The World (yester)day of bread

PANINI ALLO YOGURT, CURCUMA E NOCI


Puff puff, pant, pant………ci sono arrivata anche io, in ritardo, saltando tutte le punzonature, quando gia’ stavo gettando la spugna……ma siccome siamo nella blogosfera mica per ridere, la cara Brii che aveva letto le mie parole sconsolate, mi ha lanciato la borraccia della salvezza, avvisandomi che avevo ancora tempo fino a mezzanotte di oggi……
Di cosa sto parlando penso che lo sappiano in molti, se non tutti: per il terzo anno Zorra ha lanciato il World Day of Bread, una raccolta di ricette di pane e derivati a cui tutti i bloggers sono invitati, e sara’ per questo che da ieri si sente in giro un insistente e delizioso profumo di lievito 🙂
.

3rd World Bread Day hosted by 1x umruehren bitte aka kochtopf

Ecco allora il mio pane in calcio d’angolo, impastato con una quantità di lievito un po’ più grande del solito, data la fretta, e fotografato alla romantica luce del lampadario (con tutte le briciole lasciate lì….). Ma tant’è, io oggi festeggio il giorno mondiale del pane che era ieri, e domani mangerò il pane di oggi 🙂
.
Ora scrivo la ricetta, sennò arriva mezzanotte in quattro e quattr’otto, solo due parole di commento: la curcuma è una spezia delicata, il suo sapore non è assolutamente invadente, ma il suo colore è un’esplosione di allegria, fidatevi, anche se la foto non rende.
Inoltre, che le noci nel pane ci stiano benissimo non devo certo dirlo io, è risaputo, ed è per questo che le ho inserite.
Infine, perchè una via di mezzo tra pane e brioche……perchè così si possono mangiare sia la mattina per colazione (già provati con la marmellata, ma anche col miele ce li vedo bene……questo fine settimana cerco di fare una scorta qui), che durante il pasto, o semplicemente come spuntino.

Ing: 200 g di farina 00
200 g di farina manitoba
1 cubetto di lievito di birra da 25 g
50 g di burro

1 uovo
1 yogurt bianco magro
1tazzina circa di latte
1 cucchiaino abbondante di curcuma in polvere
1 cucchiaino di sale fino
1 pugno di noci tritate (circa 40 g)

Impastare sulla spianatoia le due farine setacciate con l’uovo, il burro ammorbidito, la curcuma, il sale e lo yogurt intiepidito in cui è stato sciolto il lievito di birra. Aggiungere latte quanto basta per ottenere un impasto liscio e morbido ma che non attacchi alle dita.
Lavorare più a lungo possibile (almeno 15 minuti), e mettere a riposare in un luogo riparato da correnti d’aria finchè non raddoppia di volume. Io ho dato “un’aiutino” riscaldando il forno a 50 gradi per 5 minuti e poi mettendo lì l’impasto a lievitare, ovviamente dopo aver spento il forno.
Formare delle pagnottine e metterle su una placca rivestita di carta forno, dare un taglietto sulla cima con le forbici, coprire con un canovaccio e far lievitare almeno un’altra ora.
Dopo il riposo accendere il forno a 200 gradi, quando è caldo infornare le pagnottine e cuocerle per 10 minuti circa o finchè sono dorate. Consiglio: mettete un pentolino di acqua già bollente dentro il forno per evitare che la crosta dei panini si indurisca.
Print Friendly

24 Comments on “The World (yester)day of bread”

  1. bedda mia
    sei magica *
    io non so se i tipi del magnifico mondo del pane si siano accorti della mia mail
    ahahahahah quindi anche se in tempo non si sono accorti nemmeno che esito
    tesorino, sai che ti dico,
    godiamoci questi pani e sarà, secondo me, un momento speciale
    *
    bravissima ****

  2. @Claudietta,
    perchè dici così, certo che avrà visto la mail!!
    E comunque hai ragione, godiamoci i nostri pani, è stata una buona occasione per mettere le mani in pasta (e poi compro sempre lievito in più con la speranza di avere tempo di far lievitare qualcosa…..:))

    Ora sono proprio stanchina, ti dò unbacetto della buonanote e vado a dormire, mi raccomando, pure tu!!!!! :*)

    @Gunther
    devo dire che, fatto un po’ per caso, è un abbinamento azeccato…notte anche a te!

  3. ecco io sono una di quelle che non lo sapeva…. BUUUU uffi ci penso l’anno prossimo 🙂 bello e insolito questo abbinamento!da provare di sicuro!
    baci
    Ely

  4. Ma quanti panini, io i miei li ho finiti tutti i giorni uno con prosciutto ed insalatina…ora mi copio i tuoi e se non fosse che é mezzanotte andrei pure a lievitare…accidenti che coraggio he??? mi piacerebbero proprio per domattina.
    copio,copio, tanto il pane lo faccio spesso e poi..tu dici che mi manca il curcuma a me???? anche le noci ho.
    Una notte serena ed un mattino brioscioso.
    Baci Pat

  5. ora inizia a respirare che hai finitooooooo e come hai finito? in un modo fantastico…la curcuma piace tanto anche a me…proprio per il suo colore e il suo saporini delicato e sai che fa pure tanto bene! complimenti per il panino!!!

  6. @Ely
    Ok, all’anno prossimo allora! BAci :))

    @Mariluna
    No, sono sicura che non ti manca la curcuma, visto che la mia viene proprio da Parigi (lo immaginavi eh??? Da LAfayette Gourmet c’era un banco di spezie sfuse da svenire!!!!!)
    Buon fine settimana a te ed un bacio a tutti voi!!!

    @Alex e Mari
    Alex, hai visto? E’ proprio da te che Brii ha letto che ero dispiaciuta per non aver potuto partecipare….quindi è merito anche tuo! 🙂

    @twostella il giardino dei ciliegi
    Rimandare..un verbo che conosco fin troppo bene! Però come hai visto, in gior non mancano le raccolte, ti ogni genere 🙂 Ciao!

    @Lo
    No..non lo sapevo che facesse bene!!! Grazie per l’info….Meglio così allora, perchè ho abbondato 😀

    @Pamy
    Ora devi dirmi cosa sono i pan nociati……che già senza saperne nulla mi suonano benissimo 🙂

    @Lety
    ma no, in fondo non dicono che il lievito di birra fa bene alla pelle? E non si sentiva neanche tanto il sapore di lievito…ciao, un bacio!

    @Imma
    E’ la stessa cosa che ho pensato anche io, magari riducendo le dimensioni….buona domenica!

  7. bravissima!!!!!
    l’abbinamento deve essere favoloso!
    il pane, specialmente se caldo,
    è uno degli alimenti più sano e più buono al mondo!
    pensa che qui a Palermo ne abbiamo
    tante varietà, e di certo il nostro pane è tra i più buoni al mondo!
    ciao buon fine settimana
    giusy

  8. @sandra
    ti sei persa nel grande mare dei lievitati :))
    Io ho appena cominciato a scoprire la curcuma, e già mi piace…un bacione!!

    @giusy
    non sono mai stata in Sicilia, ma ho la sensazione che se ci mettessi piede (e bocca) non vorrei più andare via….. :))

    @camalyca
    managgia, proprio tu che sei panettiera! L’anno prox ce lo segnamo sul calendario!

    @Elga
    se non ci fosse stato il tempo di scadenza pensooche avrei rimandato ancora all’infinito….faccio scadere sempre tutti i cubetti di lievito!! Baci! 🙂

    @Luciana
    allora fammi sapere il responso 😉

    @sciopina
    visto che colore? Sembrano evidenziati con lo stabilo boss!!!! :)))

  9. amicheeeeeeeeeeee…quanto mi dispace!!
    l’anno prossimo…tutti insieme appassionatamente…

    tralla la tralla la…
    sarai anche stata in corner…ma ragazzi..che corner!!!
    bravissima!!
    adesso prendo questa ricettina e la porto da simoo che cerca qualcosa da fare con la curcuma
    (ovvio che passa prima sul mio quaderno!! )
    oh yeah!

    buonissima giornata
    bacioniiiii

  10. @manu e silvia
    a momenti perdevo questi commenti…sai che non te lo so spiegare..ma e’ buona! in realta’ e’ cosi delicata che di sicuro ha piu’ impatto il colore che il sapore :))

    @michela
    eh, eh, no che sono sempre qui 🙂

    @Brii
    guarda, oltre ad avvisarmi che ero ancora in tempo mi hai dato il la per usare la curcuma che mi bruciava in dispensa!! Un bacio! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *