English below
Non credo che quelli di Cuisine et Vins de France avessero in mente la caprese quando hanno pensato a questa torta (o forse si, chi puo’ dirlo?), eppure le si avvicina molto per le proporzioni degli ingredienti, per l’aspetto e per la consistenza.
Dentro pero’ non ci sono le mandorle tritate ma la crema di marroni, questa richiede la ricetta: io pero’ ho la fortuna di avere a disposizione tante ottime castagne nel mese di ottobre (provenienti da Sicignano, un paese sui monti Alburni circondato da castagneti), che cerco in genere di consumare facendone caldarroste da mangiare in compagnia accompagnate da un buon vino rosso corposo.
Tutte quelle che si salvano da questi bagordi 😀 finiscono in vasetto col cioccolato, o nella sfoglia della pasta, o nei ricci (tutto torna), ed in tutto cio’ ne rimane una buona parte che lesso, trito, porziono e congelo per usarle all’occorrenza in vece della farina di castagne o della crema di marroni, come in questo caso.
L’esecuzione della torta è davvero semplice, a patto di aver già svangato la fatica di ricavare il passato di castagne (o d comprare la crema di marroni bell’e fatta 😀 ), la soddisfazione è maxima, soprattutto se vicino ci mettete un ciuffetto, giusto uno, di panna semi-montata 🙂
Ing: 25o g di cioccolato fondente (o 150 g fondende al 70% + 100 g cioccolato al latte)
250 g di purea di castagne (o crema di marroni)
150 g di burro
75 g di zucchero semolato
4 uova
2 cucchiai di fecola di patate (o farina se non deve essere gluten free)
2 cucchiai di liquore Strega (o rhum scuro)
Per la finitura : cacao in polvere, marrons glacés o ciliegine candite
Imburrare una tortiera di 22 cm di diametro (la mia era di 24 cm) e cospargerla con un cucchiaio di fecola.
Spezzettare il cioccolato e farlo fondere a bagnomaria o nel microonde. Aggiungere il burro tagliato a dadini e riscaldare ancora per farlo sciogliere.
Accendere il forno a 150°.
Mescolare e versare in una ciotola: aggiungere il passato di castagne, i 4 tuorli e frullare con lo sbattitore per amalgamare bene, poi aggiungere un cucchiaio di fecola, il liquore, e mescolare ancora.
In un’altra ciotola montare a neve i 4 albumi, aggiungendo lo zucchero a metà operazione: incorporare delicatamente gli albumi al composto di castagne.
Versare il composto nella teglia e cuocere per circa 40 minuti, coprendo la superficie se dovesse cuocersi troppo.
Far intiepidire, poi sformare il dolce e farlo raffreddare su una gratella: spolverare con cacao amaro e decorare a piacere (la mia decorazione: vero che non si vede che ho tentato di coprire la faglia che ho provocato nello spostare la torta dalla gratella al vassoio?? 😛 )
.Choco et Marrons 🙂
;Torta semplice di castagne al cioccolato
Gateau tout simple au chocolat
CAKE CHOCO-CHESTNUTS
Ing: 250 of dark chocolate
250 g of puree of chestnuts (chestnuts cream)
150 g of butter
75 g of sugar
4 eggs
2 tbs potato starch (or flour if it does not need to be gluten free)
2 tbs of liqueur Strega (or dark rum)
For finishing: cocoa powder, marrons glacés or candied cherries
Greas with butter a cake mold of 22 cm in diameter (mine was 24 cm) and sprinkle it with some potato starch. Break the chocolate in smalllpieces and melt it in a bain-marie or in microwave. Add the butter cut into cubes and heat again to melt it.
Pre-heat the oven to 150 degrees Celsius.
Pour into a bowl melted chocolate and butter, add the chestnuts, the 4 egg yolks and whip well with the mixer, then add a tablespoon of potato starch, liquor, and mix again. In a separate bowl beat the 4 egg whites with sugar until stiff and creamy: gently incorporate the egg whites to the dough of chestnuts. Pour the mixture into the cake tin and cook for about 40 minutes, covering the surface if it get too cooked. Wait cake is warm, then take it out of mold and cool it on a grill: sprinkle with bitter powder cocoa and decorate as you like (my decoration: it is not evident that I have attempted to cover the big cut I caused moving the cake from the grill to tray, isn’t it ?: P)
Sembra proprio squisita, bella anche la presentazione. Brava!!!!!
Cibou, tu, non ci crederai, ma caschi a fagiuolo!!!
Ho un fantastico purè di marroni della faugier che deve assolutamente trovare una collocazione e stavo per l’appunto cercando qualcosa che potesse degnamente incoronarlo.
Mica mi hai letto nel pensiero?????
oddio oddio oddio la crema di castagne, i marrons glacés, la purée di castagne … e’ il mio paradiso, il cibo degli dei.
Ora mi calmo.
…e quest’abbinamento?
mi pare fantastico *
Cla
wow che dolcetto deliziosamente delizioso;)
Sono tormentata da castagne e affini ultimamente…grrr! Mi state facendo venire una voglia!!!! Mannaggia a voi!!!
come Lydia cercavo degna collocazione per una montagna di crema di marroni da consumare: Trovato!! questa torta mi piace davvero!!!!
Perfetto.
Io adoro la crema di castagne.
E’ fatta.
Acc…. sono a dieta.
Allora la programmo per domenica prossima.:D
sembra davvero buona questa simil caprese..la provo con la crema di castagne però!!
Un bacio!
E’ bellissima e deve essere deliziosa!
ummmm ha un aspetto squisito!!!
Un bacione e buon inizio settimana
fra
al cioccolato che golosità!
Oh se mi piace questa!! Vedrò di trovarla bell’e fatta la crema di maroni 🙂
Baci
Alex
@stefi
confermo la squisitezza! 😀
@Lydia
ovvio, so tutto io!! Ah ah!!! Ma chi e’ questo Faugier….naaa fantastico, non lo conoscevo..ed ha sull’header un bimbo che sembra la mia nipotina! Gia’ mi piace 😀
@fedeccino
se non ti sei gia’ calmata leggi un po’ il commento di Lydia….se vai su quel sito svieni!
http://www.clementfaugier.fr/fr/v4/v4_accueil.aspx
@Claudia
non so quante volte l’ho fatto ma non mi stanca mai!!! BAci grandi! *
PS: quel numero sconosciuto di ieri…ero io!!!! 😀
@Pamy
🙂 Ciao!
@Virginia
colpa di Lydia, mica mia!Io le ho solo letto il pensiero 😀
@Alex
Ed io che pensavo di essere totalmente fuori stagione! Sono sicura che ti piacera’ 🙂 Ciao!
@Serena
mi vuoi proprio far sentire in colpa, eh? Anche io prima o poi… :))))
@elisa
provala e fammi sapere 🙂 Un bacio a te!
@Nightyfairy
si, come tutte le cose estremamente cioccolatose e’ buonissima 🙂
@Fra
buona settimana anche a te!
@Laura
per golosi inguaribili 🙂
@Alex-Cuoche dell’altro mondo
sai che ora che ci penso quella in commercio e’ zuccherata?? Ora magari lo specifico nel post 🙂 Baci!
Ma è a dir poco guduriosissima!Elvira sei stata bravissima!
bacionissimi
Ma che buona! non hai idea di quanto adoriamo le castagne..preparate in tutti i modi possibili! questo dolce fà proprio per noi!
baci baci
attentato attentato…prima mi sbavo sui croissant e poi la ricetta di castagne e cioccolato…ma tu lo sai che io ho la crema di marroni fatta in casa???? ma tu lo sai che io vorrei stare dentro i miei jeans…………ahhhhhhhhh cara Cibou a volte si che mi fai soffrire 😉
un bacione
è davvero un incanto questa torta sia per estetica che per sapore:-)baci imma
Questo è un parasiso!! Un sogno di torta dal quale non vorrei svegliarmi:)) Bravissima Ciboulette, complimentissimi!!!
di solito non amo molto i dolci alle castagne, casualmente però quelli con il cioccolato si!!!!grazie per il link del sito francese, non lo conscevo e sembra interessante!
Una golosità inenarrabile quella del ciocolato, delle castagne e del cacao, gioia polverizzata …
deve essere una delizia…….da provare
baci!!!!!!!!!
cioccolato..ce l’ho!!
crema di marroni….ce l’ho!!!
prossima torta, buonissima veramente!!!
Bacio
@Saretta
il fatto è che sono golosissima! BAcioni!
@manu e silvia
me lo ricordo! Spero di avervi dato un’altra idea per consumarle allora 🙂
@Lo
scusa cara, gira la testa per questa volta…oppure fai come ho fatto io, fattola tortaa e data (quasi) tutta al marito!
@dolci a …gogo!!!
grazie imma, quando un dolce è nero di cioccolato è già bello da sè!
@Elga
e facciamoci un sonnellino allora, ma con sogni tutti dolci! Uun bacio 🙂
@Giò
a me piace molto quella rivita…ti assicuro che in questo dolce le castagne non dominano ma sono di sottofondo, appunto come se fossero mandorle 🙂
@lenny
adoro le tue descrizioni dei dolci! Grazie per lasciarmene una ogni volta 🙂
@emamama
prova e fammi sapere 🙂
@Le Vinagre
e allora s’adda fa’! :)) Ciao!
Ma tu lo fai apppostaaaaaaaaa???!!!! Sono a regime super light, non posso guardare questa meraviglia per un altro secondoooooooo!
;-PPP slurps, vado a buttarmi dal balcone!
Brava!
E’ bellissima, e poi la crepa è fatta ad arte, quelle gocce rosso granato lo sottolineano perfettamente!
Complimenti, avrei voglia di assaggiarne un bocconcino.. va bene, una fetta..Magari con una pallina di gelato di panna.. Chiedo troppo?
Ub bacione e buona notte!
Si’ il fondant a la crème de marrons impedisce qualsiasi tentativo di calmarsi !
Io faccio una torta “in bianco” con la crema di marroni al posto del burro, mai fatta al cioccolato, dev’essere eccezionale! 😛
Pure io ho la purea di marroni della Faugier e una gran voglia di darle degna sepoltura (nel mio stomaco).
E questa torta mi piace assai assai…
Questa torta è proprio il mio genere…sono cremadimarronidipendente…molto bella anche la presentazione 🙂
uhm uhm, niente male.
@Sandra
buttati che ti prendo io, tanto con tutti i miei cuscinetti, cadi sul morbidooooo!!!! :)))
@Rossa di Sera
come hai fatto a capire che la crepa e’ proprio fatta apposta??? 😀
Ahhh gelato alla panna, ti piacciono i contrasti caldo/freddo..buono!!!!
@fedeccino
ma in quante siete ad essere malate per la crema ddi marrons??Ah ah, formate un comitato!!! 😀
@elisabetta
sicuramente piu’ salutare la versione di cui parli, io trovai qualcosa di simile sul mio libbricino dolomitico, e qui pubblicai la versione cioccolatosa (:P) devo venire a vedere anche la tua! 🙂
@Giovanna
E basta, mi state facendo venire voglia, ma io ho ancora 3 vasetti di castagne congelate nel freezer, prima di ottobre devo scoprire come si fa questa crema di marroni!! 🙂
@Lisa
vi siete contagiate a vicenda tu Giovanna e Lydia!! Grazie mille, come sarta non valgo niente (anche se persevero), ma il rattoppo sulla torta e’ venuto decente! 😀
@Artemisia Comina
:)) Ehm, contenta che ti piaccia!
Ho un vasetto di marroni quasi, quasi…
Francesca, dai, fatti tentare!!! 🙂
L’ho fatta anch’io…Cibu é deliziosa ,io ho usato proprio la crema di marroni 😉 buonissima!
ah tu eri? ahahahah ero sotto la doccia e non l’ho sentito 😉
***
bacetti
Cla
Veramente non l’ho ancora postata – ho delle foto ma non rendono granché. Rifarò torta e foto, poi pubblicherò 😀
COMPLIMENTONI per la ricetta! Tempo fa una grande pasticceria di Napoli la preparava, poi non l’ha fatta più! Mio marito se ne rammaricava. Ho trovato la tua ricetta, l’ho seguita passo passo ieri ed è venuta una caprese da gourmet! Grazie!!!
Valderia,
mi dai una grande soddisfazione! Sono proprio contenta, e mi hai messo voglia di rifarla 🙂