CAVALLUCCI DI SIENA ALLE NOCI
A giudicare dai post di dicembre potrebbe quasi sembrare che qui, nella cucina di Ciboulette, non sia partita la produzione di biscotti e dolci natalizi, si potrebbe pensare che io ed il mio forno siamo leggermente in ritardo sulla tabella di marcia che conduce al delirio iperglicemico delle feste…potrebbe, dico……
La verità è che si, sono tremendamente in ritardo, anzi, questo post lo scrivo in due minuti netti perchè ho un giorno e mezzo per recuperare il tempo perso (perchè ore di vita passate senza produrre biscottini, sono, evidentemente, tempo perso….. :)) e mi aspettano alcune delle operazioni che mi fanno spesso dsiderare una bacchetta magica, tipo sgusciare e spellare la frutta secca 🙂
Eccezione alla mia nullafacenza, questi cavallucci, presi dal blog della bravissima Paoletta, che a sua volta ha usato la ricetta della sua amica Albertina. Rispetto alla variante di Paola, io ho usato solo i semi di coriandolo e la cannella, essendo sprovvista di anice. La ricetta la riscrivo, in dose intera, anche se io ne ho fatta un terzo..male, perchè ora devo rifarli! 🙂
.
Ing: 1,4 kg di farina
20 g di ammoniaca per dolci
120 g di canditi (ho usato il cedro),
400 g di noci spezzettate non troppo finemente (al coltello)
la scorza di un’arancia grattugiata
5 g di semi di coriandolo pestati al mortaio
10 g di cannella
1 kg di zucchero
300 g di acqua
.
In una ciotola capiente versare la farina setacciata con l’ammoniaca, i canditi tagliati a pezzettini, le noci, la buccia dell’arancia grattugiata, il coriandoo e la cannella.
Preparare uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero e farlo cuocere finchè non fa il filo, ma senza far bollire l’acqua: confesso che il mio sciroppo non faceva affatto il filo, ma ho visto l’acqua bollire e ho spento, forse avrei avrei dovuto aspettare un po’ di più, ma temevo che si indurisse troppo…sul post di Paoletta ci sono dierse considerazioni interessanti a proposito.
Versare lo sciroppo nella ciotola e mescolarlo agli altri ingredienti con un mestolo, poi versare il tutto su un piano di lavoro infarinato abbondantemente (io ho saltato questo passaggio, ho impastato bene gli ingredienti nella ciotola, ed ho aggiunto la farina nella placca).
Formare delle palline e schiacciarle in modo da avere dei dischi di spessore di circa 3 cm e diametro7 cm (i miei sono sicuramente più bassi).
Disporli su una placca rivestita i carta forno e spolverizzata di farina, spolcerizzare di farina anche la superficie.
Cuocere a 200 gradi per 10-15 minuti al massimo, devono rimanere chiari, o rischiano di indurire troppo.
E già: che Natale è senza produzione casalinga di biscotti?
Baci
Ma che belli, e pensare che io quest’anno non li ho fatti! Sono felice che li abbia fatti tu e che ti siano piaciuti :))
Quasi, quasi… che Natale è senza cavallucci? 😉
ne avevo sentito parlare ma non li avevo mai visti e ne la ricetta…..sono molto belli
ma sono buonissimi!! e noi non li conoscevamo..ma come si fà!!!!!
un bacione
buonissima ricetta e carinissima la confezione!!! Li aggiungerò tra i biscottini natalizi del mio prossimo anno!!! Buon Natale!!
io lo so’ che sono buoni, anzi buonissimi, con un tè al bergamotto oppure un tè alle spezie di natale, mi allietano il pomeriggio, uno al giorno fino a natale ;))
Baci
Io ho finito domenica sera se Dio vuole…anche se mi sono davvero divertita un sacco (e poi ho altre 200 ricette che vorrei provare…vabbè il prossimo anno!)
Un bacio
Fra
Che buoooni!!!proprio adatti alle feste!
Ahhhhhhhhhh!!!I cavallucci li ADOROOOO!!!Quando sono stata a Siena ne ho comprati un sacchettone, sono ai primi posti delle mie preferenze con i cantucci 😉
Grazie mille della ricetta e..carissimi auguri per un felicissimo Natale!
Un bacione
saretta
mmmhhh! ma dove si scova l’ammoniaca per dolci? io non la trovo. si può sostituire con lievito?
ciao e auguriiii
mica ho capito il perchè di questo nome…oggi li faccio anche io con le mie modifiche:-) un baciotto grande
annamaria
da chi li conosce arrivano conferme della loro bontà….e io che non li conosco resto a bocca asciutta :-(((
Che carini, Cibou.
Sai che ho impacchettato proprio come te? Sacchettino trasparente e nastrino di raso rosso…
@lenny
D’accordissimo, è per questo che sto recuperando con gli interessi 🙂
@Paoletta
mi sono piaciuti tanto, davvero….li ho già rifatti! Grazie ancora!
@Gunther
per me erano un desiderio lontano, era da tanto che avevo la ricetta..anche se poi ho abbandonato la mia in favore di quella di Paoletta 🙂
@manu e silvia
ritorniamo al discorso delle cucine regionali da scoprire…io personalmente penso che non mi basterà una vita!
@Denise
Allora tu hai lavorato in anticipo ed ha già finito…brava!!! 🙂
@Mariluna
Sento il profumo di quei thè…..guarda che mi sento li’ con te, insieme ai cavallucci :))
Un bacio grande!
@Fra
Io mi sto divertendo adesso..anche e lamancanza di tempo mi perseguita! Anche io quest’anno vorrei provare troppe ricette, tutta colpa dei vostri blog 😛
@NIGHTFAIRY
vero, fatina, anche perchè credo durino parecchio!
@Saretta
Non vedo l’ora di andare a Sien per provare gli originali…un bacio, e vengo a farti gli auguri di là!!
@Cobrizoperla
sicura che non la trovi, vicino alle bustine di lievito? Prova in qalche piccolo supermercato, in genre si trova facilmente….il lievito magari li rende morbidi allo stesso modo, ma l’ammoniaca dà loro quel sapore di…..antico, che la polvere lievitante non riesce a riprodurre 🙁
@Annamaria
non lo dire a me che mi sto scervellando :)) Devo sguinzagliare il cugineto che studia a Siena per scoprirlo!
@astrofiammante
ma no, fai un saltino qui, che li ho appena rifatti (anche se o dimenticato il coriandolo, ma come si fa???) Un bacio!!
@Virginia
Be’, l nastrino rosso è proprio natalizio, e quesi sacchetti sono fantastici, perchè non ne ho comprati di più??? Un bacio 🙂
mmm…questi col tè sono buonissimi!!!
E il vassoio che hai sistemato per fare da sfondo alla foto è troppo carino!
Non so se riuscirò a passare nuovamente di qua prima del 25, quindi ti auguro fin da ora un felice Natale! Ciao! 😉
ma veramente hai fatto un kilo e 4 di farina??? massimo rispetto e profonda devozione!!! è tantissimo!!!! ora respira e natalizzati! un bacio
L’ammoniaca si trova in farmacia, cioè la devi chiedere ma di solito la danno.
E, sapore antico a parte, è diversa proprio la resa 😉
Mi mancava una ricetta collaudata di biscotti con le noci! Tanti cari auguri per un sereno Natale e un felice anno nuovo :-)))
Prendo un biscottino e parto!!!
Ciao Elvy, BUON NATALE:-)))
Cannelle
@Babi
grazie, per il mio primo (e quasi unico) esperimento di decoupage, è un bel complimento :))
Buon Natale!!!
@Lo
nooo, ne ho fatti 450 g al primo giro e 700 al secondo (oggi!)..forse era meglio farli tutti insieme! 🙂
@Paoletta e Cobrizo
Paoletta, grazie per la risposta, spero che Cobrizo ripassi a leggerla!
@Twostella
allora ti avviso quando posto un’altra cosina con le noci 🙂 Buon Natale!!!!
@Cannelle
Buon viaggio e buone feste!!!!
Bellissimi e sicuramente anche buonissimi !!! io li proverò? x natale vorrai un camion di anice.
giooooo!!!
Se sapessi…si che li proverai ma nella fretta di ieri mattina ho dimenticato di mettere sia il coriandolo che la cannella…. :((((
Vorrà dire che li dovrò rifare, anche in tempo non natalizio :))
Però ti potrai consolare con….sai già cosa 😀
I biscotti promettono bene e la foto è deliziosa….se ti va di scrivere una letterina a Babbo Natale, passa da me. Bacioni