s coconut???”)
Ok, you now understand why this cake was a compromise, but a really sweet and tasty compromise!
APPLE, COCONUT AND CHOCOLATE CHIPS CAKE
150 g plain flour
50 g coconut flour
70 g caster sugar
60 g seed oil
2 eggs
8 g baking powder
60 g milk
50 g chocolate chips
2-3 apples (depending on size)
Optional: butter, 3 tablespoons muscovado sugar (or cane sugar) and 1 apple
Preheat the oven to 180 degrees.
Peel the apples, remove the seeds cut in small pieces (about half cm wide). Put in a bowl the plain flour, the coconut flour and the baking powder, wisk well. Whip the eggs with the sugar until clear and foamy. Add the oil and keep on whisk, then add the mixture of flour and baking powder and let it absorb, stirring, then add the milk and whisk well. Finally add the chocolate chips and blend to mix them into the mixture. Add the apple pieces and stir with a wooden spoon to incorporate.
At this point you can pour the mixture into the buttered and floured baking pan (mine was lower and about 23 cm in diameter) and bake for about 30 ‘.
You can make a caramel base, which gives more flavor and moisture to the base: grease the pan with the butter, then melt in about 20 g of butter and sprinkle with muscovado sugar. Put on it the apple peeled and cut into slices, and over them pour the mixture, then bake and cook as above.
Always do the toothpick test!
ahahahaha il piccolo ha già capito tutto! il cioccolato nei dolci è speciale, il resto è un contorno! l’abbinamento mele cocco e cioccolato mi manca 🙂
Alice, provalo, ti piacerà. La mela all’interno dà dolcezza e umidità, le fettine sul fondo danno quella punta di acidità che non guasta 🙂
Mele e cioccolato anche qui passano con facilità mentreal pronunciare cocco storciano il muso..avrebbe usato la stessa identica espressione il mio Vittorio che in fatto di gusto ho da lottare per il suo palato troppo fine…vedi difficile 😉 a tavola mi da i voti e non sono sempre sufficienti. Mi pare che il tuo Dani promette a meraviglia 🙂 baci da parte nostra
Che giudice esigente hai…. 🙂
(il tuo template mi odia, hoprovatoin tutti i modi oggi e ieri a lasciarti un commento, nisba .-( )
Vedi che avevo ragione con la mia teoria del dolce che senza cioccolato dolce non e’ ? 😀
Le nuove generazioni concordano con me
Ma sei Francesco il mio ex collega oramai provetto pasticciere? Ricordavo che la teoria fosse di Alfredo, evidenrtemente gruppo comune, teoria del cioccolato comune…. 😀
La cosa simpatica è che oggi Alfredo ignaro del fatto che ti avessi risposto qui sul blog (che regolarmente visito, sappilo) mi fa “sai mi ha contattato Elvira dicendomi di essere stato citato sul suo blog…mi è parso brutto rovinarle il ricordo dicendole che la teoria era la tua” e ci siamo fatti una grossa risata quando gli ho detto del commento
Immagino le grasse risate! Consideratevi colpiti con una capata ciascuno 😀
Secoli che non passano da qui.
Mele e cocco e cioccolato, potrebbe essere il giusto compromesso per i miei nani.
Anche il mio piccolo non concepisce dolcetto senza cioccolata. 🙂
Uomini!! 😀
secoli che passano e piccoli uomini che crescono (nel culto della cioccolata) 😀
lo dicevo io che una delle due mani e lo zucchero a velo era di un picciriddo nico e beddu ghghghghgh
io penso seriamente che questa torta s’ha da fa!
*
love
Cla
Cla, tutte e due le mani sono sue! 🙂
una fetta anche per me!!! 😛
Oggi ho potuto apprezzare la versione con più mele e meno cioccolato, squisita!
Grazie al piccolo biondino, ma anche al più cresciuto moretto che oltre ad averle rapito il cuore ha rallegrato la mattina ad un’allegra banda di colleghi ingegneri.
Complimenti per il sito e per lo stile, un perfetto mix di passione e creativitá che riempie il cuore di gioia!
Pasquale Tripodi
Bene, sono davvero felice che vi sia piaciuta! So per esperienza quanto può essere goloso un gruppo di ingegneri….
La ringrazio molto per il commento, particolarmente gradito perché in poche parole ha centrato perfettamente quello che è per me questo piccolo spazio.
Alla prossima torta! 🙂
Elvira