Sweet beginning

PASTE DI MANDORLA: CLASSICHE, ALLE NOCCIOLE E AL MATCHA

DSC_0002

DSC_0017Centra
English below

Sullo sfondo l’incompiuto, ovvero quello che sarà il calendario dell’avvento del prossimo Natale, ed il cestoaltovalbadiano arrivato per mano della “sciura” Lydiuzz, grazieee!!!

.

Un post velocissimo di inizio anno (sarebbe dovuto essere di fine anno, ma questo e altri programmi sono saltati, pazienza 🙂 riesco a scriverlo anche se a mente non proprio sgombrissima. A pensarci queste pasterelle di mandorla sono così basiche e tradizionali che anche quest’anno mi stava sfuggendo di pubblicarle, nonostante ne sforni decine ad ogni Natale.
In questa seconda tranche post-natalizia ho deciso di fare qualche (minima) variazione, partendo sempre dalla stessa base, una ricetta avuta innumerevoli anni fa (la stessa della torta di mele, e della pasta bign, grazie zia Chiara!!!) : Giovanna pubblicò l’anno scorso una ricetta molto simile nelle dosi, ed ora che sono andata a riguardare il post, noto che al vezzo della ciliegina rossa non era riuscita a resistere neanche lei 🙂

Un inizio anno in dolcezza, o almeno ci si prova: a tutti quelli che passano di qui per caso o per fortuna, o proprio per tigna 🙂 auguro un 2010 di cose buone da mangiare, di persone belle da conoscere, di cose interessanti da fare, di piccole scoperte e di grandi gioie.

.

AUGURI!!!

.
Ing: 800 g di mandorle sgusciate
600 g di zucchero
4 albumi

Per i classici dolcetti con la ciliegina
una confezione di ciliegine candite
la buccia di un piccolo limone grattugiata

Per i cilindretti alle nocciole
Granella di nocciole, circa 100 g
Un cucchiaio di Liquore Strega

Per i dolcini al matcha
Un cucchaino di tè verde matcha

Spellare le mandorle sbollentandole per 20-30 secondi. Disporle su una placca o su un largo vassoio e lasciarle asciugare per 12 ore, o passarle in forno molto basso per una ventina di minuti tenendo lo sportello semi aperto (questo epr far evaporare un po’ dell’acqua che le mandorle hanno assorbito).
Pesare lo zucchero. Passare le mandorle al mixer poche alla volta, aggiungendo ogni volta un mezzo cucchiaino di zucchero prelevandolo dalla quantità pesata. Questo impedirà alla parte oleosa della mandorla di ammassarsi. Versare la farina così ottenuta in una ciotola, aggiungere lo zucchero rimanente ed i 4 albumi. Mescolare con una forchetta, o meglio con le mani: risulterà un pastone piuttosto duro, che man mano si inumidirà con gli albumi.
Dividerlo in tre parti ed aggiungere alla prima (per me la più consistente) la buccia grattata del limone: prendete una bocchetta a stella abbastanza larga e riempitela con l’impasto, poi spingete col dito pper avere un salsicciotto merlato e chiutetelo ad anello. Posarlo sul pirottino e completare con mezza ciliegina.
Aggiungere alla seconda parte la Strega: formare dei salsicciotti di circa 2 cm di diametro sula spianatoia, tagliarli in pezzi di 5-6 cm di lunghezza e rotolarli nella granella di nocciole, posarli sui pirottini.

Aggiungere alla terza parte di impasto il matcha, mescolare molto bene per avere un colore omogeneo e formare delle palline, rotolarle nello zucchero semolato e posarle sui pirottini.

Cuocere le paste di mandorla a 180 gradi per 10 minuti: dovranno restare chiare e morbide, raffreddandosi diventeranno più consistenti. Si conservano bene per giorni ben chiuse in una scatola di latta.

.

ALMOND COOKIES
DSC_0001

Ing: 800 g of shelled almonds
600 g sugar
4 egg whites

For classic sweeties
a box of candied cherries
peel of a small lemon zest

For hazelnuts cylinders
Hazelnut kernels, about 100 g
One tablespoon of liqueur Strega

For matcha sweeties
A teaspoon of matcha green tea
.

Boil almonds in water for 20-30 seconds. Dry and peel them: you’ll manage this taskvery simply just wuth your fingers: arrange the almond on a large oven plate, or onto a large tray and let dry for 12 hours, or put in warm oven for about twenty minutes holding the door semi-open (so the water will evaporate).

Weigh the sugar. Mix the almonds in the blender a few at a time, adding each time half a teaspoon of sugar taken from the sugar prepareted before. This will prevent the oily part of the almond to make the dust sticky. Pour the flour so obtained into a bowl, add the remaining sugar and 4 egg whites. Mix with a fork, or better with your hands: the dough will be pretty hard but well worked.
Divide it into three parts and add grated lemon peel to the first one (for me this was the most part) : take a large star nozzle and fill it with the dough, then push with your finger to have a “sausage” about 12 cm long and form a closed ring. Complete with half a candied cherry.
Add the liqueur to the second part: sharp a sausage about 2 cm in diameter on the work surface, cut into pieces of 5-6 cm in length and roll in granulated hazelnuts, place them on baking paper cups.

Add to the the matcha tea to the third part of mixture, mix very well to have a homogeneous color and form small balls, roll in granulated sugar and put them on the cups.

Cook the cookies at 180 degrees for 10 minutes: they must be clear and soft, because while cooling they will become harder. Store in a tightly closed tin for one week.

Print Friendly

25 Comments on “Sweet beginning”

  1. @Genny G.
    un bacio e auguri tignosi allora!! :))

    @Luca and Sabrina
    ragazzi, è semplicissimo e suno sicura che vi riuscirebbero alla perfezione. Un abraccio e augurissimi a entrambi!

    @Sarah
    ah ah! Augurissimi anche a te, e spero che dopo la biscottata ti stia riposando!

    @moleskine
    infatti penso che ci siano varianti in base alla proporzione di mandorle, ma tutte ultranatalizie (ehm..e non solo :P) Auguri!

    @brii
    augurissimi cara capobrancoo!!!

    @fiOrdivanilla
    ora ti confesso che non si sentiva proprio chissà quanto il sapore, forse dovevo andarci più pesante 🙂

    @LaGolosastra
    bellissimo augurio, ricambio con entrambi..gli organi!! Un bacione 🙂

    @Alex
    Fortuna che le feste arrivano fino all'Epifania 😛 Baci!

    @crumpetsandco
    grazie mille, un dolcissiomo 2010 anche a te! 🙂

    @Gunther
    quando già i dolcetti parlano è più facile fare le foto, pfiuuuAuguroni Gunther!

    @Lo
    Vale fare un calendario dell'avvento per Pasqua?? No?? Allora mi sa che la grandissima oprera d'arte dovrà pazientare un anno… 😀 Bacio e auguri!

    @Rossa di Sera
    Sai che ricordavo di averli visti al matcha forse da Giovanna di caramelle non ne voglio più, ed effettivamente era una bella idea..auguri!

    @Zetagi
    Io confido soprattutto..nella ciliegina rossa! Un abbraccio forte e mandorloso 🙂

  2. ecco, io le preparai lo scorso anno (ma è meglio dire DUE ANNI FA :P), ed era una roba noiosissima, che prevedeva un'attesa di una notte con relativo riposo dell'impasto… il risultato era ottimo, ma di quelle ricette che non ti viene da riproporre con frequenza 😛
    la tua invece è sicuramente più veloce e divertente, e i dolcetti sembrano squisiti!

    auguri!
    *

  3. @Elena
    fatto, grazie! 🙂

    @Wennycara
    grazie mille, auguri anche a te 🙂

    @tartina
    non ce l'avrei fatta a realizzare una ricetta cosi' lunga colpoco tempo che avevo, pero' ora mi incuriosisci 🙂
    Prova questa, se rispetti i (brevi) tempi di cottura ne sarai soddisfattissima!

    @La gaia celiaca
    ci vuoi sempre tu a ricordarmi dell'etichetta gluten fre…grazie!! Auguroni 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *