Senza trucco e senza inganno, senza olio e senza burro :)

CAKE AL GRANO SARACENO CON KUMQUATS CANDITI

DSC_0001

CakeKumquats-2
English below
Se me lo avessero detto che mi sarebbe piaciuta cosi’ tanto una torta senza burro e senza olio non ci avrei creduto, E forse se mi fossi accorta di questa particolarità prima di stampare la ricetta, portarmela a casa, e decidere che quello era assolutamente il modo in cui dovevano finire i kumquats canditi (rifatti perche’ di queste mi era stato richiesto il bis con una certa insistenza), non l’avrei proprio presa in considerazione.
No, perche’ per me una torta senza olio e burro fa venire in mente il pandispagna, nobilissima base per torte di compleanno o torte della domenica di casa mia, rigorosamente tracimanti di panna montata da ogni dove, ma che come dolce a sè stante non mi ingolosisce troppo.
Insomma, per fortuna ho capito che era una torta senza grassi aggiunti solo troppo tardi, perchè non facendola mi sarei persa uno dei cake semplici più buoni che abbia mai mangiato. La fonte è Mercotte (diciamo che difficilmente sul suo blog compaiono ricette che non desidero rifare nel giro di poche ore), e alla ricetta originale ho portato qualche lieve variazione (kumquats al posto delle clementine, e farina di grano saraceno al posto della farina fioretto di mais che ho lasciato scadere senza usare in tempo, bbrava 🙂
Se non avete lo zucchero Muscovado non vi arrendete, con un comune zucchero di canna il risultato non ne risentirà assolutamente 🙂
Con questa ricetta, anche se non originale, partecipo a “La torta delle bontà”, il contest organizzato da Genny con uno scopo benefico: le torte partecipanti verranno preparate realmente per contribuire all’associazione La vita è un dono, che si occupa di studiare e combattere l’acidemia propionica. Avete tempo fino al 3 maggio!


Ing:
200g di
kumquats canditi
(clementine nella ricetta originale),

6 uova,

100g de zucchero muscovado

50g di miele di acacia (ho usato quello di sulla)

125 g di farina di mais fioretto (ho usato quella di grano saraceno)

125g di mandorle in polvere,

1 bustina di lievito in polvere

1 bel cucchiaio di semi di papavero

un pugno di arance candite a dadini (omesso)

Qualche candito per la decorazione

Per lo sciroppo

400 ml di succo d’arancia

200 ml di miele d’acacia (sempre di sulla)

Montare lo zucchero con le uova finche non si gonfiano e raddoppiano di volume, poi aggiungere il miele. Sostituire la frusta con la frusta piatta (se si usa un robot, altrimenti usare un cucchiaio di legno o una spatola) e incorporare i kumquats canditi tagliati a pezzi, aggiungere la farina di grano saraceno, la farina di mandorle, i semi di papavero, il lievito e, se le usate, le scorze di arancia candite. Versare in una tortiera imburrata o rivestita di carta forno e cuocere a 165-170° per un’ora (fate la prova stecchino). Far raffreddare bene prima di sformare il cake.

Preparare la bagna

portare ad ebollizione il miele con il succo d’arancia, far ridurre alla consistenza di uno sciroppo (il mio non era molto denso). Con una ago creare dei buchi sulla superficie della torta (non l’ho fatto) e versarvi sopra lentamente lo sciroppo. Decorare con i canditi e servire. Se si prepara la torta il giorno prima, meglio bagnarla solo prima di servirla.

CANDIED KUMQUATS BUCKWHEAT CAKE

DSC_0016

Original recipe here

Ing: 200g candied clementine (kumquats)
6 eggs,

100g muscovado sugar

50g acacia honey

125 g of fine corn flour (I used to buckwheat)

125g almond powder

1 teaspoon baking powder

1 large tablespoon poppy seeds
a handful of diced candied orange zest (didn’t use)
Some candied zest or kumquats for decoration

For the syrup
400 ml of orange juice
200 ml of acacia honey


Whip sugar with eggs until it thickens and double in volume, then add honey.
Replace the whip with a flat whisk (if you use a mixer, or use a wooden spoon or spatula) and incorporate the chopped candied Kumquats, add the buckwheat flour, almond flour, poppy seeds, baking powder and, if used, the candied orange peel. Pour into a buttered or lined with oven sheet cake mold and bake at 165-170 degrees for one hour (do the toothpick test). Let cool the cake thoroughly before mold out .

Prepare the syrup

Boil the honey with orange juice, reduce to the consistency of a syrup (mine was not very thick). With a needle create holes on the surface of the cake (I didn’t) and slowly pour on the syrup. Decorate with candied fruit and serve. If you prepare the cake the day before, soak it onlybefore serving

Print Friendly

26 Comments on “Senza trucco e senza inganno, senza olio e senza burro :)”

  1. Mi stupisce che non ci sia latte, yogurt, ricotta (o frutta grattugiata, per es. mele) a garantire alla texture quell'umidità che di solito apportano i grassi …..
    E' da rifare ….

  2. confesso che anch'io avrei avuto qualche perplessità..ho fatto torte con pochissimi grassi ma di solito c'erano quelli del latte!però questa torta mi ispira moltissimo, sarà che adoro il grano saraceno e le mandorle che lo proverei subito!

  3. Devo dire che a me non stupisce affatto, mi viene in mente un dolce a base di farina di nocciole senza alcun grasso, anzi devo assolutamente rifarlo, ed ora che ci penso anche uno con farina di mandorle.
    Bacioni Cibou bella

  4. Ogni tanto mi capita di fare torte senza burro o olio, però in questi casi uso lo yogurt o la ricotta… dovrò provare questa torta! Il segreto sta nel montare molto uova e zucchero?!

  5. è da fare assolutamente, una consistenza simile (peraltro E SOPRATTUTTO umida, come piace a me!) non l'ho mai vista se non con burro o altri grassi simili negli ingredienti!
    buonissima, senza contare che a me i Kumquats piacciono molto!

  6. non conosco questi kumqoiewrfalkjat se non per sentito dire, ma non li ho mai mangiati di certo! vado subito ad informarmi! interessante questa torta light ma umidona come osserva giustamente fiordivanilla, in effetti è sorprendente! baci cibou 😀 uffa voglio partecipare anch'io alla torta della bontà! ce la farò mai? 😐

  7. Uh-oh, ma sono kumquats, ecco (non riuscivo a capire dalle fotografie su flickr)!
    Mi piace l'utilizzo di materie un pò “grezze” come la farina di grano saraceno e il muscovado. Brava brava, che bel dolce 🙂
    Buona giornata,

    wenny

  8. Missà che finiranno così la farina di grano saraceno che occhieggia ogni volta che apro la dispensa ed i kumquat canditi e un pò coriacei che ho fatto un pò di tempo fa.
    Ma a te sono venuti morbidi????

  9. sai chi fici?
    mentre il pc caricava la pagina mi sono alzata dalla scrivania e sono andata di la…al mio ritorno sono rimasta fulminata dalla prima foto, quasi a tutto schermo…favolosa sta toTTa amica mia, senza burro e senza olio dici? se non l'avessi detto tu non ci crederei!
    *bedda mia ti abbrazzu fortissimooooo***
    love
    cla

  10. @Milena
    bella l'idea della frutta grattugiata 🙂

    @Giò
    infatti e' stupefacente che non ci sia neanche un mezzo yogurt, forse le mandorle danno la parte di grassi necessaria..

    @RicetteAmoreFantasia
    le belle scoperte vanno sempre condivise 🙂

    @terry
    devo essere sincera sincera? Non so mica se e' adatta per la prova costume 🙂 ma certo leggermente meno calorica di altre torte, si 🙂

    @Lydia
    ti viene in mente non e' sufficiente cara Lydiuzz, mi devi dire se l'hai pubblicato, ed in caso contrario, farlo quanto prima! 🙂

    @Gloria
    guarda, io ho notato che alla fine tutta l'aria incorporata nella fase di montaggio uova+zucchero non si e' conservata in cottura, quindi non credo sia tutto merito di questa fase (c'e' il lievito), ma meglio farla comunque 🙂

    @fiOrdivanilla
    infatti neanche io avevo mai visto una torta cosi'. Vuol dire che non mi faro' prendere uno sturbo la prox volta che mi trovo senza burro in casa (e cioe' quasi mai!)

    @sara b
    salsina, tu sei l'ufficio complicazione parole (quasi) semplici 🙂
    Stasera in cucina a fare una torta, su!!!

    @Wennycara
    io ho scoperto che il grano saraceno lo adoro nelle torte piu' che io ogni altra preparazione 🙂

    @HYSTERIA LANE
    si, sono venuti morbidi e si sono conservati anche cosi'. Forse hai messo poca acqua e li hai fatti asciugare un po' troppo fino a quando lo zucchero si e' cristallizzato? Prova a leggere la ricetta con cui li ho fatti io. Ciao 🙂

    @manuela e silvia
    come dicevo sopra, il sapore rustico del grano saraceno nelle torte e' buonissimo almeno per me 🙂

    @Elga
    in questo periodo sto facendo uso spropositato di semi di papavero. E ti penso sempre!

    @Saretta
    besos kerida, o come si scrive, insomma, cara Saretta!

    @dolci a …gogo!!!
    non e' proprio soffice come un classico pan di spagna, ma morbida e umida si. Da rifare di sicuro 🙂

  11. Questa meravigliosa torta senza grassi e senza glutine sarà mia!!!!!! Ti rendi conto che la farina di grano sareceno a casa mia non manca mai, il burro lo sto bandendo dalla mia dimora e i kumquat mi crescono ben belli nel mio terrazzo???? E pure le mandorle ho sempre!!! E anche io mi fido totalmente e assolutamente di te!
    P.s. L'anno scorso ne ho fatta una simile (con i limoni.. qui il link se vuoi vederla: http://saporiesaporifantasie.blogspot.com/2009/03/torta-limoni-e-mandorle-e-premio.html) ed è venuta buonissima, quest'anno provo con la tua!!!

  12. ma tu lo sai VERO che questa ricetta, sia che tu la faccia con la farina di grano saraceno sia con il fioretto di mais, è naturalmente priva di glutine?

    sai quanto mi piace questa cosa?

    un sacco!

    grazie!

  13. mmm…non oso immaginare cosa dev'essere buona! con qualche piccolo accorgimento potrei adattarla e renderla vegan 😉 così la provo anch'io, e non avendo il confronto per me sarà buonissima lo stesso!
    complimenti per il blog!
    Chiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *