SCONES ALLE MELE DI C. FELDER
E se non siamo duecento poco ci manca……tutti invitati da twostella a preparare il nostro afternoon tea, quello che ogni inglese che si rispetti prende alle cinque di pomeriggio….ma come ci spiega lei nel suo post, (e come lo interpreto io soprattutto) la tazza della bevanda bollente è solo un pretesto per imbandire una tavola piena di golosità dolci e salate, dai biscotti, alle torte, ai tramezzini.
Provo ad immergermi nell’atmosfera rilassante e flemmatica di un grigio pomeriggio inglese, chiudo gli occhi e mi sembra quasi di sentire anche la pioggia….no è solo un po’ di vento per ora :)ma vi assicuro che per il resto sono completamente proiettata oltre Manica.
Rimango infatti sul classico che più classico non si può, proponendo degli scones, ma siccome con un paio di bracciate 🙂 dall’Inghilterra si arriva in Francia, la ricetta che vi propongo è di Christophe Felder, che su Elle à Table di Ottobre ha dato la sua variante di scones, alle mele, ed io cercavo giustappunto l’occasione di provarli.
Per quanto riguarda il te’: purtroppo non sono una grande conoscitrice, e neanche una scarsa, perchè dato che sul mio fisico non ha un effetto salutare, lo bevo mooolto saltuariamente, preferendogli tisane ed infusi (piccolo inciso linguistico: “infuso” a Napoli significa bagnato. Ci ho messo quasi 5 anni a farci l ‘orecchio, ma ora ci sono riuscita così bene che quando dico infuso mi viene in mente una canzone, ed ora che ci penso, mi piacerebbe ascoltarla come sottofondo.)
http://www.youtube.com/watch?v=KatkxZtQBws
(prima o poi riuscirò a postare i video…).
Ma un teatime senza te non si può fare, per cui propongo quello che un caro collega mi portò da Londra, ed un te’ canadese all’acero che io stessa mi sono portata da Toronto….si, Toronto, la famosa capitale del te’…….fiscali che siete!!! Ho comprato il te’ a Toronto perchè mi piaceva troppo la confezione di legno, ecco! 🙂
Per me, e per chi come me preferisce evitare la teina, propongo un infuso misto alla rosa canina, ribes, mirtilli,scorza e fiori d’arancia, ibiscus, uva di corinto….che poutpourri signor Castroni! 🙂
Se siamo in tanti a prendere il tè mi piacerebbe chiacchierare di tutto un po’, ma se sono sola soletta a prendere il mio infuso, mi accoccolo sul divano e continuo a leggere “Terra!” si Stefano Benni, ridendo come al solito della verve immaginifica e dissacrante di questo scrittore (guardate il video che ha postato Comida, sulla mitica Luisona del Bar Sport).
Passo alla ricetta, che nella versione originale prevede un accompagnamento con una composta di prugne, ma siccome siamo fuori periodo, io ho tirato fuori la mia marmellata di prugne, ma va bene qualsiasi marmellata, e se mi faccio tentare dal marito, scopro che che, nonostante le mele, ci sta bene anche la nutella, anzi, se guardo un po’ indietro,non mi dovrei mica stupire più di tanto 🙂
Ing: 400 g di farina
50 g di burro morbido
90 g di zucchero
una bustina di lievito chimico per dolci
1 uovo
100 ml di latte
1 mela granny smith tagliata a dadini
1 tuorlo per spennellare
Impastare gli ingredienti (tranne la mela) per ottenere un impasto liscio e compatto. Aggiungere all’impasto i dadini di mela, lavorando un po’ sulla spianatoia per farli amalgamare.
Infarinare un foglio di carta forno, disporvi sopra l’impasto, coprire con un altro foglio di carta e stendere con il matterelo in una sfoglia alta 2 cm.
Far riposare in frigo per un ora (essenziale!).
Accendere il forno a 200 gradi. Riprendere la sfoglia dal frigo, togliere il foglio di carta superiore e ritagliare con un coppapasta o qualsiasi utensile adatto all’uopo (un bicchiere nel mio caso) dei dischi di circa 8 cm di diametro, spennellarli con il tuorlo sbattuto.
Infornare a 200 per circa 20 minuti.
Servire tiepidi accompagnandoli con burro e marmellata a piacere.
Non sarebbe stato un vero teatime senza i tuoi scones, grazie!!
Ho un marito appassionato di scones, proverò la ricetta di Felder, di cui tengo tatuata sulla mano la sua ricetta per fare i gusci delle quiche.
Benni è molto simpatico. Hai mai letto David Foster Wallace?
io come al solito prendo il dolcino e il the lo lascio a voi:-)
Annamaria
I tuoi scones mi tentano non poco: faccio un salto da te per le cinque!!!!
Ciao
:-))) più siamo è meglio è! Questa mattina avevo proprio voglia di scones alle mele … eccoli materializzati, sei la fatina dei desideri! Ottimo post, frizzante il giusto per iniziare bene la giornata, ti ringrazio e ti aggiungo al più presto alla lista degli ospiti
Oggi un teatime come questo ci starebbe a perfezione. Se permetti vengo anche io 🙂
Buona domenica
Alex
In questo Afternoon tea, noi non prepariamo…ma assaggiamo tutto volentieri eh?!
Buonissimi questi scones!
bacioni
Non ho mai provato gli scones, ma questa ricetta mi tenta molto, cosi’ come la tua coreografia tea-time 🙂
A presto, Federica
bene…accetto gli scones e come te, preferisco gli infusi, quello proposto deve essere profumatissimo….sintonia infusina ;-)))
bacio e ribacio!
mmmmmmmmmmmm..ho mangiato tantissimo oggi..
( non so te astro??? :)))) )
ma un tè and scones in compagnia, adesso…
mmmmmm
buonissima serata
baciussss
quelli alle mele mi mancavano!
Ottima idea di stagione!
Sere – CUCINAILOVEYOU.COM
Cibbbbbbb che belli i tuoi scones,io Felder lo adoro e anch’io nn ho mai provato ad aggiungere le mele ;-),
quanto mi piacciono gli scones! ma l’uovo va nell’impasto o serve solo per spennellarli?
@Barbara
ma grazie a te, sei troppo gentile! 🙂
@comidademama
Ah ah allora mi sa che ti devi fare spazio sul braccio per la ricetta degli scones! :))
Foster Wallace, non lo conosco, ma la prossima volta che capito in libreria lo cerco! Un abbraccio 🙂
@unika
va bene per il dolcino, ma..neanche un caffe’?? 🙂 Un bacio!
@lenny
Ho scoperto che e’ una tentazione “buona”, tutto sommato burro e zucchero non abbondano…ti aspetto! 🙂
@twostella
grazie, sono molto felice di aver contribuito alla lista dei te’, e con calma sara’ bello leggerseli tutti! Buon lavoroooo!!! :))
@Alex
E pure oggi che e’ un piovosissimo lunedi….aspettero’ le 16.30 per prendere un infuso, anche se nel triste bicchiere di carta che esce dalla macchinetta! Buona giornata 🙂
@manu e silvia
Brave ragazze, ogni tanto fare solo l’ospite ci vuole! Un bacio, e fate come se foste a casa vostra 🙂
@fedeccino
benvenuta Federica! Ho scoperto che sei italo belga…..come i miei nipoti, eh eh! Grazie di essere passata, a presto :))
@astrofiammante ha detto…
lo sapevo, lo sapevo che anche tu preferisci gli infusi, infatti ho pensato “almeno siamo in due!” :)) Un bacione!
@brii
anche io non riesco a rinunciare ad un dolcino, anche se sono sazia….e ieri sera appena arrivata a casa o addentato uno scone!! :)) Baci!!
@SERE
a me mancano tutti gli altri invece! Devo recuperare :))) Ciao!
@Lory
io sto imparando a conoscerlo, quasi involontariamente..(a parte il libro che ho comprato), vedi ad esempio la ricetta di croissants che presi dal blog di Adina, e comincia a picere parecchio anche a me! Un abbraccio!!!
@Cobrizo
c’e’ un uovo nell’impasto, e un tuorlo per spennellare :)) Buon lunedi!!!
Ci sono anch’io tra le invitate??? arrivo.
Adoro gli scones , il tè e tutto quello che gira intorno, chiacchiere tra amiche!!! che piacere sarebbe Elvia, un’altro tè insieme!!!la prossima pero’ a casa mia o tua!
Buon lunedi’
Felder mi piace molto, fa ricette azzeccate e interessanti!I tuoi scones sono splendidi e molto golosi!
Elvira tesora che meravigliaaaaaaaaaa!!!
Cavoli, ci verrei al volo a prendere il te da te!;)
bacione
Mi sto benvendo una mega tisana bollente perchè qui in ufficio si gela…uno di quegli scones ci starebbe a meraviglia…sigh!
Un bacione
FRa
che buoni!!! non ho mai provato a fare gli scones, i tuoi sono perfetti!!! io che adoro il tè e le tisane devo provare a farli! baci e buon lunedì
ottima scelta per accompagnare il tè !
è un bella preparazione per accompagnare il the, io lo mangerei anche senza
Mi aggiungo anche io alla lista dei partecipanti..mica me la faccio scappare un’occasione così!!! Elga
Che posso venire anche io???? Adoro il te’ e tutto il suo rituale, sa di casa e caldo, anche se lo faccio in una bella sala da te’ molto diffuze al nord Europa….gli scones sono tra i miei preferiti. Io di Felder ho fatto le sue briochine, fantastiche!!!!Baci cara Elvira.
@Mariluna
E me lo chiedi??? Magari fosse possibile! Be’ prima o poi lo sara’ sicuramente, ma mi piacerebbe prima 🙂 Un bacio grande grande 🙂
@NIGHTFAIRY
Anche lo composta di prugne che era nello stesso articolo era molto interessante, me la tengo per l’anno prossimo 😛 Un bacio fatina!
@Saretta
Saretta ma sai quanto mi farebbe piacere?? Tanto cosiii! Buona settimana!
@Fra
Non ti invidio affatto, povera, io con il freddo non riesco neanche a pensare…per fortuna che ci sono le tisane!
@Micaela
guarda io li ho riscoperti, il rapporto tra la fatica (poca) ed il risultato (ottimo) e’ vincente! Un bacio 🙂
@Mary
Per la serie restando sul classico non si sbaglia mai, no? Ciao!
@Gunther
io pure, eh eh 😛 Pero’ un po’ di latte lo prenderei 🙂
@Elga
Questo mega tea raduno mi mettte allegria solo a fantasticarci su, pensa se fosse tutto reale…..penso che sarebbe toppo divertente! E tu sei sicuramente una persona con cui si sta molto bene in compagnia 😉 Un bacio!
@PAola
allora vengo a prendere anche le tue briochine, di corsaaa!!! :))
perdona, mi ero persa il tuorlo finale…
😉
mhm.. il fatto che questa ricetta che già mi piace dalle foto, sia di felder mi tenta molto.
di lui ho provato un gateau au chocolat. meraviglioso! 🙂
Le foto sono stupende, Complimenti!!… un the con questi scones lo prenderei anch’io, vengo???Kissesssssss
Cannelle
ma ch ebuonini questi cosini qui davveo tantotanto 🙂
cobrizoperla
figurati, meglio una segnalazione in piu’ che una in meno, scrivo tanto in fretta che gli errori possono capitare, eccome! Buona giornata 🙂
@ciciuzza
pensa che io ho proprio il libricino delle sue ricette al cioccolato, e ingrasso solo a sfogliarlo! 🙂
@Cannelle
grazie bella, sai che e’ stata proprio una piacevole sorpresa rileggerti? A presto!
@Lo
pensa che mio marito si dimentica dei dolci in dispensa e ieri e’ stato lui a tirarli fuori DOPO CENA!! 🙂 Senpre nella sua versione nutellosa 😛
Un bacio!
Cara, ma sai che avevo visto anche io questa ricetta di Felder e pensavo, mmmm, devono essere buoni, poi io non ho mai fatto gli scones e scometto che con questa ricetta vengono buonissimi. Ora non posso esimermi dal farli, visti il tuo risultato 😉 Baci!
Ok, allora ti consiglio di David Foster Wallace, “Una cosa divertente che non farò mai più” edito in italiano da Minimum Fax
Breve e mortalmente ironico.
@maricler
Falli allora, io li ho riscoperti e penso ce li faro’ spesso anche per colazione! Un bacione! 🙂
@Comida
se me lo descrivi cosi io non resisto 😀 Me lo segno, grazie!
bellissimi i tuoi scones! e benchè ami il tè, sono molto incuriosita dal tuo infuso misto…ne prenderei volentieri una tazza
La prima volta che vedo questi dolci…é una ricetta semplice,poi la foto è stupenda.Complimenti per il sito,tornero’ a trovarti;)
@Moscerino
volentieri ne ne offro una, e scusami se ho letto solo ora il commento! Un bacio 🙂
@Elisabetta
torna quando vuoi, sei la benvenuta!