Rientro in cucina: facciamolo easy

STRACCETTI DI VITELLO ALLA SENAPE

English below

Se il ritorno da una vacanza è talvolta traumatico nonchè doloroso e altresì alienante, il ritorno da una pseudo vacanza dovrebbe essere un po’ meno di tutte queste cose, ma sempre ritorno è, e soprattutto sempre al ritorno alla routine “bureau-lolo-dodo” prelude.

E così questa domenica di transizione, e di lavatrici, e di ferro da stiro, è stata anche una domenica di pigro nonchè pigrissimo rientro in cucina, una pigrizia mentale e fisica che mi cullava nell’incuranza di pensare di cosa ci saremmo nutriti fino a quando un rombo vorticoso di succhi gastrici mi ha messo davanti alla dura realtà. Dentro il freezer pane, gelato, ed un paio di pacchetti di carne congelata, tra cui due sottili e anonime fettine di fesa di vitello: cosa ci si fa????
Poichè nelle mie pseudo-vacanze ho letto un po’ (libri quotidiani riviste etichette insegne – tutto il leggibile insomma), e ovviamente anche di cucina, mi è venuta in mente la ricetta vista su Sale e Pepe (di agosto): semplice e veloce quanto bastava per supplire alla mia indolenza ed alla mancata spesa, buona e sfiziosa per non deprimersi con un secondo banale, e dirò di più da rifare, soprattutto con la variante latte magro al posto della panna che l’ha resa più leggera senza perdere la cremosità.

Unico neo: la carne non era tenerissima come piace a me, colpa del solito vitellone maggiorenne che mi vende il mio macellaio, dello spessore delle fettine che non era proprio carpaccesco, o della fesa che è troppo magra? Voi quale pezzo di carne usate per fare gli straccetti??

Rispondetemi, mi raccomando, che io segno e li provo tutti, sperando di non impazzire con i nomi delle varie pezzature, che ovviamente cambiano da una regione all’altra 😀

Update: visto che i consigli arrivano (grazie!!!!), e visto che come sa anche il lampione qui di fronte ho una memoria pessima, li riporto qui sotto, sperando siano utili anche a voi 🙂

Francesca Afrodite
usa la parte di sotto dello scamone (anche detta bicchiere di groppa)

Federica consiglia la noce o lo scanello,ossia la parte per il roast-beef tagliata a carpaccio

Alex usa anche lei la noce, ma svela un trucchetto: compra la parte finale del filetto al prezzo dello spezzatino ( e qi ci vuole il macellaio consenziente) e la usa a tocchetti per fare simil-straccetti 🙂

Lydia mi suggerisce implicitamente di arrendermi dato quello che ci rifilano i macellai in queste zone……ma io coraggiosamente continuerò a provare (almeno un’altra volta, va :D)

Fra usa il controfiletto

Ing: (x 4 persone)

700 g di fesa di vitello tagliata a fettine sottili

2 cucchiai di senape (sulla ricetta indicava quella in tubetti, io consiglio quella delicata, di Dijon)

80 g di olive kelemata (o alternativamente di Gaeta, io ho usato quelle messe in salamoia da me)

2 scalogni

Un rametto di timo

brodo

2 cucchiai di panna da cucina (direi piuttosto fresca, o 4 cucchiai di latte magro come ho fatto io)

Olio extravergine di oliva

Sale, pepe

Tempo di preparazione: 15-20 minuti

Far appassire gli scalogni tritati con un paio di cucchiai di olio extravergine: aggiungere gli straccetti di carne e farli colorire a fuoco vivace.

Aggiungere la senape , le olive ed un mestolino di brodo (in mancanza ho usato acqua calda), mescolare e far cuocere 5 minuti. Aggiungere il latte e qualche fogliolina di timo, mescolare giusto il tempo di far rapprendere la salsina e servire caldo.

Altre fettine veloci:

Involtini di fesa ai peperoni


VEAL “STRACCETTI” WITH OLIVES AND MOUTARDE

Ing: (4 servings)

700 g fillet of veal, cut into thin slices

2 tablespoons mustard (the recipe indicates the one in tube, I suggest the delicate one, from Dijon)

Kelemata olives (or olives from Gaeta, I used the my homemade ones)

2 shallots

A bunch of thyme

broth

2 tablespoons of cream (I would heavy cream, or, as did I, 4 tablespoons of unfattened milk)

Extra virgin olive oil

Salt, pepper

Preparation time: 15-20 minutes

Fry lightly the shallots peeled and chopped with a couple of tablespoons of extra virgin olive oil: add the veal strips and brown them over high heat. Add the mustard, olives and a ladle of broth (I hadn’t, and used hot water), stir, cover with a lidl and cook 5 minutes. Add the milk and a few leaves of thyme, add salt and pepper, stirring just long enough to thicken the sauce and serve hot.

Print Friendly

22 Comments on “Rientro in cucina: facciamolo easy”

  1. Ciao, e ben tornata anche a te! Ottima l'idea, complimenti! Puoi provare con il taglio chiamato “bicchiere di groppa”, se la tenerezza della fesa non ti soddisfa; se lo chiedi al tuo macellaio lui sicuramente sapra' qual'e'. Al posto della panna da cucina(che a me fra l'altro non piace per niente) e del latte puoi provare con la stessa quantita' di panna liquida, quella da montare fresca, per intenderc. Ciao, e ancora buon rientro anche a te.

  2. @Elga
    un bacio a te, che sei molto più volenterosa e produtiva di me!!

    @Francesca afrodite
    siamo perfettamente d'accordo sulla panna fresca al posto di quella da cucina, infatti è la prima alternativa negli ingredienti :))

  3. ciao!!! buoni questi straccetti!!!

    per il taglio di carne che io sappia occorrono delle fettine sottilissime di manzo o vitello che teoricamente potrebbero andare bene anche per un carpaccio, comunque la noce o scanello, in pratica la parte per il roast-beef e poi ritagliati a straccetti.
    ciao ciao!!!

  4. Ciaoooooo!!!!!!!!!!
    Che bello ritrovarti!!!
    Te lo dico io di chi è la colpa, è della pessima carne che vendono dalle nostre parti.
    Il tuo rientro in cucina è stato molto più appetitoso del mio.
    Un abbraccio

  5. Bentornata!!! come ti capisco il rientro è sempre traumatico, ma questi straccetti sembrano deliziosi e devono aver aiutato a rendere la cosa un pochino più accettabile! Io per gli straccetti uso il controfiletto (non è proprio economicissimo, ma così sono sicura che non sia duri o gommosi)
    bacio
    fra

  6. Bentornata! Mi sono mancati i tuoi post. Qui non sanno neanche cosa siano gli straccetti e da anni cerco di educare il mio macellaio al taglio di fettine sottiliiiiiii. Ma ogni volta scuote la testa. Ho difficoltà anche io a trovare della carne bella tenera. Perciò mi affido al macellaio-gioielliere che però almeno ha carne di ottima qualità.
    La carne con la senape mi è sempre piaciuta.
    Baci e buon rientro
    Alex

  7. @Aiuolik
    mi sa che faro' un piccolo aggiornamento con i consigli che sto trovando nei commenti!! Baci :))

    @francesca afrodite
    ma figurati, anzi, mi fa piacere che siamo sulla stessa linea (panna fresca forever) e poi grazie per il consiglio del pezzo di carne, cerco un po' in rete, perche' sono sicura che il mio macellaio non lo conosce!! :))

    Federica
    Grazie mille Federica, come dicevo sopra mi sa che mi appunto tutto e poi faccio un update sul post cosi non perdo i vostri consigli :))

    @Lydia
    Ciao cara!!!! E' stato un bene riposarsi dal PC, ma quanto sono contenta di ritrovare le amiche, virtuali e pure reali, come te!!!
    Se potessi avere un pezzo di quella pizza povera adesso…mhhhhhh

    @Fra
    ok, segno anche questo: fortunatamente di carne ne mangio cosi' poca che posso permettermi qualche pazzia 😀

    @Alex
    grazieeee!!
    Ma almeno il macellaio gioielliere ti da soddisfazione?? Spero di si!!! Un abbraccio :))

  8. Eccomi di nuovo qua, avevo paura di non essermi scusata abbastanza, non volevo fare la “maestrina”… Comunque se ti serve saperlo il bicchiere di groppa altro non e' che la parte di sotto del taglio che nel resto d'Italia si chiama SCAMONE. Ciao, a presto, ti aspetto sul mio blog.

  9. Bentornata!!! Io mi accingo invece a partire e so già che non saranno ferie tranquille (una bimba di due anni scatenata non vede l'ora di vedere il mare!) ma il pensiero che al mio ritorno potrò gustare la ricetta veloce di queste fettine mi alletta e mi allieta il rientro. Brava
    Sonia

  10. @Fiordivanilla
    anche io ho usato il timo del mio balcone, speriamo che resista il piu' possibile!

    @Francesca Afrodite
    ma che dici, dei refusi possono sempre capitare, e nel caso e' un bene che qualcuno avvisi!
    Ho inserito gli aggiornamenti, compreso il tuo scamone, grazie!

    @Sunflower
    allora di sicuro non ti annoierai 🙂 Buone vacanze!

  11. alla domanda non so rispondere, mi spiace 'gnorante sono!
    come disse una mia graditissima ospite qualche sera fa, “non so cucinare ma so mangiare” 🙂
    mi sembra azzeccato a questo piatticeddu!
    *
    cla

  12. Ciao Cibou ! Welcome back !!! Gli straccetti non li faccio quasi mai, non perchè non mi piacciano ma sai com'è quelle cose che non rientrano nella tua spesa abituale. Anyway a senso io andrei con la noce o con la rosa di vitellone. Cmq, questi qui mi garban parecchio con questa senapina a dargli lo “zigghetto” giusto !!! Ciao cara, a presto !

  13. io con la carne per gli straccetti ho sempre i tuoi stessi problemi, ma ho sempre pensato che fosse colpa mia!
    proverò sicuramente la ricetta con uno dei tagli consigliati!

  14. Anch'io uso la noce, che faccio tagliare a carpaccio dal mio macellaio. Quando invece compero il filetto, la parte finale sottile la uso per dei bocconcini saltati in padella simil-straccetti (cioè uso gli stessi ingredienti che userei per gli straccetti) e me la fa pagare come carne da spezzatino..non male direi!!
    …e bentornata!!!!

  15. Ciao Elvira, bentornata sul blog! Sulla carne non so davvero consigliarti, la mangio poco e non la compro quasi mai. Però mi piace l'abbinamento olive/senape, magari anche in un'insalata… Baci!

  16. @Claudia
    Claudie', ma che dici!!! Di sicuro sai mangiare, ma è ancora più sicuro che sai cucinare!!
    Azzeccato nel senso che arriva all'ultimo momento?? Ah ah!!
    Un bacio grande grande ***

    @Marilì di GustoShop
    anche io li faccio molto raramente, è per quello che non ho ancora azzeccato il pezzoo di carne 😛
    Grazie per i suggerimenti!!

    @Giò
    Se vuoi puoi dare anche tu la colpa al mio macellaio…ah ah!!! Segnati tutti i suggerimenti!!

    @Alex
    Un ottimo risultato con un buon prezzo..è perfetto!! Grazie per questa dritta 😀

    @Morena
    Mi fa piacere condividere le ricette copiate quando le trovo buone :))
    Ciao!

    @mika
    penso che anche con il pollo possa andar bene :))
    Ciao!!

    @maricler
    pensa che sono olive in una salamoia acidula che ho fatto a novembre e che finalmente sono riuscita ad usare…però le Kelemata o le Gaeta sono perfette. Bentrovata cara!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *