THAI CURRY DI MAIALE CON BROCCOLO ROMANO
.

English below
Non ricordo quanti mesi fa ho scoperto l’esistenza della pasta di curry. E del latte di cocco? Idem.
Non ricordo quando ma ricordo sicuramente dove, e il dove è uno dei luoghi di questo mondo blogosferico da cui imparo di più in assoluto, e da cui imparerò ancora tanto, non appena la cheffa per antonomasia rimetterà piedi e mani in cucina ed alla macchina fotografica: impaziente ma fiduciosa, le dedico questo post ed un in bocca al lupo grande COSIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!
Insomma, in fin dei conti è stato per lei se un giorno scorgendo il vasetto di pasta di curry rosso ho gioito come una bambina, o se ho cercato per la prima volta una lattina di latte di cocco: ingredienti comprati e tenuti lì fino ad ora, in attesa che la mia folle curiosità verso sapori nuovi virasse dal timore all’intraprendenza, lasciandosi alle spalle le remore dovute per lo più alla mancanza di conoscenza di alcuni (molti) tipi di cucina (Be’ il latte di cocco l’ho già usato, ma in una torta, non ci voleva questo gran coraggio :))
La ricetta però l’ho sbirciata da Alex (che ha anche fatto un corso di cucina thailandese……una donna dalle mille risorse, anche lei….una cuoca dell’altro mondo, e pure di questo :)) e l’ho adattata agli ingredienti che avevo ed al mio gusto, pur mantenendo la “struttura” del curry thailandese.
.
.
Ing (x 2 persone)
300 g di prosciutto di maiale (o altra parte magra)
120 ml di latte di cocco
uno scalogno tagliato a fettine
un cucchiaino di pasta di curry rosso
2 cucchiai di salsa di soia
100 ml circa di brodo di carne
Mezzo broccolo romano
.
.
.
Separare le cimette di cavolfiore, inciderle con un taglio alla base e cuocerle a vapore.
In una padella (o meglio, in un wok, come dovrebbe essere) diluire la pasta di curry con due o tre cucchiai di latte di cocco, far bollire e poi aggiungere le striscioline di carne, facendole rosolare bene. Aggiungere la salsa di soia, il latte di cocco restante ed il brodo e continuare la cottura per far restringere il sughetto: aggiungere anche il broccolo nella padella verso fine cottura e farlo insaporire.
Si serve caldo con l’accompagnamento di riso, che io non ho aggiunto, ma per una cenetta low-carb, anche servito così questo curry dà una gran soddisfazione!
..
THAI CURRY PORK WITH ROMAN BROCCOLI
.
Ing: (for 2 servings)
300 g of pork cut in strips
120 ml coconut milk
1 scallion cut into slices
1 teaspoon of red curry paste
2 tablespoons soy sauce
100 ml of beef stock
One half roman broccoli
..
Separate the brocoli tops, and engrave them with a cut at the base, then steam until soft. Into a pan thin the curry paste with some tablespoon of coconut milk,bring to boil.
Add the strips of meat, browning them well.
Add the soy sauce, the remaining coconut milk and beef stock and continue cooking to reduce the sauce. Add the broccoli in the pan some minutes before the end of cooking.
Serve hot with the white rice, (which I didn’t use, but for a low-carb dinner, this curry porry with brocoi is a great satisfaction, anyway!
.
Sono la solita ignorante tradizionalista, non ho mai usato nè la pasta di curry, nè il latte di cocco
Lydia, a parte che non sarei comunque d’accordo con te, ma per me ignorante e tradizionalista non sono due parole che stanno bene insieme…. :))
Ciao cara Ciboulette,
grazie della tua visita che mi ha fatto enorme piacere e ancor più gradito è stato il tuo apprezzamento della mia torta, da una cuoca come te è un signor complimento, ti rispondo per la crema che non è affatto troppo morbida, nella versione originale di questa ricetta, infatti, si prevede la panna senza montarla ma io per paura dell’effetto che hai citato tu ho sempre fatto così e poi se hai notato la percentuale di panna è molto minore a quella della ricotta che ho usato perchè spesso mi è capitato di assaggiarne alcune in cui la ricotta proprio non si sentiva e invece a me piace!!!
ti abbraccio forte e se puoi oggi … passa da me …
dida
Che ignorante che sono… non sapevo neppure esistesse il prosciutto di maiale! Meno male che ho l’alibi di essere vegetariana.
grazie …
dida
Mi piace l’italianità di questa ricetta, sancita dal broccolo romano, a mò di vessillo e l’esoticità dei sapori del cocco e del curry.
Ciao
Io adoro la cucina thai, me ne sono innamorata quest’estate per il suo contrasto agro-dolce e quella nota perennemente piccante! Buonissimo questo maiale…ahhh che bei ricordi mi hai fatto venire in mente ;D
Un bacio
fra
Latte di cocco e pasta di curry sono un matrimonio perfetto! Per zuppe o curry thai come questo. Mi piace l’abbinamento del broccolo romano. Solitamente uso la pasta di curry verde per le verdure verdi, quella rossa per le verdure rosse e quella gialla – ovviamente – per quelle gialle. Hanno gradi di piccantezza diversi, ma tutte buonissime.
Un bacione
Alex
allora quello che non capisco perchè la mia cucinava al contrario….se la ricetta vuole l asenape in grani io ho la salsa e se vuole la pasta di curry io ho la polvere…che faccio urlo??? un bacio a te e alla nostra supecheffa….
che bel piatto!Uè Elvira, mi stai diventando sempre più braverrima!!!!
La lattina di latte di cocco ce l’ho lì, prima o poi mi deciderò ad usarla!
bacione
Cibou, ma oggi è il tuo onomastico???
il latte di cocco non lo abbiamo mai assaggiato…e l apasta di curry..davvero una novità!
questa ricetta è particolare, piena di sapori esotici…ci piace moltissimo!!!
un bacione
Mi hai giusto ricordato che ho del latte al cocco nella dispensa, comprato per non so più quale ricetta da fare al bbq. Dovrò togliergli la polvere e usarlo a sto punto 🙂
Ciaooooo
Mi piace questo abbinamento, cavolo e carne, spezie..mi fa impazzire! Bravissima
@Dida70
Grazie mille per la delucidazione, la prossima volta niente freezer! 🙂
Grazie a te per avermi permesso di riflettere con il tuo post oggi, anche se con molta tristezza 🙁
LaGolosastra
Be’ io forse l’ho chiamato in modo sbagliato, si tratta del cosciotto, quello che si fa stagionare per ricavarci il prosciutto crudo, appunto….e’ abbastanza magro e meno asciutto della lonza! :))
@Dida70
e di cheee?? :))
@lenny
sai che a me questo broccolo ha sempre dato l’impressione di essere moolto esotico??? Ne ero quasi intimorita, l’ho cucinato per questo curry la prima volta!
@Fra
sulla cucina si puo’ essere curiosi e aperti, ma solo quando si va nei luoghi di origine tutto prende la giusta dimensione ed il giusto significato….con i tuoi post sulla thailandia ho viaggiato anche io, e cosi’ un po’ anche con questa ricetta 🙂
Un bacio!
@Alex
prima di tutto grazie del minicorso che ho fatto da te ieri sera, anche se tu non lo sapevi 🙂
E grazie anche per le dritte colorimetriche, anche se non so per quale miracolo ho trovato la pasta di curry rossa al Lidl (dove da allora non l’ho mai piu’ vista), per le altre devo aspettare di salpare per altri lidi!! Un abbraccio :))
@Lo
ah ah, no, fai qualcosa di buonissimo con la polvere di curry e la senape “normale”!!!!Un bacione 😉
@Saretta
la mia era pericolosamente vicino alla scadenza, senno’ l’avrei lasciata ancora li’ in attesa di chissa’ quale evento! Un bacione, sei sempre troppo troppo cara!
@Lydia
Siiiii!! E’ proprio santa ciboulette :)) Non e’ segnato su nessun calendario..spetta spetta, hai il calendario di Frate indovino????? :))
@manu e silvia
se riuscite a trovarlo provatelo il latte di cocco, a differenza di quanto si potrebbe [ensare non e’ molto dolce, e infatti si presta al dolce ed al salato. Baci ragazze!
@Aiuolik
quindi comprato quest’estate??Eh si, e’ ora di tirarlo fuori, per qualcosa’altro, perche’ il BBQ con sta’ pioggia e con sto’ vento non lo vedo benissimo 😛
Ciao!!!
@Elga
:)) Sai che il cavolo, che qui per estetica e’ pulito, in realta’ l’ho mescolato col sughetto….buono!!!! Un bacio 🙂
Idem come Lydia. Tra l’altro la pasta di curry non sono mai riuscita a trovarla. Trovo solo quello in polvere.
Cibou, ma come mai non riesci piùa vedere le mie foto (non che tu ti perda gran che, però…).
Posso chiederti che sistema operativo usi?
Uffi, sta cosa la devo risolvere.
Ah, a proposito, complimenti per il nuovo aggeggino…
:)))
io con la pasta al curry non vado molto d’accordo perchè è un tantino troppo piccantella per le mie papille gustative… in compenso però posso avere una razione doppia di latte di cocco???!!! 🙂
fantastica questa ricetta… mi piace il thai e l’asiatico in generale… quindi con me sfondi un portone aperto 🙂
un bacioneeeeee
E’ vero … scusami … tanti auguri di buon onomastico … io ho due zie Elvire e mia madre me ne ha fatto ricordare!!!
Tanti auguri ancora con affetto
dida
quanto mi piacciono queste ricette!!! 🙂
Ciao Cibu…é il tuo onomastico???? Auguri allora e…prima pero’ il salto l’ho fatto da te anche se di corsa….é ora di ritirare i bimbi…buono il piatto che hai preparato proprio in tema con il nuovo anno cinese!!!ora vado li’…baci
gnam gnam! Buone queste ricettine etniche…questa la proverò!
Che voglia mi fa!!!!
J’adoorrre le Thai curry…. et ce mariage avec des broccoli romani est très audacieux…. hmmhmh et tu as essayé avec des choux de Bruxelles?!!! -)
@Virginia
io ho avuto un colpo di…..fortuna 🙂 una sola volta al Lidl! Da casa vedo il tuo sito normalmente, evviva!!!!
Grazie per i complimenti, ma per il momento le fotovengono più brutte di prima, mi ci vuole un po’ di esercizio 😛
@Viviana
mi è rimasto un po’ di latte di cocco, accomodati!!!! Be’ se so che il dashi non si mette in lavatrice, e che gli involtini vietnamiti non sono delle bombe a mano lanciate dai vietcong è solo merito tuo!!!
@Dida70
Guai dimenticare di fare gli auguri alle zie!!!! :))
Grazie mille!
@Micaela
Anche a me, e non lo sapevo ancora!!
@Mariluna
be’, sai che in settimana posso “allargarmi” un filino di più con i viaggetti per le cucine del mondo…..un bacio a te e a tutti carissima!
@Denise
fammi sapere allora se ti è piaciuta, ma sono sicura di si 🙂
@elisabetta
:))) Non sono riuscita ad inibire la voglia, neanche con questa foto sfocata! 🙂
@Oxygène
J’imaginais que tu ll connessais déjà! mmhhh..les choux de Bruxelles, il sont amaires…..avec les chicons, peut etre??? :))
Noooo, la pasta di curry mi manca … devo scovarla anche io! baci
Adoro tutti gli ingredienti e i loro sapori utilizzati in questo bellissimo piatto! complimenti 🙂 ciauuu
mmmh ci lanciamo sugli effetti speciali eh?
🙂
brava dolcezza mia
*
cla
che brava..io sono molto affascinata dalla cucina orientale e thai..ma ho sempre paura che non mi piacciano..il tuo piatto però è molto invitante!
Mannaggia alla pasta di curry! E chi ce l’ha? 🙁
Leggendo il titolo del post ho temuto per un attimo che anche tu avessi assistito, come la mia amica Mariella, ad una dimostrazione di cucina dietetica a New York nella quale ficcavano dentro un piatto carne rossa con una colata di formaggio fuso e grasso di maiale e gridavano gioiosi e trionfanti: no carbs! :-))
Sono ancora in tempo per gli auguri? Baci!
Un petit coucou pour te souhaiter un bon dimanche avec je l’espère du soleil. Temps très froid chez nous et il gèle toujours le matin.
Comment faire pour ne pas tout manger..car je viens de faire un déroulement de tes recettes.et je crois que je vais dévaliser le frigo
Arrivata tardi mi metto in fila e..
Dopo i soliti complimenti al blog in continua evoluzione – è la qualità che apprezzo di più in assoluto! – visto che il connubio ti piace, ti passo questa ricetta supercollaudata.. un buon numero.. as usual!!
Abbracci e..fammi sapè.
La trovi quà
http://www.corriereasia.com/india/cucina_indiana/pesce/
mmm..che delizia!copiata 🙂 Buona domenica Ciboulette, un bacio
anch’io all’inizio non capivo bene cosa avrei potuto farci col latte di cocco, ma piano, piano..uno scopre le emraviglie della cucina lontata..questa ricetta mi piace moltissimo!!baci.lety
@twostella
se la trovi, fammi sapere di che colore, sono curiosa di vedere quella gialla e quella verde 🙂 Baci
@Baby
Ma grazie..ciao!
@Claudia
eh, eh, li ho visti io gli effetti speciali….uff, sto finalmente meglio, un bacio grande e grazie :***)
@elisa
prova in dosi piccole allora, ma sono sicura che non potrà non piacerti 🙂 Ciao!
@Giovanna
Ah ah!!No carbs e full fat!!!! So’ americani, che vuoi farci 🙂 Grazie mille per gli auguri, in riardissimo, ma solo ora sono riemersa dall’influenza 🙂
@eleonora
il faut encore attendre pour le soleil, mais merci pour ton message….tes mots rechauffent comme un beau jour de printemps! Bisous 🙂
@nishanga
ti ringrazio moltiissimo perchè questo è esattamente uno di quei momenti in cui si ha voglia di mettere un bel zippo (e tu capisci l’idioma!) 🙂
Andrò a vedere la ricetta che mi segnali, grazie carissima!
@NIGHTFAIRY
non di soli dolci vivono le fatine allora??:) BAci!!
@Lety
infatti, poi una (come me ad esempio) fissata com’è con la dolcezza del cocco disidratato, si fa sviare…..un bacione!
Un discours de mariage rédigé en bon français, foncez!
My web-site :: discours gratuit