Pomodorini finger food: la mia tapas per l’estate

POMODORINI ROBIOLA E ROSMARINO

English below
Stavo organizzandomi con una certa cura per arrivare “in punta in punta” (espressione tipicamente barese che quando ero a casa mia madre mi ripeteva in continuazione, chiedendomi cosa mi costasse muovermi quei cinque minuti in anticipo per non arrivare in ritardo, e la domanda nonostante l’iterazione è rimasta senza risposta 🙂 in punta in punta dicevo anche alla raccolta di Erborina, Tapas per l’estate (scade il 15 settembre) ed invece eccomi straordinariamente in anticipo con la mia tapas, velocissima ed estiva, giusta per aprire una cena all’aperto.

Il pomodorino ciliegia ripieno di qualcosa –qualsiasi cosa!! – è quasi una calamità naturale delle riviste di ricette in estate, eppure è difficilissimo resistergli, soprattutto se fa ancora caldo come fa oggi, e se invece il ripieno è freschissimo ed i pomodori sono crudi.
L’accoppiata pomodori-rosmarino l’ho scoperta solo l’anno scorso grazie ai pomodorini al tun tun di Comida, proposti anche negli spiedini tricolori: banale? Non lo so, so che la prima volta quasi svenivo per il profumo sprigionato dalla padella in cui scoppiettavano i pomodori, o meglio, per la gioia che mi dava quel profumo, e questo non è mica cosa da tutti i giorni, no.
Allora quando ho recuperato dalla memoria la cremina robiola-paté di olive di un Cucina Moderna di una vita fa (devo smetterla di riesumare anche solo mentalmente vecchie ricette, perchè troppo tardi mi rendo conto di QUANTO sono vecchia ops vecchie :)) ho pensato che pure lei doveva starci bene con il rosmarino, e quando sono uscita sul balcone per raccoglierlo, ed ho trovato un fiorellino tardivo sulla pianta, ho pensato che si, era proprio destino che dovessi usarlo 🙂
Ah, si, chi trovasse difficoltà a trovare il pepe di Sichuan (chi nella provincia di Salerno ha visto fuochi d’artificio autoprodotti venerdi sera?? Ero io che lo avevo appena trovato**!) può tranquillamente ometterlo, o al massimo sostituirlo con delle bacche rosa (il cosiddetto “pepe rosa”) pestate al momento.

** La Casa Bianca, Corso Garibaldi 144 Salerno

Ing: per 4 persone
200 g di robiola
una ventina di pomodorini ciliegia
2 cucchiai di paté di olive nere
sale
un cucchiaino di pepe di Sichuan macinato o pestato al momento (sostituibile con bacche rosa)
sale
un rametto di rosmarino

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tagliare la calottina superiore dei pomodori e svuotarli delicatamente con un coltellino. Tagliare una fettina sottile anche dalla base, in modo che possano reggersi in piedi. Salarli leggermente all’interno e metterli a testa in giù su un piatto.
Mettere da parte circa un terzo della robiola. In una ciotola unire la robiola restante al paté di olive ed al rosmarino sminuzzato finemente.
Riempire i pomodorini con il composto, e guarnirli con un ciuffetto di robiola bianca (se volete potete usare tuta la robiola nella crema di olive e non fare il ciuffetto bianco, io però li preferisco col ciuffetto, che dà il contrasto di colori e rende più delicato il ripieno di olive e rosmarino), cospargere di pepe macinato, o meglio, pestato al mortaio e servire subito o conservare in frigo fino al momento di servire.
CHERRY TOMATOES WITH ROBIOLA CHEESE AND ROSEMARY


Ing: (three-four servings)
200 g robiola cheese
20 cherry tomatoes

2 tablespoons black olive paste
salt
1 teaspoons ground Sichuan peppercorns (replaceable with pink berry )
salt
one rosemary branch

Preparation time: 20 minutes

Cut the tomatoes top and empty gently with slim knife. Cut a thin slice from the base too, so they can stand up. Lightly salt them and put them upside down on a plate. Set aside about a third of robiola cheese. In a bowl combine the remaining robiola with the olive paste and rosemary finely chopped. Fill the tomatoes with this mixture, and garnish with a sprig of white robiola, sprinkle with ground pepper and serve immediately or keep refrigerated until serving.

Print Friendly

40 Comments on “Pomodorini finger food: la mia tapas per l’estate”

  1. Bisogna approfittarne adesso che i pomodori sono saporitissimi. Ripieni uno tira l'altro.
    La prima ed ultima esperienza fatta con il pepe di Sechuan mi ha procurato due labbroni come una siliconata. Non so se ho esagerato con le dosi (probabilmente) o se sono allergica. Devo riprovare!

    Un bacione
    Alex

  2. @Lydia
    allora questo e' proprio il post del tempismo :))
    Un bacione!

    @paola
    io li mangio anche cosi. interi, mentre li lavo 🙂
    Anche se ci sono tutto l'anno, quelli veri estivi sono un'altra cosa. Ciao !

    @mika
    fatti trascinare dalla curiosita'…. 😀

    @astrofiammante
    ah ah, ti avrei fatto fare il supplemento bagagli!!! Sai la cosa strana, non lo trovo nel supermercatino cinese!

    @Saretta
    esatto Saretta, piu' velocemente delle ciliegie!

    @Fra
    i miei non sono durati il tempo di scaricare le foto 😀

    @salsadisapa
    e no, non si resiste, semplice :))

    @Alex
    ma dai, mi viene piu' facilmente da pensare che tu sia allergica….e immagino che tu abbia anche paura di riprovare con una quantita' piu' piccola :-0
    Cmq, e' sicuramente un pepe eccellente, ma le bacche rosa sono altrettanto profumate 🙂

    @lenny
    sono troppo sicura che l'accoppiata ti piacerebbe tantissimo :))

  3. Difficile resistere ai pomodorini in effetti e alla tua ricetta, da spiluccare tutto il giorno. E' vero che tutte le riviste li propongono (escono un po' dalle orecchie) ma sono belli e deliziosi, quindi…

  4. @Roberto
    infatti, andrebbero nell'ipotetica categoria “massimo risultato con minimo sforzo :))

    @Elga
    infatti è una di quelle cose che non ti dimentichi, dopo anni e anni :)))

    @Dada
    d'altra parte sono un regalo che ci fa l'estate!
    Proprio oggi ho letto questo articolo, potrebbe interessarti :))
    http://www.o-chateau.com/blog/cherry-tomatoes/

    @Gio
    allora sai già di quale gioia parlo!!!

    @Morena
    sono semplicissimi, ti assicuro, per niente misteriosi! Ciao 🙂

    @Il cucchiaio d'oro
    ahahhaha! Bando alle ciance, mangiamo!

    @Federica
    Grazie, anche io ho capito che volesse dire mangiami quel pomodorino, e infatti ho obbedito 😀

  5. @Sabrine
    molto stuzzicanti anche i tuoi, mi piacciono molto quelli con il cipollotto e lo yogurt greco! La tapenade nonl'ho mai fatom am ai hai dato una buona idea, anche se forse sostituirei la feta con del primosale (ma solo perchè la trovo troppo forte).
    Ciao!

    @Gunther
    Ciao! Pensa ceh nella ricetta originale questa crema era messa su del pancarrè tostato (ottimo) ma a metterci vicino i pomodori non ci avevo mai pensato fino all'altro giorno 🙂

    @Francesca Afrodite
    E' profumatissimo e delicato, davvero piacevole, quel pepe 🙂

  6. @AiUolik
    pilu pilu, bellissimo, me lo segno insieme ad “azzeccata” di Claudietta e li uso alternativamente!!! 😀

    @Marili
    ha ah mi hai fatto ricordare di quando i pomodori nella vasca da bagno ce li mettevamo davvero, quando facevamo la conserva! (erano tanti!!)
    Anche io mi ci sarei tuffata, anche nelpentolone di salsa appena passata 😀

  7. @Elena
    ecco, quando riesco a fare una cosa buona e un po' light sono veramente soddisfatta di me stess, il problema è poi quanti se ne mangiano 😀

    @BArbara
    Grazie e benvenuta, tutte le volte che vorrai tornare! 🙂

  8. ancora poche settimane e di pomodori non ne comprero'se non sono maturati al sole non riesco più a mangiarli ma questi piccoli li adoro, tutti….non faccio in tempo a sistemarli nel frigo che subito i bimbi mi assillano che li vogliono mangiare come antipasto…con la robiolina mi piacerebbe davvero provarli , benché io li farcisco spesso con mozzarella mixata e panna e sono altrettanto deliziosi, semplici e veloci da mangiare, il rismarino lo metto quando faccio la salsa fresca é da quella profumo irresistibile…bho…acc.. ho una gran voglia ora di magiarmene un quintale.

    Buona serata :-)))

  9. @Cla
    ogni volta sentirti e' un piacere… :*
    Com'e' che sono sicura che ti arrangerai buonissimo anche senza pepe di Sichuan?? Ah ah! Bacio grande, e buona settimana!!

    @MAriluna
    il rosmarino nella passata, una grande idea!!! Davvero insiame al pomodoro da' un profumo a cui non riesco a resistere…sai che da noi la mozzarella sfilacciata con la panna si chiama stracciatella?? Io ne vado pazza, insieme alla burrata, che e' una provoletta fresca con dentro la stracciatella 🙂
    Bacio :*

    @Il gatto goloso
    infatti prioma che finisca l'estate devo provarli con qualche altro ripieno 😀
    Ciao!

  10. ma che figata (direbbero le mie educatissime figlie).
    ho tutto anche il fantomatico pepe! mi manca ancora l'idea geniale per la tapas.
    o meglio ce l'avrei ma…boh…chissà…vedremo.
    intanto arraffo un tuo pomodorino e sto a psoto.

  11. Ciao,
    ottimi per buffet questi pomodorini, soprattutto il connubio robiola patè d'olive molto riuscito, complimenti, prendo nota e li faccio alla prima occasione.
    A presto
    Flavio

  12. @Enza
    figata, dicesi di espressione di entusiastica comunemente usata nel bon ton universale ;D
    Hai ancora 10 giorni, si che ce la fai a farci vedere questa idea, su 😀

    @Flavio
    si, vanno bbene anche per i grqndi numeri in effetti 🙂
    Benvenuto, a presto 🙂

    @Lo
    carissima!!! Che bello vederti qui, da quanto tempo!!! Ora passo da te!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *