Questa strana cosa che si chiama MEME…..

..beh, é strana per me che sono una neofita di questo mondo, anche se curiosando in giro mi era capitato di leggerne diversi……
Ora che sono stata invitata a partecipare al meme dei gusti abbinati da Elisabetta, mi é sembrato giusto capirne un po’ di più (soffro della tua stessa malattia, Eli ;P ), cosi mi sono rivolta a santa Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Meme

Ma non é che abbia risolto molto! Insomma, definiamolo come un mezzo simpatico per conoscersi meglio e via!

Ah, dicevo, il meme ormai ultradiffuso, chiede di individuare 15 accoppiamenti tra sapori che stanno tra loro divinamente: mi sono venuti in mente questi ma chissa’ quanti ne ho dimenticati….

Mele & cannella (meglio se nello strudel!!)
Fico & albero (tutta la frutta e’ più buona se colta direttamente dalla pianta, ma il fico di più!)
Panna & fragole (segnale tipico dell’arrivo della primavera!)
Granita di caffè & panna (mi piace da morire la panna, quella fresca, montata, che ci posso fare???)
Ricci di mare & pane (questa e’ una goduria prettamente pugliese…..)
Vino rosso & castagne arrostite (gioia autunnale)
Pomodoro & basilico (ma quello profumato, che stordisce i sensi)
Latte bianco freddo & biscotti (e TV e/o libro)
Patate & rosmarino
Zucca & provola affumicata
Caffe’ & cioccolato fondente (si, si, dico il classico cioccolatino col caffe’, non siamo in Italia per niente!)
Pane & olio (non lo scrivo neanche extravergine di oliva, ma si capisce!)
Gamberetti & salsa rosa (si, lo so che si ammazza il sapore dei gamberetti…)

Passo il testimone a Violacea che mi sembra ne sia sfuggita fino ad ora! 😀

Print Friendly

7 Comments on “Questa strana cosa che si chiama MEME…..”

  1. @dolcetto
    Ho notato che le fan dell’accoppiata mele e cannella sono tante…e’ vero che certi sapori sono nati per stare insieme!
    Mi sono affacciata da te, che bella quella crostata!!!

    @astrofiammante, grazie del benvenuto, ho visto che sei di Verona, e’ una bellissima citta’…ciao e a presto!

  2. Belli accostamenti
    specialmente quello dei ricci,
    capisci da solail motivo, per i crostacei, da non disdegnare una maionese leggera al limone.
    Passi a prenderti la risposta al polpo.
    Ciaoooo
    Nino

  3. granita al caffè con la panna, che buona! la prima volta che l’ho assaggiata ero a Roma con la mia famiglia, poi l’ho assaggiata sulle Isole Eolie. Due cose molto differenti, ma entrambe ottime!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *