Sapevo che era una domanda retorica…..

Spaghetti alla chitarra con asparagi selvatici e pomodorini

Quando ho chiesto al marito come preferiva che cucinassi il mazzetto di asparagi selvatici, gradito regalo della sua mamma, sapevo già cosa mi avrebbe risposto…. “due spaghetti..con due pomodorini….”, ed infatti è quello che mi ha detto, con un sorriso pregustatore a 32 denti…. 🙂
Almeno una volta all’anno questi spaghetti vanno mangiati, come il panettone, come la colomba!
La ricetta è quasi tutta nel titolo, ma io, per tigna, scrivo anche le ricette semplici :), dosi per 2 persone:
;l”
Ing: 180 g di spaghetti alla chitarra (ho sempre in casa quelli trafilati al bronzo, buoni…)
un mazzetto di asparagi selvatici
8 pomodorini ciliegia (o meno, dipende dal gusto)
mezzo spicchio di aglio
due cucchiai di olio extravergine di oliva
Mezzo peperoncino (o meno, dipende da quanto e’ piccante)
ghyjc f k
Mettere sul fuoco l’acqua per la pasta, aggiungendo il sale al raggiungimento del bollore, poi versare gli spaghetti.
Spezzare e lavare le punte degli asparagi in corrispondenza del punto in cui si spezzano di netto, lasciando da parte il resto del gambo.
In una padella abbastanza larga mettere l’olio e l’aglio tritato finissimo ed il peperoncino tritato, passato prima sulla fiamma per poterlo sbriciolare più facilmente (e poi fate attenzione a dove mettete le mani!!!!!!!) . Far soffriggere un po’ e poi aggiungere le punte degli asparagi, facendole saltare 3 o 4 minuti. Tenerne da parte qualcuna per la guarnizione, poi aggiungere i pomodorini tagliati a metà o in quarti, a seconda della grandezza.
Mettere il coperchio e far quocere per qualche minuto.
Togliere gli spaghetti al dente, conservando un pochino d’acqua di cottura. Farli saltare nella padella, aggiungendo se necessario l’acqua della pasta, portandoli al completamento della cottura, e servire caldo.

Print Friendly

15 Comments on “Sapevo che era una domanda retorica…..”

  1. Ahahaha stessa cosa avrebbe detto il mio 😉
    Magari un si scervella,poi se ne esce lui..anche due spghetti con due pomodorini..ahahah
    Forti questi mariti eh?
    Cmq me li farei anch’io du spaghi così ;-))

  2. Non sai quanto mi mancano i miei adorati spaghetti alla chitarra. Ogni volta che scendo in macchina a Roma torno con il cofano pieno di pasta. E li preferisco con un bel sugo di pomodorini, come hai fatto tu! Ciao, alex

  3. @Lory
    eri sveglia alle 4 di mattina????? :-0 Io sto ancora dormendo anche se sono davanti al PC! 🙂
    Diciamo che il mio e’….gastronomicamente cauto…per non dire tradizionalista! 😛 E cmq con i du’ spaghi sono contenta anche io 😀

    @Alex
    Posso immaginare, quando non si ha a disposizione facilmente qualcosa, la si desidera ancora di piu’….te li offro idealmente e spero che potrai presto fare una bella scorta!!

  4. intanto vuoi toccare la mamma del marito? alias suocera?
    GIAMMAI! come lo fa la mamma nessuno! ti puoi ammazzare con la fantasia e voli pindarici…ma è una battaglia persa in partenza ahahahah
    quindi hai fatto benissimo e poi vuoi mettere 2 spaghi semplici semplici sono la migliore cosa
    una forchettata pliz
    :*

  5. @salsa
    si, ho apprezzato anche io!! 🙂

    @Spilucchina
    quella era la possibile opzione n.ro 2 ma c’era un altro dei suoi piattini preferiti a cui erano destinate le uova fresche….non lo vizio sempre cosi, eh?!!!

    @Claudia,
    non sia mai! Per questi altri 100 anni che vive la su’ mamma, le sue cose buone si mangeranno solo da lei!
    Anche se per essere sincera, confronti non ne fa mai mai…o forse…..per la pizza….devo risolvere i miei problemi con i lieviti! 😛

    Pliz tutte le forchettate che vuoi!! 🙂

  6. @Aiuolik
    Dai che sei in tempoooooo!!!!!
    Io fino a un po’ di anni fa non conoscevo neanche gli asparagi selvatici!

    @Daniela,
    tu e Alex mi fate rendere conto della fortuna delle piccole cose che ho a portata di mano…ma la cucina spagnola non e’ da meno 🙂
    Buona giornata anche a te!

  7. io li faccio bollire, poi li riduco in crema in una bella padella con del burro, eliminando i filamenti. Una bella spolverata di parmigiano e via! Ottimi anche così. Ah.. la ricetta è del fidanzato,l’avevo detto??? ahahah (proverò anche con i pomodorini la prossima volta!!!) ciao!

  8. @ototrango, prima di tutto benvenuta 🙂

    Gli asparagi erano proprio pochini per farci una crema (che mi sarebbe piaciuta tanto!), ma la parte del gambo ne’ legnosa ne’ tenera, l’ho lessata e la ridurro’ in cremina…vediamo un po’ per cosa 🙂

  9. @Anicestellato
    si, ora ho ricordato la scena!!!!
    Mi hai fatto pensare che evo colmare le mie lacune su totò ,p

    @Nepitella
    ti ricordi delle mie difficoltà con la mia omonima???
    Questa piantina era quasi morente, mio marito l’ha spelucchiata da tutti i fili secchi e si è ripresa, ma i fili sono ancora sottili! Però la foto sono riuscita a farla, evviva! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *