No, non sono paccheri a due piazze, ma una rivisitazione di uno dei due primi del nostro pranzo di nozze….non mi hanno dato la ricetta, ma ho cercato di ricordarne un po’ il sapore (e si,perchè io ho mangiato al mio matrimonio, eccome se ho mangiato!) e la consistenza.
Da noi in Puglia in genere si balla ai matrimoni, ma noi avevamo pensato di ballare solo a fine giornata, e non tra le portate, solo che prima dei primi ci si avvicina il maitre e ci fa “lo chef ha bisogno di una ventina di minuti per la cottura dei paccheri..ci tiene che sia perfetta: che fate, volete impiegare il tempo ballando?” “Ok, balliamo!” abbiamo detto noi, e ci siamo lanciati in un rocambolesco valzer…di cui purtroppo ci sono anche le prove video 🙂
Dico questo perchè quando ho chiesto al marito il responso sulla pasta lui ha detto: “buoni, ottimi, anche di cottura….e non ho dovuto neanche ballare stavolta!!!!”
Ecco le dosi per 2/3 persone (mmm…fortuna che non c’era la terza persona : )
Ing: 200 g di paccheri di Gragnano (meglio se trafilati al bronzo)
1 seppia
100 g di tonno fresco
1/4 di cipolla
1/2 spicchio d’aglio
mezza carota
mezza costa di sedano
2 pomodorini ciliegia
un ciuffetto di prezzemolo
mezzo bicchiere di vino bianco
una tazza di brodo di pesce
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di farina
finalmente una che ha mangiato al proprio matrimonio!! ecco..ora sei entrata ufficialmente nel mio cuore..mm…valzer a parte..(scherzo!).comuqnue, buonissimi i paccheri, io li mangerei a tonnellate…bacino. lety
mikamarlez
io avevo fame!! E tutti che volevano dire qualcosa agli sposi, uff è stata una fatica ma ce l’abbiamo fatta ;P
Bacino a te e…..buonanotte!!! Mi fiondo nel letto!! 🙂
Voglia di mare e di freschezza, finalmente…che buoni, ottimi per il mio pranzo del prossimo We, i miei figli adorano questo formato di pasta…un bacio grande
che buoni ciao
Non ho mai cucinato i paccheri, e adesso mi hai stuzzicato!!! Ma per vedere il video di te che balli il valzer, chi bisogna corrompere???Elga
@Mariluna
immagino che i tuoi figli siano dei piccoli buongustai, come i bimbi di Elga!!! E’ vero, anche io avevo tanta voglia di…mare, in genere!!!! Un bacione!
@Marcella
Ciao bella, non ho avuto il tempo di lasciarti un commento sul tuo ultimo, interessante post….
@Elga
Eh eh, basterebbe corrompere il fotografo, visto che e’ ancora nelle sue mani!! Ne ha di materiale compromettente, come il momento dello scambio della pace, in cui sono inciampata nella panca!! :))
buoni, buoni, buoni!!!
slurp!!!
Bello mangiare con gusto al proprio matrimonio! Purtroppo questo formato di pasta non lo trovo qui eppure mi stuzzica tantissimo. Ottima ricetta. Un bacione, Alex
@Panettona
ciao bella, non fare cosi che mi viene voglia di rifarli!
@Alex
davvero? Eppure pensavo che forse proprio la pasta di Gragnano arrivasse all’estero…
Sarebbe stato proprio un peccato non mangiare al pranzo delle nostre nozze, era tutto straordinariamente buono!! Buona giornata!
madonnuzzasantachebontà
un consiglio…balla con tuo marito che bene fa!
bacetti
Cla
mmmmmmmmmmmmmmh che squsitezza,sembrano davvero molto invitanti:-)ciao imma
Cipolina con questi piatti mi fai morire! Il racconto del ballo e’ divertente 😀
DEvo trovare questo formato di pasta…. anche se me lo faranno pagare un occhio della testa 🙁
Un abbraccio,
daniela
@Claudietta
hai ragione, ma e’ meglio che balliamo unlento e lasciamo perdere il valzer!!
Tornero’ a vedere i carciofiiiiii!!!
@Imma
benvenuta!! Non ti conoscevo sono passata sul tuo blog, ora me lo spulcio 🙂
@Daniela,
uff, neanche in Spagna arrivano i paccheri, mannaggia….pero’ almeno non manca il pesce!!!
BAci!!!!!!
Buonisssssimi!
Ho giusto un bel pacco di paccheroni da cucinare..adoro la pasta grossa!Questa ricettina poi…
Grazie
baciotto
saretta 🙂
ma GNAM! comunque è vero: io non sono sposata ma ai matrimoni vedo sempre gli sposi che si gingillano in giardino col fotografo mentre tutti gli altri si abbuffano! e quando si siedono loro ormai è tutto freddo! se un giorno mai dovessi sposarmi giuro che MANGIO 😀
@serre
ti ho pensata visto l’argomento, ma mi sa che non te li posso suggerire per il tuo buffet, devo pensare a qualcos’altro! 🙂
@saretta
e vai con i paccheri!!! 🙂 Baci!!!
@salsadisapa
ho sempre sentito di spose che quel giorno non sentono lo stimolo della fame..io appena ho avuto sottomano un vassoio di tartine mi ci sono tuffata, avevo una fame!!!! 😛
Si, si, sono convinta che mangerai anche tu!!
daaaaaiiiiiii!!!!!! ma che bello questo piatto!! anche noi pensavamo di balalre dopo.. ma se mi preparano un paitto così per il mio matrimonio pure la tarantella mi metto a ballare ah ahaha h
un bacioooo
Ciao Cibou!
Lo sai che si possono inserire i video sul blog, vero????
Non sai cosa pagheremmo per vedere quel valzer…
Buoni questi paccheroni. I paccheri comunque li si faccia danno sempre grandi soddisfazioni!
Un bacione!
Che buoni i primi di pesce, sarà che non li mangio spesso purtroppo, ma quando li vedo così invitanti non resisto, sto sbavando;-)
@Viviana
hi hi hi, lo faresti davvero secondo me!!!!! Cosa darei per esserci!! 😀
@spilucchina
ehmm uhm…ma sai..non lop so fare…… 😛
scherzo, vi vlglio bene, ve lo risparmio!! Sai che forse e’ solo la seconda volta che faccio i paccheri??
@sweetcook
io li adoro i primi di pesce!! Considerando dove sono nata e vissuta e’ anche naturale….benvenuta,, e a presto!
Ottima ricetta!!!
Trovo che i paccheri siano davvero buonissimi,così poi sono DIVINI!!!
Ti abbraccio
i paccheri nuziali hanno proprio un bell’aspetto e sono convinta che i tuoi siano migliori..nn so un certo sesto senso:)))
anche a me piacciono i thriller..ma poi devo accendere tutte le luci ovunque sia e non riesco a dormire tutta la notte..ah aha aha..poco tempo fa ho visto hostel e son stata male per una settimana. Ormai ho detto basta!Ho chiuso con glio horror!
bacioni
sciopina
Tratttandosi di “paccheri matrimoniali” chissà se la ricetta è anche propiziatoria di un futuro-eventuale matrimonio: non che voglia sposarmi, però ………..
@parolediburro
anche tu appassionata di paccheri?? Bisognerebbe fondare un fan club :))
@sciopina
che piacere, direttamente dal Cile 🙂 Mi consoli per i filhorror, vedo che sono in buona compania! E hostel me lo ha raccontato un collega e già cosi mi è bastato e avanzato…
@Lenny
non ci avevo pensato ma..si potrebbe essere! Sarebbe bello se esistessero dei piatti cosi! 🙂
Mi piace l’idea di ballare tra una portata e l’altra. Meno male che avete danzato quel valzer!!!!
Sono dei paccheri molto invitanti, hai fatto bene a gustare il pranzo del tuo matrimonio, così ora noi abbiamo la ricetta da provare!
Un abbraccio
comidademama
Wowwwwwwww un piatto così farebbe resuscitare i morti ehhh 😉
Ma brava brava ;-))
@comida
in Puglia e’ una tradizione, le nuove generazioni tendono a spostare i balli alla fine per evitare di mangiare il secondo all’ora di merenda!! 🙂
Un abbraccio!
@Lory
in quanto a commento mattiniero ti ha preceduto solo comida, ma per ovvi motivi di fuso orario!!!! :))
Ah ah non so se farebbe resuscitare i morti, ma ha sfamato due golosi 😛
Un bacio!
Allora i paccheri ce li ho, il marito anche…solo che anche io scelgo l’opzione “senza ballo” 🙂
Ciaooo,
Aiuolik
Profuma di ricordi questo piatto eh?!! Brava, brava! Dev’essere davvero una bontà!
@aiuolik
diciamo che c’e’ l’essenziale allora!!!
@dolcetto
brava, e’ proprio cosi, tra l’altro il giorno prima evevo visto il filmino, sara’ per quello che mi sono tornati in mente 🙂
Sempre ottimi !!
Bella scelta per il matrimonio: in genere si mangiano delle cose pesanti o improbabili 😀
Beh, però, dai….. un giretto di valzer in casa non fa mai male 😀
Jacopo
@jajo
fortunatamente i menu dei matrimoni baresi sono quasi sempre a base di pesce!!! Che non vuol dire che siano dietetici pero’…. 🙂
eh eh, dovremmo procurarci un mp3, perche’ non penso che tra i vari dischi e cd ci sia un valzer!!! 😛
Cipollina ciao, sei sempre cosi’ carina cnei tuoi messaggi. Ti ringrazio davvero tanto 🙂
I paccheri qui si trovano nei negozi di delicatessen dove te li fanno pagare 4-5 euro…. diciamo che prima che li spendo…. gia mi passa la voglia.
Bacioni
daniela
questi paccheri sono meravigliosi…ne mangerei subito un piatto:-)
Annamaria
Io al matrimonio non so che mangerò ma mica posso aspettare così tanto (il fidanzato non si convince…) per assaggiare questi paccheri!
ahahhaahah mi hai fatto davvero ridere col tuo racconto, mi è sembrato per un attimo di essere lì in un angolo a guardarvi ballare.
una bellisima ricetta che (mi sà) ti fregherò al più presto :)))
piesse
adesso sai che portata “reale” fare ad ogni anniversario 😉
Anche io paccheri ma con altro condimento, mi piace questo ragù di mare, complimenti
I paccheri danzanti… bhe una ricetta da sperimentare a suon di musica.. ;-))
@Daniela,
am no, scrivo di getto quello che mi viene in mente 🙂
Be’ considerando che questi li ho pagati qui più i 2 euro, ci credo che dopo il “viaggio” il prezzo aumenti cosi..dai, al prossimo riento in Italia ti togli lo sfizio!!! 🙂
@Annamaria
eh eh, tu di paccheri te ne intendi!!! Un bacio grande, sono passata da te…..
@Laura
benvenuta!!!!
Con Lenny abbiamo pensato che potrebbero essere anche propiziatori… ;P
Ma dal tuo blog mi sembra di capire che siete ben avviati!!
@fiordisale
eh eh, pensa che volevamo fare almeno un minicorso ma non ne abbiamo avuto il tempo 😛
Mi sa che li rifaccio prima dell’anniversario!!!! 😛
Ciao e grazie della visita!
@anicestellato
sai che ho mangiato i paccheri anche al matrimonio di un mio collega,unmese prima del mio? Evidentemente è il loro momento!! Com’erano i tuoi??? Ora sono curiosa 🙂
@fico e uva
zumpapa zumpapa….si sente il ritmo del valzer???? 😛
Ciao!
il ragù di mare è una di quelle cose che ancora non sono proprio riuscita a riprodurre….il più buono di tutti lìho mangiato a ciareggio…che acquolina!!!!
@Monique
io sono andata un po’ a senso, penso che per chiamarsi rag’ ci devono essere gli odori principali (carota,sedano,cipolla) e poi via con la fantasia!! 🙂
Che piatto delizioso !! Ciao Lisa
http://ricettedafairyskull.myblog.it/