Questo esperimento s’aveva da fare….

Mini quenelles e mini polpette di lebneh


Non sono proprio riuscita a resistere a giocare alla “piccola casara” dopo aver visto le bellissime polpettine di yogurt del cavoletto…..anche perche’ ero quasi rassegnata a dover aspettare il giro nell’ipermercato per trovare lo yogurt greco, ed invece l’ho trovato proprio (quasi) sotto casa e, schiaffone morale, anche 0% grassi!!! (A proposito, al cavoletto che ha sfondato il muro dei 2 milioni di visitatori, félicitations!)

Cominciamo col dire che io di questo lebneh, formaggio libanese ricavato appunto dallo yogurt, a cui viene data forma di polpette che vengono irrorate o conservate in olio d’oliva, non conoscevo assolutamente l’esistenza, ed il suddetto post mi ha dato l’occasione di saperne un po’ di piu’ ovviamente grazie al magico mondo di internet…

Si parte da 2 o tre vaschette di yogurt greco (io ho usato quello magro, immagino che con quello intero sia anche piu’ buono!). Ho aggiunto un pizzico di sale allo yogurt, mescolato e l’ho posizionato al centro di 3 quadrati di garza sterile (dimensione circa 30×40 cm) sovrapposti.

Ho chiuso il “sacchetto” con dello spago sottile e l’ho appeso…dove????

Fin li’ le indicazioni del cavoletto erano perfette, ma nel mio frigo i ripiani dono delle lastre di plastica, non delle grate????

Dove lo impicco questo povero formaggino??

Il marito mi ha dato l’idea illuminante di appenderlo al foro del supporto portalattine, ma un’altra idea piu’ semplice ed efficace (trovata sulla rete!) e’ di porlo su un colino, e poggiare il colino su una pentola…..

E si, perche’ e’ necessario posizionare un piatto o una ciotolina sotto il sacchetto per raccogliere il siero, ed aspettare almeno 24 ore (io non ce l’ho fatta ad aspettare di piu’ ero troppo curiosa!)

Dunque, tagliato lo spago, aperto il sacchetto…..e’ davvero venuto fuori un carinissimo formaggetto (non e’ che non mi fidassi della ricetta, non mi fidavo di me!) che non ho fotografato perche’ le foto di Sigrid sono piu’ che sufficenti e molto piu’ belle di quanto lo sarebbero state le mie..

Ho diviso il lebneh a meta’: nella prima meta’ ho aggiunto 6 o 7 olive nere (quelle asciugate al forno, fatte da mia suocera..buone!) spezzettate, ed ho formato le palline (decorate con anellini di peperoncino essicato….ahi quanto era piccante!!!).

Nella seconda meta’ ho aggiunto un cucchiaio di erba cipollina essiccata e del pepe colorato tritato al momento ed ho formato le quenelles con l’aiuto di due cucchiaini, poi cosparse di semi di coriandolo tostati e tritati grossolanamente, ed acora con una macinata di pepe.

Avrei voluto dargli la forma di piccoli cubetti ma non si puo’, e’ veramente troppo morbido, forse la prossima volta facendolo riposare un po’ di piu’ potrei riuscirci.

Il tutto e’ stato irrorato da olio extravergine pugliese e mangiato…..senza pane….questo periodo va cosi, un po’ low carb (stendiamo un velo pietoso sui pranzi di questi giorni), ma…..ah! se avessi potuto…..sarei andata giu’ di bruschetta e crostini!!!!

Print Friendly

26 Comments on “Questo esperimento s’aveva da fare….”

  1. @Isabella
    Allora anche per te l’unica soluzione e’ il colino sulla pentola…in fondo in fodo al ripiano piu’ alto del frigo!!! 🙂
    Bellissime e dolcissime le tue belve 🙂

    @MAriluna
    graaazieee!! Ma la quantita’ prodotta era davvero piccola, per cui ho fatto presto!

  2. Cibou…. quando ho letto il titolo del post credevo avessi cambiato lingua ahahahaha e che io sono un’ingorantella!!!!! Però mi sono documentata un po’ da te un po’ dal cavoletto!!!!! BRAVISSIMA
    Bacioni e a presto!!

  3. A volte certe preparazioni mi sembrano più difficili di quanto siano, infatti mi hai fatto ricredere su queste polpettine che avevo adocchiato da Cavoletto! Brava!!!! Elga

  4. @Alessia
    guarda che la prossima lingua è l’aramaico antico!!!!!!!
    Il web serve per imparare tante cose (giustificazione che mi do’ quando ci divago un po’ troppo!) Bacioni!

    @Elga
    Si, falle anche con i tuoi bambini, sarà divertente ;P

  5. Hallo!
    questo blog mi mancava.
    Io nonostante tutto optero’ per uno formaggio al 40 % minimo…….scherzo! ma mica tanto sai che bonta’!
    complimenti, ma non trovo uno spazio mail fuori dal forum, sono io che sono imbranata?
    Cosi’ per 2 chiacchiere conterranee.
    lov

  6. Ciao Nishanga, non sei imbranata, l’e-mail mancava ma ora l’ho inserita nel profilo!
    Allora siamo conterranee…ma t mi sa che sei piu’ lontanuccia di me 😛
    Mi fara’ molto piacere scambiare 2 chiacchiere, a presto!

  7. grazie Elvira…sono andata stamattina a farmi l’ecografia e purtroppo la polpetta c’è…pomeriggio mi hanno subito prenotato la mammografia….in questi casi si fa subito senza aspettare il periodo giusto…mi hanno gia anticipato che è solido e fisso:-(…dovrò sicuramente fare l’ago aspirato e poi decidere…per ora vediamo la mammografia oggi cosa mi dice:-(
    Annamaria

  8. @Spilucchina
    grazie, e’ una voglia poco “peccaminosa”, se po’ fa!!!

    @Annamaria
    Incrocio tutte le dita che ho, confidiamo nei passi da gigante che ha fatto la medicina in questo campo….un bacio, tornero’ da te a fare il tifo, mi raccomando!!

  9. ma è un piatto meravigliosooooo!!! 😀 troppo fiorte sta storia del formaggetto casalingo.. io le grate nel frigo ce l’ho… lo faccio penzolare lì!! 😀 un bacio grandissssssimooo

  10. ho fatto la mammografia e ha confermato il nodulo di circa 2 centimetri….i contorni sono abbastanza regolari quindi si spera in un nodulo benigno che comunque andrà tolto…lunedi prenoto l’ago aspirato così avremo un quadro della siruazione più preciso…mi è caduto il mondo addosso…un bacio e grazie di tutto
    Annamaria

  11. @Vivi!!!
    Si, si pure tu!!!!
    alla fine ci sara’ un’epidemia di impiccati nei frigoriferi dei bloggers?????? 😀

    @Annamaria,
    sono passata da te, ti abbraccio forte e speriamo in bene 🙂

  12. ma che belle queste polpettine di formaggio…ieri a dir la verità non me ne sono proprio accorta…mi piacerebbe metterle in atto…poi come ho capito le puoi insaporire con quello che vuoi…magari con le noci…una bellissima ricetta…bravissima
    Annamaria

  13. @Annamaria, grazie, immagino il frullato che c’hai in testa, ti mando un bacio 🙂

    @Ely,
    sa molto..di yogurt :), ti puoi davvero sbizzarrire con i condimenti!

    @Sweetcook,
    grazie mille, ma l’idea l’ho presa dal mitico cavoletto!!!

Rispondi a Viviana Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *