Per l’onore della panatura italiana :)

CORDON BLEU DORATI

Non so perchè questa cotoletta ripiena, gioia di tutte le aziende produttrici di surgelati e prodotti pronti, abbia questo nome altisonante che richiama la rinomata scuola di Arte Culinaria, ma so che è uno dei cibi preferiti dai bambini (ecco, buttiamo sempre la colpa sulle povere creature innocenti e indifese :), forse, anzi diciamo di sicuro, perchè è fritta e per la panatura croccante che la ricopre.

E parliamone di questa panatura, anzi, parliamo proprio del pangrattato, l’ingrediente base: che colore ha il pangrattato? Be’, il colore del pane secco grattugiato, domanda ovvia risposta ovvia…MA, se un giorno scopriste che la belle-soeure si fa portare il pangrattato (anzi, la chapelure) nientemeno che da Parigi perchè “la chapelure” è dorata, si fa dal pane tostato, mica come il nostro pangrattato pallidino…….non vi fareste prendere anche voi dall’orgoglio nazionale?? Dico, ma quante cotolette, suppli, crocchette ho mangiato dall’età dello svezzamento, senza accorgermi che i bambini francesi mangiavano cotolette, suppli’ e crocchette molto più dorati dei miei??? 🙂

A la guerre comme à la guerre dunque, cara belle-soeure, dimmi un po’ se questa chapelure è dorée oppure no…… 🙂
Come ripieno ho utilizzato un composto che avevo congelato quando ho fatto uno dei tanti primi copiati dalla mia cara scorzetta, Claudia, se passi di qui, grazie 2 volte, per la pasta e per il riciclo 🙂

In realtà avevo fatto qualche modifica per poter usare gli ingredienti che avevo in casa, per la ricetta originale andate qui.


Ing (x 2 persone): 4 fettine di petto di pollo
40 g di Asiago
50 g di robiola
50 g di funghi champignon saltati in padella
50 g di prosciutto cotto
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
sale
olio per friggere
2 cucchiai di pangrattato, 2 cucchiai di farina di mais
1 uovo
Mescolare il pangrattato con la farina di mais, poi tostarli per 2 o 3 minuti in una padella antiaderente.
Tritare i funghi ed il prosciutto cotto, mescolarli alla robiola ed al parmigiano,, aggiustare di sale. Mettere un cucchiaio di composto su due delle fette di petto di pollo, aggiungere il formaggio tagliato a fettine sottili. Atttenzione a lasciare un po’ di bordo della fettina libero dal ripieno.
Coprire con le altre due fette, passare le fettine nell’uovo, poi impanarle nel misto pangrattato/farina, ripassarle nell’uovo e ancora nel pangrattato (doppia panatura, cattivi insegnamenti del marito…), poi cuocerle nell’olio bollente a fuoco moderato, facendole dorare da entrambi i lati.
Print Friendly

30 Comments on “Per l’onore della panatura italiana :)”

  1. Le mystère de la chapelure!!!! Il y a un mois avant que mon mari ne me demande de faire des cotolette a la milanese je ne m’étais jamais posé la question meme si j’ai toujours trouvé que ici la chapelure à un aspect un peu tristounet…. JE vais quand meme faire exporter la chapelure dès que possible pour en avoir le coeur net… En effet doppio panatura e tanto olio est une autre alternative… pour avoir l’aspect doré!!! -)) Pauvre régime…. Mais c’est si bon….

  2. ah!!! smesso il regime??? capisco ora che il maritino é via hai bisogno di calore e quale piatto migliore che una cotoletta formaggiosa?….é vero che i miei bimbi l’amano moltissimo, penso che sia il fatto che é fritta e il fritto sai é una goduriaaaa!!!
    Baci,baci *____*

  3. certo è che se ci si fa prendere da un po’ di sorcellerie dentro quel pan grattato si possono mettere un sacco di cose…rosmarino tritato finissimo, nocciole, zenzero…penso a panature in generale, non ai cordoncini che vanno benissimo così.

  4. @Mary
    anche “ruspanti” ma ogni tanto ci vuole 🙂

    @manu e silvia
    e poi sappiamo con che ingredienti e’ fatto, no? Per il tempo che ci vuole per farli….via surgelati! 🙂

    @Oxygène
    le cotolette alla milanese…..il est devenu vraiment un bob gourmand alors!! Oui, doppia panatura, mais il y a aussi la farine de maïs que les rend jaunes!
    Ne t’énquiete pas, je t’avais reconnue 😉

    @sweetcook
    eh eh, io non ho bimbi, quindi non ho affatto giustificazioni, ma, ssstttt non diciamolo a nessuno 😀

    @Denise
    Avevo pensato inizialemente di farli al forno, ma certi piccoli peccati vanno fatti per bene, no? Ciao!

    @Mariluna
    Le mie diete sono sempre lampo (e fintissime :P),…questi li devo rifare quando c’e’ il marito, lo affliggo con le sperimentazioni e poi faccio le cotolette quando non c’e’…..malefica che sono!!!
    Un bacio!!

    @Artemisia Comina
    Sai che ero fortemente tentata…ma stavolta il colore doveva essere oro puro 🙂
    La prossima volta mi sbizzarrisco!

    @Saretta
    la necessita’ (di tenere alto l’onore della nazione :P) aguzza l’ingegno!!! Un bacione!!!

    @Fra
    Ci tocca ammetterlo, sono avanti si, che dobbiamo fare? :))

    @Annamaria
    si, falli tu, figurati, fai tante cose, questi saranno uno scherzetto e sono certamente piu’ genuini..un bacio!

    @Micaela
    sai che ho il sospetto che in quelli comprati non ci siano fettine intere di petto di pollo, ma carne tritata e assemblata di nuovo in fetta? :-0
    Bacio!

    @Lydia
    comodo ogni tanto poter regredire: io lo faccio spesso! 😀

    @babi
    visto? ce la fanno sotto il naso i nostri cugini, con questa storia della doratura! 🙂

  5. Bambina anche io. Mi piace un sacco il cordon bleu. Ovviamente niente a che fare con la schifezza surgelata fatta col pollo macinato (e gli scarti pure, mi sa).
    Be’, non so valutare la differenza tra il nostro pangrattato plebeo e quello francese, ma vuoi mettere la figura a dire “Chapelure”? 😉

  6. Je passe pour vous souhaiter mes vœux par ce petit message, car je vais être absente pendant les fêtes.

    Noël se nourrira de miel, de brioche et de lumière
    Nous tremperons dans le bon café chaud la bûche
    A la belle saveur de crème vanille et chocolat
    Mille flocons de sucre glace tombent aux quatre coins de l’hiver
    Et la maisonnée rêve à tous tes cadeaux, beau Père Noël.
    Pour cette nouvelle année, Je n’ai que quelques vœux à formuler : La joie, le bonheur, l’amour et, bien sûr, la santé !
    Que ces jours de festivités vous enveloppent de joie de vivre ! Et, que celle-ci se poursuive tout au long des mois qui viendront égayer vos jours de soleil.
    Joyeux Noël,
    Bonne et Heureuse année 2009 !

  7. a me il cordon bleu surgelato nn fa x niente impazzire, con quel prosciutto squadrato che sa di finto…ma i tuoi con quel popò di formaggi, coi funghi ma soprattutto con quella PANATURA CROCCANTE E DORATA,vuoi mettere…la differenza…???? bravissima! baci, buon we

  8. per essere dorè, lè dorè,
    per essere bon, le bon…
    eheh senti a parte questa croccura di fuori ma vuoi parlare della scioglievolezza del dentro…dai dai …parliamone!! anzi mangiamole!

  9. marò, che meraviglia!
    Elvira, grazie 2 volte a te
    1 perchè hai trovato un modo per mettere il condimento della pasta dentro la carne 🙂
    2 perchè ho imparato la panatur de la panatur
    ti piace il mio francese? ahahahah
    ****
    loveeeeeee!!
    cla

  10. Fose già te lo avevo detto, mi piace tutto quanto è pasticciato e filante. Io non li compro spesso, mi fanno un po’ paura, ma effettivamente farli in casa è tutta un’altra cosa. Bacio

  11. @astrofiammante
    oui, nous pouvons!!!! 🙂

    @Giovanna
    ma sai che la prima olta che l’ho letto in una ricetta credevo chissà cosa fosse??? :))

    @emamama
    ma si, la fatica è minima, e sappiamo (quasi) ciò che mangiamo 🙂

    @eleonora
    Quel souhait gourmand et doux…merci et Bonnes fetes!!!!!!!

    @twostella
    pensa che miomarito mi ha detto che li avevo già fatti, e gli erano piaciuti, ed io non me lo ricordavo!! Promemoria anche per me! Un bacio 🙂

    Pawèr+Littlefrog
    prosciutto squadrato e anche fettina di pollo squaudrata…ma che polli sono??? :))
    Baci ragazze!!

    @camalyca-la mucca pazza
    Mucchetta, sei tornata nel mondo di Internet, evviva!

    @Lo ha detto…
    mi hai fatto morire!!!! :))))
    Un bacio!!

    @Claudia
    “hai trovato un modo per mettere il condimento della pasta dentro la carne” non avevo considerato questo aspetto, ah ah!!!
    Illtuo francese è semplicemente perfetto mon amie!!!!! :)))

    Un bacio grande grande :*)

    @Paola
    no, non lo sapevo…..a saperlo prima ti avrei invitat a pranzo oggi!! 😀

  12. Anche a noi piacciono tanto, ogni tanto li facciamo anche se non ci sono mai venuti perfetti come i tuoi, ma grazie dei consigli, ne faremo tesoro! Con tutto quello che hai usato per prepararli, abbiamo l'acquolina in bocca! Filanti, deliziosi!
    Auguri di Buon Natale!
    Sabrina&Luca

  13. @emamama
    grazie, tanti, tanti auguri anche a te 🙂

    @Luca e Sabrina
    le ricette di “riciclo” sono sempre le più buone chissà perchè 🙂 Baci!

    @Enza
    ti capisco 🙂
    per cattiva intenevo che la doppia panatura è …doppiamente calorica! Anche se volendo parlaredi “cattiveria” qui è frittura che dà il magiorn contributo 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *