Questa volta la sorpresa non è dentro la ricetta ma fuori…..di cosa si tratta? O meglio di CHI si tratta???? Ta-daaaaa!!!
Ma sono io la sorpresa!!! Non perchè abbia velleità da gadget rinchiuso dentro l’uovo di Pasqua o ambizioni da ballerina uscente da torte di addio al celibato (se non esistono solo nei film), ma proprio perchè sono sorpresa, basita, piacevolmente stupefatta……..ora racconto!
Avevo un avocado tanto maturo da essere prossimo alla pensione, e siccome lo avevo comprato senza uno scopo preciso (era prima di scrivere la regola del post precedente, altrimenti non lo avrei comprato…….), ho pensato che l’unica cosa che io abbia mai fatto con un avocado era la guacamle, ma in assenza degli altri ingredienti è venuta fuori una salsina semplice e delicata.
Ma non è di questo che sono stata sorpresa! Ma del fatto che il consorte, che guardava la preparazione di sottecchi, con aria, neanche a dirlo, sospetta, e che già mi aspettavo non facesse capriole all’assaggio, dicevo proprio lui, ne mette un po’ sul crostino e con aria seria “ma……secondo me ci vorrebbe un po’ di quella cosa lì giapponese……quella radice lì come si chiama…….”
LO ZENZERO!
[E non dico un tocco di zenzero sennò mi viene subito in mente Sandrina……..]
Ora, non è che puoi fare il tradizionalista e poi farti prendere dallo shining, così, all’improvviso…..no, perchè lo zenzero era esattamente quello che ci voleva per darle quel po’ di carattere che le mancava!!!!
Solo una cosa non ho capito, e spero sempre che chi passa di qui possa aiutarmi (e di solito la speranza è ben riposta!): schacciando l’avocado con la forchetta, sono rimasti dentro dei filamenti marroncini: forse perchè era troppo maturo? O Forse andava passato al setaccio????
Ing: 1 avocado maturo
2 cucchiai di yogurt intero
1/2 cucchiaino di zucchero
sale, pepe
il succo di mezzo limone piccolo (o meglio, lime)
2 cucchiaini di olio extravergine
Zenzero fresco grattugiato a piacere
Schiacciare bene l’avocado con la forchetta in modo da ridurlo in poltiglia ed aggiungere gli altri ingredienti. Ovviamente ognuno può variare le proporzioni a seconda dei propri gusti!!!
Sevire con dei crostini e con delle tortillas come una fintissima guacamole!!!!
ottima da conservare mi piace molto l’avogado buon inizio di settimana
allora i complimenti vano anche alla dolce metà!!?? 😉
mi vergono un po’ a dire che non ho mai ustato l’avocado, ma se lo becco, rimedierò di sicuro 😉
buona giornata!
Mai cucinato l’avocado… ma così mi metti una curiosità si sapore in corpo…
Buona settimana!
Buongiorno (se si può dire con questo tempo 🙁 ) a te cara mia :-D!
Lo zenzero io lo uso spesso sulla pasta con l’olio è buonissimo!
Grazie per questa ricettina golosa 😀 me la segno subito!
Bacione
Silvia
Lampo di genio che ha avuto tuo marito! Devo assolutamente provare questo abbinamento. Sì, quei filamenti ci sono proprio quando l’avocado è troppo maturo.
Buona giornata, Alex
@Marcella
anche a me 🙂 Buona settimana!
@panettona
si, si se li merita proprio questa volta! 🙂
@cuochetta
se lo trovi provalo, ha un sapore delicato e “cremoso”!
@Silvia
e’ solo poco tempo che sto familiarizzando con lo zenzero, soprattutto quello fresco, ed effettivamente ha tante potenzialita’! Sulla pasta all’olio, che idea!! Un bacio bella!!!
@alex
gia’ uno di quelli che ti chiedi “com’e’ che non ci ho pensato io”!
Grazie mille per l’informazione, staro’ attenta a non farlo maturare troppo la prossima volta!
La salsina mi attira molto, ma non riesco ad aiutarti per i filamentini marroncini, perchè difficilmente lo acquisto, strano ma vero, tornerò a vedere cosa ti rispondono.. bacioni, Elga
Vedi che a volte i nostri consorti ci danno dei consigli preziosissimi?! Anche il mio lo fa e di solito lo ascolto…
A parte questo trovo deliziosa la tua salsina, ma purtroppo non so darti spiegazioni circa i filamenti dell’avocado… Terrò monitorati i tuoi commenti, così scoprirò anch’io la soluzione di questo enigma!
Baci e buon inizio settimana!
E bè, quando c’è intesa in una coppia, ne escono sempre delle gran belle cose!!!
Bravi entrambi!
Secondo me i filamenti c’erano perchè era molto maturo, ma non sono così pratica quindi non ti so dire…
@Elga, Camomilla
Alex ha scritto che capita quando l’avocado e’ maturo, e dolcetto qui sotto conferma! Un bacio ad entrambe!!!
@Dolcetto
grazie anche a te, sar’ sicuramente cosi, poi io magari ho scavato anche un po’ di buccia…quanto all’intesa….si discute e si media, in cucina come altrove!! Senno’ sarebbe noioso, no??? 🙂 Un bacio cara!!
Fantastica la salsina e troppo agiusto il marito!!!hahaaha
A vederla ridevo…mi è venuta in mente una scena di Sex&the city…Smantha che s’ammazza di guacamole per non cedere al tradimento!!!
Hahahah
Bacioni
già lo vedo il consorte ahahahahah
che dici mi odierà?
ahahahah
dagli un bacetto da parte mia e digli che ha un compare fatto apposta per lui 😉
passami un crostino pliz
********
Mi leggi nel pensiero..pensa che ero al supermercato, incontro un’amica e mi parla proprio di una salsa di avocado!domani me la preparo..ti farò sapere!
un crostino delizioso…ne prendo uno volentieri…un bacione:-)
Annamaria
Bella questa ricetta con l’avocado!
La farò presto perchè qui da me i crostini si mngiano spesso e per variare direi che questa salsina è delicata e deliziosa.
Carla
Ma che teneri, una squisita cooperazione!!!!
Non ho mai usato l’avocado ma questa salsina sembra molto sfiziosa..purtroppo non posso aiutarti..forse dovevi usare il setaccio..
anch’io preparo una salsina cosi’ con lo yogurth greco, ma allo zenzero nn avevo mai pensato!
La prossima volta lo aggiungero’, credo ci stia veramente bene.
a presto.
sciopy
@saretta
ahhhhha ahaaa la devo tener presente per eventuali futuri tentennamenti????? :))))
@Claudia
penso che senza saper leggere ne’ scrivere ha un’empatia molto forte verso il TUO consorte!!! Hai visto pero’ che intuizione stavolta???? 😀
Prendine pure due bedda!!!!
@fatina
ora sono curiosa di sapere quello che preparerai!!!! 🙂
@Annamaria
ma prego! Un bacione anche a te 🙂
@Carla
a me i crostini danno proprio l’impressione di un piatto “di festa” non so perche’! Ciao 🙂
@twostella
direi che e’ stato un evento…da ricordare con un post 😛 Ma chissa’ che non si ripeta!
@Missk
Mi hanno detto che e’ perche’ era troppo maturo ma forse col setaccio avrei ovviato…la prossima volta, grazie x il consiglio!
@sciopina
allora poi fammi sapere se ti e’ piaciuta la variante!!!! :))
Uffi…a me l’avocado proprio non piace (ora che ci penso, credo che sia l’unica cosa al mondo a non piacermi…)
Non sono un’esperta di avocado anche perché qui lo trovo sempre poco matura e prima di maturare muore nella fruttiera 🙁 Sono contenta che il marito abbia apprezzato evidentemente questa salsina è proprio buona!
Ciaooo,
Aiuolik
Simpatico tuo marito, ihihih:-)
Per quanto riguarda la regola del tuo post precedente mi sa che la dovrò applicare anch’io, non ti faccio l’elenco di tutto ciò che ho comprato in virtù del fatto che avrei-potuto-forse-in-un-futuro-più-o-meno-prossimo usare.
Questa salsina non dev’essere niente male, la proverò!
eHEHEHEHE…. Ciboulette!! :o)
sei troppo forte, cara.. Untoccodizenzero..ihihihhihi…
bella idea questa, da prpvare quando arriva la bella stagioneeeeeeee!
:-**
@spilucchina
ma sai che io non ricordavo piu’ il suo sapore? Lo trovo abbastanza neutro…e cmq se e’ l’unica cosa che non ti piace, e’ abbastanza poco diffuso da non correre il rischio di trovarlo dappertutto! 🙂
@aiuolik
infatti per non farlo morire mi son dovuta dare una mossa 😛
Ciao!
@Sweetcook
eh eh grazie!! Quando mi boccia gli esperimenti non lo e’ mica tanto pero’! 😛
Della malattiia potrebbeservirmiforsenonso…come vedi da queste parti c’e’ un’epidemia!!! :)) Grazie di essere passata e benvenuta!!
@Sandra
come potevo non pensare a te??????? Ora il significato del titolo del tuo blog mi e’ ben chiaro!!!! E anche grazie te che mi sono avvicinata a questa radice qui…come si chiama…. 😛
Un abbraccio!!! :*
che buono l’avocado! ma sai che non mi è capitata mai sta cosa dei filamenti? ma se il sapore era buono… cosa importa!! 🙂
che si tratta di una goduria lo documentano le foto e poi la tua premessa completa: non resta che provare
@cicciuzza
be’ facevano un po’ imppressione…se ci fossero stati ospiti “pareva proprio brutto”!!! 🙂
Ciao e grazie 🙂
@Lenny
:))) Se lo provi fammi sapere!!!!
Ciboulette, ho fatto la tua salsa all’avocado!buooona..me la sono mangiata sul pane!ghgh..Grazie 🙂
@Nighty
ma che bello!!!! Penso che tu sia la prima che sperimenta una mia ricetta, sono troppo troppo contenta che ti sia piaciuta!!!!
Grazie a te, un bacione!!!!
Ciao, ho visto ch’è da tanto che hai messo questo post e non sò davvero se leggerai queste mie parole………..il mio nome è Cary e sono sudamericana quindi l’avocado lo conosco non bene ma meglio :-), i filamenti son dovuti sicuramente al fatto che era troppo maturo, ma ti volevo lasciare un paio di consigli……….se trovi un av. ancora acerbo mettilo dentro un foglio di giornale al sole per cualche giorno, maturera più in fretta, inoltre puoi fare una salsina (anzi cremina) ancor più semplice, schiacci l’av. triti un pò di cipolla, aggiusti di sale e pepe e aggiungi cualche goccia di succo di limone (se vuoi puoi aggiungere un goccio d’olio, ma non evo).usa questa crema per farcire dei voula vents con codine di gamberetti ho toccheti di pollo , oppure per farcire dei rotoli di prosciutto cotto. Spero di esserti stata utile a presto…..ciauuuuuuuuuu!!!!