Io mi offro volentieri, tanto più che da qualche giorno è spuntato un fiorellino color glicine sulla mia rediviva pianta di erba cipollina!! Incredibile!
Il mio bucolico entusiasmo ha un’altro fondato motivo, più materiale e mangereccio, e forse anche più credibile 🙂
Le fragole portate dal marito dalla zona di Policoro (Policoro, Scanzano ionico, si, la zona in cui avrebbero voluto depositare le scorie nucleari :-0) erano rosse, e quando dico rosse intendo mature, dolci…. fragole, insomma, non quelle capsule rosate iniettate di acqua che ci propinano di solito…
Occhio, anche queste sono ovviamente fragole coltivate, ed anche queste fino a qualche settimana fa erano piuttosto insipide….ad ogni cosa il suo tempo! Su quest’altra botta di originalità mi congedo, con una torta tipo bavarese che non è assolutamente niente di straordinario o originale, ma, capperi, quanto è buona 😀
Ing: 250 ml di panna fresca
400 g di ricotta vaccina (crema di ricotta)
6 cucchiai di zucchero semolato
15 g di gelatina in fogli
Un pompelmo rosa (o un’arancia)
Una tazza di fragole a pezzetti (circa 250 g)
Fragole per la decorazione, 6/7
(Una bustina di fissante per panna)
Per la base
125 g di biscotti secchi
60 g di burro
1 cucchiaio di rum scuro
Tempo di preparazione: 30 minuti più il raffreddamento in frigo
Mettere a bagno i fogli di gelatina in una tazza con acqua fredda. Togliere il picciolo alle fragole e tagliarle a pezzi, poi passarle al mixer per avere una purea. Montare la panna con una bustina di fissante (forse non ce ne sarebbe bisogno, visto che c’è la gelatina a “mantenere”) e tenerla in frigorifero.
Con le fruste lavorare a lungo la ricotta con lo zucchero, affinchè diventi cremosa: aggiungere la purea di fragole e continuare a mescolare.
Aggiungere ora delicatamente la panna montata mescolando senza farla smontare. In un pentolino riscaldare due o tre cucchiai di succo di pompelmo rosa (o di arancia), aggiungere i fogli di gelatina strizzati e mescolare bene fino a quando si siano sciolti. Versare il liquido nel composto di panna e ricotta e mescolare ancora per far amalgamare il tutto.
Versare il composto sulla base di biscotti, livellare bene e far raffreddare in frigo per almeno 3 0 4 ore (meglio tutta la notte).
400 g cow cheese (ricotta)
6 tablespoons sugar
15 g gelatin sheets
A pink grapefruit (or an orange)
A cup of strawberries cut into small pieces (about 250 g)
Strawberries for decoration, 6 / 7
(One packet of a fixative for cream)
For the base
125 g of biscuits (Digestive)
60 g butter
1 tablespoon dark rum
Preparation time: 30 minutes plus cooling in the fridge
Soak the gelatin sheets in a cup with cold water. Remove the stalk of strawberries and cut them in pieces, then mix them in the blender to obtain a puree. Whip the cream with a packet of fixative (maybe there would be no need, because the gelatin is to “keep”) until stiff peaks form and keep in the refrigerator.
Whip very well the ricotta cheese with the sugar, until it becomes creamy, then add the mashed strawberries and continue to mix. Add now the whipped cream gently stirring. In a small pan heat two or three spoonfuls of pink grapefruit juice (or orange), add the squeezed gelatine leaves and stir well until it is dissolved. Pour the liquid into the cream and mix again to combine everything.
Pour the mixture on the biscuit base, level and keep in the fridge 3 0 4 hours at least (preferably all night).
Anche tu in periodo strawberry???!!!
Cibou, io e te ci leggiamo nel pensiero.
Ho fatto qualcosa di simile, lo pubblico mercoledì.
Baci baci
E chi non ama le fragole?!! L’anno scorso non sono riuscita a mangiarne di buone purtroppo ma quest’anno siamo partiti bene! Al mercato ne ho trovate di deliziose, provenienti principalmente da Cesena, davvero dolci e gustose.. L’unica cosa che ho notato è che sono notevolmente salite di prezzo, sarà perchè stiamo proprio entrando in piena stagione.
Ma dai, la bavarese con la ricotta, non avevo mai provato. Mi piace molto la base della tua torta, ogni volta mi scervello e nn ho mai pensato a una cosa così. Invece il fissante secondo me hai ragione tu, anche no. Vado a lavoro. Che voglia assurda di fragole anche io!
Ieri ad una festa di paese, nelle campagne intorno a Ferrara, ne abbiamo comprate un bel po', siamo d'accordo sul fatto che le capsule rosate ed insapori dei nostri supermercati, o se sono rosse, hanno l'optional di essere ammuffite e nonostante questo vengono vendute a prezzi da capogiro, ecco quelle non ci viene da chiamarle nemmeno fragole e dopo varie delusioni abbiamo deciso di evitarle.
La tua bavarese troneggia regale in bella vista, si fa mangiare anche solo con gli occhi! L'idea di affondare il cucchiaino è celestiale! Che meraviglia!
Buona settimana da Sabrina&Luca
E una meraviglia questa torta!!! Bravissima
Mi piace, mi piace, mi piace: subito copiata, grazie!!!!
è la bavarese che ci piace mangiare in questo periodo, il sapore delle fragole è quello che fa la differenza, complimenti per la relizzazioen e la decorazione
che bontà!e che fortuna avere le fragole che san di fragola!!!bellissima poi la torta!
baci
Eh sì se le fragole ci fossero tutto l’anno e fossero anche dolcissime sarebbe un mondo migliore 😀 Io in compenso mi sto drogando con questi fantastici frutti, anche perchè riesco a trovarli di veramente buoni!
Bavarese classica, ma sempre mooooolto golosa
Un bacione
fra
@Lydia
telepatiche stagionali!!! Aspetto mercoledi allora :))
@Cianfresca
dovrebbe eessere il contrario, un frutto di stagione dovrebbe costare di meno…ma non e’ cosi’ purtroppo, neanche nel mio caso, e questo non e’ una cosa buona 🙁
@maricler
pensa che io invece ricotta + panna ce l’avevo in mente da tnto tempo, ma non trovavo nessuna ricetta che mi soddisfacesse, e cosi’ ho fatto a modo mio 🙂 Ok, la prossima volta no fissante 🙂
@Luca and Sabrina
ragazzi, godetevi le vostre fragole, allora!! Anche io in giro trovo le alternative di cui parlate voi, purtroppo! Allora approfitto del marito viaggiatore 🙂
@ilcucchiaiodoro
grazie, ciao 🙂
@Barbara
:)) Ciao!
@Gunther
eh si Gunther, uno quasi non se ne rende conto finche’ non addenta una fragola vera, e si commuove…. 🙂
@Saretta
tesoro, si, e’ una fortuna di cui approfitto!
@Fra
ah ah ah, effettivamente sono una droga…ho quasi paura di affezionarmi all’idea che ci siano, visto che tra un po’ finiranno! 🙂
Un vero e proprio attentato alla dieta inizata proprio oggi dopo il mio ultimo soggiorno a Siviglia… Mannaggia, mi sa che la dovrò ricominciare un’altra volta! Ma per una torta così vale la pena qualche chiletto in più.
Un grande bacione, Elvira2.
Meravigliosa!le fragole non mancano mai in casa mia 🙂 Buon lunedì!
Ma che brava pasticcera!!!! uscita da una vetrina parigina anche questa!!! e che ti devo di’….la dividiamo una fetta per un caffé italiano?….
Buon lunedi’ 🙂
Veramente perfetta e golosa! Ode alle fragole sotto (quasi) tutte le forme… Brava!
@Marina-Cuoca Itagnola
ma no, solo qualche etto, in più, giuro!! Un bacio, e bentornata!
@fatina
e lo immaginavo, non so perchè 🙂
@Mariluna
siiii..ovviamente intendi metà torta, per uno, vero??? Un bacio 🙂
@Dada
Ode, ode ode (solo quando le vedo cotte dentro le torte non mi piacciono 🙂
Bellissima e freschissima! Davvero incantevole, quasi un fiore sulla tavola!
Che meraviglia Elvira! Per me potrebbero esserci le fragole tutto l’anno. Sabato ho trovato per la prima volta quelle tedesche, solo cavoli … 9 euro al chilo. Tocca aspettare un altro po’.
Baci baci
Alex
quando si trovano le vere fragole…saranno le giornate lunghe sarà il sole sarà il gusto…ma non s ene può fare a meno…ma questo dolce……chiudo gli occhi non lo vedo…apro e lo vedo aiutoooooooooooo
Che meraviglia golosa! Anch’io amo le fragole e la tenerezza della bavarese..
un bacione!
@Elga
anche a me e’ sembrata molto coreografica, con sforzo 0 tutto sommato 😛
@Alex
Be’ queste il mese scorso costavano 6 euro al kg, uesto mese 5 euro al kg…considerando che sono passate quasi dal produttore al consumatore mi sembra un prezzo esagerato pure questo 🙁
@Lo
ma sei ancora a dieta, tu? Stoica!!!
@Rossa di Sera
tra fragole e ciliegie, la primavera deve essere la tua stagione preferita per la frutta! 😀