Per la serie veloci e buoni (e dubbi etico-ittici)

CASERECCE AMMOLLICATE ALICI E FIORI DI ZUCCA

DSC_0034

Caserecce collage
English below

Post velocissimo stamattina, un po’ perchè ho poco tempo (e quando mai) un po’ perchè velocissimo è stato farlo questo piatto di pasta, non parliamo poi del tempo per pensare a come farlo, che è stato più o meno zero, o più o meno coincidende con il tempo impiegato a farmi attrarre dal mazzetto di fiori di zucca in bella vista sul banco del fruttivendolo davanti a cui ero passata per andare dal pescivendolo – aspettatemi lì, vado, prendo quello che trovo sperando che sia ancora aperto, e torno a prendervi.
Dal pescivendolo – quello da cui riesco ad andare una vola ogni 6 mesi perchè apre dalle otto alle otto, ma vende solo il pescato di giornata, ed io mi ero stufata di prendere sole (leggasi fregature) in fatto di pesce (forse non ve l’ho detto, ma un po’ di scampi e di cozze della paella sono finiti nella pattumiera) – ho trovato le ultime alici. Ho finto di capirne, perchè qui tra Napoli e Salerno guai se le alici vengono dall’Adriatico, sono sciape, non sanno di nulla, ho chiesto di dove fossero, e lui “di Pozzuoli” ed al mio sguardo solo casualmente interrogativo, si è giustificato sulla dimensione dei pesciolini -avrebbero dovuto essere piccoline, ed invece erano grandi più o meno come quelle che trovo alla coop) dicendo che le femmine avevano le uova, e a riprova ne ha aperta una davanri a me. Ah. Ma così non rischiamo di far estinguere pure le alici?
Secondo lui assolutamente no (il concetto è che hanno una capacità riproduttiva enorme), io non ho approfondito, ma se c’è qualcuno tra di voi che può illuminarmi sull’argomento mi fa felice!

Ing: (per 2 persone)
160 g di caserecce
200 g di alici
4 fiori di zucca
Mollica di pane raffermo, circa 20 g
Olio extravergine
Un pezzetto di peperoncino
Mezzo spicchio di aglio
Sale

Eviscerare le alici, togliere la testa e la lisca, sciaquarle. Pulire i fiori di zucca eliminando il pistillo, tagliare i calici a pezzetti (la parte più dura) e metterli da parte, poi tagliere il fiore a listarelle.
In una larga padella mettere lo spicchio d’aglio ed il peperoncino con l’olio (3-4 cucchiai, non lesinate) e farli soffriggere lievemente, poi aggiungere le alici ben sgocciolate ed i calici dei fiori a pezzetti. Cuocere 1-2 minuti, le alici diventeranno bianche e la verdura appassirà. Aggiungere le striscie di fiore di zucca, mescolare, aggiustare di sale, e spegnere il fuoco. Eliminare aglio e peperoncino e mettere un coperchio..
In un’altra padellina friggere la mollica sbriciolata in olio molto caldo, fino a farla diventare dorata, poi spegnere e sgocciolarla.
Cuocere la pasta in acqua bollente salata lasciandola leggermente al dente, scolarla conservando un po’ di acqua di cottura e versarla nella padella con le alici ed i fiori di zucca. Portarla a fine cottura mescolando ed aggiungendo un po’ di acqua se necessario (io con la pasta corta uso spesso il ragno, quella schiumarola fatta a cerchi concentrici, prelevo la pasta dalla pentola e la metto nella padella per completare al cottura), aggiungere alla fine la mollica, mescolare velocemente e servire subito.

Approfittiamo dei fiori di zucca!
Cavatelli con pesto e fiori di zucchina

ANCHOVIES AND ZUCCHINI FLOWERS CRUMBLED CASERECCE

Ing: (2servings )
160 g pasta (caserecce)
200 g anchovies
4 zucchini flowers
Stale bread crumbs, about 20 g
Extra virgin olive oil
A bit of chili
Half a clove of garlic
Salt

Clean the anchovies: remove guts, head and bones, rinse well. Clean the zucchini flowers taking away the pistil, cut calyx into pieces (the hardest part) and put them aside, then cut the flower into strips.
In a large pan put the peeled garlic and chilli with oil (3-4 tablespoons) and lightly fry, then add the drained anchovies and calyx pieces. Cook for 1-2 minutes, the anchovies will become white and the vegetables wilt. Add zucchini flowers strips, salt, and turn off the heat. Discard garlic and chilli and leave covered with a lid.
In another pan fry the bread crumbs in hot oil, until brown, then turn off and drain.
Cook pasta in boiling salted water, leaving slightly undercooked, drain and keep a cup of cooking water, pour into the pan with the anchovies and zucchini flowers. Bring to the end of cooking, stirring and adding a bit of water if needed (I often use to use the “ragno” (spider), a skimmer made of concentric circles, fetching pasta directly from the casserole to put in the pan and complete cooking), add fried crumbs, mix quickly and serve immediately.

Another recipe with zucchini flowers
Pesto and zucchini flowers cavatelli

Print Friendly

27 Comments on “Per la serie veloci e buoni (e dubbi etico-ittici)”

  1. proprio ieri ad un vicino negozio di piante stavo meditando , tipo mano sotto il mento che “sfregola” non so' se il termine é giusto, insomma meditavo davanti a delle piantine di zucchine se comprarle per ottenere finalmente anche da me i fiori che quest'anno non venendo in Italia mi mancheranno moltissimo…difronte a questo piatto non c'é molto da meditare bisogna agire ;)))

    grazie per il tuo commento, ti spiego (da me)come sostituire se vuoi il formaggio poco gradevole ad un'altro + adatto al tuo palato 🙂 Bacio!

  2. Cibou, da napoletana sono cresciuta anch'io con l'idea che le alici dell'Adriatico non abbiano sapore, di più non so dirti e, ad onor del vero non so neasnche dirti se sia vero o no.
    Insomma un commento inutile, facevo meglio a scrivere “devono essere buonissime”..

  3. l'abbinamento dei fiori di zucca con le alici lo provai tempo fa su una bruschetta e mi piacque tantissimo! per questo non ho dubbi che anche come condimento per la pasta sia delizioso :p
    …sarà il gusto del proibito….???

  4. i fiori di zucchina sono sacri da queste parti.perchè il suocero li distribuisce mal volentieri , e solo i maschi, che dalle femmine nasce la zucchina e sia mai che ci priviamo di una decina di verdure, sulla produzione stagionale che si aggira attorno al quitale( tra un po' in casa saremo invasi dalle zucchine e io sarò li a supplicare per i fiori..:( )
    quanto al pesce, io vengo solata come te , come dico sempre l'ignoranza è una brutta bestia, e la pigrizia pure peggio..

  5. stupendo il piatto, io purtroppo di pesce me ne intendo veramente poco…cerco di comprarlo al supermercato guardandolo bene, ma cozze e vongole le evito perché non me ne intendo x nulla!

  6. Io mangio solo alici dell'adriatico che per fortuna pesca mio papà e sono buonissime, mica sciape;)
    Bellissimo piatto di pasta che mi fa sognare il pranzo, stamattina sono affamata!

  7. Lo sai che sono sempre sedotta dalla tua “cucina tradizionale”. E qui i fiori di zucca sono introvabili, grazie per la voglia 😉 Un bacionissimo fiorito

  8. non ne so molto di alici, però ti posso dire che io ho sempre mangiato quelle dell'adriatico pescate direttamente dal babbo e mi sono sempre piaciute!! pasta da provare, almeno se riesco a strappare i fiori di zucca dalle grinfie delle siure molto più mattiniere di me che me li fanno fuori sotto il mio naso….

  9. I fiori di zucchina, quanto li amo! Tra poco dovrebbero arrivare quelli dell'orto del suocero, yuppi!
    Sulel alici, io credo di aver sempre mangiato quelle dell'adriatico e le ho sempre trovate buone… ma per capire la differenza dovrei provare anche quelle di Napoli e zona!

  10. Che piattino semplice quanto gustoso!!! basta trovare ingredienti buoni e con poco si mangia da re!!!
    …ed a proposito di ingredienti…beh cambia pescivendolo se puoi 🙂
    La tua domanda sulle alici mi ha ricordato un predisio slowfood di cui avevo letto
    http://www.presidislowfood.it/ita/dettaglio.lasso?cod=84
    ok….qui c'è un prodotto di nicchia che si preserva…ma si parla di stagionalità… e credo ci sia appunto il suo perchè…
    questa poi è una belal guida che sempre slowfood ha fatto sul pesce e su quale e quando magiarlo
    http://www.laculturadelcibo.it/public/pdf/pdf653mangiamoli_giusti.pdf
    Sconsigliano fatalità perfino il consumo di bianchetti appunto perchè son neonati di alici e altri pesci…

    ciaoooo;)
    Terry

  11. @Mariluna
    non vieni???? :((((
    vengo a vedere la sostituzione! 🙂

    @Lydia
    neanche un “fantastico” mi hai detto 🙂
    Io se devo essere sincera sincera non ho notato proprio tutta questa differenza 🙂

    @Cuochella
    dici proibito per la questione delle uova?? Per come sono io quel pensiero al limite me lo ha fatto godere un po' meno in serenita', pero' mi informo per la prossima volta

    @Genny G.
    ah ah, mi hai fatto troppo ridere! Anche mio suocero avra' zucchine e fiori nell'orto, ma riusciro' a vederli solo se resistono altri 15 gg 🙂
    Se ripassi di qua me la dici la differenza tra fiori maschi e femmine??? (no, poi non continuare con la storia del polline e delel farfalle 😛 )

    @Castagna
    ma, con le vongole mi e' capitato piu' raramente di prendere fregature….cerca sempre quelle con la retina blu, ma nera 🙂

    @Elga
    ahhhh evviva!!!! Riabilitiamo le povere alici dell'Adriatico, che e' anche il mio mare, ora uno non e' che vuol fare campanilismo….sono da quest'altra parte e mi vanno benissimo le alici tirreniche, cosi' sono a miglio quasi zero 🙂

    @paolo
    peccato che nessuna di queste bellissime idee mi viene in mente quando ho ospiti e vado nel pallone 🙂

    @Tery
    fammi sapere allora se ti e' piaciuto 🙂

    @Blueberry
    ora che si e' fatta una certa riviene anche a me l'acquolina 🙂

    @Edda
    oh, peccato che non si trovino…certo che sti' francesi, io li adoro, ma si perdono per niente!!! 🙂

    @Giò
    anche tu come Elga, evvai, facciamo un club a sostegno delel alici del'Adriatico 😛

    @Gloria
    qui tra suoceri e babbo pescatori e “contadini” bisogna farne santi un bel po'!

    @Saretta
    ecco, ho piu' di un kh di zucchine in frigo, vengo a vedere da te come usarle?? 🙂

    @terry
    grazie grazie mille per il link, vado subito ad informarmi. Noo non mi dire di cambiare pescivendolo, l'importante e' che io sia informata e possa scegliere, poi magari gli faccio anche il predicozzo :))

  12. Confesso la mia ignoranza riguardo al problema etico, quindi passo oltre. Le sòle le prendo pure io, tanto da essermi rassegnata a un pescivendolo-gioielliere che sarà pure caro ma almeno vende roba seria. O all'imperdibile ipercoop, che il pesce ce l'ha buono, in genere (territorio tuo, eh?) 🙂
    Per il resto, i pregiudizi sul pesce dell'Adriatico fanno parte del mio dna: me ne scuso con tutti gli “adriatici”, probabilmente sono cretinate, ma il martellamento subito fin da bambina ha avuto i suoi effetti.

  13. E ma grazie….sono venuta a ricambiare la visita e mi accogli con fiori!!!!! Di zucca per giunta 🙂
    Ricambio anche con i preferiti perchè è facile preferirti!!! a prestooooo

  14. Anche io da poco mi sono fatta attirare da un mazzetto di fiori di zucca, ma poi l'ho abbandonato in frigo e così le nostre strade si sono separate 🙁 Di sicuro buona questa pasta!

  15. @manuela e silvia
    le caserecce le compro per far felice il marito a dire la verita', ma anche a me non dispiacciono 🙂

    @enza
    appena arrivi, tanto si fanno veloci veloci, l'importante e' beccare l'apertura del pescivendolo (e il difficile 🙂

    @UnaZebrApois
    allora devi approfondire l'argomento alici! 🙂

    @Giovanna
    ecco, per questo ci sono rimasta troppo male, l'ultima sola me l'ha data la coop…dove tra l'altro di solito trovo alici buone e provenienti da mari sconosciuti 🙂

    @Pamirilla
    sono una personcina ospitale 😀 Benvenuta!

    @Aiuolik
    i fiori di zucca abbandonati, no, poveri!! (parlo io che in quanto ad abbandoni… 🙂

    ilcucchiaiodoro
    in che senso pasta cruda???? 😮

  16. é una pasta che si fa dalle mie parti e come hai intitolato questa ricetta me l'hai ricordata. Si mette la pasta da cruda in una teglia con i fiori le alici e magari anche le zucchine (sale,olio,pepe e formaggio) si copre con l'acqua e si mette in forno quando l'acqua si sarà completamente asciugata la pasta è pronta! Ti consiglio di provarla,anzi quasi quasi la faccio anche io!

  17. Sono una gran mangiona di pasta (per davvero,mi vergogno di me stessa,meglio non dire quanta pasta butto giù solo per me) ma cruda no,non riesco!!! PS: fammi sapere semmai la dovessi provare! Un bacio,mi vado a spulciare la ricettina nuova nuova!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *