English version below
Ma come mi è potuto succedere di dimenticare la pizza di ricotta su Flickr? Mai mi sarebbe successo se ne avessi avuta una fetta nascosta anche nell’angolo più impensabile di casa, il mio pensiero sarebbe sato sempre lì. Ma la sua effigie, per definizione immateriale (purtroppo), è rimasta ad aspettare un bel po’ prima che – praticamente casualmente – mi rendessi conto di averla fotografata e dimenticata. Shame on me.
La pizza di ricotta è un dolce, non ve l’avevo ancora detto? Una semplicissima crostata in cui il guscio di pasta frolla racchiude un ripieno tanto semplice quanto buono: ricotta, uova, zucchero, scorza di limone. Una parente più semplice e meno barocca della pastiera di direbbe. Ma se in Campania ci sono stati i Borboni, la Puglia probabilmente è stata segnata dall’essenzialità svevo-normanna.
Perchè si chiami pizza piuttosto che crostata non ve lo so dire , ma se vogliamo andare – appunto – all’essenza delle cose e di questo post, ecco la ricetta: personale, familiare, fate voi, si sa che le ricette tradizionali cambiano leggermente o anche pesantemente, di famiglia in famiglia. Una variante molto diffusa è quella di aggiungere pezzetti di cioccolato alla ricotta: la mia mamma non l’ha mai fatto, ed io la vedevo come una golosità estrema. Ora che l’ho rifatta, ho deciso che forse è proprio vero che less is more, e che la freschezza della ricotta basta da sola a fare di questo dolce un regalo. Il fatto poi che Daniele abbia l’abbia gradita molto, nonostante l’assenza della sua amata “attatata”
è una conferma in più!
PIZZA DI RICOTTA
Ing:
Per la pasta frolla (potete seguire anche la vostra ricetta preferita)
350 g di farina 0
1 uovo e 1 tuorlo
150 g di burro freddo tagliato a pezzettini
140 g di zucchero
un pizzico di sale
Per il ripieno
400 g di ricotta
1 uovo
100 g di zucchero
la buccia grattugiata di un limone non trattato
1 tuorlo per spennellare
Preparate la pastafrolla impapstando velocemente tutti gli ingredienti, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare per un paio d’ore.
Preparate nel frattempo il ripieno: passate al setaccio la ricotta per renderla più cremosa, aggiungete lo zucchero, l’uovo e la scorza di limone e mescolate bene.
Accendete il forno a 170°.
Tirate fuori la frolla dal frigo, maneggiatela velocemente sul piano di lavoro per renderla malleabile, staccatene 2/3 e stendete una sfoglia di circa 2 mm di spessore. Rivestite una teglia di 22 cm di diametro già imburrata*, e versatevi al centro la crema di ricotta, livellando bene..
Dal terzo della pasta frolla rimasto ricavate le stricioline per formare la grata, sistematele sul ripieno e ritagliate l’eccesso dei bordi. Spennellate con il tuorlo sbattuto e cuocete in forno caldo per circa 40 minuti.
—————————————————————————————————————————-
We call it “pizza”, but it is a pie, a delicious sweet pie! Very simple, made only with pastry filled with ricotta cheese, sugar, eggs and lemon zest, is a traditional recipe from Puglia, and this is my family version, the one my mother prepared for us, often as dessert for the sunday lunch.
If you want you can add some chopped chocolat, I prefer to keep it essential, but good.
Pizza di ricotta – Ricotta cheese pie
For the pastry (you can also follow your favorite recipe )
350 g of plain flour
1 egg + 1 egg yolk
150 g cold butter cut into small pieces
140 g of sugar
a pinch of salt
For the filling
400 g of ricotta cheese
1 egg
100 g of sugar
grated zest of one untreated lemon
1 egg for brushing
Prepare the pastry: knead all ingredients quickly , form a dough, wrap in a film and put it to rest in fridge for a couple of hours.
Prepare the stuffing in the meantime : sieve the ricotta cheese to make it creamy , add the sugar , egg and lemon zest and mix well.
Preheat the oven to 170 °C.
Take the pastry from the refrigerator, handle quickly on the work surface to make it malleable, take off 2/3 and roll out the dough to about 2 mm thick. Buttert a baking pan of 22 cm in diameter and , line it with the pèastry disk. Pour in the ricotta cream and smooth the top.
From the remaining third of the pastry get the strips to form the grate, arrange them over the filling and cut the excess edges. Brush with beaten egg yolk and bake oven for about 40 minutes.
Ecco, ora mi va tantissimo! Con la sola ricotta non ho mai provato, la faccio spesso come dici tu con i pezzetti di cioccolata, o con l’uvetta e lo strega…ma solo ricotta mai, voglio provare!
Buonissima!!!!!
Ah ecco, e noi che ci aspettavamo la pizza!
buona questa torta, molto simile a quella che prepara nostra mamma e che amiamo molto per la sua semplicità!
un bacione
ma che bella! mi piace da matti! molto brava!
No matter if some one searches for his required thing, thus he/she wishes to be
available that in detail, therefore that thing is maintained
over here.
My webpage – seo rankings (google.com)
Carissima, ti riporto ciò che ho sul mio quaderno, che avevo scritto per ricordare mia madre e che avrebbe dovuto far parte di un blog che non ho realizzato “Noi del 42”. Il 1942 è l’anno della nascita di Isabel Allende e di quelle della mia età;alla “consolazione del riso al latte” della Allende ho affiancato ,non la pastiera ma la pizza di ricotta.Riporto le parole che trovo scritte sui miei appunti:”anche se di pasta frolla perchè pizza e non crostata”.La frolla morbida, la ricotta naturale con il solo aroma della buccia di limone oltre allo zucchero.Il segreto è coprirla (non completamente)con strisce larghe che quasi non lasciano spazi.Come per la scrittrice questo è il dolce della mia ormai lontana infanzia.Con affetto…..
Cara Adriana,
grazie per aver condiviso il tuo ricordo, che ci accomuna, nei profumi e nei sapori delal pizza di ricotta 🙂