E’ vero, questi biscotti arrivano direttamente dall’infornata prenatalizia, ed e’ anche vero che chissa’ perche’ non mi capita mai di prepararli durante l’anno, ma direi che dei biscottini al burro con un buon the sono una bella coccola almeno fino a quando il freddo ci giustifica……
La forma tradizionale è quella del ferro di cavallo, con le punte marroni di cioccolato fondente la cui durezza contrasta piacevolmente con la friabilità del biscotto: credo sia un biscotto/pasticcino piuttosto comune, al quale pero’ sono affezionata per due motivi.
Il primo è che mi ricorda le riunioni con le mie 4 amiche nel periodo delle superiori, ed anche negli anni seguenti: riunioni che, ripensandoci, erano basate sulle nostre chiacchiere e sulle nostre risate, ma soprattutto sul cibo, sui nostri cibi preferiti, preparati da noi, o dalle mamme, o acquistati, come succedeva spesso per i ferri di cavallo.
Il secondo motivo è legato alla persona da cui tempo fa ebbi la ricetta: una persona il cui sorriso mi illumina il cuore, anche se ora è solo nei miei ricordi. E tra i tanti, bellissimi ricordi, mi risuonano ancora nella mente le parole di incoraggiamento che mi disse quando, assaggiando i suoi biscotti, dissi che ero sicura che mai e poi mai sarei riuscita a farli cosi’ buoni. E quando sto quasi per piangiucchiare come adesso, mi ritorna il suo sorriso, e sorrido anch’io 🙂
Un avviso ai naviganti: sottoponete questi biscotti a dei bimbi o a degli indefessi golosi di cioccolato: dopo 5 minuti vi troverete con una manciata di ferri di cavallo senza le punte, o di stelline e di cuoricini spezzati a metà: se pero’ come me amate indefessamente la burrosità della parte bianca, l’evenienza non dovrebbe spaventarvi affatto 🙂
Ing: 350 g farina 00
150 g di fecola di patate
150 gzucchero a velo
300 g di burro a temperatura ambiente
1 uovo
un pizzico di sale
Sulla spianatoia infarinata ricavare una sfoglia alta mezzo cm con l’aiuto del matterello e ritagliare con delle formine i biscotti, trasferendoli direttamente dal coppapasta alla teglia rivestita di carta forno.
Ing: 350 g plain flour
150 g potato starch
150 g icing sugar
300 g butter at room temperature, chopped
1 egg
a pinch of salt
After this time, preheat oven to 180 C [356 F].
Bake the biscuits for about 10 minutes at 180°: they must almost white.
Melt the chocolate and dip in the biscuits (cold, now) just for one half, and for the horseshoes, dip the only the points. Let them dry on trays covered by aluminum paper, then preserve them in a box of can. They last 10-15 days.
la friabilità dei biscottini al burro io l’adoro quindi non mi spavento a mangiare la sola metà senza cioccolato:-) che forme carine che hai realizzato…un bacio
Annamaria
dei biscotti davvero perfetti!!! e le forme sono carinissime!!!
bacioni
Grazie avevo proprio in mente di fare dei biscotti questo week/end e la friabilità di questi mi ha letteralmente incantata!
Un bacio e buon fine settimana
fra
L’espressione “finchè il freddo ci giustifica” è diventata ufficialmente il mio motto per i prossimi 3 mesi!!!
Li assaporo già, sono tra i miei preferiti:)Se poi sono legati a dei ricordi così belli è impossibile non provarli:)
mmmmmmmmm sento il sapore di queste delizie!!Bravissima cibou!
baci baci
Quando ho letto la parola cavallo, ho detto “eccola là la carne di cavallo” e sono entrata titubante….poi scopro queste piccole delizie che ora mi copio e ho sorriso di piacere. Il Natale sarà pure passato ma la voglia di biscotti proprio no. Bacio
Guarda non occorre fare la prova qui succede sistematicamente di non trovare le puntine al cioccolato..e non mi spaventa affatto..oddio solo un pochino giusto per la linea!!
Ehehe
giá è vero…ma perché si fanno sempre e solo a Natale? Uff…bisogna cambiare abitudini!
Allora io mangio la parte avanzata, visto che non vado matta per il cioccolato! Ma per i biscotti al burro si.
Stranamente neanche io faccio mai biscotti al di fiori del periodo natalizio.
Buon WE cara,
Alex
ma che carini questi biscottini;))
Questi biscotti non mancano mai alle varie festicciole di compleanno dove vanno i miei figli e di soliti li assaggio sempre per fare i miei paragoni, in assoluto i migliori quelli con la frolla montata!
@Annamaria
siamo proprio coraggiose :)))
Un bacio!
@manu e silvia
eh eh, formine per biscotti perfette!! :))
Un bacio, anzi due!
@Fra
buona biscottata allora….ci sara’ profumo di cioccolato in casa quando li lascerai asciugare! :))
Baci e buon fine settimana!
@Virginia
Chissa’, poi forse avremo un maggio freddissimo come l’anno scorso…. 😛
Un bacio!
@sweetcook
fammi sapere se li provi allora! Buon fine settimana 🙂
@Saretta
ciao bella, tanti baci!!!
@Paola
No, ance se nella tradizione barese la carne di cavallo c’e’ io non la uso…me l’hanno fatta mangiare da ragazzina per il ferro, ma ora anche se avessi carenze penso risolverei in altro modo! Baci 🙂
@michela
e chi e’ che si pappa il cioccolato??? :)))
Ciao!!!!
@Denise
be’ senza cadere nell’eccesso di farli sempre penso che ci si possa permettere di provarci anche tra gennaio e novembre 🙂 Ciao!
@Pamy
Grazie 🙂 Ciao e buon fine settimana!
@Alex
direi che questi sono i biscotti della condivisione allora..o del compromesso??? :))
Un bacio e buon WE!
@Elga
Ho provato i biscotti sparati ma non la frolla montata, grazie per avermelo ricordato!!Un bacione 🙂
che belli i tuoi ricordi…
ma quindi vengono buoni come alla persona che te li ha insegnati? io sono sicura di sì.. e a questo punto tocca farli a me :)))
un bacione e buon week end :**
Sono bellissimi…mi stai tentanto tantissimo…quasi quasi questa domenica ci provo!
Ciaooooo
Io adoro i biscotti, mi piace preparli, provarne sempre di nuovi e regalarli agli amici, oltre che mangiarli, ovviamente.
Sanno di coccole, di caldo, di chiacchiere sotto voce.
Inseriti nella lista di quelli da provare
questa ricetta e’una vera chicca,da non far sfuggire!!!
con la lacrimuzza, ma ho copiato la ricetta
adoro questi biscotti
***
mmmmm buoni buoni buoni i biscottini che sicuramente stavolta farò anche durante l’anno
che belli questi biscottini. davvero brava 🙂
passa da me…c’è una bella iniziativa per noi blogger:-) un bacio
Annamaria
uh, che buoni… spetta spetta che se li vede la mia pepi mi tocca già farli oggi pome!
Questi biscotti bagnati a metà sono carinissimi da vedere e buonissimi da mangiare. Complimenti!!
mi piacciono un sacco i biscotti al burro ed è vero che, passato Natale, se ne fanno pochissimi..un bacio.lety
Questi biscotti sono “senza tempo”, nella loro burrosità sono sempre graditi e non si può resistere.
Preferisco la parte senza cioccolato: in regime di “ridimensioanmento alimentare” cercasi socia-divoratrice di punte al cioccolato!!!!!
Ciao, ho letto il tuo post e mi sono sentita a casa: adoro il tè, lo consumo in quantità industriale, utilizzando esclusivamente quello in foglie, e mi piace tanto l’abbinamento tè e biscotti. Buona domenica. Giovanna
Mi piacciono i ferrid i cavallo, bravissima!così sono ancora più carini!
sono troppo carini tutti così precisini e ordinati…devo prendermi la fecola sono rimasta completamente senza! un baciotto
Che belli Cibu…davvero precisi precisi…lo so’ che sei brava..;)
Un abbraccio *___*
anche noi li facciamo sempre a natale e solo allora…chissà perchè…le nostre dosi sono + o meno uguali,ma nn abbiamo la fecola di patate…i tuoi saranno friabilissssssimi…proveremo,magari nn il prossimo natale!!!
Bellissimi questi biscotti, dove ad ogni morso si accende un ricordo! Golosi come pochi, sono il tipo di biscotti coi quali amerei giocare, mangiando prima la parte bianca e tenendomi per ultima la parte col cioccolato. Le formine che hai dato loro aggiungono l'ulteriore tocco dolce. Anche noi li faremo!
Un abbraccio da Sabrina&Luca
@Viviana
non posso essere obiettiva :* ma la ricetta e ottima, e per me ormai sono un must (almeno) per Natale!! Un bacio!
@Aiuolik
Eccomi riemergere dall’assenza di ADSL…allora, li hai provati??CIao!!
@Lydia
concordo su tutto ovviamente…e poi sono infiniti, ho una lista cosi’ lunga da provare che non dovrei fermarmi da qui a Natale prossimo ma..oggi e’ lunedi’, ahi, si riprova a ricominciare con la dieta 🙁
@Mirtilla
Vero :))) Ciao e buon inizio settimana!
@Claudia
e io ho scoperto che ci sono almeno altri 4 tipi di biscotti che devo provare quanto prima 😀
Tanti bacetti di buon inizio settimana Cla!! :*
@Cianfresca
Sono contenta che tii piacciano..benvenuta!
@Snooky doodle
grazie Snooky, benvenuta anche a te!!! :))
@Annamaria
ok, vengo a vedere quanto prima 🙂 Baci!
@Cri -la golosastra
ah ah, almeno tu avresti una buona scusa! :)))
@kristel
Grazie mille :))
@Mikamarlez
bella Lety, possiamo porre rimedio a questa stranezza??? :)) Un bacione!!!
@lenny
sai che mi sa che il club della parte bianca si affolla sempre di piu’??? BAci! :))
@Giovanna -cuoca eclettica
il te’ in foglie ha senza dubbio un fascino particolare, anche se ti confessoi un segreto segretissimo: lavare la pallina filtro e’ una della cose che mi da’ piu’ noia 😛
Ciao e benvenuta!
@NIGHTFAIRY
allora anceh tu conosci i biscotti con la forma originale? La prossima volta devo impegnarmi ad ottenere ferri di cavallo perfetti 😛 Bacio!
@Lo
io non resto mai senza fecola o amido di mais, anche perche’ ogni tanto mi capita di dover fare qualche dolce senza glutine, ma poi li infilo un po’ dovunque 😀
Bacioni Lo!!
@Mariluna
ma va la’….. :*)
Ti abbraccio forte forte e ti auguro buona settimana..ancora neve da te??Io sono senza linea ADSL da giorni!!! 🙁
@Pawèr+Littlefrog
provate, perche’ fa davvero la differenza 🙂 Baci ragazze!
@Luca and Sabrina
ah ah, in questo modo non vi “serve” nessuno cheemangi la parte bianca per voi! Un abbraccio forte a tutti e due!
:*
ma hai idea di quanto tu sia adorabile?
lo immaginavo!
ahahahah
***
Grazie mille! La ricetta migliore per un buon risveglio della domenica mattina.
Sono alla fase in cui bisogna far riposare l'impasto, spero che vengano buoni! (:
grazie mille per aver condiviso la ricetta!!!!
-amo questi biscotti!!!
greta
Questa ricetta mi ha fatto fare un vero figurone con gli amici! Grazie davvero!!
Cice
Cice
mi fa davvero molto piacere, e grazie per avermelo fatto sapere!
Ciao 🙂
spero non ti dia fastidio il fatto che commenti un post un po' datato, ma ci tenevo a farti sapere che mi hai reso felicissima! 😀 Era uno dei miei piccoli sogni riuscire a sfornare questi biscottini.
Avevo l'idea in testa ma non riuscivo a trovare la ricetta giusta. Non ero mai soddisfatta.
Finalmente grazie a te ci sono riuscita!:) I biscottini hanno avuto un successo immenso 🙂 Piacciono tanto ed io sono felicissima! Ti ringrazio infinitamente per aver condiviso questa ricetta!
Ljuba
Ljuba,
i feedback mi fanno sempre molto piacere (anche metti caso, dovessero essere negativi), e sono davvero molto felice che i biscotti ti siano piaciuti e che sia venuta qui a dirmelo. Grazie a te!