Sigarette di bresaola con lebneh alla melissa
Pecorino….penso sara’ l’unica volta in questo blog in cui compare questa parola, e anche qui diciamo che compare piuttosto impropriamente…….
Il pecorino, quello vero, orgoglio di diverse regioni del nostro paese, ha un sapore e soprattutto un odore troppo forte, con cui io non riesco a conciliarmi….chissa’, forse e’ vero che con gli anni i gusti cambiano, ma per ora questo ingrediente decisamente non trova posto nel mio frigorifero e nelle mie ricette.
Si vabbé, ma allora il pecorino del titolo che cos’è???? E’ semplicemente una riedizione del lebneh , (formaggio ottenuto facendo colare il siero dello yogurt greco, tecnica che avevo letto dal cavoletto) , fatto pero’ con lo yogurt greco di latte di pecora (comprato compulsivamente e rimasto in frigo fino a quando la data di scadenza non si e’ avvicinata paurosamente!)
Per il procedimento dunque vi rimando qui o alla fonte se preferite: qui sotto c’e’ il risultato di 48 ore di riposo in frigo (questa volta anziche’ ripetere le avventure del sacchetto equilibrista, ho posato il sacchetto di garza su un colino, il colino su una ciotola, e la ciotola sul ripiano del frigorifero…….)

Quella in alto invece è la signora melissa, anche detta erba cedrina, e guardacaso le sue foglie emanano proprio profumo di limone….mai vista e sentita in vita mia, fino alla settimana scorsa, quando l’ho vista dal vivaio (dove ho fatto un po’ di scorta di piantina..), e da quando l’ho comprata non vedevo l’ora di usarla in qualche modo!
Queste “sigarette” avrebbero tanto voluto essere fagottini, ma ho beccato una bresaola un po’ striminzita ed una salumiera che non e’ riuscita ad affettarla proprio sottile sottile…..be’ insomma, anche io vorrei essere alta e slanciata, ma si fa quel che si puo’!! 🙂
Ing: 200 g di lebneh (o caprini)
100 g di bresaola
5 o 6 foglie di melissa
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
3 cucchiai di yogurt bianco
qualche filo di erba cipollina per legare
sale
Procedimento elementare: tagliare finemente la melissa, poi mescolarla al formaggio insieme agli altri ingredienti (olio, yogurt, sale). Non esagerare con il sale (come ho fatto io), la bresaola e’ gia’ abbastanza salata.
A me il composto e’ venuto poco denso, perche’ un po’ per attutire il sapore dello yogurt di pecora, piu’ forte di quello del normale yogurt greco), e un po’ perche’ avevo esagerato con il sale, quindi ho dovuto aggiungere un po’ piu’ di yogurt bianco di quanto ho indicato nella ricetta.
Disporre il formaggio sulle fettine di bresaola arrotolarle e legarle con i fili d’erba (e scusate se sono autoreferenziale!!! 😛 )
Vanno giu’ una dopo l’altra 🙂
La melissa! Io l’avevo presa l’anno scorso, oggi è un cespuglio infinito!
Cresce di brutto!
Anch’io la uso sempre mista a formaggi da spalmare.
Sfiziosa questa ricettina (anche se autoreferenziale…)
vanno bene anche così , non èunproblema di forma!!!
la melissa non l’ho mai provata!!! a trovarla…
buona giornata!
nooooo
ma che cos’è
io io io lo voglio
ma che meraviglia delle meraviglie
bacetto del giorno
:*
😉
Ciao, grazie per la visita e per il commento!
Io invece la melissa la conosco da quando ero piccola (cioè dai tempi beati del Dolce Forno) perchè cresceva rigogliosa nel giardino dei miei… La usavo in infusione per tisane rilassanti, funziona!
Questo pseudo pecorino invece è una piacevole sorpresa! Proverò presto.
Ciao,
Cuocaprecaria
La melissa ancora mi manca, anche perchè faccio fatica a trovarla… in un viviaio l’hai trovata tu? Buono a sapersi!!
@Spilucchina
davvero???L’ho messa in un vaso grande con la salvia ed il timo, non e’che ora me li soffoca?? 🙁
@Panettona
magari fosse sempre cosi..non avere problemi di forma…..hi hi hi!Buona giornata anche a te 🙂
@Claudietta
prendi tutto quello che vuoi!! Bacio!!! :))
@Cuocaprecaria
allora mi sa che stasera la provo nella versione tisana rilassante, va, che ne ho bisogno…
Grazie a te della visita, buona giornata 🙂
@Dolcetto
si, e pensare che ci ero andata solo per comprare del terriccio….fortuna che ero sola e non mi potevo caricare troppo, senno’ avrei comprato di tutto!
questo piatto me lo dedico…..perchè
veloce….formaggioso….e fresco….
giusto per il primo caldo.
Bacioni e buon WE!
mmm…molto interessante questa cosina qui…con cos’altro la si può “avvoltolare” (concedimi il neologismo dettato dalla fame atavica)? molto leggero, molto profumato…buono..che brava e che pazienza! Un bacino. lety
@Astrofiammante
questo e’ dedicato a teee!! :)))
Vero, devo ricordarmi di rifarlo anche quando arrivera’ finalmente il caldo 🙂
Buon WE anche a te!
@Leti, vuoi dire come sostituire la bresaola??
Io quella sera avevo grigliato anche delle fete di melanzana e ti assicuro che ci stavano BENISSIMO, anche se non erano molto fotogeniche!!!! 🙂
BAaaci!!
oh se per caso ti avanzasse del pecorino “vero” fammi un fischio che io lo adoro!!! 😀
quanto a questa variante, bella eh! e poi con la melissa… me ne ha giusto parlato qualche giorno fa il mio amico “botanico”… quasi quasi glie la rubo ahahhh 😀
baci!
Copiata.
La foto è bellissima,mi piace un sacco.
Gli involtini sono più che invitanti,li voglio fare questo week end!
Ciao 🙂
@salsadisapa
l’avevo vagamente intuito….. 😀
se dovesse mai passare per le mie mani codesto formaggio penserò certamente a te!!! 🙂
@parolediburro
la foto è un po’ “ombrosa”, ma non riesco a fare di più di sera….
fammi sapere se ti sono piaciuti! Buon we 🙂
Questo si che un piatto sfizioso,mi piace molto la bresaola, a volte mi faccio rotolini con la ricotta…gnam gnam
grumble grumble…che post interessante!
Ciao carissima,mi cucco le ultime ricettina,me l’ero perse !!AH AH. Bacioni e buon WE
@Nuvoletta
e si, se la ricotta è quella buona, è proprio una bella accoppiata!! :))
@Cannelle
ciao bella, fai pure!!!
Ho pensato al tuo picnic quando ho fatto la quiche di carciofi!! :))
Idem per me come per Spilucchina: la melissa sta facendo diventare il mio balcone una giungla … al posto tuo la metterei da sola in un vaso! Buoni sti sigari!! Il lebneh voglio farlo anche io da tanto e rimando sempre. Buon WE, Alex
Questa è proprio una gran bella ricettina!! Provo anche io ad adottare la melissa, chissà se riesco a farla sopravvivere! Baci, Elga
@Alex
infatti già si presenta bella rigogliosa!
Il lebneh si fa da solo, prova!! 🙂 Buon WE!
@Elga
vuoi veere se riesci a farla sopravvivere? A dire di Spilucchina e di Alex penso che vive di vita propria, eccome se vive!! Baci 🙂
Adoro il pecorino, però anche il “tuo” mi ha incuriosito moltissimo: mi piacerebbe provare con il mio yogurt autoprodotto.
Che dici: se lo yogurt di partenza non è molto compatto, va bene lo stesso, prolungando i tempi di scocciolamento?
Anche io vorrei essere slanciata!!!!
@Lenny
teoricamente dovrebbe funzionare, visto che lo yogurt greco si ottiene facendo sgocciolare quello normale…..ci volevo provare anche io…chi lo fa prima lo fa sapere al’altra, ok???? :))
Cipollina con queste sigarette potrei anche cominciare a….. fumangiare!!!! hihihihih Meravigliose bravissima io invece il pecorino lo adoro con il miele o la gelatina moreeeee è buonissimo!!! bacioni Alessia
Ricetta molto carina, ideale per il periodo estivo.
Ho seguito il tuo consiglio dell’altro giorno e ho provato il cardamomo (che avevo acquistato, ma mai usato) ha un profumo intenso che mi piace molto. Complimenti!
La melissia, la mia cara melissa nel mio giardino non cé più…a causa di lavori me l’hanno tolta..ma appena tutto sarà finito la rimetto, cosi’ come le altre erbe profumate indispensabili nella mia cucina…questo pecorino l’avevo visto appeso, infatti…mi incuriosisce…al contrario da calabrese pura adoro questo formaggio…^_^
@alessia
si ma solo se le sigarette e le mangi, mi raccomando!!!
Un bacio e buon nizio settimana!
@twostella
soo contenta che ti sia piaciuto, anche io come te ne rimasi piacevolmente colpita….a presto :))
@Mariluna
la usavi spesso la melissa? Devo venire a cercarenel tuo blog, perchè io non so ancora bene come usarla e vado a tentativi :))
Spero che a Parigi tu riesca a trovare il tuo amato pecorino…un bacione!
bon bon tu m’as laissé un commentaire en francais, cela va m’aider 😉 sinon je vais devoir demander à ma coloc de traduire, car moi et l’italien, pas trop ca tu l’auras remarqué! Très jolie recette que voici, j’arrive a comprendre la chose, heureusement! Bravo aussi pour ton blog qui est très sympathique! très bonne journée, ciao!
@Claude,
merci beaucoup d’etre passé par ici!!!
Je suis très contente que tu aie compris la recetta, mais si les prochaines fois il ya de chose que tu ne comprends pas, n’esite pas à m’écrire!!!!
Ciao, a presto!!! :))
buoni e leggeri per un antipasto estivo!!!!! io la melissa non ce l’ho urge comperarla!!!! ciaooo