TORTA DI GRANO SARACENO ALL’ARANCIA
…meglio star dentro con una bella tazza di tè (caffè/infuso) ed una fetta di torta!
Con questa premessa io non avrei diritto nè alla bevanda bollente nè al dolce, ma vi assicuro che piove, fa buio presto anche qui, ci sono meno di 16 gradi…..avrò diritto almeno alla torta!!! 🙂
.
Tutta la mia comprensione a chi in questi giorni sta subendo i disagi causati dalla neve: per me che l’ho vista così di rado (ma quando è successo è stato uno spettacolo vedere una città di mare coperta da una coltre bianca) la neve è magia, e levità e candore.
Per chi deve uscire di casa e mettersi su una strada ghiacciata o piena di neve, immagino che sia un po’ diverso.
.
Tornando alla torta: perchè grano saraceno? Perchè impegnarsi per fare una torta scura, che causerà l’innalzamento asimmetrico del sopracciglio del diffidente marito, quando la si potrebbe fare uguale, ma bianca? Perchè sono convinta che usare una farina integrale renderà più sano un dolce che se faccio due conti sui grassi contenuti, subito dopo butto via il foglietto inorridita?
.
Il primo motivo, fin troppo banale, è che la farina di grano saraceno è in dispensa da un po’ di mesi, acquistata inizialmente perchè credevo fosse necessaria per fare la Linzer torte.
Il secondo motivo è che io con le farine integrali non ho tutta questa dimestichezza (sarà per questo che la farina di segale, utilizzata solo per dei paninetti molto sfigati, sta per giungere quasi intonsa all’ultimo Capodanno della sua breve vita), e volevo fare un esperimento per capire se potesse venirci fuori qualcosa di “delicato”, anche se rustico (risposta: si, assolutamente).
Il terzo è che vedere il sopracciglio del marito che lotta per rimanere innalzato mentre lui si sbafa la torta, non ha prezzo 🙂
Ho notato che la torta è diventata più buona il giorno dopo, non so perchè, ma il gusto e la consistenza ne hanno guadagnato (basta avere l’accortezza di non lasciarla all’aria, seccherebbe troppo).
Insomma, se vi va provatela, ioosono contenta di essermi fermata ad annotare gli ingredienti su un foglietto, fosse che fosse che sto diventando ordinata???
PS: ho appena letto da Lo che c’è un dolcissimo cagnolino che cerca casa, vi rimando al suo post dove troverete tutti i dettagli!
Ing: 125 g di farina di grano saraceno
125 g di fecola
2 uova
150 g di panna liquida
75 g di burro
150 g di zucchero
1 arancia non trattata
mezza bustina di lievito per dolci
Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Fondere il burro a bagnomaria o al microonde ed aggiungerlo al composto di uova mescolando bene con le fruste.
Accendere il forno a 180 gradi. Grattugiare la scorza dell’arancia e spremerne il succo.
Setacciare insieme le farine ed il lievito, poi aggiungerle gradualmente al composto, continuando ad amalgamare con lo sbattitore. Aggiungere scorza e succo dell’arancia, infine la panna.
Il composto deve essere perfettamente amalgamato.
Imburrare ed spolverare di fecola di patate una tortiera di circa 25 cm di diametro, versarvi il composto e cuocere per circa 30 minuti.
Spolverare la torta di zucchero a velo una volta raffreddata. Il giorno dopo è ancora più buona.
Altre torte anti freddo:
Non si sfugge alla magia della neve ….
Tanti i buoni motivi per speriementare questa torta dall’aspettto goloso e sano: ultimamente anche io prediligo dolci sani a quellli più golosi e calorici.
Ciao
Ciboulette, devi sapere che in questi giorni sto vivendo la novità, per me,della magia della neve. Io napoletana trasferita a Milano da pochi mesi, sono letteralmente affascinata.
Ogni tanto mi metto in silenzio alla finestra a fissare i tetti bianchi, vabbè, ora è tutto semisciolto e un pò tristino, ma fa nulla.
Bella la tua torta antifreddo, un’ottima idea per consumare la farina di grano saraceno che staziona nella mia dispensa
intrigante ciao
questa torta ci piace moltissimo!! sia perchè apprezziamo particolarmente le farine integrali, sia perchè è il classico dolce casalingo!! bravissima!! e secondo noi, con questo tipo di farina, si esalta ancora dipiù il gusto dell’arancia…
bacioni
Qui a Bologna non nevica, ma il tempo è schifosissimo: una pioggerellina grigia grigia che mette di pessimo umore…certo che se potessi gustare una fetta di questa morbidissima torta…vabbè mi accontento di rifarmi gli occhi davanti alle tue bellissime foto
Un bacio
Fra
Hai fatto bene a utilizzare la farina per questo dolce, che mi sa di rustico e buono, adatto se fuori nevica!
Già, quando vedo le foto degli amici foodblogger in cui viene ritratta la neve penso solo a quanto debba essere bello vederla dal vivo, non mi soffermo mai sui disagi che possa causare, forse perchè anch’io la vedo così di rado…
Cmq il massimo per me sarebbe gustarmi una fettina di questa torta accompagnata da un thè caldo mentre guardo dalla finestra la neve scendere, magari con la sola luce proveniente dall’albero di natale…Che bel quadretto natalizio;-)
wauuuu che bella Elvira….sono daccordo tazza di caffé, o tazza di tè con una bella fetta di torta…il we che viene é previsto neve, per cui…stiamo a casa al caldo.
Baci
Wowww…buona la torta di grano saraceno, la variante all’arancia non l’avevo mai assaggiata, da provare!Ceramente carino questo foodblog, complimenti! Lo aggiungo tra i miei preferiti del mio!!
Ecco qualcosa che allieterebbe questa mattina fredda e piovosa!
DEliziosa e complimenti per il riuscitissimo esperimento!
Bacione
mmmhhh… 😉
il QUARTO motivo è che effettivamente il grano saraceno è riscaldante!
Non e’ un caso che sia molto popolare in Russia anche perche’ non richiede terreni molto fertili, sopporta bene il freddo e cresce molto rapidamente. Non è un cereale (appartiene al
genere Polygonum fagopyrum) ed e’ un alimento molto equilibrato, ricco in ferro, magnesio, vitamina B, E. Anche in valtellina, d’inverno, ci fanno i pizzoccheri, no?
La torta sembra sofficissima.
Certo che il sopracciglio del marito alzato non ha prezzo veramente…come ti capisco!!!
la farina di grano saraceno per me è una novità non lho mai utilizzata, cmq la torta ti è venuta benissimo;))
anche io voglio la neve;)
ciao cara, questa torta io me la merito il doppio 🙂 visto che ho sempre vissuto in un posto mite e da 7 anni mi ritrovo ad affrontare il gelo e la nebbia! sigh!!! 🙂 mi copio la ricetta, anch’io come te ho mezzo saccheto di farina di grano saraceno che non so come utilizzare… dopo la torta e i muffins e i canederli questa sarà la torta che mi farà finire il sacchetto! baci
bellissima torta,”innevata” al punto giusto ;P
brrr..ne prendo volentieri una fettina!
@lenny
La prossima volta provo a renderla un po’ piu’ sana sostituendo la panna con yogurt greco…e chissa’, se un giorno mi decidero’ a farlo, con il latticello!
@Lydia
queste farine “speciali” dovrebbero venderle in confezioni da mezzo kg…
Qui a NA piove, piove, piove…..non so se e’ meglio questo o la neve mezza sciolta! 🙂
marcella
ciao!
@manu e silvia
brave, l’arancia ci stava benissimo, ed e’ il suo profumo che si arricchisce col passare delle ore 🙂
@Fra
sei proprio buona sulle foto…alla luce del lampadario non riesco proprio a fare qualcosa di buono, ma la ricetta la dovevo postare per forza! Baci 🙂
@Mariluna
ma si, l’inverno e’ bello anche perche’ si puo’ stare i pomeriggi di festa accoccolati a casa!!! Un abbraccio :*
@sweetcook
davvero un bel quadretto…. :)) la neve dovrebbe avere solo questo aspetto 🙂
@Elga
ecco io un bicchiere di quel lattuccio caldo alle mandorle ce lo vedrei benissimo….. 😉
Denise
Ciao Denise, benvenuta!
@Saretta
peccato non potertene offrire una fetta se non in mod virtuale…un bacio reale per’ te lo mando! 🙂
@Cobrizoperla
wow, che commento istruttivo, grazie!!!
I Pizzoccheri…..ne ho un po’ di timore visto che non sono della regione, ma ho farina in abbondanza per provare a farli…mi metto in cerca della ricetta 😉
@michela
pensa che pensava che ci fosse un ingrediente particolare, e ci ho messo un po’ per convincerlo che c’era solo succo d’arancia! Resisti anche tu, non si possono mangiare sempre le solite cose!
Pamy
Cosa c’e’ da te, nebbia o pioggia? Sembra siano le sole alternative meteorologiche in Italia oggi!
@Micaela
hai ragione, anzi direi il triplo! Ma hai fatto i canederli di grano saraceno! Credo di non averli sul mio librino di ricette dolomitiche, devo venire a vedere!
@Mirtilla
zucchero a velo premonitore, la torta e’ stata innevata qualche giorno prima del Nord Italia!
@NIGHTFAIRY
accomodati fatina!!! Un bacio 🙂
Che bella scoperta il tuo blog! E che voglia di merenda con torta&tazzona di tè…
Se hai voglia di partecipare ad un blog-concorso passa da me! a presto
il grano saraceno mi piace da morire! è vero, sa di “antigelo”: ricorda i pizzoccheri, il fuoco acceso… torta SUPER!
baci :-*
bhè i mariti chissà perchè sono sempre un pò diffidenti!! eheheh comunque io amo il grano saraceno che nelle torte secondo me da il meglio di se!
un bacio Pippi
che bella torat meravigliosa!!bacioni imma
ma che meravigliosa e poi vero che il grano saraceno è proprio buono in dolce…ieri qui era esattamente come la tua torta tutto bianchissimo!
Grazie per Lucky! un bacio
Leggendo il tuo post mi sono intenerita (neve), divertita (sopraciglio del marito) e ingolosita (ah! lo zucchero a velo)! Alla dolcissima ciboulette e marito auguro una buonissima serata Baci
….mi posso mettere in coda anch’io con il gavettino per un pò di tè e il bavaglino per non sporcarmi di zucchero della torta?…qui abbiami avuto anche la neve…quindi mi spetta una fettina, vero? 🙂
@val
grazie mille dell’invito!! Per un buon bicchiere di vino mi impegnerò a partecipare..hic!!! E’ stato un piacere conoscerti 🙂
@salsadisapa
quanto lo vorrei un bel caminetto adesso! Vabè, mi accontento dei termosifoni! Un bacio 🙂
@Pippi
Lui dice che deve trovarmi per forza qualche difetto, sennò come faccio a migliorare?? Posso dargli torto??? 🙂
@dolci a …gogo!!!
Imma, il tuo alias è tutto un programma e mi piace tantissimo!
@Lo
ohhh chissà che bello!! Qui continua a piovere! Incrocio le dita pe Lucky, un bacio 🙂
@twostella
grazie mille per il dolcissima (forse, se mi spolvero pur’io di zucchero a velo :P), e buona serata anche a te!!!
@Serena
Uno dei miei istinti più repressi quando vedo qualcuno con un dolce pieno di zucchero a velo in mano è quello di prendere fiato e…hai capito no?? Ma giuro, mi contengo, la fetta di torta ti spetta tutta ed io non soffierò! 😛
Buonissma io ci avrei aggiunto anche un po’ di cioccolata…. !!!!!!!!! nooooooooooooo dopo è una bomba… giusto giusto niente cioccolata!!!!!!Buona Giornata
Sarà che piove che Dio la manda da giorni e giorni e giorni, ma quella pioggia di zucchero a velo e l’idea del tè mi hanno affascinata. E chi se ne frega dei grassi!
Baci!
bene benissimo questa tortina qua va bene per una celiaca come me ;)! e adoro cmq a prescindere il grano saraceno…grazie!:d
f.
Ciao. hai i tuoi tag puoi anche aggiungere gluten free a questa torta. Io la provero sicuramente…baci
@Maya
fa’ la brava!!!!!! 🙂
@Giovanna
quel chissenefrega interpreta perfettamente il mio pensiero 😀
@Francesca, Anna
Grazie mille per la vostra consulenza, ero convinta che il grano saraceno contenesse glutine…vado ad aggiungere la tag!!
Amica mia,
qua sono!
🙂
hai realizzato un mare di cose, ma ti lascio un bacio qui perchè la torta di grano saraceno la conosco solo classica e mi piacciono le innovazioni
******************
cla
tesorooooo!!!!
Credimi se ti dico che stavo pensando a te due minuti fa e mi dicevo: ma si, sara’ solo indaffarata, vedrai che va tutto bene…..
sono troppo contenta di leggerti, fatti dare un bacio…ma grande pero’!
:*