Quante zucche vi sono avanzate??

TAGLIOLINI ALLA CREMA DI ZUCCA E MONTASIO


.

Il fruttivendolo avrà pensato che ero l’ennesima disperata in ritardissimo in cerca di zucche per Halloween quando, venerdì sera, ne ho comprata una bella fetta (e quando dico una bella fetta intendo dire una GRANDE fetta…….).

.

Non poteva immaginare che io ero sì in ritardo per qualcosa, ma non per Halloween (non è venuto nessun bambino-mostro a suonare alla mia porta….. 🙁 mi ero anche attrezzata con i dolcini!) bensì per la raccolta di ricette a base di zucca di Luisa che scade…oggi 🙂 e alla quale mi dispiaceva davvero non partecipare.

.

A dire il vero anche dopo aver comprato la fettona di zucca non mi veniva nessuna idea idea per usarla…fino a quando mi sono trovata davanti, nel banco dei formaggi, il Montasio, che mesi fa avevo cercato come una Chimera per fare il frico: un’occasione così non si deve perdere (sì, nel frigo ci sono tanti formaggi ed io dovrei mettermi a regime…..domani è lunedi? Ok, giorno perfetto per cominciare una dieta :))

.

Questi tagliolini sono nati così, dall’idea che la zucca col Montasio poteva starci benissimo, e così è! Poi mettiamoci anche che sono cremosi, e che per me tutto ciò che è cremoso è una coccola……insomma, esperimento riuscito, ed anche questa volta, in corner più che mai, ecco la mia ricetta, vi può tornare utile per consumare le vostre lanterne di Halloween 🙂

.
Ing. (per 3 porzioni circa)
180 g di tagliolini all’uovo
30 g di burro
un bicchiere di latte
200 g di zucca già cotta al forno
80 g di Montasio
Noce moscata
Sale
.

.

Mettere sul fuoco l’acqua per la pasta. Schiacciare alla meglio la zucca con la forchetta (io l’ho tagliata a fette e cotta in forno a 200 gradi per un quarto d’ora circa), metterla in una casseruola con il burro e farlo sciogliere a fuoco lento. Aggiungere il latte, una grattatina di noce moscata e far cuocere a minimo per 10 minuti.
Frullare la salsa con il frullatore ad immersione: deve avere la consistenza di una besciamella abbastanza fluida, aggiungere dell’altro latte se necessario.

Grattugiare 5o g di Montasio ed aggiungerlo alla salsa, mescolando bene per ottenere una distribuzione omogenea.
Cuocere i tagliolini al dente, conservare un po’ dell’acqua di cottura, poi scolarli, condirli con la salsa )lasciando da parte unpaio di cucchiai per la guarnizione) e farli insaporire per un paio di minuti sul fuoco. Se necessario aggiungere un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte.
Impiattare guarnendo con qualche scaglia di montasio e qualche goccia di salsa.

.
Print Friendly

36 Comments on “Quante zucche vi sono avanzate??”

  1. mmm il montasio è giustamente salato per equilibrare il dolce della zucca…ottima scelta! Nessun bambino mostro anche qui…la mai gnoma mostra infatti è andata da un’altra parte a festeggiare 😉

  2. Questa ricetta nella sua semplicità è davvero buonissima!
    Il montasio con la zucca non l’abbiamo ancora abbinato, ma stai tranquilla che lo proveremo…a casa di zucche ne abbiamo ancora, e per il montasio…sicuramente riusciremo a procurarcelo!!
    un bacione

  3. @Lo
    infatti, l’accoppiamento e’ perfetto 🙂
    Quanti dolci ha recuperato la tua gnoma?? :))

    @Elga
    ho ancora il fiatone..un bacio!

    @astro
    ‘nfatti!!!! :))

    @Alex
    che hai fatto, hai rubato tutte quelle della mostra?? 🙂

    @manu e silvia
    se ci sono riuscita io, voi non avrete problemi di sicuro!

    @Giovanna
    e son soddisfazioooniii!!!!!

    @Saretta
    tanti baci e buona giornata anche a te!

    @Maya
    ciao bella, buona settimana 🙂

    @Annamaria
    hai assaggiato…ecco perche’ me ne mancava un po’ 😛 Baci!

  4. Guarda da me è davvero difficile che avanzi della zucca, ma per questa ricetta ne terrò da parte un po’…è troppo invitante
    Un bacio grande e buon lunedì
    Fra

  5. Devo assolutamente provarlo l’abbinamento del Montasio con la zucca, potrei provare a farci un frico alternativo… inizio a pensarci!
    Questi spaghetti sono davvero invitanti, la cremosità del sugo mi sta facendo venire l’acquolina in bocca!

  6. Ciaoooooo sono qui a gustarmi le tue belle ricette arretrata un po’ ma mi rifaro’…questa semplice mi piace molto tra l’altro per la grande scorpacciata di questi giorni sento proprio il bisogno di mangiare leggero e delicato come questa cremina.Vado a fare spesa sono senza scorte.
    Un bacio grande
    e….volevo chiamarti ma gli impegni familiari sono stati tanti.

  7. @Fra
    allora devo venire a guardare anche da te come usare la parte rimanente della fettona! 🙂

    @camomilla
    mmmmmhhhhh che idea!!!!

    @fatina
    tampina lo zio, allora, che non si dimentichi della promessa!!

    @MAriluna
    Immagino quante cose buone avrai mangiato (anzi ho anche visto qualcosa, eh eh!) Che bello rileggerti qui, l’importante è stare in contatto ocn qualche mezzo! Un bacione…. 🙂

  8. @caravaggio
    se hai nelle vicinanze qualche grande supermercato lo troverai di sicuro…

    @twostella
    aspita, un risotto col brodo delle ossa polpose, ti sei trattata beneee!! :))

    @MAnu
    ciao, buona settimana anche a te 🙂

    @Camalyca
    E’ tardi e’ il leit motiv della mia vita!!!! :)))

  9. una coccola niente male, allora di quei tre (porzioni) una era per me vero cucciolotta mia?
    ahahahaha
    i dolcetti se vuoi puoi sempre darli a me…dolcetto o scherzetto?
    :*

  10. Sembra impossibile ma credo che in giro c’è la moria delle zucche, io non ne ho trovate la settimana scorsa e continuo a non trovarle, c’ho alcune ideuzze ma nisba non le posso realizzare. I tuoi tagliolini sono grandiosi, una novità assoluta.

  11. hihi…i corner..ma che corner!!
    brava!
    mi piace tantissimo..
    e per i formaggi…fai delle miniquiche..
    di farina di semola, integrale o farro.
    frulla i formaggi con la paprica e un uovo.
    versa e cuoci…
    ma dai..che faccio??
    io ti dò consigli?????

    la pioggia mi ha dato alla testa!! :))))
    ti mando tantissimi baci..

  12. Quest’anno non ho trovato zucca a pezzi dove mi servo abitualmente e quindi sono tornata a casa con una zucca intera…Il risultato? Ne ho ancora tanta per cui sono ancora in cerca di ricette da provare…Ne ho già segnato diverse, ora aggiungo anche questa!

    Ciaoooo!

  13. Pensare che la mia Cibou sia una pazza non ci sto proprio no no 🙂 ma figurarsi!
    Sei bravissima sia con le idee che con le mani perchè qui vedo proprio un bel piattino che mi sta facendo venire l’acquolina in bocca eh!!
    Bravissima
    Buona serata cara e un bacione immenso
    Silvia

  14. @panettona
    grazie! 🙂

    @Claudia
    come facevi a saperlo?? :)))
    Per i bimbi in realta’ mi ero organizzata con snack vari, se ti accontenti….!!! Un bacio bella bionda, buona giornata!! :*)

    @Salsadisapa
    tu hai sicuramente meno remore di me con formaggi anche piu’ decisi, quindi sbizzarrisciti! 🙂

    @Paola
    ma va, e’ stranissima questa cosa..pensa che qui all’Ipercoop l’anno venduta anche per tutta l’estate (anche se non mi diceva proprio di comprarla fuori periodo); chissa’. forse e’ solo in ritardo????

    @Brii
    e che consigli!!! Che bella l’idea di mettere la paprica nel composto della quiche, alla prossima lo faro’ di sicuro! Un bacio :))

    @Lenny
    ma allora sei tornata davvero???? Che bello, appena ho un minuto passo a trovarti!!!

    @Aiuolik
    sei pericolosa tu!!! Pensa che il mio fruttivendolo ha aperto per me una zucca gigante, fortunatamente non mi ha chiesto di comprarla tutta!!!! :)))

    @Silvietta
    Buona giornata a te, mia wedding planner preferita! :))

    @Gunther
    ho ri-scoperto i tagliolini, non li avevo mai usati prima dello sformatino e di questo post, ed invece sono ottimi e si possono usare in tanti modi…

    @Pippi
    ero giusto in tempo mi sa!! 🙂 Ciao!

  15. @Lory
    e secondo te potrei dimenticarmi che una “perfetta sconosciuta” si è offerta di spedire ad una più sconosciuta ancora, un pezzo di formaggio???? L’ho capito subito che eri tutta matta!!! Un bacio grande a te Lory, sei troppo forte…. :*)

    @Sere
    Slurp! Un’esclamazione che rende l’idea 😀
    Ciao!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *