Ricette d’autore dalla Valle d’Itria

SEPPIE FARCITE ALLE ZUCCHINE CON CREMA DI ZUCCHINE E BASILICO


English below
.
Di nuovo una ricetta presa da una rivista, anche se con le dovute modifiche (come al solito poi, per un motivo o per l’altro devio sempre dall’originale): se trovate zucchine di stagione, queste seppioline ripiene sono veloci e scenografiche, e volendo possono essere preparate prima e poi riscaldate. Vietato il microonde, vi basti il mio esperimento “esplosivo” (ancora pulisco i pezzi microscopici in cui si è ridotta la povera seppia chiusa ermeticamente con uno stuzzicadenti intorno al suo ripieno che ha deciso di espandersi un po’ troppo), nella ricetta originale è indicata la cottura al forno, ma non avevo punto voglia di accenderlo 🙂 e così sono finite in padella, soluzione che vi consiglio (a meno che non dobbiate prepararne per più di 4 persone).
La rivista in questione è Vini & Cucine di Luglio 2008, e, non credo ai miei occhi, me ne sono accorta solo ora rileggendo l’articolo per ricordarmi le dosi, è di Francesco Nacci del ristorante La Fontanina di Ceglie Messapica: non ci sarebbe mica niente di strano, se non fosse che un paio di giorni fa sono stata a Ceglie per la prima volta in vita mia! Cittadina deliziosamente conservata, come tante in Puglia, detentrice come tante di una cucina semplice e , ma anche piena di sorprese, come questa 🙂
Magari alla seconda visita vado a provare l’esecuzione della ricetta originale e vi dico quanti anni luce era lontana la mia!

Ing: (per 4 persone)
8 totanetti piccoli (ho usato delle seppioline)
100 g di zucchine (una media)
100 g di pane raffermo
10 g di capperi sotto sale
20 g di pecorino grattugiato (seee…inutile che mento, ho messo giusto un cucchiaio di parmigiano reggiano)
un uovo
Olio extravergine di oliva
Sale, pepe

Per la crema
50 g di zucchine lesse (ho usato una zucchina intera)
20 g di mentuccia selvatica (io sempre per la questione delle caramelle alla menta ho optato per il basilico:))
Sale, pepe

Per guarnire
una zucchina
4 pomodorini ciliegia
Foglioline di mentuccia selvatica (vedi sopra)
.

Preparare il ripieno: spuntare e pulire le zucchine, tagliarle a dadini e cuocerle a vapore (forno a vapore a 75 gradi doveva essere, io ho usato il mio cestello sul gas :), poi tritarle finemente.
Frullare il pane raffermo, metterlo in una ciotola e aggiungere l’uovo, le zucchine, il formaggio, i capperi, sale e pepe.
Eviscerare le seppioline (o i totanetti) tenendo da parte i tentacoli (non sono usati in questa preparazione, io ho fatto delle polpette, anche usando un po’ del ripieno avanzato).
Farcire le seppioline con il ripieno, chiudere con uno stuzzicadenti, Far scaldare un paio di cucchiai di olio in una padella antiaderente e cuocere le seppie per qualche minuto per lato, coprendo con un coperchi, Devono colorire da entrambi i lati. Alternativamente, potete cuocerle per 10 minuti in forno a 175°, come indicato nella ricetta, sempre girandole speso per farle colorire uniformemente.
Preparare la crema: frullare le zucchine lesse, aggiungere le foglie sminuzzate di menta (o basilico), aggiustare di sale e di pepe. La mia crema è venuta più densa e meno omogenea dell’originale, volendo si può aggiungere un po’ d’acqua nel frullatore e passarla al setaccio.
Per la guarnizione: tagliare dalla zucchina la scorza con un po’ di polpa, tagliarla a bastoncini e scottarla in padella con un po’ d’olio. Sistemare su ciascun piatto un po’ di crema di zucchine, adagiarvi le seppioline e guarnire con il pomodorino semisbucciato e i bastoncini di zucchina.
.
Ricette correlate
Seppie ripiene alla griglia
Polpettine di seppia

ZUCCHINI STUFFED LITTLE SQUIDS ON ZUCCHINI-BASIL CREAM


Ing: (4 servings)
8 small flying squids (I used little cuttlefish)
100 g zucchini
100 g of stale bread
10 g of salted capers
20 g of grated pecorino cheese(I put just a tbs of parmesan cheese)
1 egg
Extra virgin olive oil
Salt, pepper

For the cream
50 g of boiled zucchini (I used a whole zucchini)
20 g of wild mint (I always the question of mints I opted for the basil:))
Salt, pepper

For finishing
1 zucchini
4/8 cherry tomatoes
Leaves of wild mint (see above)
.

Prepare the filling: clean the zucchini, cut into cubes and steam, then chop finely.
Mix the bread, put it in a bowl and add the egg, zucchini, cheese, capers, salt and pepper. Take off the offal from the cuttlefish (or flying squids) putting apart the tentacles (they are not used in this preparation, I made meatballs, even with a little of remaining stuffing).
Stuff the cuttle-fish with the stuffing and close with a toothpick, heat a few tablespoons of oil in a frying pan and cook the squid for a few minutes per side, cover with a lid, and brown on both sides. Alternatively, you can cook for 10 minutes in oven at 175 °, as indicated in the recipe, alwaysmaking them turn brown.
Prepare the cream: Whisk the boiled zucchini, add the chopped mint leaves (or basil leaves), salt and pepper. My cream is thicker and less homogeneous than the original, if you want you can add a bit of water in the blender and pass it through a sieve.
For the finishing: cut zucchini leaving a little of flesh near the rind, cut into strips and cook briefly in a pan with some oil. Place on each plate a little ‘ream of zucchini, lay the cuttlefish and garnish with cherry tomatoes almost peeled and zucchini sticks.

.
Similar recipes
Fishing balls

.

Print Friendly

35 Comments on “Ricette d’autore dalla Valle d’Itria”

  1. naaaaaaaaaaa fantastico!!una pugliese e per di più trovo questa ricetta della Valle d'Itria…valle in cui io vivo:-))Mi ha fatto dsavvero piacere visitare il tuo blog ci tornerò presto,CIAO!!

  2. Cibou, questa è una vera POESIA!!!Complimenti, il piatto è bellissimo e sul fatto che sia meravigliosamente buono non ho dubbi!!! Il Puglia style VINCE!!!;)))
    Buona notte,
    Ornella

  3. Fantastica questa ricetta! Sono stata in Val d'itria quest'estate e la tua ricetta trasmette davvero colori e profumi della magica Puglia! Mi piace la tua interpretazione!
    ciao Patrizia

  4. @Aiuolik
    be' nonho ancora provato, chissà, spero presto, poi ti dirò! :))

    @moleskine
    sempre più coincidenze nella blogosfera, allibisco! Ciao :))

    @Ornella
    staremo mica colonizzando un po' troppo?? MA no, dai, questo davvero, non mi ero neanche accorta che fosse di uno chef pugliese fino a quando non sono andata a riguardare la ricetta per controllare ingredienti e procedimento! :))

    @il cucchiaio d'oro
    e vabè, con i fiori di zucca non c'è storia, per me sono ancora dei beni rari e meravigliosi che danno un sapore speciale al piatto in cui si posano 🙂

    @Patrizia
    grazie mille, anche a nome della Valle d'Itria (abusivamente, visto che sdarei fuori provincia! :)) Ciao!

  5. E' una di quelle ricette che soddisfano una mia esigenza incompresa: la maggior parte delle ricette prevede un uso smodato di pane grattugiato o ammollato per le farcie, ma quando posso lo sostituisco sempre con ortaggi vari o patate, per dare più “spessore” alle preparazioni.
    Queste seppioline mi renderebbero felici :))
    P.S.: dimenticavo, su un vecchio numero di Cucina moderna, ho letto di un ripieno per seppie con radicchio: è un’ottima un’alternativa invernale a questa ricetta, che ne dici?

  6. lo dico sempre che devo passare dalla Puglia non solo per rivedere un luogo che amo ma anche per curiosare nelle tradizioni e poi scoprire nuove risorse da portare sulla mia tavola.
    Il tuo piatto é molto anche da vedere se solo penso al piacere di mangiarlo!!!! magari insieme in quel ristorantino ;)))

    buona giornata

  7. La cucina Pugliese è tra le mie preferite(se la litiga con la siciliana e la toscana ma..mi sa che vince!).Questo piatto è eccezionale Cibou( come preparazione e presentazione!), davvero degno di un ristorante con stelle michelin!
    Bacio

  8. grazie della nota, non volendo ho fatto capire una cosa per un altra, molte grazie e poi complimenti per questo piatto sia per coem è cucinato che per come è fotografato, tutosommato ha anche un costo basso ma è molto gustoso

  9. marò, mi sembra uno spettacolo, era buonissimo vero????
    buhhhhhhh!
    😀
    bedda sei troppo brava bravissima, non oso commentare i tiramisù di qua sotto mi facisti prendere un coccolone
    ahahahahahah
    *
    cla

  10. ciao,cibou!!che bella ricetta^;^davvero non eri stata mai a Ceglie??da me non dista molto..pero' non conosco il ristorante che hai menzionato..sicuramente la cucina sara' ottima,se guardiamo questo piatto!!è abbastanza semplice..presto lo provo e ti faccio sapere^;^alla prossima;-))

  11. @enza
    mi prendo in giro perchè quando leggo di fave e pecorino, o marmellate col pecorino di Pienza, o di mentuccia profumata da inebriare mi rendo conto che mi perdo tanto, ma che ci posso fare? Conto sul fatto che i gusti di una persona cambiano col tempo, mai dire mai! :))

    @Lydia
    più che magia, c'+ sempre una buona doce di fattore C! Prendere laluce giusta, soprattutto! Stai meglio???

    @Giò
    penso di non averla gustata appieno arrivandoci alle 10 di sera (eppure era già moolto carina), la prossima volta voglio vederla anche di giorno, Ciao! :))

    @lenny
    è vero, è la prima volta che uso delle verdure nel ripieno, e fatta la versione estiva, quella autunnale conil radicchio, ora che mi hai messo lapulce nell'orecchio, è irrinunciabile… :))

    @Lo
    grazie cara! Visto però che ingredienti semplici semplici (e anche pochi di numero?) Ogni tanto ci vuole!

    @Mariluna
    Ecco, sono d'accordissimo, soprattutto se quando deciderai di mettere in pratica il desiderio io non sarò lontana!! Si, facciamo che ci diamo appuntamento al ristorante?? :))

    @Giovanna
    grazie, troppo buonaaa!

    @sweetcook
    felice che ti sia piaciuta!!

    @Saretta
    guarda che sto stampando l'attestato di cittadinanaza onoraria, eh!!! :))

    @Tortino al cioccolato
    anche io le adoro, soprattutto rispetto ad alti molluschi simili (vedi piovra) molto più faticosi da pulire 😛

    @dolci a …gogo!!!
    Grazie mille Imma :))

    @Gunther
    allora vengo a leggere la
    spiegazione :))

    @Federica
    sempre troppo gentile tu!!

    @Claudia
    si, erano buone Cla, e sapevano di mare e di estate, che ne dici??? No, no, riprenditi con una fetta di tiramisù (o con una fettina di cetriolo??) BAci *****

    @Olivia
    e si, finche possomiaggrappo con unghie e deti all'estate 🙂

    @Elisabetta
    guarda se ti dico quanti paesi dellaPuglia non conosco ancora…ma lasciamo stare, va, che mi vergogno 😛
    Fammi sapere se la provi!

    @Milla
    allora mi tolgo il pensiero e ordino tutto il resto del menu! Eh eh, grazie 😛

    @dada
    Quadro di mare mi piace troppo!!!! Me la ricorderò questa definizione 🙂

  12. La prima foto sembra un'opera d'arte – da incorniciare! Con i totani giganti che trovo qui non verrà sicuramente un piattino così filigrano, ma ci provo lo stesso. Dopo raclette e rösti ho bisogno di piatti leggeri e mediterrani.

    Un bacione
    Alex

  13. @Alex
    grazie mille 😛
    rosti, si, ora comincia la stagione!!!! Baci 🙂

    @Valentina
    grazie Valentina 🙂

    @Adri
    E io nonostante sia nata e vissuta in una città di mare vado matta per i canederli. Siamo pari?? :))

  14. Seppie ripiene. Una volta le feci anche io, dovendole poi chiuderle tutte con ago e filo per via del ripieno. Un lavoraccio, ma quanto erano buone!
    E queste tue sembrano davvero meravigliose!

  15. ahahhaha mi hai fatto ridere! “seee…inutile che mento, ho messo giusto un cucchiaio di parmigiano reggiano”!! ahahahah
    Sabato volevo giusto andare al mercato a prendere il pesce fresco.. e mi hai fatto voglia di fare le seppioline così! però, senza mentire, metto giusto giusto un cucchiaio di parmigiano reggiano anche io:D

  16. @Ruby
    forse erano un po' grandi? In genere gli stuzzicadenti bastano, anche per quelle che fa la mia mamma ad esempio, che dovendo andare nel sugo deono essere chiuse piu' ermeticamente: effettivamente ago e filo sono un bella fatica 🙂

    @fiordivanilla
    l'importante e' essere sincere!! Un bacio 🙂

    @Spighetta
    mi fa sorridere che ti sia venuta fame di seppie alle 10 di mattina, ma girando per i blog succede spesso anche a me 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *