English below
Si, fa caldo, molto caldo, il buon senso suggerirebbe di spegnere ogni fonte di calore che non sia indispensabile per la sopravvivenza o per non sbattere il naso contro un muro di sera al buio, e invece io accendo il forno. Che sì, è un fornetto, ma di calore ne emette parecchio anche lui nel suo piccolo…
oggi però l’ho acceso per cuocere i biscottini con la cottura più veloce del mondo (a parte forse le paste di mandorla), 5-7 minuti per infornata! (pensò lei prima di realizzare che forno piccolo = teglie piccole => molte infornate = 40 minuti di forno acceso).
Le lingue di gatto le conosciamo tutti, sono biscottini perfetti con il gelato (questo vi consolerà mentre infornate!) ma anche con il te e se vogliamo anche da soli, e in rete ci sono mille ricette e tutte sostanzialmente simili, tutte sostanzialmente con soli albumi. Ottima ricetta da riciclo albumi infatti, ma io non avevo albumi da riciclare, e soprattutto non avrei saputo cosa fare di 4 tuorli! (o meglio, una pasta frolla ci stava benissimo, ma avrei dovuto accendere di nuovo il forno, ed anche il mio masochismo ha un limite…..)
Ho provato ad usare le dosi classiche usando 2 uova intere al posto dei 4 albumi ed il risultato è perfetto, il colore è sempre chiaro come nella versione classica (tranne nell’infornata che ho fatto cuocere troppo), e la croccantezza non ne ha perso affatto (tranne nell’infornata che ho fatto cuocere troppo poco).
Insomma, la cottura è veloce ma è importante che sia quella giusta, si è capito? E quella giusta la si vede quando il biscotto all’interno è ancora bianco ma il bordo si è ben colorito, elementare Watson, basta non distrarsi guardando video su Youtube o chiacchierando in rete e la cosa è fatta 🙂
LINGUE DI GATTO
Ing:
100 g di burro morbido
100 g di zucchero (a velo, ma io ho usato quello semolato)
100 g di farina
2 uova (o 4 albumi per la versione classica)
un cucchiaio di estratto di vaniglia (a piacere)
Montare a crema il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere le uova e mescolare bene con lo sbattitore elettrico, infine aggiungere la farina setacciata e l’estratto di vaniglia e amalgamare bene il tutto. Se usate solo gli albumi potete unire la farina alla crema di burro e zucchero e aggiungere solo infine gli albumi montati a neve ferma mescolando con un cucchiaio dall’alto verso il basso (direi che il risultato non cambia molto con i due procedimenti).
Mettere il composto in una sac-à-poche con la bocchetta liscia premere dei bastoncini sulla placca del forno imburrata (se usate delle teglie antiaderenti non c’è bisogno di imburrare).
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 5-7 minuti, fino a che il bordo dei biscotti è dorato-marroncino, sfornare e lasciar raffreddare.
LANGUES DE CHAT
Ing:
100 g soft butter
100 g of sugar (icing sugar, but I used the granulated one, it’s the same)
100 g plain flour
2 eggs (or 4 egg whites for the classic version)a tablespoon of vanilla extract (to taste)
Whip the butter with the sugar until creamy, add the eggs and mix well with electric mixer, then add the sifted flour and the vanilla extract and mix well. If you use only the egg whites you can add the flour to the creamed butter and then add only the egg whites whipped until stiff, gently stirring with a spoon from the top down (I would say that the result does not change the result with the two procedures).
Put the mixture into a pastry bag with smooth nozzle and press sticks on the greasy oven tray (if you use nonstick pansyou won’t need to butter).
Bake in preheated oven at 180 degrees for 5-7 minutes, until cookies edge is golden-brown, bake and let cool.
This cookies are perfect for ice-cream, or tea-time, or…whenever you want 🙂
Put the mixture into a pastry bag with smooth nozzle and press sticks on the greasy oven tray (if you use nonstick pansyou won’t need to butter).
Bake in preheated oven at 180 degrees for 5-7 minutes, until cookies edge is golden-brown, bake and let cool.
This cookies are perfect for ice-cream, or tea-time, or…whenever you want 🙂
Sarà anche caldo…ma con dei biscottini così..come si fà a non aver voglia di accendere il forno??!!
bravissima!
Copincollo quanto ti ho scritto su F.b., magari può essere utile a qualcuno
Quando facevo le torte per le lauree dei miei amici facevo un'unica lingia di gatto rettangolare, appena uscita la forno arricciavo i 2 lati corti su se stessi con l'aiuto di 2 cucchiarelle e facevo raffreddare.
Veniva fuori una pergamena su cui scrivevo stupidaggini con il conetto e il ciocco fondente e poi l'appoggiavo sulla torta.
Provaci, è una figata
Cibou, splendide!
Un sorriso dolce,
D.
mammina bella come va?Che coraggio ad accendere il forno, io l'ho spento un mese fa!però ste lingue di gatto..le vedrei già infilate nella coppa gelato!!!!Un abcino doppio:)
anche se fa molto caldo io non riesco a rinunciare ai dolcetti fatti in casa!ed i tuoi sono davvero buoni!pensa che io li ho usati per la mia ultima ricetta!baciii
Le lingue di gatto sono i biscotti di questa stagione. La loro leggerezza e fraibilità è perfetta sul gelato ed i semifreddi. Non importa se bisogna usare il forno, il prodotto ripaga il sacrificio. E son meravigliosi anche da soli! Ti abbraccio, Pat
@Elvira è da tanto che li voglio provare, ma non li ho mai fatti e mi sarà utile sapere che si possno usare anche i tuorli 😀
@Lydia che grande idea!!!!!!!!!
Devono essere buonissimi, io li imbottirei di tanto gelato…uuuhhhmmmm…ciao.
Mai fatte…e considerando che ho il forno acceso a giorni alterni (visto che il pane è sempre fatto in casa e mai acquistato…) allora la cosa è ancora più fattibile…forse la declinazione più difficile è quella di Lydia con le “pergamene” ma li parliamo anche di una “insania mentale” troppo articolata per periodi come questi…vero Lydia?! 😛 ahahahahhaha
Mi interessa la tua versione con le uova intere. Proprio per accompagnare i gelati, mi era venutamezza idea di infornare lingue di gatto. Provo di sicuro!!
ehi ma ti sono venute perfettissime!!! fantastiche davvero!!!!
hiiii quanto mi piacciono le ldg 🙂 ma forse- forse forse eh- mi piaci più te! Abbracci tondi tondi Cibou cara
@Manuela e Silvia
ad esempio oggi..non riuscirei ad accenderlo per niente al mondo 😛
@Lydia
hai fatto benissimo a riscriverlo qui, è una figata si,grazie :))
@Diletta
un bacio alla mi apanificatrice preferita 🙂
@Saretta
è la golosità che mi dà il coraggio, ma oggi ad esempio non lo accenderei neanche con la pistola puntata alla testa 🙂
@Angelica
devo venire a vedere 🙂
@Patty
infatti da soli vanno via come..il pane 🙂
@Milen@
si, vai tranquilla con le uova intere
@Max
come il gelato biscotto?? Idea 🙂
@Gambetto
però capita anche di dover fare torte d'estate, anche se sono sempre ua sfida contro il caldo, un po' di sana insania mentale in quei casi serve :))
@Alex
lingue di gatto fortunate qualle che si posano sui tuoi gelati 🙂 Mia zia, mangiatrice esperta di lingue di gatto, più di me, mi dice che la presenza del tuorlo si avverte un po', ma che sono buonissime 🙂
@caris
almeno le cose semplicissime mi riescono! :))
@Reb
un abbraccio tondissimo anche a te cara Reb!
sembra facile non distrarsi ma un ottimo per cuocerle più del dovuto, compliemnti per la voglia di accendere il forno
Sto già sudando a leggere qui 40 minuti 😉
Mi salvo la ricetta perchè è tanto che voglio provarli… o aspetto l'autunno o magari qualche temporale estivo (più probabile)
Hanno il colorito perfetto,complimenti!
Ciao,
ho appena aperto un blog, se ti va vieni a darci un occhiata :)))
http://ursswithlove.blogspot.com/
da provare e non solo per accompagnare il gelato! ottimi 😛
ma grazie per aver messo la foto dei tubotti! le mie lingue hanno forme insane. ho capito cosa bagliavo. il colore è quasi più bello delle “originali” ps per me questa sera è già troppo freddo.
@Günther
davvero basta perderle di vista un attimo e diventano marroni, ma ovviamente la teglia che ha cambiato colore non ha avuto gli onori della cronaca 🙂
@ilcucchiaiodoro
il mio forno cuoceva 7-8 biscotti alla volta, ecco il perchè di tutto quel tempo 🙂
Eka & Ale
Ciao, benvenuta nella blogosfera 🙂
@Gio
concordissimo 🙂
@silvia.moglie
ti confesso che io ho visto la foto su alcuni siti, cookaround credo ad esempio, perchè altrimenti sarei stata tentata anche io di spremerli in forme più larghe, invece così è perfetto 🙂
Devono essere davvero buoni e leggeri. Muchas gracias.